Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, mi servirebbe il vostro aiuto per risolvere il seguente problema che mi sono posto:
Se le equazioni della fisica, come i principi della meccanica, sono descritte attraverso una descrizione lagrangiana della realtà, ovvero a massa costante, perchè la seconda equazione della dinamica viene scritta in termini della quantità di moto, ovvero tenendo conto che non solo la velocità del sistema è funzione del tempo ma anche la massa lo è? Ovvero se il principio è riferito a un certo ...
Ciao, ho provato a risolvere questo esercizio ma non sono riuscita a fare gran che, ecco la traccia:
Si ha un sistema di due masse che ruotano una attorno all'altra a distanza costante $D$, con massa totale $M$, e periodo di rotazione $T$. Si vuole conoscere $D$ in funzione di $T$ ed $M$. Si suppongano orbite circolari.
L'unica cosa che sono riuscita a fare è:
...
il numero 64, lo abbiamo svolto in classe ma io non l'ho capito
Ciao a tutti,
Scrivo qui perché credo sia un quesito piu adatto ad essere rivolto ad un fisico.
L'argomento in verità l'ho sto trattando in un corso puramente ingegneristico.
Vorrei sapere quanto vale il termine vibrazionale è perché, nei diversi casi di cv per monoatomico, biatomico, poliatomico lineare e non lineare.
Il punto centrale che mi destabilizza è: se il cv aumenta con il crescere dei gradi di libertà, come può essere il cv di un biatomico uguale a quello del cv di un poliatomico ...
5
Studente Anonimo
7 mar 2015, 18:20
Buonasera, vorrei capire se ho semplificato bene il circuito qui di seguito, visto che ottengo un circuito visivamente diverso da quello del prof; appunto vorrei capire se i 2 circuiti sono comunque equivalenti, o se il mio è invece sbagliato. Grazie mille.
Ciao ragazzi non riesco a risolvere l equazione differenziale del moto armonico o per meglio dire , non riesco a determinare le costanti $c_1$ e $c_2$ nella soluzione finale vi mostro i miei passaggi
Equazione differenziale del moto armonico
$(del^2x(t))/(delt^2)+k/mx(t)=0$
$P(lamda)=lamda^2+k/m$
le radici dell' equazione associata sono complesse e coniugate precisamente
$lamda_1=+isqrt(k/m)$
$lamda_2=-isqrt(k/m)$
quindi la soluzione generale è : $x(t)=c_1cos(sqrt(k/m)t)+c_2sen(sqrt(k/m)t)$
sempre se non ho ...
Ciao ,ho bisogno del Vostro aiuto!!
ho alcuni dubbi riguardo alla velocità delle molecole gassose quando studiate attraverso la legge di distribuzione di Boltzmann
So che la distribuzione di Boltzmann dice che in un campione gassoso a una certa temperatura $ T $ le molecole di gas non possiedono tutte le stessa velocità $ vecv $ ma ci saranno molecole piu veloci,altre meno e la maggior parte avrà una velocità intermedia tra questi due estremi.
Da ciò si deduce ...
Un pendolo fisico è formato da un anello omogeneo di raggio R = 0.2 m e massa M=2 kg e da un asta
sottile di lunghezza L = 3R uguale e massa M= 4 kg. L'anello e l’asta sono saldati e l'intero sistema è vincolato ad oscillare attorno ad un asse ortogonale al piano del disegno e passante per il punto O. Calcolare (a) il momento d'inerzia del pendolo rispetto all'asse di oscillazione, dopo aver ricavato il momento d'inerzia dell’asta e quello dell’anello, (b) la distanza del centro di massa del ...
Salve, negli appunti che sto studiando viene introdotta la notazione complessa dell'equazione delle onde piane, e questa viene poi applicata alle onde elettromagnetiche. Si arriva a scrivere
$ { ( vec(E)(vec(r),t)=Re{(vec(E_0))e^(i(vec(k)*vec(r)-omegat))} ),( vec(B)(vec(r),t)=Re{(vec(B_0))e^(i(vec(k)*vec(r)-omegat))} ):} $
il senso di tale espressione mi è sufficientemente chiaro: ma volendo esplicitare quella indicazione di $ Re $, ovvero parte reale, cosa dovrei scrivere? Infatti la parte reale dell'esponenziale è il coseno, ma quella dei vettori (complessi) $ vec(E_0), vec(B_0) $ come la esprimo, ...
Ciao a tutti, sto provando a fare un esercizio di fisica sul campo gravitazionale ma non riesco a capire il procedimento logico.
Calcola il campo gravitazionale del pianeta Marte sulla superficie terrestre ed a 100 km di altezza. [Dati astronomici: M=6,41*10^23 kg; R=3,4*10^6 m]
Cosa devo fare? Io ho pensato di considerare R come la somma dell'altezza (10^5 m), il raggio di Marte (34*10^5 m) e il raggio della Terra (63,8*10^5 m).
Che viene 98.8*10^5 m -> 9.88*10^6 m.
Come g faccio costante ...
Salve avrei un piccolo dubbio come ho già detto nel titolo sul prodotto scalare per esprimere il lavoro elementare. La mia perplessità in realtà è di tipo matematico (ammetto le mie lacune), su alcuni libri trovo scritto:
dL = Fdr, mentre in altri dL = Fds (ovviamente F, dr, ds, so che sono vettori, ma dal computer da cui sto scrivendo non posso utilizzare le formule).
Nel secondo caso utilizza l'ascissa curvilinea, ma come si legano matematicamente le due formule? Quando vengono integrate si ...
Vista la mia carenza in questo moto, devo ripassare un po e quando i concetti non mi sono chiari, spesso sono costretto a saltarli causa anche la mancanza delle soluzioni a certi quesiti alle volte, non so nemmeno se il mio ragionamento è corretto o no.
Punto 1:
\(\displaystyle a_c = \frac{v^2_0} {r_0} \) - - - \(\displaystyle v_0 = \sqrt{a_c r_0} \) - - - \(\displaystyle r_0 = \frac {v^2_0}{a_c} \)
\(\displaystyle 2v_0 = \sqrt{a_c r_0} \) da cui \(\displaystyle 4v^2_0 = a_c r_0 ...
Le richieste del secondo sono le seguenti :
Calcolare:
1) il modulo dell'accelerazione angolare dell'argano e l'accelerazione lineare della cassa.
2)la tensione della fune. Spiegare perché la tensione della fune è minore del peso della cassa.
P.S. Considerare l'argano come un cilindro omogenio di raggio R e che la fune sia ideale
Nello studio dell approssimazione del Geoide con un ellissoide che differenza c è tra schiacciamento terrestre e eccentricità dell ellissi meridiana?
Il testo dice che l equazione di un ellissi è data da:
$ rho =a(1-alpha sen^2phi ) $
dove
a: è il semiasse maggiore
fi: latitudine geografica
alfa: schiacciamento terrestre (che io pensavo si calcolasse a-b/a ,ma non ne sono piu sicuro)
e poi dice: " un altro parametro di uso è l eccentricità dell ellissi mediana" che si calcola:
$ e^2=(a^2-b^2)/a^2$
a me ...
L'ultimo passaggio di tale procedimento non mi torna:
"Si ha una forza $ f =(f_1,f_2)=(x_2/(x_1^2+x_2^2),-x_1/(x_1^2+x_2^2)) $. Sebbene si abbia $ (partial f_1)/(partial x_2) = (partial f_2)/(partial x_1) = (x_1^2-x_2^2)/(x_1^2+x_2^2)^2 $ , tale legge di forza non è conservativa, in quanto considerando la curva $ gamma $ di equazione $ x_1^2 + x_2^2 = 1 $, orientata in senso levogiro, si ha l'integrale circuitale $ int_(gamma) f * dl = 2pi $ in violazione della condizione necessaria e sufficiente perchè una legge di forza sia consevativa."
considerando la curva $ gamma $, ovvero la circonferenza di ...
Salve a tutti. Vi espongo un dubbio. Sto studiando le equazioni di Hamilton per i sistemi di punti materiali, e per la precisione le trasformazioni canoniche (q, p) $rarr$ (Q(q, p), P(q, p)) con passaggio dall'hamiltoniana H(q, p) all'hamiltoniana K(Q, P). q e Q sono i vettori delle coordinate mentre p e P sono i vettori dei rispettivi momenti coniugati.
Se ho capito bene, tutte queste trasformazioni possono essere generate con il "metodo della funzione generatrice".
Ora ...
Sapete benissimo che non sono il classico tipo che posta e chiede la soluzione, ne tantomeno uno che chiede aiuto senza provare a risolverlo, ma se vi dico che ho passato 2 ore a sfogliare libro di meccanica senza trovare lo spunto per appoggiare penna su foglio bianco, mi credete?
Di che sindrome soffro?
Ok che il moto circolare non mi è mai piaciuto, tantomeno le forze fittizie di trascinamento etc., però qualche esercizio l'avevo svolto in passato prima di trovarmi di fronte a questa ...
Non riesco a rispondere ad una domanda che mi viene pensando ai condensatori elettrolitici.....
Perchè è importante rispettare la polarità tra le armature in un condensatore elettrolita?
In allegato vi mando il grafico (fatto con Paint, perciò perdonatemi ):
ho 4 trasformazioni termodinamiche reversibili, partono tutte da A e vanno ai punti B,C,D. Il gas è monoatomico. Queste sono:
1-generica
2-adiabatica
3-isoterma
4-isobara
I dati sono $V_a=10 l$, $T_a=200°C$, $V_b=V_d=V_c$.
Bisogna trovare:
- $T_b$
- $T_d$
- $Q$ e $\DeltaU$ in ogni trasformazione.
Ho incontrato tre difficoltà nello svolgimento:
1- nella ...
Ciao a tutti, chiedo conferme su come ho fatto il seguente esercizio.
Si ha una distribuzione volumica di carica $\rho(x) =\frac{ \rho_0}{a}*x$ con centro in $x=0$ e compresa tra i piani $x=-a $ e $x=a$.
Calcolare il campo elettrico $\vec{E}$ e il potenziale $V$.
Il problema può essere risolto in due modi distinti: con il Teorema di Gauss (o della Divergenza) oppure sfruttando il Principio di Sovrapposizione.
avvalendosi di quest'ultimo, possiamo ...