Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi. Come al solito nel mio percorso da autodidatta sono incappato più dubbi più che altro formali, ve li espongo. Studio di 3° superiore, non universitario.
1) Primo dubbio, sappiamo che un vettore è composto da:
- modulo o intensità
- direzione
- verso
Bene, il mio primo dubbio riguarda il modulo.
Se devo scrivere che un oggetto in caduta libera è soggetto all'accelerazione di gravità g, quale è la scrittura corretta tra queste due:
$|\vec{g}|= + 9,81 m/(s^2)$
oppure:
...
Salve a tutti,
sono uno studente di IV scientifico. Domani farò la verifica su campo elettrico e potenziale, ma mi sembra di non avere molto chiaro il concetto di potenziale elettrico in un conduttore sferico.
Vi propongo un esercizio. potete dirmi se è giusto o errato?
Grazie
2 gusci sferici, concentrici di spessore di 3cm contengono al loro interno una sfera carica omogeneamente di densità volumica 10^-6 C/m^3, avente raggio 10cm. I raggi dei 2 gusci sono 20cm e 40cm e su ognuno di essi si ...
Salve ancora una volta, vi scrivo per chiedere il vostro aiuto in merito alla risoluzione di un problema che non riesco neanche ad approcciare; questo è il testo:
modifichiamo un pendolo semplice (massa M=0.591 kg e lunghezza L=1.42m) inserendo un perno esattamente sotto la verticale del punto in cui è collegato il filo e a una distanza pari a L/2 da quest'ultimo. Qual è il periodo di oscillazione del nuovo sistema?
Mi sono arrovellata per tantissimo tempo senza arrivare a niente: da prima ho ...
Salve, chiedo il vostro aiuto per verificare la correttezza o meno di un problema che ho svolto, ma di cui il libro non riporta il risultato. Questo è il testo:
Un pendolo reale è costituito da un disco pieno omogeneo di massa M e raggio R, sospeso in un piano verticale a un perno situato a distanza d dal centro. Se il disco è spostato di un piccolo angolo e lasciato libero, esso comincia a oscillare.
Trovare l'espressione del periodo del moto armonico semplice così innescato.
Allora, ho ...
Salve ragazzi scusate, ho qualche difficoltà a rispondere agli ultimi due quesiti del seguente problema:
Un operaio spinge orizzontalmente una cassa di 35kg con una forza di 110N. Il coefficiente di attrito statico fra cassa e terreno vale 0,37.
(a) fs,max della forza di attrito statico? = (trovato... 126,91N) .
(b) si muoverà? No perché 110 < 126,91
(c) forza attrito della cassa sul suolo: è uguale e contraria alla forza applicata = 110N
(d) supponiamo che qualcuno tira la cassa dall'alto ...
Salve ragazzi il testo di un problema di meccanica razionale dice che nel sistema che sto prendendo in considerazione nel punto A di quest'ultimo agisce la forza F di modulo costante.
Ecco volevo sapere come fare a calcolare l'energia potenziale di una forza di modulo costante nel momento in cui devo calcolarmi il potenziale totale del sistema per determinare le configurazioni di equilibrio. Grazie mille
Ciao ragazzi..
io so che il lavoro si calcola (in generale) $đL = \vecM alpha dt$ = $= \vecM (δalpha \hat k)/(dt) (dt)$ = $= \vecM (δalpha \hat k)$
ora.. se ho un sistema tipo questo:
dove $theta$ e $phi$ (rispettivamente delle sbarre AB e CD) ruotano in senso antiorario (e quindi le velocità angolari sono USCENTI dal foglio) e dove $hatk$ è ENTRANTE nel foglio (per la regola della mano destra)
se mi danno che sul sistema oltre alle forse peso delle due sbarre ho i ...
Buongiorno a tutti:)Premetto che sono nuovo di questo forum quindi se commetto qualche errore scusatemi:)
Faccio ingegneria informatica e nel secondo semestre devo affrontare un esame di fisica a giugno o luglio o settembre...Per ora sono messo male perchè non comprendo bene gli argomenti avendo un professore non molto bravo nello spiegare o perchè forse mi applico poco...Sto provando a fare alcuni esercizi e non riesco a risolvere questo che vi metterò sotto:
La massa m si muove inizialmente ...
Ciao a tutti, sono in dubbio sul seguente problema:
Un corpo di massa m è vincolato ad una molla in verticale di lunghezza a riposo l e costante elastica k. Il corpo viene premuto verso il basso comprimendo la molla; quale sarà l'altezza massima che il corpo riuscirà a raggiungere?
NB il corpo non si stacca dalla molla. Non si considera l'attrito dell'aria.
Io ho fatto il seguente ragionamento: se comprimo la molla questa azione ne aumenta l'energia meccanica ma va a diminuire l'enegia ...
Buonasera a tutti. Ho il seguente problema: un corpo scende lungo un piano inclinato $alpha=30°$. Sia il coefficiente di attrito $mu_d=0.2$. Calcolare la velocità raggiunta quando, partendo dalla quiete, la sua quota si sia ridotta di $h=1m$.
Non riesco a capire come fare volevo tentare con l'energia potenziale ma non ho la massa e l'altezza... qualcuno potrebbe aiutarmi?
ragaziz sono uno studente universitario e ho dei problemi a capire questi esercizi sul libro di testo ( principi di fisica ) - Edises
non sono spiegati questi e ce ne sono di più facili e questi non riesco a farli
a breve avrò una prova e mi piacerebbe capire come svolgerli senza imparare a memoria
spero nella vostra collaborazione
Ciao, ho risolto questo esercizio ma ho un dubbio sull'ultima richiesta.
Una sfera conduttrice cava S2 carica, di raggi interno ed esterno pari a 40 e 50 cm, racchiude al suo interno
una sfera scarica S di raggio 20 cm. Il campo elettrostatico nel punto P distante RP = 60 cm dal centro del
sistema vale EP = 104 V/m. Determinare:
• la carica Q posseduta dalla sfera cava S2.
Successivamente si carica la sfera interna S1 con una carica Q1 e il campo in P vale E’P = 5⋅103 V/m.
Determinare:
• la ...
Save,
sono uno studente di IV liceo scientifico. Stiamo studiando il potenziale elettrico. Il potenziale elettrico all'interno di una sfera conduttrice in equilibrio elettrostatico è costante. Non riesco a capire il perché. Qualcuno che mi possa aiutare? so che il campo elettrico è nullo e da ciò consegue quanto h appena detto, ma non riesco a capire il perché non sia nullo.
Grazie
Salve, vi scrivo per chiedere il vostro aiuto per risolvere un esercizio che mi sta creando un po' di problemi; vi posto il testo:
In un tubo di sezione $4cm^2$ scorre acqua con velocità 5 m/s. Il tubo scende lentamente di 10 m mentre l'area della sua sezione diventa piano piano $8cm^2$.
Che velocità ha ora l'acqua?
Qual è ora la sua pressione se prima era di $1,5*10^5$ Pa?
Nessun problema per il primo punto; applicando l'equazione di continuità ottengo che la ...
Ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere questo esercizio, potreste gentilmente aiutarmi?
Una macchina disposta su un asse orizzontale è alimentata da una portata di 10 kg/s di aria (R = 287 J/kg°K, cp = 1004 J/kg °K) alla pressione P1= 10 barA e alla temperatura T1= 100 °C, da un condotto circolare di diametro D1= 100 mm. All’uscita della macchina la stessa portata di aria è nelle condizioni P2 = 2 barA, T2 = 20°C ed è scaricata da un condotto di diametro D2 = 300 mm. Dalle pareti non ...
Un elettrone entra in un condensatore a facce piane parallele di lunghezza 2,25 cm con una velocità di 5,45x10^6 m/s. Il campo elettrico del condensatore ha deflesso l'elttrone verso il basso (la parte positiva del condensatore) di 0,618cm quando l'elettrone esce dal condensatore. Trovare:
l'intensità del campo elettrico del condensatore
la velocità dell'elettrone quando esce dal condensatore
Oggi il professore ha dato questo esercizio in classe ad un interrogato che non lo sapeva fare ma ...
Potreste dirmi come risolvereste questo esercizio? Non idea di che strada prendere: ho provato a considerare C1 e C2 come se fossero paralleli, però, teoricamente, è sbagliato, visto che hanno una differenza di potenziale diversa. Sinceramente, a parte saper applicare le due formuline dei condensatori in serie e paralleli, non ho ben capito come si risolvono sistemi del genere... Perciò, potreste gentilmente spiegarmi bene il procedimento?
Grazie mille
Ciao a tutti.
Posto subito il testo di un problema che mi ha demoralizzato (facendomi capire quanto sia basso il mio Q.I.).
"Un tubicino cilindrico di vetro (aperto a entrambi gli estremi), di sezione $A=1cm^2$ e lunghezza $L=20cm$, viene immerso fino a metà della sua lunghezza in un recipiente contenente mercurio (densità $\delta_(Hg)=1.36*10^4(Kg)/m^3$). Dopo averne chiuso l'estremità superiore, il tubicino viene estratto dal recipiente (mantenendolo sempre verticale) e si nota che durante ...
Ciao a tutti !
Come faccio a calcolare l'accorciamento di una molla investita da un oggetto che parte con velocità \(\displaystyle v_o \) a distanza \(\displaystyle d \)?
Se invece fosse partita con \(\displaystyle v_o \) = 0 e accelerazione \(\displaystyle a_o \)?
In entrambi i casi sono in un sistema non interziale con accelerazione \(\displaystyle A \)
Sarebbe da fare calcolando l'energia immagino
Se vi vengono in mente altri esercizi con molle in sistemi accelerati fatemi sapere, cerco ...
Ho questo esercizio :
Una sfera conduttrice carica S1, di raggio R1 =10 cm, è circondata da un guscio sferico dielettrico,
concentrico con S1, di spessore d =10 cm. Il potenziale sulla superficie esterna del dielettrico è VEST = 180 V,
mentre il potenziale in un punto P distante rP =15 cm dal centro della sfera vale VP = 195 V
Determinare:
a) l’espressione del campo elettrico in tutti i punti dello spazio (0 < r < ∞);
b) la carica Q posta sulla sfera conduttrice;
c) il valore della costante ...