Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
non riesco a risolvere questo dubbio, potete darmi una mano?
Devo risolvere i due problemi che ho postato sotto, il tutto deve essere risolto con il bilancio di quantità di moto considerando come volume di controllo un volume che abbraccia il tubo. Quindi alla fine considero la relazione $ (dQ)/dt+int(rho v v_r+pI)*n dS=0 $ opportunamente specializzata. Ora la mia domanda è la seguente: quale pressione devo considerare? quella atmosferica, quella idrostatica o la devo eliminare ponendola uguale a 0? Non ...
Sto preparando ormai l'ennesimo esame in cui ho a che fare con questi "oggetti" e mi ritrovo a manipolarli senza sapere nulla alla fine. Considero inaccettabile l'idea di studiare la Meccanica dei Continui senza sapere cosa è matematicamente un tensore.
Non ne faccio un discorso di completezza, ma non riesco ad accettare questa situazione.
Ho scoperto (perchè nessuno me lo ha mai detto) che per costruire un tensore occorrono uno spazio vettoriale $V$ e il suo duale ...
Considerando una sfera con distribuzione di carica superficiale costante $ sigma $, il campo sulla sua superficie è $ vec(E)(a)=sigma/(2epsilon_0)vec(u_r) $ dove $ a $ è il raggio della sfera e $ vec(u_r) $ il versore radiale.
Ora, so che ci dovrebbe essere un altro modo per ricavare questo valore oltre alle varie possibili integrazioni, basato sul fatto che se io "rimuovo" un pezzetto di superficie sferica, nel posto dove questo si trovava il campo deve restare lo stesso di quando il ...
Caro Forum,
Ho qualche familiarita' con il teorema di Chasles e con il concetto di centro di rotazione istantaneo (CIR).
Il teorema di Chasles sembra indicare che il moto generico di un corpo rigido puo' essere cinematicamente descritto come una sequenza, un susseguirsi di traslazione di punto generico P + rotazione attorno allo stesso punto generico P (che puo' trovarsi dentro o fuori dal corpo rigido). Il passaggio da una certa configurazione (posizione e orientazione nello spazio) alla ...
Sto preparando l'esame di fisica dello stato solido e mi chiedevo la differenza tra gli stati e i livelli energetici .Ho letto un pò in giro questa differenza: lo stato energetico é quello in cui può trovarsi un elettrone ad un certo tempo t(i);
il livello energetico é uno stato fisso avente un contenuto fisso (un quanto) di energia. Purtroppo non mi è molto chiara quindi vi chiedo aiuto . Grazie
Salve a tutti, non riesco a capire come cavolo si faccia questo esercizio, ne era stato chiesto uno simile in passato ma non riesco a capirlo
Non so come si caricano le foto, comunque il testo è questo:
Un punto materiale può muoversi all'interno di una guida circolare liscia di raggio R=10m posta in un piano verticale.Calcolare che velocità deve avere il punto in A per restare in contatto con la guida in B
in pratica, nella circonferenza, A è il punto più basso, quello a contatto per terra, ...
Un addetto alle pulizie ha massa di 74.6 kg e fa uso di una scala lunga 5.12 m di massa 10.3 kg.L'uomo pone la scala a 2.45 m dal suolo e l'altra metà su una finestra incrinata.Quando l'uomo sale per 3.10 m.Il vetro si rompe .Trascurando la forza di attrito tra la scala e la finestra si calcoli la forza esercitata dalla finestra.
Applicando il teorema di Pitagora mi calcolo l'altezza della finestra $h=4.5 m$
Assumendo che il punto di appoggio della scala sia il polo rispetto al ...
Ciao!...il mio libro per gli impianti di condizionamento dell'aria parla di aria immessa nell'ambiente da una bocchetta di immissione dando un valore ad esempio 2 m/s, 1.5 m/s ecc..in un certo capitolo però parla di "linee ad eguale velocità" ovvero quelle linee nell'ambiente in cui la velocità assume lo stesso valore..quindi in sintesi da quanto ho capito il libro considera il campo vettoriale di velocità, ne fa il modulo ( e si ottiene un campo scalare) e le curve a egual velocità sono quelle ...
Ciao
Volevo sapere che cosa sono le linee del campo elettrico generato da una carica puntiforme??
nel senso qual è il suo significato fisico?
Mi permettono di farmi un'idea della direzione o verso del vettore forza che agirebbe su una carica esterna quando questa venisse immessa nel campo elettrico ???
Perchè so che il vettore campo elettrico e tangente in ogni punto a queste linee...quindi in teoria se io immetto in un campo di forze rappresentato da queste linee del campo una carica ...
Salve,
risolvendo un'esercizio mi è sorto un dubbio riguardo il calcolo dell'energia potenziale di un'asta obliqua.
L'asta è vincolata per uno degli estremi, ha lunghezza \(\displaystyle d \),massa \(\displaystyle M \) e forma un angolo di \(\displaystyle 45° \) con la normale al pavimento che passa per l'estremo vincolato. La distanza tra l'estremo vincolato dell'asta e il pavimento è di \(\displaystyle 2d \).
(Scusate l'evidente incapacità grafica)
L'energia potenziale dovrebbe essere ...
Un punto materiale $P$ si muove lungo una linea retta scabra (coefficiente di attrito $mu_s$) e posta in un piano orizzontale ($=$ trascurate la forza peso). Il punto è legato da una molla di costante elastica $k$, ad un punto fisso $O$, posto a distanza $d$ dalla retta. Il punto si trova in equilibrio nel punto della retta a minima distanza da $O$. SI chiede di determinare il massimo spostamento ...
Ciao!domanda molto semplice...se un punto materiale si muove su una curva (traiettoria) sinusoidale come varia l'accelerazione nel sistema tangente normale?!nel senso che se ipotizziamo il moto uniforme (s=v*t) con v costante allora dalla formula di acc.centripeta e tangenziale avrei la tangenziale nulla e la centripeta costante lungo tutta la curva...giusto!? Però intuitivamente non mi torna...cioè se siete in macchina e fate un percorso sinusoidale nel "tratto discendente" o "crescente" si ha ...
ciao a tutti,ho dei dubbi sul seguente esercizio:
un corpo puntiforme di massa m=1 kg si muove su un tavolo scabro lungo una circonferenza orizzontale di raggio r=2 m ed è fissata all'estremità di una corda ancorata al centro della circonferenza. il modulo della velocità del corpo è inizialmente V0=6 m/s; dopo aver completato un giro la velocità si dimezza. Trovare:
a) il lavoro compiuto dall'attrito durante quel giro iniziale
b) ilcoefficiente d'attrito µd
c)quanti altri giri, dopo il primo ...
Ciao a tutti.
Volevo sapere se sbaglio qualcosa in questo esercizio. Ho due sfere concentriche con densità di carica $rho_0$ per $0<=r<=R$, $2rho_0$ per $R<=r<=2R$ e $rho=0$ per $r>2R$. Devo calcolare la carica totale, il potenziale per r=2R e il potenziale al centro della distribuzione.
Allora per il teorema di Gauss e per $0<=r<=R$: $E_1*4pir^2=rho4/3pir^3/epsilon_0$ per cui $E_1(r)=rhor/(3epsilon_0)$
Allora per il teorema di Gauss e per ...
Ciao a tutti , avrei il seguente esercizio da risolvere :
Una molla di costante elastica $135 N/m$ ,appesa al muro, sostiene un oggetto di massa $1,3 kg$ . Determinare il lavoro totale svolto sulla massa .
tanto per cominciare mi calcolo la nuova posizione di equilibrio : $ -kx - mg = 0 $ cioè $ x = - 0.09445 m $ .
ora vengono i dubbi :
la variazione di energia potenziale della molla è : $ Delta U_k = {1}/{2} k x^2 = 0.5 cdot 135 cdot (-0.09445)^2 = 0.6 J$
la variazione di energia potenziale gravitazionale è ...
Salve, ho una sfera conduttrice con carica $ q $ lo spazio attorno è riempito di dielettrico lineare omogeneo. A questo punto mi viene detto magicamente che il vettore induzione dielettrica $ D $ ha simmetria sferica, e da lì facilmente si risolve tutto quanto coi teoremi di Gauss.
Ho bisogno di una giustificazione. Espongo il mio ragionamento.
La carica sul conduttore genera ovviamente un certo campo nello spazio $ E_c $ poichè è presente del dielettrico, ...
qualcuno potrebbe spiegarmi perchè nell'esercizio svolto allegato il momento totale e riferito solo alla tensione della corda?
Buongiorno: avrei intenzione di frequentare il corso di Fisica all'università la Sapienza per il prossimo anno 2015/2016...
1)Volevo sapere, quali sono i requisiti?
2)Quali corsi si seguiranno il primo anno?
3)Come si fa domanda per l'iscrizione?
4)Quando si fa (e se si fa) l'esame d'ingresso? Di cosa è composto?
In particolare, mi interessano la 1) e la 2)...
Grazie!
P.S. Potete consigliarmi, nel frattempo, un libro "scolastico" da cui ripassare tutte le nozioni fisiche da liceo? ...
Una sfera isolata di 10cm di raggio è caricata in aria a 500V. Quanta carica è richiesta? Se questa carica è divisa con un'altra sfera isolata di 5cm di raggio connessa a quella più grande con un filo sottile, quanto vale la carica su ognuna delle sfere e quanto vale il potenziale?
Domani ho l'esame e manco questo riesco a fare
Quattro particelle cariche sono disposte sui vertici di un quadrato di lato $ l=2a $ in questo ordine ( q1 in basso a sinistra, q2 in alto a sinistra q3 in alto a destra e q4 in basso a destra) con $ q1=-4q, q2=q4=q, q3=2q $devo calcolare l'energia elettrostatica del sistema.. il mio problema sono i segni..sapendo che l'energia è uguale alla sommatoria dell'interazione tra le cariche io ragiono così(ponendo un sistema x,y al centro del quadrato):
le cariche q1 e q2 hanno segno negativo in ...