Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
Un carico di massa [tex]m=300 Kg[/tex] viene sollevato dal suolo fino ad altezza [tex]h=25m[/tex] a velocità costante. La forza resistente dell' aria è [tex]F_A=A*V^2[/tex] dove [tex]A=2*10^2 Kg/m[/tex]. L' operazione di sollevamento avviene in tempo [tex]\Delta t=20 s[/tex]. Calcolare: 1) Velocità di sollevamento. 2) Potenza necessaria per sollevare il corpo. Per quanto riguarda il primo punto ci sono, semplicemente essendo costante la velocità si ha che [tex]V=\frac{h}{\Delta t}=0,833 ...
10
19 nov 2011, 19:11

Antonio_80
Il sistema di figura è composto da un'asta $OA$ di lunghezza $l$ e da due aste saldate a forma di $T$. L'asta $OA$ ruota attorno ad una cerniera fissa posta in $O$. L'asta a $T$ scorre senza attrito su di un muro verticale. La parete verticale è posta ad una distanza $d$ da $O$. Sull'estremo $A$ dell'asta $OA$ è montato un carrello che scorre sulla parte ...
20
12 mag 2015, 09:54

lotuno
Salve a tutti, volevo propinarvi un problema che ho trovato sul mio libro e su cui sto sbattendo la testa da un po': "un ipotetico tunnel sotterraneo, che congiungesse due città, poste a quote molto simili sul livello del mare e distanti d, potrebbe consentire rapidi viaggi con un opportuno treno che sfruttasse la sola forza di gravità. Scrivere la dipendenza del modulo della velocità dalla posizione x lungo il tunnel, trascurando gli effetti della rotazione terrestre (e attriti vari) e sapendo ...
4
12 mag 2015, 20:28

Giso1
Salve! Vorrei sapere se esiste un'equivalente della funzione lagrangiana nel continuo. Ovvero, per un sistema di particelle posso ricavarmi la lagrangiana e da questa, con le equazioni di Euler-Lagrange, le equazioni del moto (ammesso certo che tutto fili nel migliore dei modi ). La mia domanda è se, data un'equazione nel continuo, $y'(t) = f(t,y(t))$ vi sia una procedura analoga. Equivalentemente, vorrei sapere se esiste una sorta di funzionale azione sul continuo, o un principio di Hamilton, ...
2
13 mag 2015, 12:30

rettile56
Perdonerete l'ignoranza, ma non mi è chiaro il seguente passaggio. Stiamo parlando di Meccanica quantistica: approssimare la funzione d'onda di un sistema di più elettroni come prodotto (antisimmetrizzato) delle funzioni d'onda delle singole particelle. Fisicamente questo significa trascurare l'interazione coulombiana reciproca tra i singoli elettroni e in generale è un'approssimazione molesta. Ora, atomo di elio, 2 elettroni con tutti i numeri quantici uguali eccetto gli spin. In questo caso ...
1
13 mag 2015, 18:20

Antonio_80
Nel teorema di Coriolis, non sto capendo i passaggi che fa nella dimostrazione, in sostanza penso che quando comincia a dimostre la formula, al secondo membro e cioe' a quello di destra, penso che fa delle sostituzioni che io non sto riuscendo a ricostruire! Ecco quanto segue: Comincia dicendo di derivare la 23.10 e quella formula la noto nelle pagine precedenti, ma poi a seguire faccio fatica a decifrare le sostituzioni che fa?
3
12 mag 2015, 18:39

Pizzaiolo1
Una sorgente sonora in quiete vibra alla frequenza di 1100. Un rilevatore di suoni che si sta avvicinando alla sorgente registra una frequenza di 1300 Hertz . Calcola la velocità del rilevatore
1
13 mag 2015, 10:12

Cuppls1
Salve Faccio un po' di confusione sul verso dei vettori espressi col modulo. Se ho due vettori con la stessa direzione e verso opposto sarà cosí $vec x = -vec y $. Se considero invece dei moduli cosí $v=-u$ cosa significa? Direi che$ v $ha stesso modulo e verso opposto di $u$ ma allora se porto u al di la dell 'uguale $u + v =0$ avendo lo stesso segno, hanno lo stesso verso? Se cosí fosse é perché "spostando" $u$ compiamo un operazione ...
7
11 mag 2015, 13:01

Howard_Wolowitz
Uno studente di peso Fp= 667 N fa un giro sulla ruota panoramica. Quando si trova nel punto piu’ alto la reazione normale dovuta al sedile è Fn_alto=556N. Si sente piu’ leggero o piu’ pesante quando si trova nel punto piu’ alto? Quale sara’ la reazione normale quando si trova nel punto piu basso? Se la velocita’ della ruota raddoppia che valori assumono Fn_alto e Fn_basso? Ora il problema sta nel fatto che pensando alle reazioni vincolari in atto tra seggiolino, studente e ruota mi viene da ...
1
13 mag 2015, 00:07

marthy_92
CIao a tutti ! Ho dei dubbi con questo esercizio di fisica Calcolare l'angolo di riflessione totale per un raggio che incontra una superficie di separazione fra un materiale trasparente il cui indice di rifrazione è $ n =1.33 $ , e l'aria $ n =1 $ Ho provato a usare la legge di snell $ n1sintheta1= n2 sintheta2 $ con $ n1= =1.33, n2=1 $ però da qui non riesco a trovare il valore di $ theta2 $ poi ho trovato pure questo $ sintheta0=(n2)/(n1) $ e con questo ottengo ...
1
12 mag 2015, 20:59

ludwigZero
Salve Ho trovato questo esercizio e vorrei vedere se la mia risoluzione regge. riscrivo così l'hamiltoniana: $H = sqrt(m^2 c^4 + p^2 c^2) + 1/2 m \omega^2 x^2$ dove: $sqrt(m^2 c^4 + p^2 c^2) = sqrt(m^2 c^4 (1+ p^2/(m^2 c^2))) = m c^2 sqrt(1 + (p/(m c))^2) =$ $= m c^2 (1+ 1/2 p^2/(m^2 c^2) - 1/8 p^4/(m^3 c^2)) = m c^2 + 1/2 p^2/m - 1/8 p^4/(m^3 c^2)$ trascurando $ m c^2$, l'hamiltoniana la scrivo quindi come: $H = H_0 + \epsilon H_1$ dove: $H_0 = 1/2 p^2/m + 1/2 m \omega^2 x^2$ $H_1 = - 1/8 p^4/(m^3 c^2)$ e fin qui spero sia tutto ok. Il mio problema è proprio arrivare alla correzione dei livelli energetici, qualche spunto? Io vorrei calcolare l'elemento di matrice: ...
2
12 mag 2015, 17:33

Kernul
Mi sono bloccato a questo esercizio che sembra semplice(e magari lo è anche e non riesco a trovare un modo per risolverlo): "Un ragazzo sta tirando una valigia di $15 kg$ con velocità costante lungo il pavimento di un aeroporto tramite una cinghia che forma con l'orizzontale un angolo di $45°$. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra il pavimento e la valigia è $\mu_d = 0.36$, determinare: a) il modulo della reazione vincolare normale del pavimento; b) la ...
2
12 mag 2015, 15:07

Sciarra1
Un sistema meccanico è composto da una sottile barra che collega gli assi di due dischi pieni, omogenei e sottili in modo che entrambi possano ruotare attorno ai rispettivi assi. Gli assi passanti per i centri dei dischi sono perpendicolari ai piani dei dischi e sono paralleli al terreno. La lunghezza della barra è $l=0.850 m$ ed ha massa $m=0.100 Kg$. I dischi hanno massa e raggi rispettivamente $M1=0.450 Kg$, $R1=0.200<br /> m$, $M2=0.300 Kg$, $R2=0.100 m$. Attorno ai ...
6
12 mag 2015, 12:27

Antonio_80
Quello che non riesco a capire è quando dice che la velocità angolare del disco non è $-dot(theta) k$ Il testo dice che: Infatti la velocità angolare è la derivata di un angolo assoluto che misura l'angolo di un raggio solidale al disco con una direzione fissa. Nel nostro caso ........ Insomma, il mio problema è capire il perchè non deve essere $-dot(theta) k$ In casi in cui si ha il segno meno che precede la derivata dell'angolo, significa che il senso di rotazione è orario ...
9
10 mag 2015, 17:57

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho risolto il seguente esercizio in un modo che non mi convince affatto e vorrei chiedere perché tutto sembra tornare nonostante sia convinto che ci sia un grave errore teorico da parte mia. "W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":3npld91w:Per far sì che una palla da biliardo di raggio $r$ cominci a rotolare senza scivolare su una superficie orizzontale priva di attrito, sulla palla viene esercitata una forza orizzaontale la cui retta d'azione ...
8
10 mag 2015, 12:37

albertor3
Vorrei chiedere a qualcuno che lo sappia risolvere come si fa questo es. Grazie in anticipo
2
11 mag 2015, 21:01

albertor3
Ragazzi ho bisogno di una mano per risolvere questi due esercizi. Grazie in anticipo
16
11 mag 2015, 17:12

Antonio_80
In un piano verticale una lamina $ABC$, a forma di triangolo rettangolo di cateti $a$, $b$, ha il cateto maggiore vincolato a scorrere su una guida orizzontale liscia (asse $x$ in figura). Un'asta $CD$, di lunghezza $b$, ha un estremo incernierato al vertice superiore della lamina e l'altro estremo vincolato all'asse delle $y$ tramite un carrello. Determinare, in funzione di $theta$ e ...
12
9 mag 2015, 17:42

SnakEater25
Un gas perfetto biatomico descrive il seguente ciclo: nella trasformazione AB la pressione cresce linearmente col volume; la trasformazione BC è isoterma; la trasformazione CA è isobara. Lo stato A ha una pressione di $2 atm$ e un volume di $5 l$; lo stato B ha una pressione di $6 atm$ e un volume di $8 l$. Disegnare il ciclo ne l piano V - p e calcolare per ciascuna trasformazione il lavoro e la variazione di ...
4
10 mag 2015, 16:08

dome90210
Salve ragazzi potreste aiutarmi a risolvere questo problema? http://tinypic.com/view.php?pic=6t1kdc&s=8#.VUzbbfntmko
3
8 mag 2015, 17:51