Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio21941
E' dato il potenziale elettrostatico V=V(x) come in figura. Il campo E nei punti a e b è tale che per la sua componente lungo x, Ex, vale: 1)Ex(a)>Ex(b) 2)Ex(a)
5
21 mag 2015, 14:01

mat30
se devo calcolare la forza di attrito lungo il piano x, devo considerare solo le forze lungo il piano x, non è vero?
2
14 apr 2015, 20:14

DavideGenova1
Ciao, amici! Giocherellando con il carrello della spesa mi sono convinto che, se si applica una forza $\mathbf{F}$ ad un punto $O$ di un corpo rigido, il centro di massa di questo finisce sulla retta di direzione $\mathbf{F}$ passante per $O$. O sbaglio? Se non sbaglio, come si può dimostrare matematicamente? È l'analogia con il concetto di centro di gravità, che coincide con il centro di massa, che mi ha fatto supporre la cosa... So infatti che, ...
29
15 apr 2015, 20:06

Fab527
TESTO "Due circonferenze di raggio $ a $, coassiali, con distribuzioni di carica uniformi $ q $ e $ -q $, sono distanti $ d $. Calcolare la forza tra le cariche e il lavoro per raddoppiare la distanza $ d $, nell'ipotesi in cui $ a > > d $." TENTATIVO DI RISOLUZIONE Il campo elettrico prodotto da una spira in un punto generico dello spazio mi sembra complicato da calcolare, quindi penso che con l'informazione che ...
4
19 mag 2015, 18:39

luc.mm
Ho un paio di domande su questi argomenti. Se considero il comportamenteo della densità di corrente sulla superficie laterale di un conduttore ottengo che $ j $, essendo in regime stazionario solenoidale, risulta tangente a tale superficie avendo il vuoto conduttività nulla. Dalla legge di Ohm il mio libro dice che anche il campo, per generare tale densità è tangente alla superficie. All'esterno la densità di corrente è nulla perchè è nulla la conduttività del vuoto, quindi il ...
5
19 mag 2015, 19:49

andrea.corzino
Salve Non capisco la frase "...si è giunti all'osservazione che la radiazione elettromagnetica di frequenza $ nu $ è in gtrado di possedere solamente le energie $ 0,hnu,2nu,3nu... $ " Cioè consideriamo un fascio di luce bianca ,che è una radiazione elettromagnetica contenente tutti i "colori" (o meglio tutte le lunghezze d'onda associate)....come si traduce la frase sopra citata in questo contesto?? qual è la frequenza fondamentale di cui tutte le altre sono multipli interi?? ...
11
17 mag 2015, 14:09

brigitteimma
Salve a tutti Sto studiando i semiconduttori. Ho letto che a T>0 per ogni elettrone che passa nella banda di conduzione si forma una buca in quella di valenza . Quindi il numero di buche (che indico con P )è uguale a quello degli elettroni(n). Calcolando la concentrazione di p o di n ho trovato che dipende dal potenziale chimico e se abbasso quest'ultimo n diminuisce e p aumenta oppure se aumento il valore del potenziale chimico p diminuisce e n aumenta . Ma non avevamo detto che n= p ?? La ...
1
18 mag 2015, 17:56

bug54
Salve, sono alle prese del seguente problemino. Due corpi puntiformi $C_1$ e C$_2$ di masse m$_1$ e m$2_$=2m$_1$, in quiete su un asse orizzontale liscio, sono uniti tra loro da un amolla di costante elastica k e lunghezza a riposo L$_0$. Un terzo corpo di massa m$_3$, in moto con velocità v$_0$ lungo l'asse, colpisce C$_2$ rimanendovi attaccato. Si calcoli la contrazione massima ...
2
19 mag 2015, 17:01

5mrkv
Sto cercando una dimostrazione comprensibile di questo teorema. Su wikipedia ho trovato un enunciato alternativo più "raggiungibile", ma già parla di gruppo di trasformazione ad un parametro. Io so che un gruppo è un insieme dotato di operazione binaria per la quale possiede associatività, ha elemento neutro, e inverso. Se da qui link mi dice che $q=F(Q,s)$, $F$ è la trasformazione che trasforma $Q$ in $q$, ma quale significato ha ...
4
14 giu 2011, 05:34

maschinna
Salve a tutti, ho provato a svolgere questo esercizio, ma non so perché non mi risulta. Vi allego l'immagine e vi scrivo come lo risolverei. $ Delta V=Ia(r+Ra+R) $ $ Delta V=Ib*r+Rv*I1 $ $ I1+I2=Ib $ $ Rv*I1=R(Ib-I1) $ $ Rv*I1=120 V $ Le soluzioni sono: I1=0.12A Ib=1.32A r=4.55 ohm V=126V http://i61.tinypic.com/30lox6t.jpg i risultati del libro sono diversi, però.
2
19 mag 2015, 19:28

Forfecchia12
Un circuito contiene un generatore che mantiene una differenza di potenziale di 80V e cinque resistenze che valgono R1= 80 R2=R4= 10 R3= 20 R5= 40 Unità di misura dei resisistori è sempre ohm Risolvi il circuito. Per risolvere il circuito si intende trovare la residenza equivalente, l'intensità ai capi e il potenziale. Allora io la resistenza equivalente l'ho trovata, 2,3,4 sono in serie, ho ottenuto 40. 5 è in parallelo con 2,3,4 e ho ottenuto 20. R(eq)= 20+80=100. Intensità ...
1
19 mag 2015, 16:59

claudio.s11
Questo è il testo: Un blocco di massa m=0,3 kg si trova alla sommità di una guida circolare di raggio R=2,2m.Nell'istante t=0 il blocco ha la velocità v0=5,8m/s e comincia a scendere lungo la guida,cui è vincolato. Nella prima metà la guida oppone al moto una forza tangenziale di attrito con modulo costante F=3.1N, nella seconda metà la guida è liscia.Calcolare la reazione della guida nell'istante in cui il blocco passa nella posizione individuata dall'angolo O=30° Non riesco a capire come si ...
3
17 mag 2015, 18:00

hamming_burst
Tratto da Esercizi e problemi di fisica di M. Ageno "P1.6":Il disco lunare sembra di diametro assai maggiore quando la luna è all'orizzonte che non quando essa passa al meridiano del punto di osservazione. Si tratta però di una illusione ottica. Misure precise dell'angolo sotto cui è visto dalla terra il diametro lunare mostrano che, al contrario, tale angolo è massimo quando la luna passa al meridiano e minimo quando è all'orizzonte, come era da attendersi. Perché? Si è misurato ...
3
11 mag 2015, 21:58

Kernul
Non capisco perché non mi vengano i risultati nonostante usi le giuste formule. L'esercizio è il seguente: "Tre auto, ognuna di massa $1500 kg$, vengono collegate tra loro attaccando dei cavi ai paraurti ed il motore della prima viene utilizzato per accelerarle tutte e tre fino ad una velocità di $36 (km)/h$. Per raggiungere questa velocità occorrono $60 m$. Trascurando ogni forma di attrito, e assumendo che il moto sia uniformemente accelerato, determinare: a) la forza ...
2
19 mag 2015, 17:34

DavideGenova1
La matrice d'inerzia di un corpo, costituito da punti $P_i$ di massa $m_i$ il cui vettore posizione \(\overrightarrow{CP_i}\) rispetto al centro di massa $C$ ha coordinate cartesiane \((x_i,y_i,z_i)\), è la matrice \[I:=\left( \begin{array}{ccc} \sum_im_i(y_i^2+z_i^2) & -\sum_im_i x_iy_i & -\sum_im_i x_iz_i \\ -\sum_im_i x_iy_i & \sum_im_i(x_i^2+z_i^2) & -\sum_im_i y_iz_i \\ -\sum_im_i x_iz_i & -\sum_im_i y_iz_i & \sum_im_i(x_i^2+y_i^2) \end{array} ...
7
18 mag 2015, 20:26

lotuno
Salve a tutti, propongo un problema di fluidodinamica in cui mi si chiede (tra le varie cose) di trovare la potenza estraibile dall'acqua se le turbine della centrale ne dimezzano la velocità. I dati di partenza sono h = 130m che è l'altezza del dislivello tra bacino di alimentazione e turbine, d = 80cm che è il diametro della condotta. Il primo punto chiedeva di calcolare la velocità, cosa facile utilizzando la classica $v = sqrt(2gh)$. Adesso mi chiede la potenza (tenendo presente che le ...
1
19 mag 2015, 09:04

chiaramc1
Una motocicletta,partendo da ferma dopo un intervallo di tempo di 5,0 sec ha una velocità di 81 km/h. Determina la sua accelerazione,ipotizzando che sia costante. La formula dell'accellerazione è velocità/ tempo $m/s^2$ devo convertie 81 in metri faccio $81:3,6$ giusto?
21
18 mag 2015, 13:50

Antonio_80
Un punto materiale $P$ di massa $m$ si muove senza attrito lungo una circonferenza fissa di raggio $R$. Sul punto $P$ agisce una forza $F$, di modulo costante $F$ e direzione sempre tangente alla circonferenza. All'istante $t=0$ il punto è fermo. Si chiede di: 1) Studiare il moto del punto (ovvero trovare la legge del moto) 2) Calcolare la reazione vincolare che la circonferenza esercita sul ...
4
16 mag 2015, 20:45

Nello181
Salve ragazzi, ho difficoltà nel capire la differenza tra velocità assoluta e velocità relativa per il teorema della quantità di moto per un volume di controllo Vi ringrazio in anticipo.
2
17 mag 2015, 13:29

muvk
http://i57.tinypic.com/6f2s7r.png Salve. L'esercizio che vi propongo è semplice, e precede altri dello stesso tipo. Ho alcuni dubbi Vi riporto il testo: Abbiamo un furgone, di massa 12000 kg, in fase di frenata su entrambi gli assi. Sul pianale, vi è un blocco di massa data, 900 kg, posizionato in mezzeria tra i due assi. Trascurando tutti gli effetti non esplicitamente citati, calcolare la massima decelerazione dell'autocarro tale che la cassa non strisci o si ribalti; inoltre, ipotizzando ...
1
18 mag 2015, 12:11