Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scuola1234
Buonasera, potreste dirmi se sono corrette queste informazioni sulla massa per favore? " La massa è una proprietà dei corpi materiali che determina il loro comportamento dinamico quando sono soggetti a forze per esempio la forza di gravità. In quest'ultimo caso la massa si definisce gravitazionale poiché responsabile dell'attrazione gravitazionale tra i corpi e si può ricavare dalla legge di gravitazione universale. Nel sollevamento di un oggetto entra in gioco la massa gravitazionale, poiché ...
9
16 apr 2015, 19:10

manu911
buongiorno a tutti volevo chiedere il vostro aiuto riguardo ad un esercizio, piu' che altro e' un dubbio... ho il sistema in figura, il corpo 5 soggetto in D alla forza resistente $ vec F$ (come in figura), rotola sul telaio 6 al quale sono accoppiati rotoidalmente i corpi 1 e 3. Il corpo 3 e' soggetto alla coppia motrice$vec M$. Il corsoio 2 e' accoppiato primasticamente ad 1 ed incernierato a 3. si conoscono tutte le dimensioni dei vari componenti, il coefficiente ...
3
17 apr 2015, 10:57

Nicholas_ASR
Un automobile si muove su strada rettilinea di moto uniformemente decelerato. Tale moto risulta dall'azione di varie forza, fra cui una è una resistenza passiva del tipo $R=-bv$ con $b=10(kg)/s$ Sapendo che a t=0 la velocità è $v_o=108(km)/h$ e che essa si arresta dopo $d=100m$, si determini il lavoro compiuto dalla resistenza passiva in tale tratto. Avevo pensato di fare $-bvd=-1/2mv_0^2$ e quindi come risultato del lavoro fatto mi viene $-30kJ$ è sbagliato?
7
19 apr 2015, 11:13

nasmil
Sto provando a studiare fisica II da un bel po' (sono iniziati i corsi da un mesetto) e mi rendo conto che è molto diverso da Fisica I. Il libro che utilizzo è il Mencuccini Silvestrini e diciamo che a livello teorico riesco a capire tutto, mentre a livello pratico non riesco mai a svolgere un esercizio. Non so da dove partire, che supposizioni fare e così via... Non posto un esercizio perché parlo in generale.. Come mi consigliate di fare? E' normale avere queste difficoltà? [A me piace la ...
8
14 apr 2015, 19:17

jepessen
Salve a tutti. Ho un problema con un quesito di fisica. Dovrebbe essere semplice ma il mio risultato non coincide con nessuna delle possibile risposte date dal quesito, oltre ad un paio di problemini. Un martello di 1kg cade da un'altezza di 75cm e conficca un chiodo per una profondita' di 1cm. La durata del contatto e' 1ms. Calcolare l'impulso. Io ho calcolato la velocita' del martello al momento dell'impatto: \( v_i = \sqrt{2hg} = 3.8360 \) E quindi dato che l'impulso e' \( I = F ...
6
19 apr 2015, 19:38

leocane1
Ciao, potreste aiutarmi con questo problema di Fisica? Un pietra viene lanciata verso l'alto. Essa transita dal punto A a velocità v, e dal punto B (posto 3 m più in alto) a velocità v/2. Calcolare velocità v e l'altezza raggiunta al di sopra di B. Ecco non capisco come si faccia a calcolare, senza ne il tempo ne lo spostamento. C'è un modo per calcolare la velocità sapendo che in 3 metri la velocità si dimezza? Avendo anche presente l'accelerazione della gravità? Poi rispetto all'altezza ...
4
18 apr 2015, 18:28

Domenico94reggio
Ciao a tutti. Navigando su internet, più di una volta ho avuto modo di trovare dei siti che parlavano di come fosse possibile, attraverso l'applicazione di campi elettromagnetici, la cura dei tumori in una persona ( Alcune fonti riportano anche che probabilmente anche Nikola Tesla, che vedete nel mio avatar, condusse degli esperimenti in merito). In particolare, qualche anno fa, un'azienda israeliana, produsse un dispositivo, il quale, collegato al cervello tramite degli elettrodi ad altissima ...
11
16 apr 2015, 15:09

ukemux
Buongiorno a tutti Parlando con un amico che studia medicina è venuto fuori il discorso sulle radiazioni ionizzanti e sugli effetti che queste hanno sull'organismo umano. A quanto pare le radiazioni sono classificate in base alla frequenza che va dai 10^4 Hz ovvero le onde radio, fino ai più nocivi raggi gamma con frequenza 10^20 Hz. La cosa che mi ha lasciato perplesso è che l'energia della radiazione è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda, ovvero direttamente proporzionale alla ...
2
19 apr 2015, 11:52

Nicholas_ASR
Scusate non ho ben capito una cosa, quando sono in presenza di un moto circolare posso utilizzare le leggi del moto armonico cioè $x(t)=Acos(omegat+alpha)$? Inoltre volevo sapere quando entrano in gioco le coordinate polari come funzionano? Si divide in due moti su asse x e asse y? non riesco a capire...
5
19 apr 2015, 13:17

Fab527
"Dimostrare che le traiettorie del moto di un punto materiale vincolato su una sfera (vincoli supposti ideali) in assenza di forze attive sono archi di cerchi massimi con velocità costante" Le considerazioni che ho fatto sono che per questo punto materiale, che in generale parte con una certa velocità iniziale, si conserveranno l'energia cinetica ed anche il momento angolare: non so però come impostare l'esercizio a partire da qui...forse è necessario ricorrere a coordinate sferiche?
8
15 apr 2015, 15:28

Angel0305
Ragazzi mi potreste aiutare con questo problema? Ho una spira circolare di raggio r= 1 m e resistenza R= 10 Ohm. quando t=0 il campo magnetico segue la legge $ B(t)= B_0(1-bt^2) $. Conosco $ B_0 $ , b e la corrente massima che la spira può sopportare. Come posso calcolarmi la $ B(t) $ in modo da svolgere la semplice equazione? Grazie in anticipo
14
18 apr 2015, 19:44

scuola1234
Buongiorno, potrei sapere gentilmente dove trovare un'immagine sul pendolo di Newton usato per misurare l'equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale(perdonatemi se vi ho tormentato con questo argomento)? Grazie infinite
2
19 apr 2015, 10:38

iphonebean
Ciao a tutti non riesco a risolvere il seguente esercizio: Calcolare la portata di aria (R=287 J/kg°K; Cp=1004 J/kg°K) di un foro di sezione 10 cm2 praticato nella parete di un serbatoio, nota la temperatura e la pressione relativa nel serbatoio stesso (50 C° e 0.6 bar) e assumendo nulla la pressione relativa esterna. Applicare un coefficiente riduttivo ϕ = 0.8 alla velocità ideale per tenere conto della geometria del foro. SOLUZIONE: portata isentropica = 0.355 kg/s; portata reale = 0.284 ...
5
13 apr 2015, 21:57

alessandro.roma.1654
salve ragazzi il problema è il seguente: da una torre di altezza $h$ e posto un cannone di massa $M$ (con nessuna inclinazione,ovvero diretto verso l asse x in un ipotetico sistema di riferimento)inoltre mi dice anche che il proiettile ha una massa $m$ e specifica anche la gittata massima $D$(D è la distanza dai piedi della torre fino al punto di caduta del proiettile).Al momento dello sparo il cannone rincula, ma vogliamo che rincula ...
2
18 apr 2015, 17:10

rachel4
Un corpo di massa 15kg viene tirato da una forza di intensità 120N che forma un angolo di 45° col piano orizzontale e si muove a velocità costante. Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra corpo e piano. Io ho risolto così: lungo l'asse y ho che $N+Fy-P=0$ da cui $N=P-Fsen45$, lungo l'asse x ho che $-Fa+Fx=0$, da cui $\mu N=Fcos45$ e quindi $\mu=(Fcos45)/(P-Fsen45)$. Però sostituendo i numeri mi viene un valore pari a 1.37 e non può essere... dove sta l'errore?
3
15 apr 2015, 15:35

Nicholas_ASR
Buon pomeriggio a tutti, volevo sapere se qualcuno era in grado di aiutarmi a chiarire alcuni dubbi sul moto armonico. Non riesco ben a capire come funzioni trovare la legge del moto e come basarmi sugli angoli, nel senso considero l'angolo B o l'angolo B+pigreco? Sono un po confuso
5
17 apr 2015, 15:38

bug54
Qual'è il periodo (per piccole oscillazioni) di un pendolo solidale ad un carrello che scivola lungo un piano inclinato (con angolo alfa) senza attrito? Sul corpo di massa m appeso al filo di lunghezza L agiscono tre forze: il peso, la tensione del filo e la forza di inerzia - m at dove con at indico l'acc. di trascinamento, ossia l'acc. con cui il carrello scivola lungo il piano inclinato. T + mg - mat = ma espressione vettoriale. Come si scive scalarmente?
18
9 apr 2015, 20:08

Barbaraf1
Allora ho tre esercizi da risolvere. 1) un uomo di 70 kg è steso su un'asse. La bilancia di sx pesa 50 kg , la bilancia di dx pesa 20kg. Se sposto la bilancia di sx di 10 cm verso il centro essa pesa sempre 50 kg, anche la destra spostata di X cm pesa sempre 20 kg. determinare se la bilancia di dx si sposta verso il centro o l'esterno e determinare il valore dello spostamento X. ho usato il principio delle leve ma non so se va bene forza per braccio. 2)In una fotocellula la luce uv di 365nm ...
1
16 apr 2015, 12:28

Comeover
Supponiamo di avere un sistema costituito da un cannone posto sopra a un carrellino libero di muoversi avanti o dietro.Nel momento in cui si spara un colpo il sistema indietreggerà e, considerando il sistema non influenzato da forze esterne avrò Pi=Pf(è corretto?) quindi 0=w(M-m)+mv v=velocità orizzontale del proiettile M=massa del cannone+carrello m=massa del proiettile w=velocità con la quale indietreggia il sistema carrellino e il cannone Supponiamo che ora il cannone sia posto su un ...
3
17 apr 2015, 22:33

doyleanto
Ciao a tutti, ho cercato di svolgere questo esercizio di magnetismo: Ho un filo percorso da corrente con intensità variabile I, all'istante t=0 l'intensità vale Io= 10 A ,. Vicino al filo si trova una spira rettangolare di lato a= 5 cm e b= 10 cm, distante l=5 cm dal filo . Sappiamo che all'istante t=1s al centro della spira c'è un campo magnetico B=5*10^-6 T. Devo scrivere la legge con cui varia l'intensità nel tempo sapendo che essa decresce nel tempo in modo lineare. Successivamente devo ...
4
17 apr 2015, 13:02