Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, il problema è la domanda D del compito mostrato in figura, che chiede la reazione vincolare dell'asse nell'istante in cui dopo essersi mosso il pendolo torna verticale.
In quell'istante il centro di massa del pendolo è soggetto alla gravità e alla componente centripeta dell'accelerazione dovuta al moto del pendolo, tuttavia esse hanno verso opposto perciò la reazione vincolare non dovrebbe essere data dalla loro differenza anziché dalla loro somma come mostrato nelle soluzioni ...
Ciao a tutti ho un quesito urgente da chiedervi... Ho un massa m appoggiata su un piano inclinato, alla base del piano inclinato vi è una superficie orizzontale scabra e alla fine di questa superficie vi è un altro piano inclinato. Come faccio a trovare l'altezza massima raggiunta dalla massa m se parte con velocità nulla? Senza attrito so svolgerlo ma Con l'attrito ho qualche problema
ho un problema di termodinamica... il testo è il seguente:
ho provato a rigirare la l'equazione dei gas perfetti, ma il punto è che manca la pressione e senza di quella non riesco a ricavare la temperatura.
Inoltre il fatto che mi dica che il gas è monoatomico mi fa pensare che in qualche modo io debba usare la prima legge della termodinamica... ma anche così non riesco a ricavare nulla.
un altro dubbio che ho è che in questo problema si parla di una trasformazione repentina e che quindi ci ...
Ragazzi in questo problema come procedo?
Io ho calcolato il campo del solenoide facendo $ B=mu0*n*I $ e viene $ B(t)=mu 0 * n *I(t)=mu 0 * n*Io(1-kt) $
Poi dovrei calcolarmi il flusso della bobina?
Come lo calcolo?
Un oggetto puntiforme di massa m = 300 g è attaccato all’estremo libero di una molla di costante elastica k = 100 N/m e lunghezza a riposo l = 20 cm. La molla giace orizzontalmente sulla superficie di una giostra inizialmente ferma ed è vincolata al centro della giostra tramite l’altro estremo. Ad un certo istante la giostra viene messa in rotazione. Determinare l’allungamento della molla quando la giostra ha raggiunto la velocità angolare costante ...
Ragazzi come posso risolvere questo problema?
Per il punto a)
Io ho pensato di calcolare il campo elettrico della sfera nel punto R e poi di porlo uguale a quello della pallina nel punto h per poi calcolare la q.
Perchè ho pensato che se in quel punto i due campi si equivalgono allora sono in equilibro.
ma non so se è giusto come ragionamento.
Per il punto b non ho continuato.In quanto voglio prima di risolvere il primo punto
Buona sera, ho qualche problema a risolvere l'equazione z(x)=0 per trovare l'angolo formato dal vettore v0. Qualcuno può aiutarmi?
Sto facendo un esercizio in cui ho un punto materiale che urta una sbarra, poggiata su un piano orizzontale liscio, di lunghezza L, a distanza L/6 dal centro e mi chiede di trovare il valore della massa del punto materiale affinché quest'ultimo abbia velocità nulla
ORa, non vi scrivo il testo perché il mio dubbio non è sullo svolgimento ma sulla teoria: io so che la massa colpisce la sbarra a L/6 dal centro, quindi molto vicino al centro, il piano è liscio e quindi non vi sarà attrito, e perciò ...
Buona sera, chiedo a qualche anima pia un aiuto su questo problema di termodinamica... purtroppo non riesco a venirne a capo. Qualcuno che mi dia una mano? È il secondo a questo link
http://www.pd.infn.it/~feruglio/jul14_05.pdf
Ragazzi dato questo problema è giusto procedere cosi?
Allora
PUNTO A)
Ho posto $E1$ ed $E2$ tutte verso la carica $q1$ per la teoria dei campi elettrici che dice che il campo è uscente se la carica è positiva ed entrante se la carica è negativa.
PUNTO B)
Data la diagonale $d$
Per l'intensità ho fatto la somma dei due campi appunto $E=E1+E2= (q1)/(4*pi *\varepsilon0*(d/2)^2)+(q2)/(4*pi *\varepsilon0*(d/2)^2) $
ed esce $-270$ con direzione e verso che vanno verso $q1$.
PUNTO ...
Come da titolo sto eseguendo il calcolo per il momento meccanico risultante su di una spira rigida piana percorsa da corrente costante nel tempo, immersa in un campo uniforme \(\displaystyle \vec{B} \) uniforme, stazionario e ortogonale ai lati "lunghi" della spira(AB,DA). Nel libro in cui sto studiando(Mencuccini Silvestrini), la cosa è affrontata in maniera intuitiva mentre per puro esercizio mi sono cimentato nel calcolo "rigoroso", ma incontro alcune difficoltà. Spero qualcuno sia in grado ...
Dunque ho un cilindro isolante (lineare omogeneo) che ruota a $ omega $ costante attorno al proprio asse, esiste un campo magnetico nello spazio parallelo all'asse e costante e concorde ad $ omega $.
Usando un sistema di coordinate cilindriche, ogni punto ha velocità $ bar(v)=r omega bar(u)_theta $ che porta alla definizione del campo elettrico indotto $ bar(E)_i=romegaBbar(u)_r $ all'interno del sistema. La polarizzazione è quindi $ bar(P)=epsilon_0\chibar(E)_i =epsilon_0\chiromegaBbar(u)_r$. Ora $ bar(D)=(1+chi)/(chi)bar(P) $
La divergenza di ...
Ciao a tutti,tra gli esercizi di preparazione per l'esame di meccanica razionale vi è questo esercizio che non riesco a risolvere:
Determinare la equazioni del moto di un punto P che si muove nel riferimento $ Oxyz $ sapendo che
accelerazione e velocità soddisfano la seguente relazione
$ bar(a) (t)=alpha bar(v) (t)^^ hat(k) $
con $ alpha $ costante non nulla. (Il prodotto è vettoriale e k è il versore i3 per chi usasse notazioni diverse).
Le soluzioni sono: $ x(t)=Ccos(alpha t+vartheta ) + a1 $
...
Ho il seguente esercizio risolto:
Punto 2)
Non mi è tanto chiaro il punto 2)!
Insomma, perchè per descrivere il moto comincia con la potenza dell'atto di un corpo rigido $Pi = R*v_O + M_O*omega$
Punto 3)
E poi come conseguenza non comprendo il perchè del modus operandi del punto 3)!
Potete per favore aiutarmi a capire il filo logico
Un asta $AB$ di massa m e lunghezza è tenuta in equilibrio da una forza $F = Fhat(j)$ applicata nell’estremo $B$. L’estremo $A$ è vincolato tramite un pattino ad una parete verticale. Calcolare la forza $F$ che garantisce l’equilibrio e le reazioni vincolari in $A$.
Calcolo la forza $F$ per l'equilibrio:
$M_A = Fl - mgl/2 = o -> F=1/2mg$
Dite che va bene questa forza
Ciao a tutti ragazzi, ho dei dubbi su alcuni concetti di Fisica legati all'elettromagnetismo.
La prima domanda riguarda il moto che dovrebbe avere un elettrone che viene posto tra due fili paralleli percorsi però da correnti opposte, supponendo che l'elettrone venga posizionato nella regione interna tra i fili con una velocità v parallela ai fili e verso l'alto. Il moto sarebbe rettilineo? Visto che le forze F1,2 e F2,1 sono uguali ed opposte? Qui ho fatto lo ...
L'esercizio è il seguente:
Il moto è parabolico. Dunque:
$x(t)=V_0t$
$y(t)=h_0+v_yt-g/2t^2$
avendo indicato con $v_y$ la velocità verticale costante.
Ricavando il tempo $t$ dalla $y(t)$ e sostituendo in $x(t)$ ho che la distanza orizzontale percorsa è circa $924 m$.
Per la seconda parte ho applicato la II Legge della Dinamica:
$bv-mg=-ma$
da cui
$(dv)/(dt)=g-b/m v$
Separando le variabili, e integrando sono giunto a questa ...
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di Fisica 2.
Il testo dice: sia dato un cilindro infinito (non metallico) di raggio R e densità di carica $\rho=ar$, circondato da un guscio metallico coassiale e scarico; calcolare il campo elettrico e il potenziale elettrico.
Il raggio del cilindro interno è R, il raggio interno del cilindro coassiale è 2R e il raggio esterno dello stesso cilindro è 3R.
Il campo elettrico mi risulta:
0
Ciao a tutti, se ho una carica negativa (un elettrone) messo tra due fili paralleli con corrente di verso opposto tra loro e l'elettronica viaggia con una certa velocità v, qual è il moto approssimato dellelettrone? Supponiamo che la velocità v sia orientata in modo parallelo al filo I1 diretto verso l'alto e che abbia anche lo stesso verso... Dovrebbe essere un moto rettilineo? Grazie mille:)
Ho una guida circolare di raggio R in rotazione con velocità angolare $\omega$ attorno all'asse $\hat z$. Su di essa è libera di muoversi una pallina. Vorrei sottoporvi una mia risoluzione (che però non viene!)
MI metto in un sistema di riferimento in rotazione con la guida. L'equazione è
$\vec N -mg \hat y +m\omega^2 R\sin \theta = m\vec a$
dove $\vec N$ è una reazione vincolare da determinare.
Scrivo N in modo che sia diretto radialmente (deve essere ortogonale alla guida)
$\vec N = -N\sin\theta \hat x + N\cos\theta \hat y$
L'idea ...