Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bacchinif
Salve, è da un po' di tempo che non scrivo sul forum (il che è un bene perché significa che fino ad ora non mi sono venuti troppi dubbi). Sto affrontando un problema di Meccanica Razionale in cui si devono calcolare le reazioni vincolari esplicate dai vincoli esterni (lisci e fissi), quali: carrello e cerniera. Fin qui tutto ok. Mi sono chiari tutti i passaggi necessari per pervenire al risultato finale: bilancio del grado di libertà, applicazione al nostro caso delle ECS, proiezione delle ...
2
17 giu 2015, 13:27

Antonio_80
Il sistema di figura si compone di una lamina triangolare $ABC$ con angolo alla base $pi/4$ , massa m e di un’asta $DE$ di lunghezza e massa $m$. La lamina triangolare è vincolata a scorrere senza attrito lungo una guida orizzontale. L’estremo $D$ dell’asta $DE$ è vincolato tramite un pattino ad una guida verticale mentre l’estremo $E$ poggia sul lato $AC$ della lamina. L’asta può quindi solo ...
2
16 giu 2015, 23:18

lotuno
Buongiorno a tutti, oggi mi sto dedicando a ripassare i sistemi di punti e sto trovando qualche difficoltà nell'immaginare in modo fisico e concreto una applicazione del primo teorema di Koning, quello sul momento angolare: io so che il momento angolare di un sistema di punti calcolato rispetto ad un polo O è dato dalla somma di un momento angolare intrinseco (ovvero calcolato rispetto al centro di massa) + quello di tutto il sistema riferito al centro di massa stesso, secondo la relazione ...
1
17 giu 2015, 10:18

lotuno
Buongiorno a tutti, volevo proporre un piccolo dubbio sul moto di puro rotolamento che ho riscontrato andando a risolvere un problema: "In una partita da biliardo si usano sfere di raggio 31mm e massa 210g, e un giocatore ne colpisce una ferma. Immaginando di poter assimilare l'urto a uno istantaneo e con colpo centrale, si ha un trasferimento di impulso di $I$ = 2,1 kg*m/s. Calcolare il modulo della velocità iniziale (e l'ho fatto, impulso/massa) e il modulo della velocità ...
2
16 giu 2015, 13:25

Claudio1994
Salve a tutti sono uno studente triennale in matematica, e sto preparando l'esame di meccanica analitica/razionale/sistemi dinamici come lo si voglia chiamare. Ho trovato alcune difficoltà sul seguente esercizio, preso da un testo di esame precedente, per quanto riguarda il punto b. L'esercizio è questo: Mentre questa è la risoluzione suggerita: Se non vedete le immagini bene copiate l'url e apritele in un altra pagina! Tornando all'esercizio il punto b chiede di trovare la reazione vincolare ...
1
16 giu 2015, 23:21

chicco951
Stavo studiando le equazioni di Maxwell e volevo provare a ricavare l'espressione della forza di Lorentz da queste. Ho provato a cercare su internet, il sito più preciso che ho trovato è Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_Lorentz Mi è quasi tutto chiaro, tranne un passaggio, quello in cui dice "Usando la regola di Leibniz e sapendo che il campo magnetico è solenoidale si ha:", non riesco proprio a capire come è giunto all'uguaglianza seguente (al di là del fatto che dice di aver applicato la regola di Leibniz ...
5
13 giu 2015, 13:21

luc.mm
Non riesco bene a capire cosa s'intenda per onda. Se ho un campo che descrive una grandezza fisica nello spazio, mi pare di intendere che un onda è un particolare modo di variare nel tempo di tale campo (un'altro modo sarebbe una variazione discontinua nel tempo ad esempio), e tale variazione temporale che inizialmente è localizzata vicino a una sorgente si propaga nello spazio a velocità costante nel senso che un valore del campo in un punto se varia nel tempo induce una variazione del campo ...
6
14 giu 2015, 22:39

ingegneria90
Sapete aiutarmi a fare questo esercizio? Siano a=10 cm e b=20 cm i lati di una spira percorsa da una corrente i=12 mA in senso antiorario posta nel piano xy. Determinare la forza netta che un filo di diametro d=2mm posto lungo la direzione y, percorso dalla corrente esercita su di essa. Io ho provato a risolverlo... sui due lati paralleli agiscono forze uguali e contrarie quindi F1 e F3=0 Sugli altri lati poichè il filo divide in due la spira abbiamo ke F2= b mu0 i I (filo) / 2 pi a/2 ke è ...
1
16 giu 2015, 13:32

Vsc1
Salve a tutti, ho il seguente problema: Una ruota può essere schemetizzata come un disco uniforme di raggio 7 cm e massa 2kg. Parte da ferma e accelera sotto l'azione di un momento torcente costante di 0,3 N*m. a) quanto tempo trascorrerà prima che la ruota raggiunga la velocità di 1000 giri/min? b) quanti giri avrà fatto in questo tempo? allora per la parte a) il momento torcente dovrebbe essere $M=I*\alpha$ di conseguenza $\alpha=M/I$. $I=1/2mr^2$ quindi ho l'accelerazione ...
7
15 giu 2015, 18:30

Vsc1
Salve a tutti, devo vedere a che distanza dai piedi si trova il centro di massa di una persona distesa, alta 1,65m. La persona è distesa su due bilance, quella in prossimità della testa segna 380 N, quella in prossimità dei piedi 320 N. Io procedo nel seguente modo, calcolo la massa su ogni bilancia($m_T=38,77 kg$ e $m_P=32,65 kg$), fisso la bilancia dei piedi come riferimento, mi trovo il momento moltiplicando le due masse per le rispettive distanze dal sistema di riferimento ...
2
16 giu 2015, 11:45

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Ho un piccolo dubbio, se ho 4 particelle di uguale carica (in modulo) disposte ai vertici di un quadrato, supponiamo che una di esse abbia segno negativo , allora il campo elettrico nel punto P che sta al centro del quadrato sarà uguale ad un certo E comunque sposti la carica negativa nei 4 vertici? Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
4
12 giu 2015, 11:47

Comeover
Un oggetto di massa 0,675 kg è in moto circolare uniforme su un tavolo senza attrito ,attaccato a un filo sul tavolo al centro della circonferenza. i)Calcolare la tensione del filo per una velocita di 10 m/s e un raggio di 0,5 m ii)Si osserva che accorciando il filo di 0,2 m mentre l’oggetto è in moto , l tensione aumenta di un fattore 4,63. Calcolare il lavoro svolto dal filo sull’oggetto durante l’accorciamento. Il primo punto l'ho fatto senza problemi,ho bisogno di una mano sul secondo
3
14 giu 2015, 16:21

Albe1904
Salve a tutti avrei da proporre un esercizio, per me impossibile, ci sto ragionando da un sacco di tempo e non so proprio dove mettere mani. Un parraleloepipedo lungo a, largo b e alto c, percorre una pista circolare di raggio R. Durante il moto il modulo del vettore accelerazione è costante e vale $a$. Chiamando $\mu$ il coefficiente di attrito col suolo avverrà ad un certo istante uno scivolamento? o uno ribaltamento? Discutere le varie possibilità a seconda dei ...
1
15 giu 2015, 17:12

JoKeRxbLaCk93
Buonasera, ho questo problema: Una massa M è trainata da una forza F = 5N su di un piano scabro con un angolo tra la forza e il piano di 30° percorre una distanza d=0.5m. Supponendo che la massa pesi 2Kg, trovare il coefficiente d'attrito del piano e il lavoro esercitato sia dalla forza d'attrito che dalla forza F. Io l'ho risolto in questo modo, ma credo sia sbagliato: Ho trovato il lavoro della forza F,$ L(F) = F*d*cos(alpha) $ , quindi L(Fatt) = -L(F) . Poi così facendo posso ricavarmi il ...
2
15 giu 2015, 19:51

Zed92
Ciao a tutti, ho problemi con questo esercizio di Elettrostatica. Risposta esatta: A [visualizzate l'immagine per intero, un pezzo a destra è nascosto.] Non ho ben chiaro concettualmente cosa sia in realtà questo vettore D, in giro per internet ho trovato solo le formule ma il concetto non l'ho capito. Ho fatto varie ipotesi partendo dalla formula $ D = xi_o\cdot xi_r \cdot \vec E $, ma tutte errate. Qualcuno può indicarmi il ragionamento da seguire per rispondere alla domanda?
14
20 mag 2015, 00:49

Darksasori
Ho risolto questo problema del mazzoldi: 11.17 Un frigorifero reversibile funziona tra $T_1=298K$ e $T_2=269K$ assorbendo W=-400J in un ciclo. All'interno vi si pone una massa d'acqua di peso $1kg$ a $T_0=293K$. Calcolare il numero di cicli che la macchina deve compiere per trasformare tutta l'acqua in ghiaccio a $269K$. Il dubbio che mi è venuto è che il libro per calcolare il calore da sottrarre utilizza questa formula $Q=m*c*(T_2-T_0) + m*lambda$ ma non ...
5
11 giu 2015, 19:28

Antonio_80
Due dischi omogenei e uguali, di massa $m$ e raggio $R$ sono connessi mediante un’asta omogenea di ugual massa $m$ e lunghezza , incernierata ai suoi estremi ai centri dei due dischi. Il sistema appoggia su una guida orizzontale ed è posto in un piano verticale. Un motore interno trasmette una una coppia $C_1 = −C hat(k)$ al disco posteriore, e una coppia opposta $C_2 = C hat(k)$ all’asta. (1.) Si calcoli il legame cinematico tra gli angoli di ...
7
14 giu 2015, 08:56

edoardo.simoncini
Una scala di massa m e lunghezza l, assimilabile ad un’asta omogenea, è appoggiata a una parete con un angolo di inclinazione rispetto al pavimento di α. Si consideri μs il coefficiente di attrito statico tra la scala e la parete e tra la scala e il pavimento. Qual è l’ altezza h massima rispetto al pavimento che può raggiungere un uomo, di massa M, affinché il sistema sia in equilibrio? Ad un certo istante, con l’uomo nella posizione di massima altezza, si allaga tutto: il coefficiente ...
5
15 giu 2015, 17:13

toy1990
Le pale di una turbina installata in una centrale elettrica sono lunghe 1.5 m e compiono a regime 60 giri/s. Si calcoli la forza agente su una porzione di pala di 200 g posta all'estremità della pala. il mio dubbio è che come ho svolto io l'esercizio ho trovato la forza eguagliandola all'accelerazione normale ma però penso che avrei dovuto eguagliarla all'accelerazione tangenziale che però non capisco come ricavare. grazie a tutti per l'aiuto
4
13 giu 2015, 21:18

Fab527
Quali coordinate utilizzare nel seguente problema? La soluzione del libro considera $ P (lsinvarthetacosomegat, lsinvarthetasinomegat, lcosvartheta) $ e l'unica che mi è chiara è la $ z $...come trova la $ x $ e la $ y $?
2
15 giu 2015, 09:24