Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti. Il Professore mi ha proposto questo esercizio alla lavagna:
Ho dell'aria (considero 1 mole) a 293 K e 1 atm. La comprimo fino a una pressione di 40 atm. Il prof ha detto che ci troviamo all'interno di un motore e questa compressione è eseguita molto velocemente da un pistone quindi possiamo considerare la trasformazione ADIABATICA in quanto il calore non fa in tempo a trasmettersi attraverso le pareti. Devo trovare la Temperatura finale. Il $gamma$ dell'aria è ...
salve.
sto provando a risolvere un esercizio sui vettori, ma non so se sto procedendo giusto.
io ho questi due vettori
$ vec(a)=-sqrt(5)vec(i)+6vec(j) $
$ vec(b)=-sqrt(40)vec(i)+vec(j) $
calcolare $ vec(a)-2vec(b) $
io ho provato a risolverlo cosi:
dato che devo calcolare a-2b , b lo trasformo cosi ( $ 2vec(b)= -2sqrt(40)vec(i)-2vec(j) $ )
adesso faccio
$ vec(d)=(-sqrt(5)-(-2sqrt(40)))vec(i)+(6-(-2))vec(j) $
$ (-sqrt(5)+4sqrt(10))vec(i) + 8vec(j) $
calcolare $ vec(a)-vec(b) $
$ vec(p)=(-sqrt(5)*(-sqrt(40)))vec(i)+(6*(-1))vec(j)= $
$ (-sqrt(5)* -2sqrt(10))+(-6) = 2sqrt(5*10)-6 = 2sqrt(50)-6= 2*5sqrt(2)-6= 10sqrt(2)-6 $
è giusto come ho risolto questo esercizio ?
grazie mille a tutti
Eccomi qui con un nuovo esercizio!
Mia soluzione:
1) essendo il secondo quadrante del ciclo di isteresi in approssimazione lineare, ho che la curva di carico è una retta con inclinazione $-(B_r)/(H_c)$. Quindi per calcolare il campo $H$ tale per cui $B=0.1 T$, considero l'equazione della retta:
$H_m=B_r-(B_r)/(H_c)H_m$ da cui $H_m=-B_r/(1+(B_r)/(H_c))$
il segno negativo deriva dal fatto che siamo nel secondo quadrante del ciclo e che $H_m$ è opposto a ...
Ciao Forum!
Mi servirebbe una mano con questo esercizio di elettromagnetismo:
Su un toroide sottile di materiale ferromagnetico con raggio medio $R=30 cm$, viene realizzato un avvolgimento di $N=20000$ spire. Sia $I$ la corrente che circola nelle spire.
1) Nel caso $I=0$, calcolare i campi $H$ e $B$ nel toroide e la corrente totale di magnetizzazione $I_m$ sapendo che in queste condizioni il materiale possiede ...
TESTO
"Dato un corpo nero a $ 5000 K $, determinare le lunghezze d'onda $ lambda_1 $ e $ lambda_2 $, rispettivamente a sinistra e a destra del massimo della distribuzione (situato in $ lambda_(max) $) per le quali l'emissività è dimezzata."
TENTATIVO DI RISOLUZIONE
L'emissività di corpo nero espressa in lunghezze d'onda è $ M(lambda,T)=(2pic^2h)/lambda^5 1/(e^((hc)/(K_bTlambda))-1) $
Per la legge di Wien il massimo si ha in $ lambda_(max) = 2.898/5000 = 580 nm $
Quello che avevo pensato era allora di trovare $ M(lambda_(max),T) = 0.0070123 $ e di ...
"Una sorgente laser di frequenza $ nu = 8 *10^14 Hz $ e potenza $ P = 3mW $ emette un fascio di luce sul fotocatodo provocando una corrente $ i = 9.5 * 10^-18 A $. Sapendo che il potenziale di estrazione del fotocatodo è di $ 5.3 eV $, calcolare:
1) L'efficienza del fotocatodo (rapporto tra elettroni emessi e fotoni emessi)
2) Se si usa un fotocatodo di materiale diverso si osserva un incremento di corrente del $ 3% $. Supponendo invariata l'efficienza del nuovo fotocatodo, ...
Una bolla di sapone di raggio 3,0 cm riflette l'immagine di una foglia posta a 20 cm di distanza dal suo centro. Considera la bolla come uno specchio convesso. A che distanza si forma l'immagine? Qual é il suo ingrandimento?
Io ho preso in considerazione la formula 1/p+1/q=1/f..... Poi ho capito che , trattandosi si uno specchio concavo la formula é 1/p+1/q=-r/2.... Così mi sono calcolato la distanza focale: 3,0:2=1.5cm.
Poi ho PROVATo a calcolare la distanza dell'immagine dallo specchio ...
Salve ragazzi ho questo problema :
Introducendo il tensore del campo $F^{\alpha \beta}$ :
\[ \left( \begin{array}{ccc}
0 & -B_z & -B_y & i\frac{E_x}{c} \\
-B_z & 0 & B_x & i\frac{E_y}{c} \\
B_y & -B_x & 0 & i\frac{E_z}{c} \\
-i\frac{E_x}{c} & -i\frac{E_y}{c} & -i\frac{E_z}{c} & 0 \end{array} \right)\]
Posso descrivere le 2 equazioni di Maxwell non omogenee in forma covariante utilizzando :
$\partial_{\alpha} F^{\alpha \beta} = \mu J^{\beta}$ $\qquad$ con $\qquad$ $J^{\beta}=(c\rho,J)$
E per le equazioni ...
Vorrei risolvere questo esercizio, ma ho esaurito le idee:
Una forza che agisce su una particella che si muove sul piano xy è data da $ vec(F) = (2y hat(i) +x^2hat(j))N $ dove x e y sono espressi in metri. La particella si muove dall'origine alla posizione finale di coordinate x = 5.00 m e y= 5.00 m (vedi figura). Calcolare il lavoro compiuto da $ vec(F) $ lungo (a) OAC, (b) OBC (c) OC. (d) $ vec(F) è conservativa o non conservativa? Spiegare.</em><br />
<img src="http://i44.tinypic.com/2r3wj7c.jpg" /><br />
Al di là del fatto che guardando l'intero paragrafo a cui fa riferimento l'esercizio non si trova uno straccio di indizio sulla soluzione, io ho provato a risolverlo ricordando che il lavoro è il prodotto scalare del vettore forza con il vettore spostamento. Per il caso a ho applicato a x e y il valore di 5 ottenendo: $ (10hat(i)+25hat(j))cdot (5hat(i)+5hat(j))=10cdot5+25cdot5=50+125=175 $
Peccato che il risultato ...
Ciao a tutti,
Ho una domandina rapida sulla forza di tensione esercitata da un filo. Quando questa può dirsi non uguale in ogni punto del filo? Per quanto ho capito, se considero il filo suddiviso in infinitesimi tratti di lunghezza ds, e tengo conto del fatto che esso ha massa trascurabile (quindi il prodotto m*a=0), consegue che durante il moto il valore della tensione è lo stesso in ogni tratto.
Il dubbio mi è sorto svolgendo un esercizio, ove ad una classica puleggia dotata di massa ...
Ciao a tutti,
sto cercando di trovare il problema come da titolo.
Con quale passaggio si ottiene v(x) da a(t).
Esempio:
se $ a=t $
allora
$ v=1/2*t^2 $
e
$ x=1/6*t^3 $
da cui con una infantile sostituzione si ha:
$ v=1/2*(6x)^(2/3) $
Ma come fare questo passaggio in generale?
E' possibile risolvere la de:
$ (dv)/(dx)*(dx/dt)= t $
??
Di fronte a questa il mio cuor si spaura.
Spero che qualcuno capisca la mia richiesta
Stefano
Ciao, amici! Quanto sto per chiedere è strettamente correlato all'oggetto di un precedente mio post, ma preferisco aprire un nuovo thread per l'abbondante lunghezza già raggiunta da quello. Nonostante il testo di fisica, piuttosto elementare, che sto seguendo non entri granché nei dettagli della dinamica rotatoria, mi affascina estremamente l'argomento, che intendo approfondire "come si deve" in futuro su un testo di meccanica più avanzato e matematicamente più completo del mio, ma ...
salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto su un esercizio che non so come risolvere...
ho un condensatore ha facce piane di area $A$ distanti $d$ riempito da due materiali dielettrici diversi $epsilon_1$ $epsilon_2$ come in figura... come faccio a calcolare la capacita del condensatore?
e il campo elettrico tra le armature?
grazie mille a tutti per l'aiuto:)
Un punto materiale $P$ si muove di moto rettilineo uniforme lungo l'asse $Y$, con velocità $v_P = v j$. Il moto viene osservato da un sistema di riferimento rotante con origine coincidente con l'origine del sistema fisso e con velocità angolare costante $Omega = Omegak $ (il primo omega al membro di sinistra è in grassetto, l'Omega al membro a destra non è in grassetto, lo dico perchè non so il comando da digitare) . Si determini il vettore posizione, la ...
Le armature di un condensatore piano da $ 10 mu F $ sono separate dal vuoto.Ciascuna armatura possiede una caria di valore assoluto $ 10 mu C $ . Una particella di carica q = $ -3 mu C $ e massa m = $ 2^-16 Kg $ viene sparata dall'armatura positiva verso quella negativa con velocità iniziale $ 2^6 m/s $ .
La particella riuscirà a raggiungere l'armatura negativa?
Credo che si debba ragionare sull'energia potenziale della particella e verificare che sia ...
"Un fascio di neutroni di energia cinetica $ E_k = 2 eV $ è inviato sulla superficie di un cristallo per avere diffrazione dai piani cristallini che distano $ 0.11 nm $. Calcolare quale è l'ordine massimo $ m $ cui si può avere diffrazione alla Bragg. Cosa cambia se si usano elettroni della stessa energia invece di neutroni?"
Per la legge di Bragg si ha interferenza costruttiva tra i raggi riflessi nel caso in cui $ 2dsinvartheta = mlambda $ dove $ m $ è un intero ...
Salve ragazzi...sto studiando l'equazione di continuità della corrente, ma mi sfugge un dettaglio
una volta applicato il teorema della divergenza mi trovo : $-d/dt int rho*d\tau$=$int\gradJ*d\tau$
poi porto l'operatore derivata temporale sotto il segno di integrale e diventa
$-int(\partialrho)/(partialt) d\tau$=$int\gradJ*d\tau$
Perchè da $d$ passa a $\partial$ ? Perchè $rho$ è una funzione in più variabili?
Un trenino giocattolo viene montato su una ruota libera di ruotare senza attrito. Sia m la massa del treno inizialmente a riposo,a un certo punto si avvia il motore elettrico e il trenino aumenta la sua velocita fino a raggiungere una situazione stazionaria in cui la velocita rispetto al binario vale v.Si calcoli la velocita angolare della ruota di massa M e raggio R.
Mi aiutate a capire come fa ad arrivare alla soluzione
Salve ragazzi,
http://tinypic.com/view.php?pic=kxchz&s=8#.VVEcAfntmko
ho provato a svolgere questo esercizio. qualcuno di voi potrebbe dirmi se l'ho fatto nel modo giusto?
al quesito 21 ho risposto d.
al quesito 22 il campo magnetico generato dal filo nel piano della spira è in ogni punto della superficie della spira ortogonale alla superficie della spira e diretto verso l'interno o verso l'esterno?cioe' a o b?
al quesito 23 ho risposto b.
al quesito 24 ho risposto a.
al quesito 25 e 26 non ho risposto ...
Un'asta omogenea di massa m=10 kg e di lunghezza l=6m può ruotare attorno al punto A. Una fune legata al punto B impedisce all'asta di cadere. il segmento AB misura 4m. L'angolo tra la fune in B e l'asta è $\theta=60°$ . Nel punto C è appesa una massa m=30 kg tramite una seconda fune. il sistema è all'equilibrio.
Calcolare le tensioni di entrambe le funi:
- dato che il sistema è all'equilibrio, so che la $T_1$ della fune che mantiene il corpo è pari a: $T_1= m_c g= 294 N$.
La ...