Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JoKeRxbLaCk93
TESTO DELL'ESERCIZIO: Un conduttore sferico cavo, di raggio interno R2 = 9cm e raggio esterno R3 = 10 cm, contiene una sfera conduttrice, concentrica di raggio R1 = 5cm su cui è stata depositata una quantità di carica q1 = 10^-9 C. Determinare (supponendo il sistema isolato e induzione completa): applicando il teorema di Gauss il campo elettrico E(r) ovunque nello spazio in funzione della distanza r dal centro della sfera, in modulo, direzione e verso e dare una rappresentazione grafica di ...
6
13 giu 2015, 12:13

Antonio_80
In un piano verticale un disco di massa m e raggio R rotola senza strisciare lungo una guida inclinata di un angolo $alpha$ rispetto all’orizzontale. Si chiede di: 1) Scrivere l’energia cinetica del disco; 2) Determinare il moto del disco, sapendo che inizialmente il disco è in quiete e il centro del disco si trova ad un’altezza $h$ dal suolo; 3) Calcolare le reazioni vincolari nel punto di contatto tra il disco e la guida; 4) Descrivere come sarebbe il moto del disco ...
19
10 giu 2015, 22:29

chiaramc1
salve, non reisco a capire il volume dei fluidi, si misura in metri cubi o litri ma nn ho es. sul libro
3
12 giu 2015, 22:13

GiammarcoPavan
Ciao a tutti Nello studio della termodinamica per il corso di Fisica I (purtroppo per motivi di logistica d'insegnamento svolto in modo un po' troppo frettoloso) ho intuito che l'entropia dell'universo in un ciclo può essere calcolata essenzialmente in due modi (partendo dal presupposto che essa sarà uguale alla variazione di entropia dell'ambiente): 1- Guardo ogni singola trasformazione avvenire nel ciclo, determino il calore che essa scambia con l'ambiente, e l'espressione ...
3
12 giu 2015, 15:06

GiammarcoPavan
Ciao a tutti, ecco una rapida domanda: In un esercizio di termodinamica viene descritto un gas in equilibrio in un cilindro con pistone mobile, senza attrito, ad una data pressione esterna, con pareti adiabatiche salvo nella parte inferiore dove è a contatto con una sorgente termica ad una data temperatura (con la quale può scambiare calore). A questo punto vengono dette le testuali parole "Si porta il gas in contatto termico con una seconda sorgente alla temperatura T2=490K". Poi viene ...
10
12 giu 2015, 12:30

Zed92
Testo: Sia dato il campo di due tubi cilindrici concentrici, rettilinei, da supporre infinitamente lunghi, e uniformemente carichi negativamente (la sezione è mostrata in figura). Ordinare in ordine crescente i percorsi 1, 2, 3 in figura in base al lavoro compiuto dalle forze del campo nello spostare una carica positiva da a a b Risposta: 2,1,3 Per ora sò solamente che l'energia potenziale è proprio il lavoro fatto dalle forze dei campi elettrici; e che il lavoro non dipende dal percorso ma ...
9
9 giu 2015, 15:16

luc.mm
Un campo magnetico variabile nel tempo genera un campo elettrico non conservativo legato alla variazione di campo magnetico da $ \nabla xx bar(E)=-(partial bar(B) )/(partial t)$. A questo si aggiunge il campo conservativo di cariche fisse. Cosa mi fa dire che continui a valere l'equazione $ \nabla*bar(E)=rho/epsilon_0 $ dove adesso $ bar(E) $ è il campo totale? Ragionando con i potenziali $ bar(E)=-(partial bar(A) )/(partial t)-\nabla V$ e $ -(partial )/(partial t)(\nabla*bar(A))-\nabla*\nabla V=rho/epsilon_0$ ma solo se si sceglie $ bar(A) $ opportunamente. Grazie dell'aiuto.
4
12 giu 2015, 11:01

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi non riesco a capire un esercizio sui moti relativi potete inoltre darmi consigli su come svolgere questi tipi di problemi ?? un corpo puntiforme di massa $m_A=2kg$ è posto su un carrello di massa $m_B=8kg$,il punto puo scorrere sul carrello con attrito avente $\mud=0.2$. il corpo è posto ad una distanza $d=1m$ dalla parete di destra dell carrello.ad un certo istante viene applicata una forza $F=30N$ alla parete sinistra del carrello ...
10
11 giu 2015, 11:27

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi la questione non è tanto semplice come sembra dal titolo almeno per me che di trigonometria ne so qualcosa.. allora il disegno e questo http://i30.tinypic.com/2s7jr7l.jpg e i miei dati sono angolo di $\alpha=60$ gradi e l angolo $\theta=15$ gradi.. inoltre il segmento AB e tangente alla curvatura... vorrei sapere come è stato calcolato angolo di 75 gradi ovvero la differenza angolare tra quello di 60 e di 75 che chiamaremo $\beta$ che ovviamento è uguale a $\theta$
1
12 giu 2015, 14:27

aereo66
Ho un corpo a forma di triangolo equilatero costituito da tre sbarre attaccate di spessore trascurabile densità lineica $ lambda=1 kg/m $ e lato $l=25cm$ . Trovare il momento d inerzia rispetto uno dei tre vertici. Nella soluzione leggo: applicando il teorema di huygens- steiner si ha: $ I= 2/3*m/3*l^2+1/12*m/3*l^2+m/3*l^2*cos^2(30°) =1/2ml^2 $ Chi mi sa spiegare come ha fatto? E se volessi trovarlo senza usare huygens-steiner cioè cal calcolo differenziale? Grazie mille in anticipo
1
12 giu 2015, 12:44

aereo66
Una sbarra rigida omogenea di lunghezza l=1m e massa m=2kg è vincolata ad un asse orizzontale disposto perpendicolarmente alla sbarra e passante per il suo baricentro intorno al quale può ruotare senza attrito. La sbarra è inizialmente in quiete in posizione orizzontale. Un piccolo oggetto assimilabile a punto materiale di massa m=200g in caduta libera da un'altezza h urta anelasticamente un'estremità della sbarra rimanendovi conficcato. Sapendo che l'oggetto ha una velocità iniziale nulla, si ...
2
10 giu 2015, 13:06

iacopo211
Una metropolitana per andare dalla stazione A alla stazione B, percorre un tratto accelerando uniformemente ( a =1,94 m/s^2), poi un tratto di 1.68 km alla sua velocità massima, quindi un tratto di frenata uniforme ( con la stessa accelerazione di partenza ). In tutto impiega 2.04 minuti. Sapendo che la distanza fra le due metropolitane è 2,06 km trovare la velocità massima della metropolitana. Per svolgerlo, ho considerato che la velocità massima richiesta fosse quella che la metropolitana ...
4
11 giu 2015, 18:39

dadada12
Ciao! Tra qualche giorno avrò l'esame di fisica e sto avendo alcuni problemi a capire gli ultimi argomenti. Risolvendo gli esercizi di termodinamica, mi sono imbattuto in un problema che riporto: Un ciclo di Stirling consiste di due isoterme a temperatura Ta e Tb , e due isocore una a volume Va e l'altra a volume Vb . Il ciclo viene eseguito da N molidi un gas monoatomico con quindi capacità molare a volume costante pari a Cv=3/2R . Immaginando che il ciclo venga percorso mediante stati di ...
5
1 giu 2015, 14:38

ing.nunziom
Ciao ragazzi. Nell' appello d'esame non sono riuscito a svolgere questo esercizio: Un cilindro omogeneo di massa $M=5kg$ e raggio $R=21cm$ ha una scalanatura di raggio $r=7cm$, attorno alla quale passa un filo in tensione. Quando tiriamo il filo con direzione verticale, il cilindro si muove verso sinistra. Quando il filo è tirato in orizzontale verso destra si muove verso destra. Determinare l'angolo di $\theta$ per il quale il cilindro rimane fermo ed ...
10
25 giu 2014, 15:54

MrPerry
Buonasera, Vi scrivo perchè nel preparami per la prova scritta di Fisica I, ho svolto vari esercizi, e due mi hanno lasciato molto perplesso. i due esercizi sopracitati trattano il rotolamento puro di un cilindro e di un oggetto composto da due cilindri. Ad ogni modo, per risolvere i due problemi, ho bisogno di scrivere le equazioni associate al corpo stesso (e se presenti di altri corpi, o del sistema) e nel momento in cui scrivo l'equazione relativa ai vari momenti torcenti (diverso da zero), ...
7
8 giu 2015, 18:42

mrOrange11
Salve a tutti, sto trovando delle difficoltà nel disegnare piani PV date le varie trasformazioni, in particolare ho questo testo: Del gas perfetto monoatomico subisce un ciclo diretto reversibile costituito (non nell’ordine!) da due isocore, un’espansione isoterma e un’isobara. Si indichi con A lo stato a massima pressione e si assumano noti pA,Va,Ta, nonché il calore Q=PaVa/2 scambiato nel raffreddamento isocoro, che eguaglia quello scambiato nell’isobara. Determinare pressione, volume e ...
2
11 giu 2015, 10:39

alexalex94
Una carica positiva Q di massa m è vincolata a muoversi su un anello di spessore trascurabile di raggio R , posto verticalmente, che non interagisce con la carica in alcun modo se non come vincolo. Lungo il piano dell'anello è presente anche un campo elettrico E che forma un angolo $beta$ con l'asse verticale come in figura. Si determini: a) le posizioni di equilibrio della carica sull'anello. b) il periodo delle piccole oscillazioni intorno alle posizioni di equilibrio ...
1
11 giu 2015, 09:32

emmerre1
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sulla polarizzazione del dielettrico. Sul mio libro (mencuccini) parla di campo locale, campo esterno e campo macroscopico, se ho ben capito prendo un dielettrico e lo immergo in un campo esterno (ad esempio condensatore) per cui si forma un campo dovuto alla polarizzazione che dovrebbe essere il campo macroscopico, mentre il campo locale è quello relativo alla singola particella presa in considerazione, è giusto? A seconda della densità dei materiali ...
5
8 giu 2015, 18:03

simone05091
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un parere riguardo questi due esercizi di un tema d'esame di cui non possiedo le soluzioni e vorrei sapere se il mio ragionamento è giusto o se necessita di correzioni. 1) Una forza costante in direzione e con modulo variabile nel tempo è applicata su un oggetto di massa $m = 1 Kg$. L'energia cinetica dell'oggetto aumenta nel tempo secondo la legge $K(t) = ct^3$ dove c è una costante. Sapendo che l'impulso della forza, tra gli istanti ...
2
11 giu 2015, 10:00

Zed92
Ho un problema con questo esercizio: Testo: Il circuito in figura, con ƒ = 6 V e R1 = R2 = 1kΩ, è a regime con l’interruttore T in posizione “a”. Al tempo t = 0 si sposta l’interruttore nella posizione “b”. Al tempo t = 0+ (immediatamente dopo la commutazione) la corrente che scorre in R2 (rispetto all’orientazione indicata) vale: (A) 3mA (B) –3 mA (C) 2 mA (D) –2 mA Risposta esatta : 2mA Il mio ragionamento è il seguente: - Quando il circuito è a Regime, sò che $Delta VC=DeltaVR2$ in quanto ...
2
10 giu 2015, 15:10