Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mircosam
Una bobina quadrata di lato l = 10 cm, composta da N=50 spire, è posta in un campo magnetico uniforme, entrante nel foglio, che diminuisce linearmente nel tempo ed è pari a B0=5103 T all’istante iniziale. All’istante t* = 0.2 s il valore del campo risulta B(t*)=1/5 B0. a) Determinare la legge con cui B varia nel tempo. Ho pensato che $ B(t)= B0 * t/(t^*) $
3
21 giu 2015, 15:34

tecya
Un dispositivo, posto all'estremità di un vagone, lancia \(\displaystyle 10 \) palle di massa \(\displaystyle M_{1} \) verso la parete opposta del vagone, a distanza \(\displaystyle L \). Supponendo che le palle, raggiunta la parete, vi rimangano attaccate determinare di quanto di sposta il vagone, supponendo che esso, compreso il dispositivo di lancio, sia di massa \(\displaystyle M_{2} \). \(\displaystyle M_{1} = 1kg, M_{2} = 200kg, L = 20m \) Tentativo di soluzione: \(\displaystyle N = 10 ...
3
21 giu 2015, 18:39

Fab527
"Nelle due metà di un cerchio con raggio di $R=6 cm$ vi sono uniformemente distribuite le cariche elettriche $q$ e $-q$ rispettivamente. Con $q = 1nC$ determinare il vettore momento di dipolo elettrico della configurazione. Con il sistema posto nel vuoto calcolare il potenziale elettrico nel punto della circonferenza comune alle cariche prodotto da quelle di un solo segno." Utilizzo coordinate polari centrate al centro del cerchio, in ...
6
21 giu 2015, 13:04

Fab527
Per avere una corrente periodica di periodo $T$ ho pensato di porre $ I = I_0 sin((2pit)/T) $ Si ha $ B = (mu_0 I)/(2pir) $ Il flusso di $B$ attraverso la spira è $ Phi_B=int_(l/2)^((3l)/2) Bldr = (Imu_0ln3)/(2pi) $ la f.e.m.i. è allora $ f.e.m.i.= -(partialPhi_B )/(partial t) = -(cos((2pit)/T)mu_0ln3)/T $ e pensavo che la carica indotta fosse $ q=(f.e.m.i.*R)Delta t $ E' accettabile questo ragionamento? Se si, come impongo a questo punto la condizione di massimo per l'intervallo di tempo $T/2$?
3
21 giu 2015, 22:03

Mr_HyD3
Ciao a tutti, potreste darmi un consiglio su come impostare il problema? Grazie mille
4
21 giu 2015, 14:56

Sciarra1
Salve a tutti, vorrei chiedere un chiarimento: se ho un cilindro che rotola su di un piano inclinato di un angolo $alpha$ percorrendo una distanza $d$ e alla fine del piano vi è, perpendicolarmente allo stesso, una sbarra su cui il cilindro sbatte e per effetto della quale comincia a risalire il piano, posso utilizzare le equazioni delle energie per trovare la velocità finale quando ha smesso di strisciare? Il problema gia l' ho risolto, grazie all' utilizzo delle ...
2
20 giu 2015, 20:25

Folkner
Buongiorno, in realtà non so se la sezione più adatta sia questa o quella di analisi matematica... provo qui perché c'entra una funzione di partizione. In pratica ho un momento dipolare di valore costante u che puo' variare la propria direzione nello spazio in maniera CONTINUA. L'energia d'interazione del momento dipolare magnetico, col campo magnetico B in cui è immerso, quest'ultimo diretto come l'asse z, è E_int = - u * B (ovviamente). Mi si chiede di calcolare la funzione di partizione ...
3
20 giu 2015, 10:33

Fab527
Tralasciando la parte grafica, non so bene come impostare il problema. Durante la chiusura del circuito applicherei la legge di Ohm considerando le due maglie poste a sinistra e a destra del ramo centrale. Suppongo che $ i_1 $ si muove in senso orario nella maglia a sinistra, $i_2$ va in senso orario nella maglia a destra (e $i_1-i_2$ va dall'alto verso il basso nel ramo al centro). $ V_0 - Ri_1 - R(i_1-i_2) =0 $ $ R(i_1-i_2)-Ri_2-L(di_2)/dt=0 $ Ha senso ciò che ho scritto finora? ...
8
20 giu 2015, 22:05

chiaramc1
salve, allora sto studiando i fluidi reali,ma nn riesco a capire la definizione e il concetto di viscosità.
1
21 giu 2015, 01:00

claudio.s11
http://i60.tinypic.com/2r3awww.jpg questo è il testo e lo svolgimento dell'esercizio sto svolgendo il secondo punto di questo esercizio, mi viene tutto come nello svolgimento tranne che per una cosa: a denominatore, invece di avere 4mRottengo 2√2mR. Ho capito anche da dove esce fuori questa differenza: sappiamo che, dopo un quarto di giro, calcolando il momento angolare del punto materiale rispetto al punto di contatto, la distanza da questo punto(che nelle soluzioni viene chiamata a) è √2; una volta calcolata ...
5
19 giu 2015, 20:22

WalterWhite1
salve ragazzi, qualcuno di voi saprebbe dirmi come si risolvono esercizi del genere? Una carica di 2 nC è distribuita uniformemente lungo un anello carico di raggio r  10 cm . Si scelga un sistema di riferimento con l'origine coincidente col centro dell'anello e l'asse z ortogonale al piano individuato dall'anello stesso. Una carica puntiforme di valore q  1nC è collocata nel punto z  50 cm . Calcolare il lavoro che una forza esterna deve compiere per spostare la carica puntiforme ...
1
20 giu 2015, 20:32

toy1990
un corpo di massa m è appeso tramite un'asta rigida di massa trascurabile di lunghezza L=1 m, ad un perno o, attorno al quale può oscillare senza attrito. L'asta, inizialmente in quiete, viene colpita nel suo punto di mezzo da un proiettile di massa m in moto con velocità V0 diretta orizzontalmente. la collisione è perfettamente anelastica ed il proiettile si conficca nell'asta. Sapendo che l'ampiezza angolare dell'oscillazione è di 15°, determinare la velocità d'impatto del proiettile io ho ...
1
20 giu 2015, 21:04

enea.peretti
Ragazzi non riesco a risolvere questo problema sul corpo rigido con puro rotolamento: Una sfera di massa m e raggio R scende con moto di puro rotolamento lungo un piano inclinato; la velocità iniziale è nulla. Calcolare: (a) vCM e ω nell’istante in cui il centro di massa è sceso di ΔzCM=h. Nel tratto successivo il piano inclinato è liscio. Calcolare: (b) vCM e ω per una ulteriore discesa di ΔzCM=h. (Il momento d’inerzia di una sfera vale I=2/5 MR2) Ho provato a risolverlo con il teorema ...
8
18 giu 2015, 16:50

MrMojoRisin891
Salve, sto studiando Fisica 1, e non sto riuscendo a capire questa "forzatura": Applicando matematicamente il concetto di integrale definito, dovrebbe esserci li un $E_(p2) - E_(p1)$. Ho capito che quando durante il moto l'energia potenziale diminuisce, la forza che sta causando il moto compie un lavoro positivo, e questo giustifica il segno meno concettualmente, ma così la definizione di integrale non viene rispettata! chi mi aiuta a capire per favore?
6
20 giu 2015, 15:37

Antonio_80
Il sistema rappresentato in figura è posto in un piano verticale e si compone di un’asta omogenea di massa $m$ e lunghezza $l$ , e di due punti materiali $A$ e $B$ di massa $m$ posti agli estremi dell’asta. Il punto di mezzo $C$ dell’asta si muove lungo la direzione verticale ed è collegato ad un punto fisso $O$ mediante una molla di costante elastica $k$. (1.) Determinare il legame ...
1
19 giu 2015, 19:17

enea.peretti
Non riesco a risolvere il seguente problema: Un sistema rigido è costituito da una sbarra omogenea di sezione costante, massa m e lunghezza l, la cui estremità è saldata ortogonalmente all'asse di un disco di raggio r, di massa trascurabile rispetto a quella della sbarra (vuol dire che si trascura il momento di inerzia del disco). Il sistema può ruotare senza attrito attorno all'asse del disco, disposto orizzontalmente, ed è tenuto in equilibrio da un corpo di massa m1 agganciato ad un estremo ...
0
20 giu 2015, 16:36

WalterWhite1
salve ragazzi vi posto un esercizio che stavo tentando di fare: Una barra conduttrice, di massa$ m = 100 g$ e resistenza$ R = 500 Ω$, appoggia senza attrito su due binari orizzontali di resistenza trascurabile. La distanza tra i binari è l = 40 cm e il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme $B = 0.8 T, $perpendicolare ai binari ed alla barra (entrante nel foglio). All’istante$ t = 0 $la barra è ferma e tra i binari viene posto un generatore $(VA-VB>0).$ Se ...
2
18 giu 2015, 19:30

daenerys1
Salve, avrei il seguente esercizio: Due sferette metalliche di raggio $r_1= 10 cm$ ed $r_2=30 cm$ e poste ad una distanza molto maggiore di r1 ed r2, vengono cariate con carica uguale pari a Q=$10^-9 C$ Successivamente vengono collegate tramite una catenella metallica. Trovare: a) Campo E in prossimità della superficie prima del contatto (per entrambe le sfere) b) Le cariche q1 e q2 come si redistribuiscono dopo il contatto c) Potenziale cui si portano le 2 sferette dopo il ...
7
18 giu 2015, 22:18

enea.peretti
Ragazzi ho svolto il seguente esercizio ma alcune cose non mi tornano e non ho le soluzioni per vedere se almeno parte del mio ragionamento è corretto! PROBLEMA Un blocco di massa m=25Kg è spinto in salita lungo un piano scabro inclinato di un angolo alfa=30° da una forza costante, diretta orizzontalmente, di intensità F=170N. Sapendo che il corpo si è mosso con velocità V0 costante per tutta la lunghezza del piano l=19m impiegando un tempo t=10s, calcolare: 1)La froza di attrito Fa agente sul ...
0
20 giu 2015, 10:37

Fab527
Quando la spira è parallela al piano $yz$ (per $ vartheta = pi/2$ o $ vartheta = 3/2 pi$), la f.e.m.i. dovrebbe essere nulla in quanto è nullo il flusso del campo magnetico $ B $ generato dal filo attraverso di essa. Con considerazioni analoghe risponderei all'ultima domanda dicendo che la f.e.m.i. è massima quando $ vartheta = 180° $. Come si determina l'espressione del vettore campo elettromotore indotto nel generico punto della spira?
9
18 giu 2015, 22:09