Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ragazzi
qualcuno mi può spiegare il metodo delle cariche immagine
grazie in anticipo
Prima di formulare la domanda vorrei specificare che non studio questo argomento, ma mi interesso di queste cose solo per passione propria.
Nell'esperimento delle due fenditure che descrive lo stato dei fotoni sia in forma di particella e in forma di onda viene detto, in libri o documentari di divulgazione scientifica per tutti, che la presenza di un osservatore o di un rivelatore causa il collasso della forma d'onda in una forma particellare, ma se la presenza di un rilevatore o di una ...
Ciao a tutti!
In riferimento al problema svolto 8.7 mostrato in foto (dal testo Fondamenti di Fisica - Halliday Resnick Walker)
Perché nel passaggio finale è da considerare soltanto la radice positiva dell'equazione di secondo grado?
E' data una guida circolare verticale liscia di raggio 9,8 m e centro O. Al bordo superiore A(alla stessa quota di O) viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa 0,8 kg. Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con un coefficiente di attrito dinamico 0,4 fino ad arrivare nel punto C (BC= 2 m). Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di costante elastica K ancorata al punto D e di lunghezza a riposo 0,5 m ...
Salve ragazzi , un problema mi propone tale domanda : Perché ENEL trasmette la potenza Elettrica ad alta Tensione?
a) Supponete di trasmettere $10^6$ W a $10^4$ V. Se la resistenza di linea è $10^2$ $\Omega$ , che valore ha la potenza dissipata?
b) Se la stessa potenza è trasmessa a $10^2$ V e la resistenza ha valore $10^2$ $\Omega$ , che valore ha la potenza dissipata?
La risposta alla domanda , leggendo i miei ...
Sì definisca un sistema di riferimento Oxy in cui l'asse x è orizzontale e l'asse y verticale orientato verso l'alto e in cui sia presente l'accelerazione di gravità.Una granata di massa m=2 kg e dimensioni trascurabili viene lanciata da O con velocità iniziale di modulo Vo=30m/s, le cui componenti x e y formano un angolo rispetto all'asse x.Nel punto si massima altezza, ad Un quota h=32m rispetto all'asse x, la granata esplode in due frammenti di massa mA=(1/4)m e mB=(3/4)m. Immediatamente ...
Cosa rappresenta fisicamente il prodotto di inerzia $I_{xy}$?
Dovrebbe rappresentare la resistenza che un corpo rigido oppone alla rotazione attorno ad un piano?
Qualcuno può illuminarmi?
Salve ragazzi, studiando la forza elettromotrice ho trovato queste definizioni:
Qualcuno mi sa dire a cosa corrispondono quei simboli di infinito? Io sapevo che volessero significare la proporzionalità.
Dal punto 1) ho trovato che l'accelerazione e' :
$a=(m_2g sen theta_2 -m_1g sen theta_1 -m_1g cos theta_1 )/(m_1+m_2)$
Nel punto 2) mi viene chiesto che angolo $theta_1$ si deve imprimere per dare un'accelerazione minima.
Ma io non sto proprio riuscendo ad impostare un ragionamento!
Quello che mi viene in mente e' di pensare ad un angolo che cresce fino ad avere es. 90 gradi, se cosi' sara', si ha che i blocchi tendono a fermarsi, e come scrivo quella equazione che mi serve?
Qualcuno puo' per favore aiutarmi?
Salve a tutti.
Ho un problema nel calcolo del momento di inerzia di un sistema costituito da un asta omogenea $AO$ di massa $M$ e lunghezza $l$ e da una lamina forata di massa $m$ e lato pari ad $l$ sulla quale è ricavato un foro quadrato (ma ruotato come in figura) con lato di lunghezza pari a $l/sqrt 2$.
Il sistema ruota intorno all'origine $O$ del sistema di riferimento $Oxy$.
Ho problemi a ...
Ciao ragazzi, vorrei proporvi un esperimento mentale per cercare io, di comprendere più profondamente cosa sia effettivamente un osservatore inerziale. Mi sono immaginato uno spazio del tutto vuoto e privo di alcun punto di riferimento. Un vuoto assoluto. In questo vuoto assoluto ho calato un pianeta, che mi attrae verso di sé a causa dell'interazione gravitazionale che il mio corpo ha con esso. Come faccio a capire se sto ruotando rispetto ad esso, e che senso ha questa domanda? Mi spiego. ...
Due piatti paralleli di area pari a 100cm2
vengono caricati con cariche uguali e
opposte di 8.0nC. Il campo elettrico all'interno del materiale dielettrico interposto
ai piatti vale 1.4MV/m. Si determini
a) la costante dielettrica del materiale,
b) la quantità di carica indotta sulle superfici del dielettrico
ho applicato la formula
$ E=(q-q')/(epsilono A) $
trovando la carica indotta dopodichè applico la formula $ q-q'=(q/(epsilonr)) $
solo che non mi da il risultato. Dove sbaglio?
Ciao a tutti. Ho iniziato un libro divulgativo sulla relatività ed ho un dubbio. L'esempio che viene posto è di immaginare due persone nella stiva di una nave (una all'inizio e una alla fine) e due sul pontile (sempre una all'inizio e una alla fine). La nave si muove ad una velocità costante. Dal lato destro della stiva viene lanciato un raggio di luce e sia le due persone dentro la nave, sia quelle fuori, devono misurare la lunghezza della stiva. Siccome, si dice, le persone dentro la stiva ...
Studiando il comportamento dei vari circuiti connessi a un'alternatore, mi sono trovato di fronte a due situazioni alquanto "inspiegabili": ho inserito la parola fra virgolette perché effettivamente ho svolto le dimostrazioni corrispondenti e, quindi, da un punto di vista prettamente matematico torna tutto; il buon senso, però, mi dice che c'è qualcosa che non va. La domanda è: come è possibile che nei circuiti puramente capacitivi o induttivi all'istante t=0 la corrente sia alla sua intensità ...
salve, ho capito la definizione del pr. di archimede, ma non capisco la formula, per risolvere i problemi, c'è una formula?
Ciao a tutti!
Sono qui per cercare di capire la differenza, appunto, tra un sistema di riferimento inerziale ed uno non inerziale.
Non riesco a figurarmelo... :/
Come faccio a distinguerli?
Grazie in anticipo per l'aiuto ed i chiarimenti!
Ho il seguente esercizio:
Con la seguente risoluzione:
Non riesco a capire la soluzione del testo, sin dall'inizio quando imposta le equazioni del sistema
Insomma, io ho impostato le seguenti equazioni:
$m ddot(y) = T-mg$ (per il blocco appeso in alto a sinistra)
$Mddot(x) = -T$ (per il blocco che viene trascinato)
per quanto riguarda il moto verticale e quindi questa equazione $m ddot(y) = T-mg$, mi trovo con l'equazione del testo, ma poi io scrivo la seguente per il moto ...
Ciao, propongo uno svolgimento al seguente problema, qualcuno potremme darvi un occhio? Grazie!
Eq.Newton Massa piccola : $ Max - mus*mg-kDeltal=0 $
Eq.Newton Massa Grande: $ mus*(m+M)g + kDeltal=(m+M)a $
A parole, concentrandosi su $ m $ , il tutto è all'equilibrio, quindi si impone la staticità del sistema.
Per il blocco, di massa $ m+M $ , va considerato che in effetti esso riceve ugualmente le forze definite precedentemente in base al principio di azione e reazione.
L'unico mio dubito ...
Salve Ragazzi , propongo tale problema :
Un condensatore piano ha armature circolari di raggio R separate da una distanza s
Salve ragazzi , ho cercato di svolgere quest'esercizio , ma non sono sicuro della sua esattezza :
Sulla superficie di una sfera di raggio $R$ è distribuita uniformemente una carica elettrica con densità superficiale costante pari a $\sigma$ .
Calcolare i) il campo elettrostatico in tutto lo spazio.
ii) la pressione elettrostatica sulla superficie .
La sfera viene messa poi in rotazione con velocità angolare $\omega$ attorno al suo diametro.Determinare : ...