Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sdavas
Ringrazio infinitamente TeM per la conferma della risposta dell’esercizio precedente. Il professore ha dato per le vacanze anche questo esercizio da risolvere ma sempre senza la risposta. Ringrazio in anticipo chiunque ne possa controllare la correttezza. Una ruota di raggio r = 0.20m è montata su un asse orizzontale privo di attrito. Una corda priva di massa avvolta intorno alla ruota porta fissata all'estremità libera un oggetto di massa 2 kg che scivola senza attrito su di un piano ...
5
13 ago 2015, 19:45

manu911
salve a tutti volevo chiedere il vostro aiuto su un esercizio (in realtà sono due ma simili) ho il seguente sistema: dove A e' una cerniera mentre in C e' presente un carrello, anche in B e' presente una cerniera e i due archi sono collegati da una molle di costante elastica k e ed è presente una distribuzione di forze q (diretta verso il basso) dovrei calcolare: lo spostamento del punto C il massimo valore di q (carico critico) l'energia di deformazione vorrei capire piu' che altro cosa ...
1
7 ago 2015, 15:34

Dennis66
Buongiorno a tutti, vorrei avere dei chiarimenti riguardo le differenze tra i due esercizi che proporrò di seguito. 1- Una carica elettrica è distribuita con densità superficiale a1 e a2 sui piani x=0 e x=d, rispettivamente. Si calcolino il campo elettrico e il potenziale in tutto lo spazio, assumendo che il potenziale sia nullo per x=0. 2- Una carica positiva è distribuita, con densità volumetrica A uniforme, nella regione di spazio limitata dai piani x=-d e x=d. Si calcoli il campo e il ...
2
9 ago 2015, 16:35

Antonio_80
Se vedete nella soluzione, scrive le equazioni del moto di ogni componente, bene, scrive la prima equazione del blocco di massa $m_2$ che è: $m_2ddot(y)_2= T - m_2g$ e questo è chiarissimo, anche se in Fisica 1 io non avrei scritto quella componente $ddot(y)$ ma semplicemente un'accelerazione lineare, che è la stessa cosa, ma non mi è tanto chiaro perchè differenzia le accelerazioni in $x$ ed $y$ Ho pensato che fa queste differenze perchè in ...
5
13 ago 2015, 11:58

Iris941
Ciao a tutti, Ho dei dubbi sulla definizione seguente riguardante il moto circolare: "Essendo $ vartheta (t) $ l'angolo che "t" (versore tangente alla traiettoria) forma con l'asse delle $y$ , questa relazione indica come la curvatura sia la rapidità di rotazione della tangente unitaria durante il moto; questo risultato è valido per qualsiasi curva" Di seguito allego il disegno della circonferenza in questione: Non capisco come mai dice che l'angolo $ vartheta (t) $ viene ...
4
12 ago 2015, 12:42

Antonio_80
Vorrei discutere con voi su qualche punto del seguente esercizio: Con la seguente risoluzione: Il testo ci chiede di determinare in quali condizioni dopo un certo tempo sufficiente il cilindro mantiene un moto di puro rotolamento Dai dati che ci vengono forniti dalla traccia, sappiamo che abbiamo $v_0$ velocità lineare che va verso destra parallelamente al piano inclinato, e poi abbiamo $omega_0$ che va nel verso antiorario (quindi il verso della velocità ...
5
10 ago 2015, 23:18

Kernul
L'esercizio è il seguente: Una molla ideale di costante elastica $k = 1000 N/m$ è posta su un piano inclinato di $30°$ rispetto all'orizzontale. Un blocco di massa $500 g$ è posto fermo a distanza $2 m$ dalla molla non compressa. Il corpo parte con velocità nulla. Calcolare la velocità con cui il blocco raggiunge l'estremo libero della molla e la massima compressione della molla: a) se il piano inclinato è liscio b) se è presente un attrito dinamico di ...
8
10 ago 2015, 15:24

nasmil
Ciao a tutti ragazzi, sono qui per parlarvi di un problema che ho con la fisica 2 in questo momento. Dopo aver avuto difficoltà nello studiare fisica I, esame poi superato e che mi è molto piaciuto, sono tornato perché ho difficoltà con Fisica 2 (il modulo sull'elettrostatica, accenni alle onde elettromagnetiche e così via). Vado subito al dunque: il mio problema non è risolvere determinati esercizi, bensì è proprio il non saperli fare che mi blocca. A differenza di Fisica 1 dove studiavo il ...
13
5 ago 2015, 12:42

Marvin94
Ciao a tutti. La formula generale per il calcolo della resistenza magnetica è: $ R = l/(muA) $ Ora, riferendomi al seguente disegno: non riesco a capire perché nella procedura della soluzione, si considera al numeratore della formula generale una lunghezza di " $ (1/2 + 1/2 + 1) l $ " per la resistenza magnetica della parte destra e sinistra (quindi uguali).. e semplicemente " $ l $ " per la parte centrale. Perchè? Come va presa quella "l" della formula generica?
6
12 ago 2015, 13:00

@@@andre_civil93
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi riguardo al tracciamento qualitativo del ritratto di fase del seguente potenziale: $<br /> V(x)=|x|<br /> $ Sostanzialmente, so che per tutti i valori di energia (quantità conservata) positivi (diversi da 0) sul piano delle fasi ho delle orbite periodiche attorno al punto 0, mentre non so bene come trattare il punto x=0. Presumo si tratti di un punto fisso, ma come faccio a discuterne la stabilità? Il criterio che conosco per verificare la stabilità è il ...
2
9 ago 2015, 12:34

Iris941
Salve a tutti, Premetto che ho già letto altre discussioni sulla differenza tra pulsazione e velocità angolare ma non riesco ancora a cogliere la differenza in quanto ancora non ho trovato una definizione chiara della pulsazione (non la formula) Spero riusciate a chiarirmi questa differenza tra pulsazione e velocità angolare non solo dal punto di vista delle formule ma dal punto di vista del significato fisico
10
7 ago 2015, 21:23

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo definisce una trasformazione reversibile se può essere invertita effettuando soltanto cambiamenti infinitesimi nell'ambiente circostante. Essenzialmente la stessa definizione che trovo ovunque. Premetto che mi rendo perfettamente conto che non sempre la fisica e in particolare la termodinamica (in cui noto un utilizzo abbondantissimo del concetto non molto matematicamente rigoroso di differenziali intesi come variazione infinitesima) pretende di essere matematicamente ...
5
9 ago 2015, 15:49

Antonio_80
 Non sto riuscendo a capire bene come rispondere alla domanda del testo, ma come ha detto Navigatore, provvedo subito a dire qualcosa di mio per impostare un ragionamento. Si tratta di un disco che ruota attorno al suo asse di simmetria, ma non capisco per quale motivo il testo parla di frequenza angolare w ? Il disco rotola su una superficie orizzontale. Non comprendo bene cosa dice il testo, mi sembra che comunque il disco rimbalzi sul piano orizzontale e quindi penso che mi chiede ...
21
5 ago 2015, 22:21

Antonio_80
Domanda a) Qualche settimana fa, Navigatore mi ha consigliato una dispenza in merito all'attrito e rotolamento, dove veniva spiegato un qualcosa dl genere, quindi se la forza è applicata in direzione: 1) $theta=0$ si ha che la forza di attrito è in direzione opposta alla forza, ovviamente l'attrito è nel punto di contatto col pavimento, quindi e come se si sciogliesse la corda dal diametro $B$ e il Yoyo va verso sinistra. 2) $theta = pi/2$ per me anche in questo ...
6
5 ago 2015, 17:41

Antonio_80
Navigatore, dato che stiamo trattando esercizi in cui abbiamo parlato della macchina di Atwood, adesso cerco di risolvere il seguente esercizio: Prima di iniziare conviene pensare il sistema spezzato in due, intendo che si deve avere una scatola immaginaria per la carrucola num. 1 e una scatola per la carrucola immaginaria num.2, in questo modo si riesce a risolvere con molta chiarezza la traccia, (Nav. dammi conferma di quello che sto facendo). La traccia chiede accelerazioni e ...
3
9 ago 2015, 11:35

Antonio_80
 Punto 1) Ho risolto impostando le seguenti equazioni: $m_2 ddot(x) = m_2 g sen theta -T_2$ $m_1 ddot(x) = T_1$ si tratta di un caso ideale, dove la carrucola non ha massa, il filo è inestensibile e quindi bastano le due equazioni che ho scritto, non serve la seconda equazione cardinale che tratta i momenti. Essendo un caso ideale, si ha $T_1=T_2$ e allora posso scrivere in questo modo: $m_2 ddot(x) = m_2 g sen theta -T$ $m_1 ddot(x) = T$ Sostituisco la seconda nella prima ed ottengo che: ...
17
5 ago 2015, 22:15

Mattz1
Dovrò usare molto Modern quantum mechanics di Sakurai nei prossimi mesi, ma mi accorgo che ce ne sono almeno 3 versioni differenti e sono indeciso tra la 2nd edition e la 2nd edition rivisitata da J. J. Napolitano Ho pensato di chiedere un parere a voi che magari li avete usati entrambi e sapete dove posso indirizzarmi. Per il corso che ho seguito il consiglio del docente è il generico Sakurai e in biblioteca abbiamo la seconda edizione, non quella rivista. Il dubbio mi viene leggendo che ...
4
5 ago 2015, 13:56

dan952
Qualche giorno fa in un libro di divulgazione ho letto che ad altissime temperature dell'ordine di $10^{15} °C$ mi pare viene generata più materia di antimateria, precisamente per ogni miliardo di antiprotoni, ad esempio, se ne creano un miliardo più uno di protoni. Qualcuno mi può spiegare in parole sufficientemente semplici il motivo di questo fenomeno. Grazie.
2
6 ago 2015, 14:19

DavideGenova1
Ciao, amici! Dopo aver costantemente usato l'identità \(\delta W= pdV\) per tutto il capitolo di introduzione alla termodinamica, come se fosse valida a prescindere da tutto, cosa che Falco, che ringrazio ancora, mi spiega non essere vera in generale, propone questo esercizio:"W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":2pbfweey:Un piccolo magnete immerso in un liquido lo mescola muovendosi sotto l'azione di un magnete rotante esterno. Spiega perché questo trasferimento ...
2
5 ago 2015, 15:09

***1117
Salve Ragazzi , vi propongo tale problema : Il circuito schematizzato in figura si estende indefinitamente verso destra , e tutte le resistenze hanno valore $R$.Si dimostri che la resistenza Equivalente misurata tra i due morsetti A e B di sinistra è $R_{eq}=\frac{R(1+\sqrt5)}{2}$. Si calcoli inoltre la potenza trasferita alla catena di resistenze se,mediante la chiusura del tasto T, ai capi dei morsetti A e B viene connesso un generatore avente f.e.m pari ad $\epsilon$ e resistenza ...
10
6 ago 2015, 12:31