Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_80
Determinare il diametro interno minimo di un recipiente cilindrico alto $70.0 cm$ che deve contenere $320 g $ di $CO_2$ a $60^oC$ e nel quale la pressione non deve superare il valore di $3.80 b a r$. E adesso non so nemmeno da dove iniziare in quanto il testo nel capitolo inerente a questi esercizio non mi ha messo la parte teorica per poterlo risolvere e quindi vorrei chiedere a voi per favore se mi indirizzate all'argomento che dovrei trattare per ...
3
14 ott 2015, 19:40

Pinzid
Se immaginassimo che le particelle più piccole che compongono l'universo (materia e anche vuoto) si muovessero tutte alla stessa velocità (il tempo in realtà non è necessario nel caso in cui tutto si muova assieme ma lasciamo stare) non si potrebbe spiegare il limite della velocità della luce e il conseguente rallentamento del tempo al suo avvicinarsi?
4
10 ott 2015, 21:19

desterix95
Salve, qual è l'energia potenziale di questo sistema? Ho una parete verticale con in cima una carrucola attraverso la quale passa un filo. A questo filo sono attaccati un disco(che poggia sulla parete), nel suo centro, di massa M e raggio R e sulla destra un punto materiale di massa 2M. Detta y la distanza tra la carrucola e il punto di contatto tra parete e disco, calcolare y affinchè il sistema sia in equilibrio. Prendo il verso dell'asse y crescente verso il basse. La soluzione del problema ...
1
12 ott 2015, 14:39

Antonio_80
$16.5 kg$ di ossigeno alla pressione di $1.00 atm$ es alla temperatura di $30.0^oC$ vengono compressi in un sistema pistone-cilindro fino alla pressione di $6.00 atm$. Calcolare, nell'ipotesi di compressione isoterma reversibile e di comportamento piuccheperfetto: 1) La quantità di calore scambiata; 2) Il lavoro; 3) La variazione di entropia. Punto 1) Dobbiamo calcolare il calore $Q$, ma quando una trasformazione è isoterma, si ha che vale ...
2
13 ott 2015, 23:12

Antonio_80
Un recipiente a pareti rigide, fisse ed adiabatiche è diviso in due zone di uguale volume da un setto rigido. In una ci sono $2.00kg$ di azoto che occupano $500 l$ alla temperatura di $20.0^oC$, nell'altra c'è il vuoto. Nell'ipotesi di comportamento piuccheperfetto, si calcolino: 1) La pressione dell'azoto. 2) La pressione che avrà l'azoto una volta asportato il setto e raggiunta una nuova condizione di equilibrio termodinamico. 3) La produzione entropica. ...
21
13 ott 2015, 12:13

Antonio_80
Un sistema di $4.57 kg$ subisce una trasformazione politropica di esponente $1.35$ dallo stato iniziale $1$ ($p_1 = 3.54 a t m$ ; $v_1 = 0.242 (m^3)/(kg)$) allo stato finale $2$ ($p_2 = 1.88 atm$). Determinare: 1) Il volume specifico finale. 2) Il lavoro della trasformazione. Comincio con il chiedermi cosa si intende con esponente $1.35$ quando si riferisce alla trasformazione politropica Io so che una trasformazione politropica è una ...
16
11 ott 2015, 20:37

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Nello studio della cinematica del punto non mi è chiara una cosa. Supponiamo di avere un punto $ P $ di massa $ m $ vincolato ad una circonferenza di raggio $ R $ , tale punto è collegato a due molle di costante elastica $ h $ e $ k $ e fissate sull'asse x a distanza $ +- R/2 $ rispettivamente. Suppongo per semplicità che i vincoli siano lisci e trovo le componenti delle forze . Perchè dopo aver trovato le ...
11
12 ott 2015, 20:36

Koller1
ciao a tutti avrei un dubbio riguardo alla dinamica del corpo rigido! in base alla teoria so che se ho un sistema di forze parallele posso "riassumerle" mediante un'unica forza (la risultante) applicata in un certo punto $ C $.. ad esempio posso "riassumere" la forza peso applicandola al centro di massa. tuttavia non capisco come applicare questa cosa alle reazioni vincolari, ad esempio: ho un corpo a forma di parallelogramma e il baricentro è fuori dalla base di appoggio (il mio ...
2
13 ott 2015, 17:45

Falco5x
Vi propongo un esercizio che spero risulti interessante. Immaginiamo di progettare un razzo destinato a uscire dall'attrazione terrestre per andare a vagare nell'universo. Facciamo le seguenti ipotesi semplificative: -l'unica forza gravitazionale significativa sia quella della terra -si supponga la terra immobile e non in rotazione -il razzo decolla verticalmente e segue una rotta rettilinea -si facciano i calcoli come se non ci fosse aria Dati del problema: $$\eqalign{ & ...
6
10 ott 2015, 15:47

matematicoestinto
Due guide conduttrici verticali parallele, distanti $b$, sono chiuse ad un estremo da un resistore $R$. Lungo le guide può scivolare verso il basso senza attrito sotto l'azione della forza peso una sbarretta di massa $m$. Il dispositivo è immerso in un campo magnetico $B$ uniforme, costante , ortogonale al piano del circuito e di verso entrante in tale piano. Calcolare a)il valore della velocità limite ...
5
17 mag 2007, 13:53

ludwigZero
Ciao! Ho una domanda su come scrivere un integrale di linea di un filo infinito con $\lambda$ uniform che sta sull'asse x ad esempio: $ V(x,z) = - \lambda/(4 \pi \epsilon_0) int_(-oo)^(+oo) dx/R$ $ R^2 = x^2 + z^2 $ per togliermi quel bruttissimo integrale di linea $\tau = (-oo e +oo)$ , posso utilizzare una linea del tipo: $\tau = \(-oo, P_1) U (P_1, P_2) U (P_2, +oo)$ ?
12
12 ott 2015, 22:55

Antonio_80
$3000 (kg)/(h)$ di aria alla temperatura di $20^oC$ ed alla pressione di $1.00 a t m$ entrano in una condotta, avente una sezione costante di $0.125 m^2$, nella quale c'è un compressore. Considerando la condotta adiabatica e sapendo che l'aria esce alla temperatura di $60^oC$ ed alla pressione di $2.00 a t m$, calcolare: 1) La velocità dell'aria nelle sezioni di ingresso ed uscita. 2) La potenza meccanica del compressore. Sto cercando di impostare un ...
21
10 ott 2015, 18:48

fed_27
Salve a tutti mi sono imbattuto in un esercizio su un oscillatore armonico unidimensionale che so risolvere tranne che per una condizione. L'esercizio richiede di determinare la funzione d'onda dell'oscillatore sapendo che 1)il massimo valore dell'energia misurato è minore di $4 barh omega$ determino così una funzione $|phi> =a|0>+b|1>+c|2>+d|3>$ 2) il valore di aspettazione dell'energia è $bar h omega$ facile da tradurre 3)il valore di aspettazione di $<x^2>$ è minimo risolvo derivando, ...
1
11 ott 2015, 18:57

ndeprod
Salve a tutti, è il mio primo post quindi mi presento: sono Edoardo ho 22 anni e sono uno studente di Ingegneria Meccanica. Ora come ora sono alle prese con Meccanica Razionale e sono incappato nel piano delle fasi il quale mi sta procurando qualche problema. Per quanto riguarda lo studio qualitativo del moto non ho problemi, il mio problema diventa quando devo andare a tracciare le orbite del moto nel piano delle fasi e dalle dispense del mio corso non viene spiegato ma queste belle orbite ...
5
23 set 2015, 16:26

desterix95
Salve, facendo problemi di fisica sul piano inclinato, ad esempio in un sistema con più corpi rigidi, ho riscontrato più volte questa affermazione: ''Se la verticale del centro di massa del sistema cade sul punto di contatto, allora il sistema è in equilibrio''. Volevo sapere come mai è vero ciò e da cosa si ricava. Grazie
1
12 ott 2015, 10:18

desterix95
Salve, volevo capire come determinare il verso della forza di attrito nel rotolamento puro. Ditemi se questo ragionamento è corretto; dato che rotolamento puro significa che il corpo rotola senza strisciare e poichè serve una forza di attrito per mantenere questo moto, il suo verso sarà opposto a quello dello strisciamento giusto? Altrimenti come dovrei ragionare? Grazie
1
12 ott 2015, 10:14

Beerk
Ciao ragazzi, ho da svolgere questo esercizio. Un’ auto viaggia su una autostrada diritta alla velocita’ costante di 120Km/h. Dopo 10 secondi dal suo passaggio per una postazione, passa una seconda auto alla stessa velocita’ ma con una accelerazione costante pari a 0.2m/s2. Che velocita’ ha la seconda auto quando raggiunge la prima ? Dopo quanto tempo la raggiunge ? Ho provato con due metodi che mi sembrano entrambi validi, ma mi vengono risultati differenti! Ecco le risoluzioni che ho ...
2
12 ott 2015, 00:49

Unabomber1
Salve a tutti, avrei una domanda molto semplice. Una persona di 86 kg cade da un altezza di 2 metri, qual è il peso che le sue caviglie devono sopportare al momento dell'atterraggio? Perdonate la mia ignoranza se non ho utilizzato proprio termini tecnici
4
11 ott 2015, 18:58

Annarita7
Salve a tutti. Ho trovato difficoltà in questo esercizio pur essendo banale. L'ho risolto, ma credo sia sbagliato. Qualcuno può controllarlo? Un punto materiale si muove su di un piano descrivendo una traiettoria curvilinea, con legge oraria dell'ascissa curvilinea $ s(t) = 6t + 4 (m) $ . Determinare il modulo dell'accelerazione tangenziale e dell'accelerazione normale all'istante $ t=2 $, sapendo che all'istante $ t=0 $ il punto si trova all'origine del sistema di ...
8
11 ott 2015, 13:08

Very25
Salve a tutti! Qualcuno può spiegarmi in che modo risolvere questo esercizio? Un filo rettilineo indefinito è tenuto parallelo a una lastra metallica indefinita di spessore [tex]\delta[/tex]. Sul filo è presente una carica di densità uniforme [tex]\lambda[/tex], mentre la lastra è collegata a terra. Sia d la distanza tra il filo e la superficie della lastra ad esso più vicina. Le richieste sono: - la forza per unità di lunghezza con cui il filo è attratto dalla lastra. - le densità di carica ...
20
14 ago 2014, 11:51