Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudio.s11
Due cariche q1=1.88*10^-8C e q2=7.54*10^-8 sono distribuite uniformemente su due anelli eguali di raggio R=30cm, disposti come in figura su due piani paralleli distanti d=3mm. Calcolare la forza F tra i due anelli e il lavoro che bisogna compiere per allontanarli di 2 mm Non mi riesco a spiegare bene questa cosa: dato che so le cariche q1 e q2 totali, perché sbaglierei se applicassi la forza di Coulomb F=q1q2/4πε0?Ho visto che il libro calcola i contributi infinitesimi di forza, ma se io ...
7
17 ott 2015, 11:45

cristian.vitali.102
ciao a tutti, non riesco ad impostare questo esercizio, in quanto non capisco come variano l energie in gioco. in poche parole l esercizio è questo: Abbiamo un pendolo tenuto a $a= 90°$ (orizzontale). Esso è costituito da una massa legata ad un estremo di un filo estendibile (costante elastica= $c$), l altro estremo fissato al muro. Se la massa m vine abbandonata da questa posizione con velocità iniziale nulla, determina: A) L allungamento $d$; B) ...
39
14 ott 2015, 10:25

Antonio_80
Una miscela gassosa ha la seguente composizione volumetrica: $H_2 = 10.0%; CO= 35.0%; N_2 = 55.0%$ Calcolare: 1) La pressione parziale di ciascun gas quando la pressione totale è di $760mm_(Hg)$ 2) La densità del gas in condizioni standard ($0^oC$ ed $1.00 a t m$) 3) La composizione massica. 4) Le variazioni specifiche di entalpia, energia interna ed entropia della miscela al passaggio dalle condizioni standard alle condizioni di $3.00 a t m$ e $100^oC$ nell'ipotesi di ...
41
15 ott 2015, 20:24

chiaramc1
salve non riesco a capire come convertire le scale di temperatura. Sono in preda al panico non ci riesco, grazie
20
15 ott 2015, 15:59

Geronimo2
Ciao a tutti Vorrei chiarire un dubbio molto rapidamente in modo tale da non accumulare incertezze: Nel definire il potenziale elettrostatico si è parlato in primo luogo di variazione del potenziale elettrico $triangleV$, e, solo poi, immaginando di portare una carica $q$ dall' $infty$ ad un punto $P$, si è data una descrizione completa del potenziale elettrostatico, ad esempio, generato da una carica puntiforme ad una distanza ...
1
18 ott 2015, 17:52

cande95
Salve a tutti! Ho questo esercizio: Sia dato un campo elettrico \( \vec{E} = Ar^2 \hat{r} \ \) nella regione di spazio \( | \vec {r}| \leq R \) con A costante. Assumendo che vi sia il vuoto nella regione \( | \vec {r}| > R \) determinare : 1) la densità di carica \( \rho (\vec{r}) \) in tutto lo spazio. Ragiono così: per \( |\vec{r}|>R \) non essendoci carica abbiamo che \( \rho (\vec{r}) = 0\) Per \( | \vec {r}| \leq R \) sappiamo che vale la seguente: \( div \vec{E}= ...
1
18 ott 2015, 14:17

Antonio_80
Un recipiente metallico a pareti rigide e fisse contiene $5.00 kg$ di aria a $20^oC$ e $0.1013 Mpa$. In seguito ad una somministrazione di energia si ha un incremento di temperatura di $130^oC$. Nell'ipotesi di comportamento piuccheperfetto calcolare la produzione entropica nelle ipotesi che l'energia sia fornita: 1) Da un SET a $300^oC$ 2) Da un SET a $600^oC$ 3) Da un SET per mezzo di un'elica rotante nel recipiente. So che l'entropia è ...
18
14 ott 2015, 21:20

***1117
Salve a tutti , avete da consigliarmi dei PDF o Testi che comprendono esercizi di Fisica II di difficile risoluzione? Magari accompagnate dalle risoluzioni, In modo tale da potermi chiarire eventuali dubbi. Saluti.
3
6 ott 2015, 10:36

anderni
Buongiorno a tutti, Sono uno studente della triennale di Fisica e avrei bisogno di alcuni chiarimenti per quanto riguarda un esempio che ho trovato sulle dispense del mio prof. di Istituzioni di Fisica Matematica. Premetto che ho appena iniziato a studiare la materia e che le sue dispense sono parecchio lacunose di concetti che nel corso di Geometria e Algebra Lineare, vengono trattati poco e male (almeno per quanto riguarda il mio corso). Riporto il testo dell'esempio, in seguito esprimo i ...
1
17 ott 2015, 18:52

30SBX8
Salve a tutti, ho dei problemi nel definire un coefficiente della funzione d'onda per un elettrone libero di muoversi lungo l'asse x, limitato in zero da un "muro" impenetrabile. L'elettrone è libero di muoversi lungo nell'intervallo $(0,+ oo)$. Ecco il mio procedimento L'operatore dell'hamiltoniana dell'elettrone è: $ hat(H) = -bar(h)^2/(2m)(partial^2 )/(partial x^2)$ . L'equazione di Schrodinger stazionaria: $ (partial^2 )/(partial x^2)* psi (x) = 2m/bar(h)^2E*psi (x) $ La soluzione sono due onde piane: $ psi(x)=Ae^(ikx) +Be^(-ikx) $ Imponendo la condizione di annullamento ...
1
17 ott 2015, 19:13

pier.paolo15
Salve a tutti. Ho da poco iniziato a seguire un corso di fisica in cui si tratta, tra le altre cose, di relatività ristretta. L'approccio seguito è molto "fisico", e la cosa a volte mi mette in difficoltà, essendo ormai disabituato a quel tipo di ragionamento intuitivo e decisamente poco formale che si usa in materia. Mi interesserebbe, allora, qualche testo o dispensa che tratta la relatività ristretta e la relatività generale per via assiomatica, con l'odierno linguaggio geometrico. Vi ...
12
10 ott 2015, 16:47

gcappellotto
Salve a tutti ho il seguente problema: una barca deve attraversare un fiume largo 1500 m e l'acqua scorre ad una velocità costante di 3 m/s. La velocità della barca è di 2 m/s e deve raggiungere l'altra riva esattamente 2000 m più a valle. Di quanti gradi deve deve essere inclinata la direzione della prua della barca? Verifico il tempo impiegato ad attraversare il fiume perpendicolarmente alla corrente: $t=S/v=1500/2=750 s$ nel frattempo, trascinata dalla corrente, la barca si è spostata di ...
1
17 ott 2015, 11:43

Antonio_80
Ho un caricabatterie da $120mA$ e devo ricaricare $8$ batterie dove ognuna è di capacità $3000mA$. Quanto tempo occorrerà per ricaricare le $8$ batterie Senza pensare più di tanto, mi è venuto in mente di dire che se un caricabatterie $3000mA$ impiega 1 ora per ricaricare una batteria di $3000mA$, allora se sono $8$ batterie ci vorranno ...
15
13 ott 2015, 10:32

donald_zeka
Un corpo di massa $m$ è fissato a un'estremità di una molla di costante elastica $k$ avente l'altra estremità fissata a una parete. Tra il corpo e la superficie d'appoggio c'è attrito. All'istante $t=0$ la molla ha lunghezza di riposo mentre il corpo ha velocità iniziale $v_0$ in con verso opposto alla parete in cui è fissata la molla. Quale spazio percorre il corpo prima di fermarsi? Non riesco in alcun modo a ricavarmi la legge oraria del ...
6
15 ott 2015, 18:57

DavideGenova1
Ciao, amici! Supponiamo che alle armature di un condensatore di capacità $C$, entrambe già cariche di carica identica \(q\), venga applicata una differenza di potenziale \(\Delta V\) generata da una batteria. Quale carica si viene a trovare sulle due armature dopo aver collegato la batteria? Io direi che la carica \(\pm C\Delta V\) che si accumula sulle piastre del condensatore per effetto della batteria si vada semplicemente ad aggiungere alla preesistente $q$ dando ...
5
16 ott 2015, 11:51

quinto94
Ciao a tutti, sono uno studente di astronomia a Bologna al secondo anno. Ho un corso annuale di Fisica 2 diviso in elettromagnetismo e relatività e sono indeciso su quale libro comprare per la parte dell' elettromagnetismo. Premetto che il prof non sia stato proprio chiaro su quale lui ritenga il più adatto a noi e, informandomi qua e la, sono propenso a scegliere uno tra questi 3 testi: Fisica 2 - Halliday, Resnick Fisica 2 - Mazzoldi, Nigro Fisica 2 - Mencuccini, Silvestrini L' unico che ...
2
14 ott 2015, 23:34

Magma1
Ciao, Un'automobilista che sta viaggiando alla velocità $v=80 (km)/h$ vede il semaforo diventare rosso dalla distanza $d=100 m$. Calcolare: a) la decelerazione costante per fermarsi al semaforo, b) il tempo di frenata. Se il tempo che intercorre tra il segnale rosso e quello verde è di $6 s$, quando l'auto si trova alla distanza $d$, calcolare: c) il valore della decelerazione costante per passare al momento dell'illuminazione del verde. Se in ...
2
13 ott 2015, 19:57

rikideveloper
Salve volevo chiedervi se mi spiegate come posso fare per calcolare la carica accumulata su ciascun armatura del condensatore e la sua capacità in questo esercizio: Un condensatore cilindrico di raggi R1 = 0.5 cm e R2 = 1 cm, e lunghezza l = 50 cm è collegato ad un generatore di tensione che genera una d.d.p. V0 = 450 V. Domanda: Calcolare la capacità del condensatore e la carica accumulata su ciascuna delle armature. Si trascurino gli effetti di bordo
3
14 ott 2015, 08:32

Vsc1
Salve a tutti, l'esercizio mi da 3 conduttori sferici isolati. Sul primo di raggio $R_1$ è posta una carica $q_1$, sul secondo di raggio $R_2$ è posta una carica $q_2$, sul terzo di raggio $R_3$ non vi è carica. I 3 conduttori vengono posti a contatto con un filo conduttore e dovrei trovare le nuove cariche sui 3 conduttori. Fino a quando i conduttori erano 2 riuscivo a trovare le cariche, risolvendo il sistema con le due equazioni: 1) ...
10
14 ott 2015, 19:58

giovi095
salve a tutti ragazzi, stavo svolgendo alcuni esercizi dell'istituto nucleare di Pisa, e mi sono trovato di fronte a: "Una particella si muove nel piano in un’orbita descritta da $\ vec R(t) = ahat e_x cosωt + b hat e_y sinωt$ Mostrare che si tratta di un’orbita ellittica, calcolare il tempo necessario a percorrere un’orbita completa ed esprimere la lunghezza di quest’ultima come integrale definito (senza calcolarlo)." Sinceramente non ho capito cosa possano significare $\e_x$ ed $\e_y$. Immagino ...
2
14 ott 2015, 09:59