Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
supertramp94
Salve a tutti, ho un paio di domande riguardanti il riscaldamento a infrarossi. Prima domanda: viste le leggi dell'irraggiamento (Boltzman, Wien, Planck ecc..), non sarebbe più conveniente scaldare usando luce ultravioletta? (questo perché essendo minore la lunghezza d'onda della radiazione, "l'oggetto" emittente dovrebbe avere una temperatura maggiore e quindi per Boltzman dovrebbe trasmettere maggiore potenza) Seconda domanda: sento spesso dire che la "parte" di raggi solari che noi ...
4
10 ott 2015, 16:42

Fabrufy
Mi trovo alle prese con questo esercizio: Un uomo di massa m=50kg si trova al bordo di una piattaforma circolare ferma, assimilabile a un disco omogeneo di massa M=300kg e raggio R=2m, che può ruotare intorno all’asse passante per il suo centro. Ad un certo istante l’uomo spara un proiettile di massa mp=50g in direzione orizzontale tangente la piattaforma, e questa inizia a ruotare con velocità angolare ω=0.2rad/s. Calcolare la velocità v rispetto al suolo con cui l’uomo ha sparato il ...
2
10 ott 2015, 21:22

turtle87crociato
Ci sono molto problemi in cui viene chiesta la velocità minima che deve avere un corpo (punto materiale), vincolato a muoversi su una guida circolare verticale, per poter, partendo dal punto più basso della guida stessa, compiere un giro completo. La soluzione, mi pare di aver capito, è quella di imporre, come condizione per poter esprimere questo concetto, quella di considerare come nulla la reazione vincolare che la guida esprime sul punto materiale quando questo raggiunge il punto più alto ...
1
10 ott 2015, 20:31

domenico1616
Salve, in vista dell'esame di fisica che dovrò sostenere sto cercando di svolgere più esercizi che posso sulla dinamica e purtroppo le cose non stanno andando benissimo (Panico!). In particolare credo di avere qualche problema con l'applicazione del teorema dell'energia cinetica. Quando si parla di attrito o dell'energia potenziale di una molla vado nel pallone. Non è che qualcuno potrebbe gentilmente darmi qualche consiglio sull'approccio agli esercizi? Oltre magari a qualche chiarimento sulle ...
3
10 ott 2015, 17:03

***1117
Salve ragazzi , voglio calcolare il campo $\vec{E}$ in un punto P generico dell'asse z di un'anello circolare tramite la definizione. Ipotizzo di sistemare un anello di raggio $a$ sul piano xy e sia $z$ l'asse perpendicolare al campo , esso ha il centro coincidente con l'origine del sistema. $\vec{E}=K_e \int_{\gamma} \frac{\lamda dl}{R^2} \hat{R}$ essendo $\gamma$ anello , $dl$ l'elemento infinitesimo dell'anello ed $R=\sqrt{a^2 + z'^2 }$ con $z'$ distanza ...
2
9 ott 2015, 11:10

Peca1
Ciao a tutti, ho dei problemi su un esercizietto di fisica, argomento energie e lavoro, ecco il testo: Un arciere si appresta a scoccare una freccia di 28 g verso il bersaglio. Quando la corta è testa, è immagazzinata un'energia potenziale elastica di 60 J. All'uscita dall'arco la velocità della freccia è di 54 m/s. Trascurando la resistenza dell'aria, dopo una traiettoria parabolica la freccia si conficca sul bersaglio per 3 cm, alla stessa altezza alla quale è stata lanciata. -Calcola ...
5
8 ott 2015, 22:21

Arnaldo1
In un violento temporale precipitano 5.1 cm di pioggia in 30 min su una città di 26 $km^2$. Che massa d'acqua è caduta sulla città durante il temporale? Un metro cubo di acqua ha la massa di $10^3$ kg. Ho risolto il problema in questo modo: $5.1 cm$ -> $0.051 m$ $26 km^2$ -> $26*10^6 m^2$ $V=(0.051m)*(26*10^6m^2)=1.326*10^6 m^3$ $V$:volume di acqua caduta sulla città durante il temporale sapendo che $10^3kg=1m^3$ in questo ...
6
8 ott 2015, 11:11

Studente Anonimo
Vi sarei molto grato se giudicaste e correggeste quanto segue. $K$ è un sistema di riferimento inerziale di coordinate $(t,x,y,z)$. $K$ può eseguire misure di eventi (spaziotemporali). Un evento $E$ è la 4-pla ordinata $E=(t,x,y,z)$. Dalla misura di eventi, il sistema $K$ non è in grado di stabilire il proprio stato di moto. $K$ è anche in grado di rilevare la presenza di altri sistemi di riferimento inerziali ...
6
Studente Anonimo
6 ott 2015, 07:03

Studente Anonimo
Sia la distribuzione discontinua di carica sull'asse $x$ definita come: [tex]\lambda(x)=\left\{\begin{matrix} 1;-1\leq x \leq 1\\ 0;x< -1 \vee x>1 \end{matrix}\right.[/tex]. Calcolare il campo elettrico nel punto $x=2$. Se considero la carica tutta nel centro (pensando a Gauss) ottengo $E(2)=\frac{1}{2} k$. Se applico Coulomb considerando le cariche infinitesime $\lambda dx$, ottengo $E(2)=\frac{2}{3} k$. Dove sta l'errore? Grazie.
6
Studente Anonimo
8 ott 2015, 17:19

Magma1
Due punti materiali $x_A, x_B>x_A$ si trovano nell'istante $t=0$ sull'asse x con velocità, rispettivamente, $v_1, v_2$. Discutere dove e quando i due punti si urtano. Le leggi orario sono $x_A=x_1+v_1t, x_B=x_2+v_2t$ Per determinare il tempo eguaglio le due equazioni delle leggi orarie e considero la t come incognita: $x_1+v_1t'=x_2+v_2t'$ quindi ottengo $t'=(x_1-x_2)/(v_2-v_1)$ mentre la posizione in cui si urtano $x_2=d$ quindi ...
3
8 ott 2015, 00:44

stevekai
Salve ragazzi, ho un problema nel risolvere un esercizio di fisica. Mi aiutate? La traccia dice: Un bambino lancia una palla verso l'alto e la riprende dopo 1,26 s. a.) Qual'è la velocità con cui ha lanciato la palla? b.) Quale è la massima altezza raggiunta dalla palla rispetto al punto di partenza? c.) Quale è la velocità con cui torna a terra la palla? Grazie
1
8 ott 2015, 14:48

PadreBishop
Salve, su una discussione riguardante l'uso di certe tipologie di FEM è emerso un fatto che ho trovato assai curioso: ben poche leggi della fisica che si utilizzano in ingegneria hanno nella loro formulazione differenziale l'operatore "curl", solamente Maxwell e derivati (dove per derivati intendo sistemi differenziali derivati dalla MagnetoIdroDinamica, ecc ecc). L'operatore di divergenza è invece assai più frequente (per ovvi motivi, credo, di conservare quantità rispetto al volume contro il ...
1
7 ott 2015, 21:40

HaldoSax
Buon giorno a tutti, ho il seguente problema che non riesco a capire come risolvere . Studiando meccanica quantistica per trovare l'impulso radiale si può partire da quello classico: \begin{equation} p_r=\frac{1}{2}(\frac{\vec{x}}{r}\cdot\vec{p}+\vec{p}\cdot\frac{\vec{x}}{r}) \end{equation} dove $r=\sqrt{x^2+y^2+z^2}$ andando a definire un operatore non hermitiano (utilizzo la notazione di ...
3
7 ott 2015, 11:05

***1117
Salve ragazzi , vorrei sapere se la mia risoluzione di tale esercizio è corretta . Un anello sottile di raggio R porta una carica $3Q$ distribuita uniformemente su $\frac{3}{4}$ della sua lunghezza e una carica $-Q$ distribuita uniformemente sulla rimanente lunghezza. Quanto vale il potenziale elettrostatico nel centro dell'anello? Possibile Risoluzione : Dispongo l'anello in un piano xy . il suo campo elettrico sarà nel verso di z . Definisco le densità di ...
10
6 ott 2015, 11:34

cristian.vitali.102
ciao a tutti, volevo girarvi una domanda che ho trovato nel mio libro di fisica. in poche parole, con un arma da fuoco si sparano orizzontalmente 8 colpi contro un blocco di legno, inizialmente a riposo. Le pallottole sono sparate con frequenza tale che siano tutte in volo prima che comincino a colpire il blocco. Supponendo che le pallottole si conficchino tutte all interno del legno e che la componente verticale delle pallottole sia nulla, si calcoli la velocità finale del blocco. ho ...
1
5 ott 2015, 12:23

steradiante
Buondì. Sto cercando di comprendere questo problema. Ho quattro cariche puntiformi di egual valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a che giace nel piano yz. Ho calcolato la forza esercitata dalle altre tre cariche sulla carica +q posta nel vertice (a,a). Ora però devo calcolare il campo elettrostatico lungo l'asse x. Ottengo \(\displaystyle E=\frac{1}{4\pi\epsilon} \frac{qx}{(x^2+2a^2)^\frac{3}{2}} \). Non capisco perchè il risultato corretto sia ...
3
2 gen 2014, 12:32

ing.nunziom
L'esercizio è il seguente: Nel centro di un conduttore sferico cavo, di raggio interno $R_1=10cm$ e raggio esterno $R_2=20cm$, è contenuta una carica puntiforme $q_1=3*10^-5 C$. Scrivere le espressioni del campo e del potenziale nelle tre regioni: $r<R_1$, $R_1<r<R_2$, $r>R_2$. La mia difficoltà riguarda il calcolo del potenziale. Partendo dall'esterno ho scritto: $V_3=\frac{q_1}{4\pi\epsilon_0r}$ $V_2=\frac{q_1}{4\pi\epsilon_0R_2}$ (costante) Ma nella regione in cui $r<R_1$?
8
5 ott 2015, 15:57

merenz
Ciao a tutti, scrivo più che altro per una conferma,dato che ho avuto una discussione che mi ha un po' scombussolato: un amico mi ha detto,parlando di bomba atomica: il calore prodotto proviene dall'elettricità statica del nucleo; è l'elettricità statica che si trasforma in energia cinetica delle particelle espulse e in radiazione,tra cui infrarosso che trasmette calore.Una bomba atomica libera quella elettricità statica contenuta nel nucleo. Io ho ribattuto che le forze elettriche non ...
2
5 ott 2015, 22:05

cristian.vitali.102
ciao, ho appena cominciato a studiare fisica per l esame di fisica 1. Non riesco a capire quali vantaggi porta studiare gli urti dei corpi nel sistema di riferimento del centro di massa (c.d.m). Potete darmi qualche chiarimento, grazie mille in anticipo
2
2 ott 2015, 18:44

rikideveloper
Salve ho un problema su un esercizio di fisica 2, è il seguente: Un condensatore piano ha come dielettrico due lastre di materiali diversi, di spessore x1 = 4 mm e x2 = 6 mm e costante dielettrica relativa εr1 = 5 e εr1 = 3. Le armature del condensatore hanno superficie di 100 cm2 e sono collegate ad un generatore di d.d.p. in grado di fornire V0 = 103 V - Calcolare la capacità del condensatore. mi spiegate come faccio a calcolare la capacita del condensatore senza conoscere la carica totale ...
2
2 ott 2015, 09:56