Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Come da titolo, vorrei dimostrare che per una particella la quantità $(d^3 p)/E$ è invariante per trasformazioni di Lorentz. Per prima cosa considero lo Jacobiano della trasformazione che manda $p_i \mapsto p_i'$ (restrizione a componenti SPAZIALI. Essa ha determinante $\gamma(V)$ dove V è la velocità del boost. Quindi si avrebbe $d^3 p_i' = \gamma(V) d^3 p_i$ Ora mi manca da mostrare che $\gamma(V)=(E')/E$. Come faccio?
1
12 dic 2015, 11:10

Zio_petrullone
Ciao tutti, stavo provando a fare un esercizio credendo fosse alla mia portata, ma mi sono fermato subito..forse dimentico qualcosa. L'esercizio lo aggiungo come immagine..il dubbio che m'ha subito fermato è sul calcolo del coefficiente d'attrito. Se ben mi ricordo è dato dal rapporto tra Forza di primo distacco e Forza perpendicolare al piano solo che in questa situazione non riesco ad identificarle chiaramente. Mi aiutereste nella risoluzione? Un grazie in anticipo
8
11 dic 2015, 20:06

bargnani90
Una particella di 0,1 kg è attaccata ad una molla con costante k=2.5N/m. Al tempo t=0 lo spostamento della particella vale -0,15m e la sua velocità è di 1m/s. Trovare l'ampiezza dell'oscillazione. Ho provato a risolvere partendo da questa formula \(\displaystyle (1/2) k A^2 = (1/2)mv^2 + (1/2) kx^2 \) che mi da \(\displaystyle A^2 = (mv^2)/k+x^2 \) ed il risultato ottenuto è giusto. La formula usata però non mi è chiara. \(\displaystyle (1/2) k A^2 \) dovrebbe essere l'energia potenziale ...
1
12 dic 2015, 19:28

daenerys1
Salve, vorrei avere un confronto riguardo un esercizio: Una spira circolare di raggio R= 20 cm è attraversata da una corrente i=10 A. Sull'asse della spira (asse x) è disposta parallelamente una piccola spira circolare di raggio r=0.1 cm con centro sull'asse della spira grande che rimane fissa. La spira piccola si muove lungo l'asse con velocità costante v = 5m/s. Studiare la forza elettromotrice indotta sulla spira in movimento in funzione del tempo e calcolarne il valore quando la distanza ...
3
9 dic 2015, 20:10

C.Falcon
Buonasera, volevo chiedere una conferma del metodo utilizzato per una somma vettoriale riferito al calcolo del vettore campo magnetico risultante in un punto P. Il primo vettore ha modulo 120 e angolo pari a 0°. Il secondo vettore ha modulo 114 e angolo di -135°. Per la somma vettoriale, ho scomposto i due vettori nelle loro componenti X e Y. Per cui F1: (120;0) e F2: (-80.61;-80,61), ricavato utilizzando le proprietà della trigonometria di seno e coseno. Dalla somma si ha che Fp: (39,39; ...
5
12 dic 2015, 17:20

Borg01
Ciao a tutti, sto studiando le onde meccaniche e arrivato all'energia trasportata da un onda mi trovo con un piccolo problema: L'Halliday, Resnick, Krane afferma: Sebbene vi siano grandi analogie tra il il moto di un elemento tra il moto di un elemento della corda tesa e l'oscillatore armonico semplice va sottolineato che esistono importanti differenze l'energia meccanica totale $dE=dK+dU$ di un elemento di corda non è costante più precisamente varia dal valore zero assunto ...
1
12 dic 2015, 08:44

claudio.s11
Non capisco una cosa: qui, sulla superficie interna del conduttore giallo, si dispongono le cariche negative in modo da contrastare quelle positive al centro; perciò, sulla superficie esterna rimarrà un eccesso di cariche positive. Dentro al conduttore, tra le superfici su cui giacciono le cariche, non c'è campo e il conduttore è neutro, ogni punto ha la stessa differenza di potenziale ecc. Però non capisco: perché le cariche sulla superficie esterna non hanno alcuna influenza su quella ...
6
11 dic 2015, 17:44

claudio.s11
Una piccola sfera conduttrice di raggio r=1 mm `e posta sull’asse ortogonale di un disco di raggio R=10 cm passante per il suo centro ad una distanza d=30 cm. Il disco `e uniformemente carico con densit`a superficiale 10−11 C/m2 . La sferetta `e collegata a terra da un sottile filo conduttore che trascuriamo (quindi la sua superficie si trova a potenziale nullo, Vsferetta = 0). Si calcoli il potenziale generato dal disco nel punto dove `e situata la sfera. Si determini quindi segno e modulo ...
5
10 dic 2015, 19:53

Tarab1
Buon pomeriggio, apro questo thread perchè sto avendo un po' di difficoltà a risolvere l'esercizio seguente: Un treno rallenta da 90 Km/h a 50 Km/h nei 15 secondi che impiega a percorrere una curva orizzontale di raggio 150m. Si calcoli l'accelerazione nell'istante in cui il treno ha una velocità di 50 km/h. si faccia l'ipotesi che la decelerazione del treno sia costante durante i 15s necessari a percorrere la curva Il libro che utilizzo (Serway-Beichner) - a mio ...
11
15 apr 2011, 15:35

Vincent2
Ciao ancora, mi trovo a risolvere il seguente problema, e sto avendo le solite difficoltà: Dunque, il campo magnetico è uniforme, e quindi il fatto che l'auto si muova a 90 km/h non non mi aiuta molto. Per cui l'unica cosa che posso sperare è una variazione dell'angolo tra l'antenna e il campo magnetico. Però, premesso che non ho informazioni sulla forma dell'antenna (per cui come calcolare l'area proprio non saprei), dovrei o ipotizzare una rotazione dell'antenna (che sarebbe per cui un ...
3
9 dic 2015, 23:20

David110
Il problema è il seguente: Un punto materiale P,di massa m,si muove a velocità costante v in un piano verticale su di una guida circolare di raggio R,centro O.Si scriva la potenza che è necessario fornire al punto in funzione dell'angolo θ che la congiungente PO forma con la verticale ed in presenza di attrito fra punto e guida.Si calcoli l'energia necessaria per compiere un giro;con i seguenti dati:v=1.31m/s,m=973g,μd=0.5. La mia soluzione è la seguente:considerato che il punto si muove in un ...
4
10 dic 2015, 00:06

Andp
Salve , ennesimo dubbio. Per definizione, un conduttore in equilibrio ha come proprietà che il campo elettrostatico $vecE = 0$ in ogni punto. E qui ci sono. Supponendo che esso sia cavo, l'eccesso di cariche migrano verso la superficie esterna lasciando quella interna scarica. Se pongo una carica $ q $ all'interno della cavità, per induzione , sulla superficie interna ci sarà un eccesso di cariche $ -q $ e su quella esterna $ q $. Ora applicando il ...
9
7 dic 2015, 18:52

smaug1
Un disco di massa M e raggio R, inizialmente fermo, può rotolare senza strisciare su un piano orizzontale. Sul bordo del disco è fissata, nel punto più alto, una massa puntiforme m Se il disco viene leggermente spostato dalla posizione di equilibrio instabile, determinare la massima velocità angolare del disco durante il suo moto e la sua accelerazione angolare quando ha percorso un quarto di giro. Eseguire i calcoli per M= 400 g, m= 50 g, R= 10 cm. Per quanto riguarda la prima parte ho usato ...
17
12 giu 2012, 02:28

Joe452b
Salve a tutti, Ho qualche difficoltà nella risoluzione di questo problema: Un muro di altezza "h" e spessore "s" è costruito con mattoni di densità "pm" ed è semplicemente appoggiato a una superficie orizzontale ruvida. Un vento di velocità "V" soffia contro il muro e si può assumere che esso venga completamente arrestato dal muro. La densità della aria sia "pa" 1) Trovare il valore minimo di "V" per cui il muro viene rovesciato dal vento. 2) Trovare il massimo valore del coefficiente d ...
5
9 dic 2015, 11:22

alessandra.dicarlo
Buongiorno a tutti!! avrei bisogno di un suggerimento per risolvere questo quesito: Una pallina di polistirolo e una di ferro aventi la stessa massa pari a 100g vengono immerse in acqua. Quanto vale il volume di ciascuna pallina? Le due palline legate insieme galleggiano o vanno a fondo? Perché? (densità del polistirolo $d_p=0,1 g/(cm^3$, densità del ferro $d_(fe) =7,8 g/(cm^3 $) Per quanto riguarda il volume, sfrutto la formula $V=m/d$ (massa/densità) e ok! $V_p=1000 cm^3$ e ...
3
7 dic 2015, 11:59

donald_zeka
Nel sistema in Figura l'asta $AO$ ha lunghezza $L=4R$ e massa $M$, è incerniata tramite un vincolo cilindrico orizzontale sia in $A$ che in $O$, al centro di un disco omogeneo di massa $M$ e raggio $R$, il tutto è tenuto in equilibrio a $theta=pi/6$ da una forza $F$ applicata al bordo del disco in $C$, tale che $CO$ sia perpendicolare ad ...
7
1 dic 2015, 01:13

ulisse5891
sapendo che il calore specifico dell'olio di oliva è pari a 2000j/kgk calcolare l'energia necessaria per portare 500g di olio da temperatura 20°C a 200°C. qualcuno puo risolvere questo problema e spiegarlo.grazie
12
8 dic 2015, 16:44

Andp
Salve , sarà l'orario ma non mi torna un ragionamento . In pratica se ho una carica ferma $q$, so genera un campo elettrostatico in un punto P distante r dalla carica $vecE = (kq)/(r^2) hat(u_r) $ . Tutti i punti del campo che hanno la stessa distanza $r'$ saranno equipotenziali quindi descriverò delle circonferenze equipotenziali. Dalla teoria ho studiato che $ vecE= -gradV$ . Se $V=cost$ lungo quella circonferenza , ho che il $gradV = 0 $ poiché il potenziale ...
6
4 dic 2015, 01:38

daenerys1
Ho un problema con quest'esercizio: Un condensatore piano, la cui distanza tra le armature è d ha la capacità $C_0 = 100 pF$. Si introduce fra le armature una lastra metallica di spessore trascurabile a distanza $d_1$ dall'armatura di sinistra e $d_2$ da quella di destra con $d_1 = 2d_2$; calcolare a) La capacità del nuovo sistema b) La capacità se la lastra aggiunta viene collegata con un filo metallico all'armatura di destra c) La differenza di potenziale tra ...
1
7 dic 2015, 19:55

Vincent2
Mi trovo di fronte a questo problema con un dubbio bello grosso: Nella prima parte del problema ho una spira la quale, pur muovendosi, si trova in un campo magnetico uniforme. Per tale motivo il flusso per me non varia, per cui la forza elettromotrice indotta è totalmente nulla. Purtroppo sono sicuro che sto tralasciando qualche dettaglio importante, altrimenti non capisco perchè darmi il raggio della spira. Nel secondo caso invece, il flusso del campo magnetico vale $B/t * r^2*pi$ che ...
4
7 dic 2015, 21:06