Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi duole ancora rompervi le palle, ma adesso sono incappato in questo problema.
Come primo step, calcolo il campo magnetico del solenoide indefinto
$B = u_0 * n * I$ (costante, per mia fortuna).
Detto questo, la spira ruota continuamente per cui grazie a questa il flusso del campo magnetico attraverso la spira è variabile nel tempo, per cui viene indotta una corrente in quest'ultima.
Devo esprimere in qualche modo il flusso del campo magnetico in funzione del tempo, per cui vediamo cosa ...
Ho quest'esercizio:
Consideriamo 2 spire circolari S1 ed S2, concentriche di raggi a1 ed a2 (a1
Salve.
Ho due solenoidi infiniti coassiali.
Solenoide $1$ ha raggio $r_1$ e corrente $i_1$,
Solenoide $2$ ha raggio $r_2 > r_1$ e corrente $i_2=i_1$ ma gira nel verso opposto.
Come si calcola la corrente massima che gira nei due solenoidi? Ho un dato: la pressione.
so che vale:
$P = (dF)/(dS)$
devo trovare la forza infinitesima per un singolo solenoide, ad esempio il solenoide $1$
Avevo pensato che il campo ...
Testo originale:Sia dato una struttura a simmetria cilindrica composta da
a) un filo infinito di densità di carica lineare λ = 3 C/m,
b) un metallo cilindrico cavo, coassiale al filo, con raggio interno R = 74 cm, e raggio esterno 2R = 148 cm,
c) un metallo cilindrico cavo, coassiale ai due elementi precedenti, con raggio interno 3R = 222 cm, e raggio esterno 4R = 296 cm.
Si supponga che venga aggiunta al sistema anche una guida di forma circolare, giacente in un piano ortogonale all'asse dei ...
Trovare il rapporto tra la frequenza osservata e quella emessa di un'onda di luce se la sorgente si muove verso destra con una velocità di 0,6c mentre l'osservatore si muove verso sinistra con una velocit di 0,8c.
La formula dovrebbe essere : \(\displaystyle f0=fs\sqrt(c+vo)/(c-vs) \)
quindi : \(\displaystyle f0/fs=\sqrt(c+0,8)/(c-0,6) \)
che mi da come risultato : \(\displaystyle f0/fs=\sqrt(4,5) = 2,12 \)
Che però non è il risultato corretto. Dove sbaglio?
Buona sera a tutti,
propongo un piccolo problema sorto durante l'implementazione di un motore fisico in un piccolo programma java.
Supponendo di avere un raggio di luce la cui direzione è indicata dall'angolo theta (theta 0 coincide con l'asse x, l'aumento di quest'angolo comporta, ovviamente, una rotazione della direzione in senso antiorario) ed un ostacolo la cui inclinazione è fornita mediante lo stesso criterio dall'angolo gamma.
Per la riflessione sappiamo che l'angolo di incidenza e ...
Ciao, amici! Supponiamo che la lampada al neon $N$ sia isolante finché la differenza di potenziale ai suoi capi non arrivi a valore \(V^\ast\).
Se il collegamento in $N$ è interrotto, so che la differenza di potenziale ai capi di $C$ è\[V=\mathscr{E}(1-\text{e}^{-t/(RC)})\]
dove \(\mathscr{E}\) è la f.e.m. della batteria e $t$ il tempo trascorso da quando la corrente ha cominciato a fluire. Perciò il tempo in cui la lampada al neon ...
Mi spiegate la differenza tra moto rototraslatorio uniforme, moto elicoidale e moto rototraslatorio?
Cos'è il punto Q, da dove passa l'asse di rotazione istantaneo?http://enrg55.ing2.uniroma1.it/compiti/meccanica/Libro_Fisica1/cap03.pdf
Sto studiando termodinamica sporadicamente quindi si, le domande che pongo possono essere stupidissime, sorry.
Forse alcune dimostrazioni sono al contrario.
Consideriamo una trasformazione termodinamica isocora di un gas ideale monoatomico perfettissimo ecc.
In queste condizioni l'energia interna $\Delta E=\Delta Q-\Delta L=\Delta Q$ perchè il lavoro è 0 giusto? (Domanda 1)
Sapendo che $\Delta Q=m \cdot c \cdot \Delta T$ troviamo $\Delta E=m \cdot c \cdot \Delta T $
D'altra parte sappiamo che $\Delta E=\frac 3 2 n \cdot R \cdot \Delta T$ per cui, in generale, dato che sono ...
Salve, come si riesce a dimostrare che all'esterno di un condensatore, il campo elettrostatico è nullo?
Io dalla teoria ho studiato che nelle prossimità della faccia del piano del condensatore, il campo elettrico vale $ vecE = sigma/(2 epsilon_0) $ se si è nel vuoto. Se pongo due piani molto vicini con densità $ sigma $ e $- sigma $ , leggo che il campo all'interno è raddoppiato ( $vecE= sigma/epsilon_0 $ fin qui mi trovo ) e quello all'esterno è annullato $vecE= 0$.
Il problema che mi ...
Ho la temperatura $T_1= 300K$ ho la $p_2= 9.32 b a r$ ho la $p_1 = 1.00 b a r$, si tratta di aria in un compressore, voglio sapere la temperatura $T_2$ che è temperatura isoentropica.
So che per l'aria $k=(c_p)/(c_v)= 1.40$ e che la formula è $T_1 = T_2 ((p_2)/(p_1))^((k-1)/(k))$
Facendo i calcoli mi trovo $T_1 = (300 K) ((9.32 b a r)/(1.00 b a r))^((1.40-1)/(1.40)) = 574.12 K$
Perchè il testo si trova $T_1 = 567.67 K$
Ma che costante $k$ ha usato per questa aria compressa
Prendo come esempio un esercizio:
Si consideri un sistema costituito da un guscio sferico di raggio R=10cm, caricato con densità superficiale uniforme ed una carica puntiforme -q, con q=1.5*10^-6 C, posta nel centro del guscio stesso. Sapendo che è nulla la differenza di potenziale tra due punti, posti rispettivamente a distanza r1=5cm e r2=15cm dal centro del sistema, determinare il valore della densità superficiale
Non capisco una cosa: sugli appunti ci ho scritto che il guscio sferico, ...
––> Circuito resistivo "a ponte", PNG
_______
Salve ragazzi ho tale problema :
Le armature di un condensatore piano , di superficie $S$ e distanti fra loro $d$ , posseggono cariche $\pm Q$ . L'interno del condensatore è riempito con un dielettrico isotropo $\epsilon_r$ cresce linearmente da 1 a 2 man mano che si passa dall'armatura carica positivamente a quella carica negativamente . Si determini :
a) $|\vec{D}|$ , $|\vec{E}|$ e $|\vec{P}|$ ;
b) la carica totale di ...
Salve a tutti e scusate il disturbo,ma non riesco e risolvere il seguente esercizio:
Due piani paralleli uniformemente carichi posti a una distanza L=25cm,presentano densità di carica
$ sigma1=3*10^-8 C/m^2 $ e $ sigma2=-3sigma1 $ .
Calcolare il campo all'interno e all'esterno dei piani,e la differenza di potenziale tra i piani.
Come dall'immagine, ho incominciato in questo modo...
Grazie mille anticipate.
Ciao amici! Il mio testo di fisica dimostra che l'energia potenziale acquistata dal totale dei portatori di carica di un condensatore caricato con una carica $Q$ è \(\Delta U=\int_0^Q V'dQ'=\int_0^Q\frac{Q'}{C}dQ'=\frac{Q^2}{2C}\) dove \(V'\) è la differenza di potenziale ai capi del condensatore e $C$ la sua capacità.
Vari capitoli dopo dice che in un circuito RC
come quello in figura l'energia ceduta ai portatori di carica del circuito dalla f.e.m. durante il ...
Ho problemi con quest'esercizio:
Una spira quadrata indeformabile di resistenza R, lato a e massa m è libera di ruotare intorno ad un asse orizzontale passante per uno dei suoi lati. Un campo magnetico uniforme B è diretto verticalmente, Ruotando la spira di un angolo Θ
Ciao ragazzi, sto preparando l'orale di struttura della materia studiando sul libro scritto dal mio docente che è un vero disastro!
Ho dei problemi a capire gli effetti Zeeman e Paschen-Back. Andiamo con ordine...
Rileggendomi tutto sull'Alonso - Finn, ho capito che un elettrone, descrivendo un'orbita circolare intorno al nucleo, crea una corrente in senso contrario alla direzione del suo moto e un momento di dipolo magnetico pari a :
$M_L=-e/(2m_e)L$
Sotto l'azione di un campo magnetico ...
Salve, sono nuovo e vi propongo subito un esercizio.
Il raggio del semicerchio è R mentre contributo su z è lungo 2R e altri 2 su x R e R, dentro la spira scorre la corrente I.
Quindi dalla regola della mano destra so che il campo agnetico avra dei contributi lungo y e x mentre in z è nullo.
La parte del semicerchio è semplice ovvero $ (mu I)/(4piR^2)xx dlrarr (mu I)/(4piR^2)Rdvartheta rarr (mu Ipi)/(4piR) $
Faccio però fatica con le altre componenti e tutti miei tentativi risultano abbastanza pietosi, un suggerimento ?
Mi trovo a risolvere il seguente problema
La prima cosa che noto è che, essendo il vettore campo magnetico parallelo all'ipotenusa del mio triangolo, tale lato non dovrebbe dare alcun contributo, poichè il seno del loro angolo è nullo.
Ma in tal caso la cosa già non funziona, perchè essendo gli altri due lati perpendicolari, le forze non potranno mai annullarsi non avendo alcuna componente in comune...
Dove sto sbagliando?