Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia $v(t)$ la tensione elettrica che insiste su un bipolo quando la corrente elettrica che lo percorre è $i(t)$ (comunque variabile al passare del tempo $t$).
il bipolo è
• un resistore ideale di resistenza $R$ se, comunque, $v(t) = R·i(t)$, [dove $R$ non dipende da $v(t)$ né da $i(t)$];
• un induttore ideale di induttanza $L$ se, comunque, $v(t) = L(di(t))/dt$, [dove $L$ non ...
ciao avrei un dubbio riguardo alla variazione di entropia di una trasformazione
sul mio libro c'è scritto che vale sempre $ \int_A^B((dQ)/T)_(rev) = \DeltaS > \int_A^B((dQ)/T)_(irr)$ laddove il primo integrale è indipendente dalla trasformazione (a patto che sia reversibile) e dipende solo dagli estremi
ora, ho pensato io, se prendiamo una trasformazione adiabatica reversibile ed una adiabatica irreversibile tra gli stati $ A $ e $ B $ si ha:
- $ \int_A^B((dQ)/T)_(rev) = \DeltaS = 0 $ lungo l'adiabatica reversibile
- ...
Un punto materiale di massa m entra con velocità $v_o$ inclinata di $pi/4$ rispetto alla verticale in un flusso d'acqua profondo $d$ che scorre a velocità $V_v$ orizzontale, supponendo di schematizzare la forza d'attrito viscoso dell'acqua come $F=-gammav_(rel)$, con $v_(rel)$ la velocità relativa del punto rispetto al flusso, calcolare lo spazio percorso orizzontalmente dal punto quando fuoriesce dal flusso.
Il mio dubbio riguarda il ...
Hey,
mi trovo a risolvere il seguente problema
Dato un cilindro pieno di raggio $R$ infinitamente lungo e densità volumetrica di carica $p = p_0 (3r + 4r)$, determinare il campo elettrico nel caso $r < R$ e $r > R$
Il ragionamento che ho fatto è quello di considerare il cilindro pieno come una successione infinita di cilindri vuoti uno dopo l'altro, con raggio crescente. Per cui calcolato il campo elettrico di uno, potrei integrare da $0$ a ...
salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio
Il corpo 1 si sta muovendo con velocità costante su un piano orizzontale. Un grave (corpo 2) viene lasciato cadere verticalmente da un’altezza $\y_0$. Il corpo 1 si trova, quando il corpo 2 inizia a cadere, a una distanza $\x_0$ dalla verticale di caduta. Quanto deve valere la velocità del corpo 1 affinché venga colpito dal grave?
dopo aver trovato le leggi orarie dei ...
Non capisco perché calcolando la resistenza equivalente del circuito sottostante usando procedure diverse, ottengo risultati diversi. Nel primo mi sembrano chiari i passaggi, nel secondo ho voluto applicare la conversione stella triangolo. L'ho fatto semplicemente come esercizio mio personale. Dove sbaglio? Grazie mille in anticipo!
Salve a tutti, purtroppo non posso postarvi il disegno che aiuterebbe molto la comprensione del testo, che è il seguente:
Una sbarra uniforme di massa $m=1kg$ è sospesa ad un soffitto con due fili identici lunghi $L=90cm$ alle estremità della sbarra. L'asta viene ruotata di un piccolo angolo attorno ad un asse verticale passante per il suo centro C, fino a che i fili deviano dalla verticale di un angolo $\alpha=5°$. Quindi l'asta viene lasciata libera di muoversi ed ...
Salve!
Sto affrontando un paio di problemi con alcuni testi di compiti di quantistica
ho un oscillatore armonico e si trova nello stato:
$Psi = \alpha (\hat {x}/x_0) + \beta (\hat {p}/p_0) | 1 \rangle$
ora:
$x_0 = sqrt(h/(m \omega))$
$p_0 = sqrt(h m \omega)$
in questo modo $ x/x_0 $ e $ p/p_0 $ sono adimensionali.
Ora detto questo è giusto scrivere:
$\hat {x}/x_0 = (x_0 (a + a^+)/sqrt(2) )/x_0 $
?
perchè mi confonde un pò questa cosa che prima mette il ''cappelletto' e poi dopo non lo usa più e dice che scrive in quel modo per dimensionalizzare...
Ciao a tutti! Studiando il puro rotolamento mi sono resa conto di aver capito tutta la dimostrazione per trovare la formula della forza f che agisce sul punto di contatto con il suolo, ma non riesco a capire perché deve essere minore o uguale alla forza di attrito statico. Cioè, se fosse maggiore cosa succederebbe? Il prof ha detto che altrimenti striscerebbe e non ci sarebbe più il puro rotolamento ma non riesco a capire il perché... aiutatemi!
Salve a tutti, avrei un piccolo dubbio che spero possiate risolvere.
E' in realtà molto semplice la questione ma mi sono impelagato su una serie di ragionamenti che mi hanno confuso le idee.
supponendo di avere due terne di riferimento, uno fisso cioe Oxyz e uno mobile cioè O'x'y'z' e supponendo che quest'ultima sia solidale ad un corpo rigido che si muove nello spazio di moto rototraslatorio, allora, preso un punto P solidale al corpo rigido la formula fondamentale della cinematica sarà: ...
Salve ,
ho un piccolo dubbio che mi si è scatenato nel calcolo tramite definizione del potenziale elettrostatico.
Come nella foto, ho da calcolare il prodotto scalare tra $ vecE @ dvecS $ .
Il punto si sposta di $dvecS $ e il prodotto scalare tra i due mi restituisce $dr$ .
Quello che non capisco è perché il prodotto scalare mi restituisce il modulo proprio di $dvecr $ .
Se il raggio è passato da $r(t)$ a $ r(t+ Deltat) $, la sua variazione è ...
Ciao a tutti , ho questo esercizio: Un mattone di massa 1 kg è posto su un piano inclinato rispetto all'orizzontale di un angolo α=30, e si muove verso l'alto, strisciando con velocità costante, sotto l'azione di una forza T inclinata rispetto al piano di un angolo β=10. Qual è il valore di T se il coefficiente di attrito dinamico è µ=0.35?
Allora io ho impostato un sistema scrivendo le leggi : $T*sin(β)+N-m*g*cos(α)=0$ e $T*cos(β)-A+m*g*sin(α)=0$, dove la forza di attrito A è $A=µ*N$. Ho risolto ...
Ho cercato di dimostrare da solo la conservazione del vettore di Lenz in un sistema orbitale, senza tuttavia riuscirci: per questo motivo mi sono affidato alla dimostrazione presente su Wikipedia. Nonostante abbia ben capito quest'ultima, rimane il problema che dai miei calcoli (sicuramente errati) risulta che il vettore non si conservi affatto e non riesco assolutamente a comprendere dove sbaglio.
Poiché la formula del vettore è
$ \vec A=\vec p \wedge \vec L - mk\hat r $
decido di ricavarmi $ \vec p \wedge \vec L $: io so ...
Salve a tutti, non riesco a capire la soluzione che dà il mio libro di testo riguardo un quesito teorico e volevo chiedere il vostro parere.
Un lungo filo rettilineo parallelo all'asse X è percorso da corrente nel verso positivo dell'asse X. Il campo magnetico prodotto dal filo si combina con un campo magnetico uniforme diretto nel verso positivo dell'asse Z. Il campo magnetico risultante di questo sistema è uguale a zero in un punto sul semiasse Y positivo o negativo?
Io ho ragionato in ...
Una piccola asta di massa trascurabile, appoggiata sul pavimento, è vincolata ad un’estremità con un asse fisso girevole perpendicolare al pavimento. All’altra estremita è applicata una forza parallela al pavimento e perpendicolare all’asta che la fa ruotare attorno all’asse fisso girevole. Trascurando le forze di attrito, se togliamo il vincolo dell’asse fisso ed applichiamo la stessa forza all’altra estremità quale sarà il nuovo asse di rotazione ?
Nel sistema trifase simmetrico (dunque con una differenza di fase uguale) mostrato in figura, vorrei capire come calcolare la "tensione nel conduttore neutro". Se conosciamo le impedenze e poniamo ad esempio che tutte e tre le tensioni siano uguali tra di loro (e ne conosciamo il valore), quanto vale dunque la tensione Un ?
Grazie mille ancora in anticipo per il vostro aiuto!
Buongiorno a tutti, oggi volevo proporre due quiz sull'elettromagnetismo su cui ho un paio di dubbi. Posto la traccia più in basso, intanto vi spiego come ho ragionato:
1 QUIZ) In questo caso ho posto che $mu$ = $mu_0mu_r$ quindi in teoria dovrei ottenere $4pi*10^(-7)*10^4 = 4pi*10^(-3)$, che mi porterebbe a dire che la risposta corretta è la prima, perché poi vado a dividere per il valore di $H$. Sono indeciso su quest'ultimo passaggio che, in tutta sincerità, non so se ...
Un oggetto carico positivamente con una massa di $0,285 kg$ oscilla all'estremità di una molla, generando onde radio con lunghezza d'onda di $4,80*10^7 m$. La frequenza di queste onde è la stessa alla quale sta oscillando l'oggetto. Qual è la costante elastica della molla?
Come prima cosa ricavo la frequenza. Dopodiché prendo l'unica formula che conosco con la costante elastica della molla, cioè $F=ks$. Cerco di scomporla $mg=...$ ma non so come procedere
salve, non essendo molto sicuro in fisica vorrei sapere se i ragionamenti da me fatti sono corretti o andava risolto in altro modo il problema e vorrei sapere quali sono i risultati. grazie mille a chi risponderà.
Traccia : Un corpo di massa M1 = 20 Kg, posto su un piano inclinato di angolo a = 30°, è appeso con una corda che può scorrere su di una carrucola senza attrito. La carrucola è composta da un disco omogeneo di raggio R = 10 cm e massa M = 8 kg. Dal centro del disco si hanno inoltre ...
Ciao!
mi servirebbe un aiuto a risolvere il seguente esercizio:
Calcolare il campo elettrico generato da un filamento molto lungo e sottile che porta una carica λ per unità di lunghezza.
Non so da dove iniziare.