Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
Espongo così il mio dubbio:
La pressione è data da $p = P_s * h$ e facendo un esempio immaginiamo di avere una piscina di profondità $3 m$ allora la pressione sarà $29400 Pa$.
Passando alla Legge Di Stevino: su di un orologio c'è scritto che può sopportare una pressione di $5 atm$, a quale profondità può scendere senza che si danneggi?
Ho risolto utilizzando la Legge Di Stevino quindi a $40,01 m$ ma il dubbio è questo:
sia sul fondo ...
ragazzi perchè le relazioni di mayer valgono in generale e non solo per trasformazioni isobare
data la dimostrazione
isobara $VdP=0,PdV=nRdt $
$Q_p=nc_p dt=n c_vdt+nRdt $
$c_p=c_v+nR$
?
Salve ragazzi, sono un neo-iscritto. Vi ho sempre seguito e stimato come lettore "esterno" e vi faccio i complimenti.
Oggi vi propongo una variante al problema di una sbarra conduttrice mobile in un campo magnetico che chiude una resistenza: si immagini infatti di avere, in serie, una resistenza \(\displaystyle R \) ed un condensatore di capacità \(\displaystyle C \), chiusi da un'asta conduttrice mobile di lunghezza \(\displaystyle l \), massa \(\displaystyle m \) e resistenza trascurabile, ...
Ciao a tutti,
avrei un altro esercizio che mi è un po vago
"Si consideri un edificio accidentalmente contaminato da radioattivita. Nell’edificio, il materiale radioattivo a vita piu` lunga `e lo 90 38Sr (massa atomica=89.9077 u, T1/2=29.1 y). Assumento che l’edificio contenga 5.00 kg di questa sostanza e che sia, per semplicita, uniformemente distribuita in tutto l’edificio, determinare per quanto tempo l’edifico rimarra insicuro se si fissa un livello di sicurezza pari a 10 conteggi/min."
Ora, io ...
Sottopongo a voi del forum, senz'altro più illuminati di me, un quesito.... piuttosto banale se volete, ma non essendo pratico non riesco a risolvere....
Ho una cartuccia contenente 70gr di CO2 allo stato liquido, volume 0,094lt... non conosco che pressione abbia, ma se non erro dovrebbero essere circa 41bar (ho usato l'equazione di gas perfetti per trovarla).
Ora... questa CO2 la travaso a T ambiente all'interno di un serbatoio da 1,5lt circa.... come faccio a sapere che pressione avrò?
Mi ...
Ciao a tutti,
Avrei un problema che non so bene come risolvere.
In pratica nell'esercizio ho 0,1 g di Americio (A=241, Z=95) con massa atomica m=243, che decade alfa, e l'energia cinetica della particella alfa è di 5,6 MeV. Conosco inoltre il tempo di dimezzamento dell'americio (432,2 anni) e il problema chiede, in un tempo di 4 ore, qual è la dose assorbita da un uomo di 100 kg, supponendo un FQ=10.
Qualcuno di voi sa come risolverlo?
Ho provato a cercare su internet se riuscivo a trovare ...
Una mole di H2 in equilibrio termodinamico a T1=100K occupa un volume
V1=10 l. Tale sistema viene portato a T2=600 K e V2=100 l con una trasformazione irreversibile
ottenuta mettendo il gas a contatto con una sorgente a T0=750 K e lasciandolo espandere contro
una pressione esterna costante pest. Non appena viene raggiunto l’equilibrio meccanico, il gas viene
isolato termicamente. Assumendo che il gas si comporti come perfetto, calcolare pest e le variazioni di
entropia del gas, della sorgente e ...
Salve a tutti, spero di non disturbare nessuno, però ho bisogno di un po'di aiuto con un problema perché venerdì ho l'esame scritto e quindi non so dove sbattere la testa.
Un resistore avente resistenza di 3MOhm e un condensatore di capacità 1 microFarad sono collegati in un circuito a maglia singola con un generatore di F.E.M= 4 V. Dopo 1 secondo, con quale rapporto temporale aumenta la carica sul condensatore, si immagazzina l'energia nel condensatore, si sviluppa energia interna nel ...
ciao! per la prima volta mi sono messo a studiare i circuiti elettrici e, nel tentativo di capire qualcosa, sto cercando di procedere per analogia con la fluidodinamica. questo link chiarisce meglio cosa intendo http://www.liceopascolibz.it/portalescu ... rcuiti.pdf
il mio problema è che non ho capito i generatori ideali di corrente. in particolare non ho capito qual'è l'analogo per i fluidi.
il generatore ideale di tensione dovrebbe essere una pompa (vedi il link), ma il generatore di corrente cos'è?
Abbiamo visto diversi esempi di applicazione del teorema di Gauss per calcolare, ad esempio, il campo $vecE$ nel caso di una lamina piana infinita e nel caso di una sfera.
In entrambi i casi gli esempi cominciano con affermazioni del tipo "per ragioni di simmetria $vecE ⊥$ alla lamina/sfera".
Qualcuno saprebbe spiegarmi come si motivano queste affermazioni?
Ciao ragazzi ho un problema che non riesco a terminare...
il testo fa cosi:
un condensatore a piatti paralleli A=7,5 cm^2 e separazione d=2mm viene caricato con una differenza di potenziale =5V.
La batterei viene poi staccata e i piatti vengon spostati in modo da ottenere una separazione di 6mm.
1)Determinare la ddp tra i piatti
2) energia immaginata iniziale , energia immagazzinata finale e il lavoro necessario per separare i piatti.
Vi dico come ho risolto $ Ci= $ \( ...
Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo reversibile costituito da due isobare e due isoterme alle temperature T1=800 K e T2=300 K.
Il rendimento del ciclo è 0.3.
Determinare i rapporti Pmax/Pmin e Vmax/Vmin.
Sto avendo un po di difficoltà nell'incastrare le informazioni che ho,
Ho fatto uno schemino per Q e L nelle rispettive trasformazioni ma non so come correrarle.
Nelle due isobare dovrei aver il calore assorbito e ceduto.
Grazie
Si colleghi un generatore di corrente $i_s(t)$ ad un condensatore lineare tempo-invariante con capacità $C$ e $v(0)=0$.
Determinare la forma d'Onda della tensione $v(*)$ ai capi del condensatore per:
$i_s (t) = u(t)$
$i_s(t) = delta (t)$
$i_s(t) = A cos (omegat + phi)$
Qualcuno può darmi qualche consiglio per come operare per risolverlo
P.S. Il simbolo $v(*)$ cioè il puntino tra le parentesi, sta ad indicare che ogni volta che vogliamo ...
Un ragazzo tiene in mano un diapason che oscilla alla frequenza di f0=250 Hz e cammina con velocità vr=1m/s verso una parete mobile. La parete si muove verso il ragazzo con velocità vp=0,5 m/s. (Vsuono=345 m/s)
a) determinare la frequenza di battimento tra il diapason e la sua eco.
b) con quale velocità dovrebbe allontanarsi la parete perché il ragazzo riceva onde riflesse di frequenza f1=200 Hz?
Come faccio a trovare la frequenza della sua eco? La differenza tra la frequenza del diapason e ...
Avrei un dubbio per quanto riguarda le forze apparenti che compaiono lavorando nei riferimenti non inerziali. A un certo punto viene usata la velocita angolare $w$, ad esempio per calcolare l'accelerazione centrifuga ($w\times(w\times r)$) o quella di Coriolis ($2w\times v$). Mentre mi è chiaro che $r$ e $v$ sono posizione e velocità del corpo rispetto al sistema non inerziale, non mi è chiaro a cosa si riferisca la velocità angolare ...
Ho un interessante esercizio di fisica 1: due ruote (per esattezza 2 rocchetti ) che rotolano senza strischiare collegate con un filo avvolto ad entrambi i rocchetti sul cilindro interno. Si cercano le reazioni vincolari, ma sopratutto le accelerazioni dei due rocchetti e la tensione del filo
Vi ringrazio in anticipo per il Vostro contributo e scusate se posto il link Inglese che ho usato. Lo faccio per non stare a riscrivere tutto. Non bannatemi per questo, grazie.
https://www.physicsforums.com/threads/urgent-verify-sol-of-an-dynamic-problem-with-2-wheels.879165/
Aspetto ...
Due piccole sfere di masse m1 = m e m2 = 2m sono fissate all'estremità di un'asta di lunghezza l = 80 cm e massa trascurabile; l'asta è incernierata, in un punto distante l/3 dalla sferetta di massa minore, ad un asse orizzontale attorno al quale può ruotare con attrito trascurabile. L'asta, lasciata libera con velocità nulla nella posizione orizzontale, sotto l'azione della forza peso, ruota intorno all'asse di sospensione. Si calcolino i moduli V1 e V2 delle velocità delle sfere all'istante ...
Un corpo rigido e costituito da due sfere omogenee, la piu piccola di
raggio r e massa m, la piu grande di raggio R e massa M, unite da una sbarra radiale di volume e
massa trascurabile rispetto alle due sferette. Questo corpo e immerso in un recipiente contenente due fuidi ideali
omogenei sovrapposti. Il corpo viene posto verticalmente con una sola delle due sfere in ciascuno dei due
uidi ed abbandonata inizialmente in quiete. Si osserva che se nel fuido sottostante c'e la sfera piu ...
Salve a tutti. Cerco essenzialmente due libri:
-uno per la fisica "classica" con anche esercizi allegati.
-uno sulla fisica moderna dalla relatività alla meccanica quantistica con magari la parte di astronomia.
Grazie in anticipo .
Salve ragazzi, vi propongo questo esercizio :
"Un recipiente a pareti rigide ed adiabatiche e diviso da un setto in due
parti, ciascuna di volume V0. Inizialmente una parte é vuota e l’altra contiene una mole di gas reale
a temperatura T0. Tolto il setto che divide le due parti del recipiente si attende che il gas raggiunga
un nuovo stato di equilibrio termodinamico. Sapendo che l’energia interna di un gas reale dipende da
temperatura e volume secondo l’espressione:
$ U = c_V T −aV+ costante $
dove ...