Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gol_D_Roger
Salve, potreste aiutarmi con questo problema: Il corpo rappresentato con linee ondulate è un piano. Il problema chiede di trovare la quarta forza F che mantiene il piano in equilibrio. Inoltre chiede di trovare il modulo, direzione e punto di applicazione di F lungo la linea AB. Il mio ragionamento è stato questo: pongo $ alpha $ l'angolo di 45 gradi $ y: Fp - Fosenalpha = 0 $ $ x:Focosalpha - F =0 $ e quindi $ F=Focosalpha $ ma il risultato del libro è $ F=20.7N $ e non ...
5
21 lug 2016, 19:45

Giux1
Ciao ragazzi in una discussione con alcuni colleghi e docenti ad ingegneria, ci siamo imbattuti nell'argomento relatività, ed in particolare sulle conoscenze necessarie per studiare bene entrambe le relatività ( ristretta e generale ) ed alla fine sono stati citati diversi testi e si è fatto cenno ad eventuali percorsi da seguire - ne cito alcuni che ricordo: 1) mi è stato consigliato di leggere il Landau in particolare il volume II dedicato alla teoria campi. https://www.amazon.it/Fisica-Teorica-Te ... 8864732071 2) altro ...
6
21 lug 2016, 20:56

studente_studente
Nel forum c'è già un esercizio simile ma non ho capito.. perciò: Quattro cariche di uguale valore q , due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a, che giace nel piano yz, con la disposizione in figura. Calcolare: a) la forza F esercitata dalle altre tre cariche sulla carica +q posta nel vertice (a,a); b) il campo elettrostatico lungo l' asse x; Io ho provato a usare questa formula: $ E{::}_(x)(x,y,z)=sum_(i) (q{::}_(i))/(4piepsilon )*(x- x{::}_(i))/[(x-x{::}_(i))^2+(y-y{::}_(i))^2+(z-z{::}_(i))^2]^(3/2) $ Ma facendo i conti e confrontando con la soluzione ...
22
23 lug 2016, 15:51

michele.assirelli
Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè il fatto che $vecB$ abbia flusso nullo lungo una superficie chiusa sarebbe una giustificazione dell'inseparabilità dei poli in un magnete?
7
26 lug 2016, 21:21

giove1978
Ho il seguente problema di fisica 2: Un circuito quadrato con lato l è percorso da una corrente stazionaria I. Calcolare il campo magnetostatico sull'asse z perpendicolare al piano del circuito e passante per il suo centro. Calcolare il campo in un punto distante r dal centro della spira e tale che [formule]|r|>>l[/formule]. Cosa cambierebbe se la corrente non fosse costante? Io ho impostato il problema considerando un filo rettilineo persorso da corrente lungo l, e che genera un campo ...
24
19 lug 2016, 20:02

dem1509
Buongiorno! Avrei bisogno di aiuto per il calcolo dell'intensità di un'onda polarizzata circolarmente. La funzione d'onda del campo elettrico è: $bar E (x,t) = E_0 sin(kx-omegat)hat j + E_0 cos (kx-omegat) hat k$ Sapendo che l'intensità dell'onda è data da $ I = 1/T int_ {0}^{T} (1/(mu_0 c)) E^2 dt$, come posso procedere? Non so proprio come risolvere l'integrale Grazie per l'aiuto!
10
21 lug 2016, 11:33

matteofiorillo117
(Numero 43) dovrebbe uscire a=g (sin@-20,5*Uk*cos@) Nella mia soluzione al posto del fattore 20,5 c'è radice di 2 ma non riesco a capire perché, grazie in anticipo per l'aiuto.
4
25 lug 2016, 15:46

SaraSueEss
Ciao, avevo risolto un esercizio di un vecchio compito per prepararmi all'esame, poco fa mi sono accorta di un grave errore proprio in cima ai calcoli quindi sono dinuovo a zero, vi chiedo una mano. La traccia: Un piccolo innocente sassolino, infinitesimo residuo della maestosa nascita del sistema planetario che noi umilmente abitiamo, percorre un’orbita ellittica intorno all’onnipotente Sole, la cui massa vale $M_S$. Sia $G$ la costante di gravitazione universale, ...
8
19 lug 2016, 12:28

Leocap9999
L'esercizio 5 in questa pagina mi sta dando non pochi problemi. Innanzitutto sono partito da questa formula: $ \DeltaT = l/(kA)Q/(\Deltat) $ (con $l$ che sta per lo spessore del guscio, $A$ per la superficie e $k$ per il coefficiente di conducibilità termica dell'amianto) Poi ho provato a intraprendere due strade, entrambe rivelatesi fallimentari. Come primo tentativo ho posto $ Q/(\Deltat) = (E_1 - E_2)/(\Deltat) $ (indicando con $E_1$ l'energia irraggiata dalla ...
9
26 lug 2015, 15:02

andsocial
Ragazzi vorrei una conferma su alcune considerazioni che sto facendo durante lo studio. Premessa 1) Convenzioni sul segno del lavoro: L>0 (Il sistema produce lavoro) L
16
23 lug 2016, 18:22

bug54
Salve, trovandomi alle prese con un esercizio sui fluidi chiedo un chiarimento sulla seguente domanda: come mai se la pressione è proporzionale al quadrato della velocità nell'effetto venturi invece maggiore è la velocità delle particelle minore è la pressione?
6
20 lug 2016, 17:06

studente113
Ciao a tutti, ho alcuni problemi che riesco a impostare, ma il loro risultato non è quello richiesto dal libro. Ecco i testi: Un sistema rigido formato da un anello sottile di massa m e raggio R=0,150m, e da una bacchetta anch’essa sottile, di egual massa e lunghezza L=0,2R. La struttura è verticale come in figura, ma dandole un leggero colpetto ruota attorno all’asse orizzontale, all’estremità della bacchetta. Assumendo trascurabile l’energia impartita inizialmente calcolare quale sarà ...
3
23 lug 2016, 13:33

studente_studente
Buonasera, ho bisogno di una mano con questo esercizio: 1) Un disco di raggio R viene lasciato cadere da una altezza h su una guida circolare. Nel punto più basso urta un chiodo che penetra nel disco, in quel momento la velocità è nulla. Calcolare: a) la velocità v1 del centro di massa nel punto più basso; b) quali quantità si conservano prima e dopo l’urto; c) quali quantità si conservano durante l’urto; d) la velocità v2 subito dopo l’urto; e) altezza h* massima che raggiunge il disco dopo ...
8
14 lug 2016, 00:47

studente_studente
Stanotte ho proprio voglia di fare fisica.. di provarci almeno Avrei bisogno di qualche parere riguardo questo esercizio, ne ho pubblicati altri 2 facili facili ( in teoria).. mi infestano la testa da giorni!! Questo l'ho messo per ultimo perché credo di averlo fatto tutto giusto, non mi convince solo un punto. Un blocco di massa m=90 kg su un sostegno di massa m’= 6 kg munito di carrucola dove passa un filo inestensibile e di massa trascurabile. Si applica una forza F, non c’è attrito ...
9
14 lug 2016, 01:25

Zultacchie
Salve a tutti, ho appena sostenuto l'esame scritto di Fisica II (superandolo), tuttavia ho dei dubbi sul seguente esercizio tratto dalla prova, che mi piacerebbe chiarire (specialmente per quanto riguarda il punto (b)). "Un guscio sferico di raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$ è riempito da una carica di densità volumica $\rho = (\rho_0 r)/R_1$, $R_2 < r < R_1$. Determinare: a) L'espressione del campo elettrostatico in tutto lo spazio della distribuzione di ...
3
22 lug 2016, 21:01

alepiazza
Ciao, volevo sapere dove e come fosse possibile comprare dei materiali superconduttori o dei kit per esperimenti sulla superconduttività. Ho provato a cercare un po' in internet ma purtroppo non sono riuscito a trovare niente, quindi provo a chiedere qui. Grazie.
4
19 lug 2016, 16:51

Girvia
Non capisco niente di fisica, è la terza volta che riprovo l'esame...potreste aiutarmi dicendomi i passaggi ed il risultato dei seguenti problemi? 1 Su un piano orizzontale, vi è un corpo di massa 2000g a velocità 6 m/s..si ferma dopo aver percorso 9 m. F attrito? 2 Intorno ad un asse ruotano m1= 2000g a v= 5 m/s e m2= 0,5 kg a v=10 m/s. Momento di inerzia del sistema? 3 Qui c'è un'asta numerata da 1 a 13... il fulcro si trova sul 7. una massa di 5 kg in posizione 4 e vuole sapere in ...
1
22 lug 2016, 17:35

zerbo1000
perchè l'entalpia di un sistema diminusce come processo spontaneo? capisco nell'entalpia libera e nell'energia libera in cui $F=U-TS$ $G=U+PV-TS$ compare il termine dell'entropia che per processi spontanei diminuisce facendo diminuire tutto il potenziale termodinamico ma nell'entalpia non compare l'entropia $H=U-PV$ scusate l'ignoranza sull'argomento, forse le mie ipotesi sono anche sbagliate (dato che non sono congrue all'entalpia) se cosi fosse vi pregerei di ...
5
21 lug 2016, 14:20

zerbo1000
ragazzi nel potenziale di Lennard-Jones, che premetto io sto applicando per studiare le forse tra molecole durante fenomeni di tensione superficiale di un fluido, non capisco come sia possibile che la forza passi da repulsiva ad attrattiva per un valore di $r_0$ dopo che l'energia potenziale e la forza hanno cambiato di segno, nel senso che a intuito di viene naturale pensare che forza e energia cambino di segno quando la forza passa da repulsiva ad attrattiva, ma dal grafico non ...
1
22 lug 2016, 13:18

marco.ceccarelli
Buonasera, nell'esercizio che segue ho 2 smorzatori viscosi in parallelo, entrambi con coefficiente di smorzamento $r$. Volendo sostituirli con un unico smorzatore viscoso equivalente, come cambia $r$ in $r_(eq)$? Per la molla, so che: $1/k_(eq, text(serie))=1/k_1+1/k_2$ $k_(eq, text(parallelo))=k_1+k_2$ Ma per lo smorzatore viscoso? Grazie.
2
21 lug 2016, 19:52