Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una carrucola, assimilabile a un disco rigido, di massa trascurabile, è disposta in un piano verticale all’interno della cabina di un ascensore e può ruotare senza incontrare attrito alcuno attorno ad un asse orizzontale solidale all’ascensore e passante per il centro C della carrucola.
Una fune inestensibile di massa trascurabile e di lunghezza $L = 2.5$ m può scorrere, senza incontrare attrito alcuno, nella gola della carrucola. A un capo della fune è appeso un corpo puntiforme di ...
Leggo che il potenziale vettore \(\mathbf{A}\) soddisfa l'equazione $$\nabla^2\mathbf{A}=-\mu_0\mathbf{J}$$
Ora, dato che sappiamo che \(\nabla\times\mathbf{B}=\mu_0\mathbf{J}\), mi sono detto, per verificare tale eguaglianza, utilizziamo la relazione, valida per ogni $\mathbf{A}\in C^2$, $$\nabla^2 \mathbf{A}=\nabla(\nabla\cdot \mathbf{A})-\nabla\times(\nabla \times\mathbf{A})$$da cui $$\nabla^2 ...
Un punto materiale di massa $m_1 = 1 kg$ è attaccato ad un’estremità di una fune ideale (inestensibile e di massa trascurabile) che passa attraverso un foro di un piano orizzontale liscio.
Inizialmente il punto materiale striscia sul piano orizzontale con velocità di modulo costante $v_0$, descrivendo una circonferenza di raggio $r_0$ intorno al foro. Lentamente il filo viene tirato in modo che il raggio della traiettoria passi da $r_0$ a ...
Salve a tutti. Mi sono bloccato su un punto di un esercizio abbastanza banale, ma non mi viene e quindi c'è qualcosa che mi sfugge. Vi riporto il testo e un disegno.
Una doppia carrucola è formata da due pulegge di massa trascurabile collegate da un
lungo cavo inestensibile di massa trascurabile. Il cavo è fissato ad un soffitto e,
passando per la prima puleggia trattenuta solo dal cavo, ripassa per la seconda
puleggia ancorata al soffitto, per poi scendere verso il basso. Il sistema di ...
Ciao, sto svolgendo il seguente problema e volevo una conferma sul procedimento adoperato. Il testo è:
Un toroide è costituito da un cilindro cavo di raggi A e B rispettivamente interno ed esterno ed è percorso da una corrente variabile $ i(r)=2/r A/m^2 $. Calcolare il campo di induzione magnetica $ B(r) $ in funzione della distanza.
In accordo con il teorema di Ampere, si ha $ oint_() B*ds=B*2pir=mu_0i(r) $. Dunque $ B(r)=mu_0/pi int_(r_A)^(r_B) 1/r^2 dr =mu_0/pi(1/r_A-1/r_B) $.
Sono un po' dubbioso su quanto ho scritto perché mi sembra ...
Ciao. Ho provato a risolvere questo esercizio sull'elettromagnetismo ma non ci sono le soluzioni, vorrei sapere se è giusto.
Un fascio di ioni Litio composto da isotopi 6Li e 7Li vengono ionizzati una volta (6Li+ e 7Li+) e immessi in un campo magnetico B=0,1 T. La velocità iniziale di entrambi gli ioni è v0=10^4 m/s in modulo e giace nel piano perpendicolare al campo magnetico. Calcolare:
a. Il raggio di ciclotrone dei due ioni
b. La frequenza di ciclotrone e il periodo corrispondente per i ...
Ragazzi ho un dubbio su questo problema
una slitta a giocattolo di massa 1,5 kg scende partendo da ferma lungo un piano inclinato di alpha 30° e di lunghezza 2 m
il coefficiente di attrito dinamico è 0.12
calcolare l'energia dissipata
velocita slitta in fondo alla discesa
ora essendo l'attrito una forza non corservativa
l'energia dissipata , o lavoro attrito non sarebbe la variazione dell energia meccanica con segno meno ?
Quindi $La=EC-EP$
ovvero lavoro attrito =energia cinetica ...
Ciao a tutti! Facendo degli esercizi di ripasso mi sono bloccata su questo problema che proprio non capisco:
"Da un piccolo campione di 10 mg di materiale organico che deve essere sottoposto a radiodatazione vengono estratti atomi di carbonio che vengono successivamente ionizzati, accelerati con una d.d.p. di 700 V, selezionati tramite un selettore di velocità e immessi in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al vettore velocità. Se gli ioni di C 12 seguono una traiettoria con raggio ...
RenzoDF, questi sono due esercizio dei file che mi hai consigliato e che sono veramente Ottimi!
Correggimi per quanto sto per dire......
Esercizio 1
Il primo esercizio l'ho risolto pensando a Thèvenin!
Vedendo un generatore di tensione e tre resistenze, ho capito subito che si doveva utilizzare il partitore ti tensione, ovviamente ho dedotto che il partitore di tensione, anche se ci sono tre resistenze, deve essere applicato obbligatoriamente alle prime due resistenze più vicine al ...
Un corpo puntiforme di massa m = 0.5 kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità $v_0 = 2 m/s$ e urta l’estremità libera di molla) di costante elastica k e lunghezza di riposo $x_0 = 20 cm$, disposta orizzontalmente con l’asse parallelo alla direzione del moto del corpo e avente l’altra estremità fissata a una parete verticale fissa.
Il corpo comprime la molla, fino al valore $(x_0)/2$, e viene poi rilanciato nella direzione opposta a quella di arrivo contro la ...
Ciao a tutti ragazzi,
sto incontrando delle difficoltà nel risolvere il seguente esercizio.
Una carica puntiforme di valore $e$ e massa a riposo $m_0$ è lentamente accelerata da un campo elettromagnetico $E=(0,ay+bt,0)$ e $B=(0,0,0)$. Individuare la velocità di un sistema di riferimento inerziale $\Sigma'$ rispetto al quale l'Hamiltoniana si conserva.
Io ho scelto come potenziali $\Phi=-(a/2)y^2$ e $A=(0,-(b/2)t^2,0)$. Credo che basterebbe non far ...
Ho una domanda su un esercizio :
Due oggetti con masse rispettivamente 2m e m viaggiano uno contro l'altro con una velocità v e si scontrano. Dopo l'urto l'oggetto con massa 2m rimane fermo. Quanto vale la velocità dopo l'urto del oggetto con massa m?
Io ho pensato:
La somma delle loro qualità di moto non cambia (dato che non si parla di attriti, perdite di energia e altro) quindi $p_1+p_2=mv+2mv=mv_f$ che risolvo per velocità finale $v_f=-vm/m=-v$. Giusto? Poi chiede: l'urto può essere ...
Salve a tutti,
circa questo esercizio: "Una palla da volley di $0,330 kg$ viene lanciata verso il basso con una velocità di $1,50 m/s$ e impiega $0,0655 s$ per raggiungere il suolo. Qual è il modulo della sua quantità di moto un istante prima di toccare il suolo?"
Ho svolto così:
Velocità: $ v = v_0 + g*t= 2,14 m/s $
Quantità di moto: $ p = m * v = 0,71 kg*m/s $
E' corretto??
Grazie.
ciao ragazzi, domandina:
nel contenitore della figura
in A c'è del gas monoatomico che non può scambiare calore, in B è biatomico e può scambiare calore, da entramebre le parti si hanno le coordinate termodinaniche Po Vo To note.
il pistone può scorrere senza attrito. con una trasformazione reversibile il gas in B viene portato al volume V, noto, e alla tempertaura T, da trovare. Trovare il valore di T e il calore ceduto.
allora: nel contenitore in A è facile trovare le ...
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà nel calcolare la resistenza di carico che massimizza la potenza media trasferita al carico.
Se ho un circuito il cui equivalente di Thevenin ha $V_(th)=10 V$ e $Z_(th)=3+4j Omega$ quale sarà la resistenza di carico che massimizza la potenza media trasferita?
Grazie in anticipo!
Il campo di induzione magnetica di un filo di corrente rettilineo infinito di direzione $\mathbf{k}$ e passante per \(\boldsymbol{x}_0\), percorso nel verso di tale vettore da una corrente di intensità $I$, nel punto \(\boldsymbol{x}\) esterno al filo è, se non erro $$\boldsymbol{B}(\boldsymbol{x})=\frac{\mu_0 I}{2\pi}\frac{ \mathbf{k}\times (\boldsymbol{x}-\boldsymbol{x}_0) }{\| \mathbf{k}\times (\boldsymbol{x}-\boldsymbol{x}_0) \|^2}.$$
Mi ...
Salve, scrivo per chiedere se lo svolgimento dell'esercizio che sto per proporvi è corretto (non c'è il risultato).
"Attorno ad una ruota di massa 25 kg e raggio 7 cm è avvolto un filo alle cui estremità sono collegate una
massa puntiforme di 4 kg ed una seconda massa uguale, appoggiata su un piano inclinato a 30°. Calcolare l’accelerazione di caduta della prima massa."
Ho fatto velocemente un bozzetto con Paint per metterlo qui (scusate se fa pena)
Allora sapendo che il momento ...
In un esercizio generico, cioè senza dati, svolto dal mio prof, si studia l'equazione del moto del yoyo rispetto al dito, rispetto al centro del yoyo e con l'energia. In quello rispetto al dito quando calcola il momento angolare scrive $L= Iw+mvR$(che dovrebbe essere il termine di traslazione) poi nell' esplicitare $I$ scrive solo $1/2mR^2$. Ma non avrebbe dovuto usare Huygens-Steiner???
Buongiorno.
Vorrei considerare un autoveicolo (4 ruote) in moto rettilineo a velocità COSTANTE (poniamo il cambio sia in folle).
Al tempo t=0 sterzo a destra. L'automobile devierà verso destra e le ruote continueranno a ruotare.
Mi sono chiesto, perché le ruote riescono a sterzare e ruotare ancora, invece di bloccarsi e strisciare in direzione rettilinea, visto che ora hanno un'anomalia rispetto l'asse? Nel momento in cui le ruote cambiano direzione, la struttura dell'automobile è ancora ...
Dato $v_0(t) = 6 cos10^3 t V$, come determino se le correnti $i_1$ e $i_2$ sono in fase, anticipo o ritardo?
Grazie in anticipo!