Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve. Qualcuno puo gentilmente aiutarmi con questo problema:
Calcolare l’angolo α con cui un punto materiale deve essere lanciato verso un piano perfettamente liscio inclinato a 45◦ in modo che dopo il primo rimbalzo, perfettamente elastico, torni esattamente nel punto di lancio.
Ho cercato di risolverlo come un moto parabolico,
tra i vari calcoli sono arrivato a scrivere $ Phi=arctan (Hmax)/G $, dove $ Hmax $ è l'altezza massima e $ G $ è la gittata. Inoltre ho posto ...
Salve,
mi trovo in difficoltà con il seguente problemino.
Una spira quadrata di lato a, con massa m e resistenza R si muove lungo l'asse x con velocità costante $v_0$. Nel semipiano x >0 è presente un campo magnatico $B$ verticale uscente dal foglio. Si calcoli il modulo della velocità della spira quando è totalmente immersa nel campo magnetico.
Una volta che la spira è totalmente immersa nel campo magnetico essa è attraverssata da un flusso $Ba^2$, per cui ...
ciao ragazzi
un gas compie una trasformazione isocora irreversibile da t2 a t1 poi restando a t1 grazie a una sorgente(che è una massa di ghiacco) , si comprime in modo reversibile, poi con un adiabatica reversibile torna a t2 e con un isoterma reversibile (isoterma grazie a una sorgente non specificata) torna al volume iniziale, e cosi è anche tornata allo stato iniziale,
quindi è una trasfomazione ciclica,
mi si chiede l'entropia dell universo in un ciclio, che essendo una ...
Salve,
ho incontrato un esercizio sul libro dove mi è chiesto di illustrare il metodo della carica immagine. Non so esattamente a cosa si riferisce e come illustrare tale metodo.
Qualcuno può essermi di aiuto?
Grazie in anticipo!
Ciao ragazzi. Non riesco a risolvere questo problema. Qualcuno può aiutarmi?
Si abbiano due sorgenti di calore costituite dai corpi A e B aventi capacita termica costante $k=0.5\frac{cal}{\text{grado}}$, alle temperature rispettivamente di $T_A=400K$ e $T_B=100K$.
Vengono adoperate tali sorgenti come riserva di calore per un macchina termica. Si determini la quantità massima di lavoro ottenibile e la temperatura raggiunta dai due corpi.
Ho tentato di risolvere, ma mi manca qualcosa per ...
Salve a tutti, non riesco a capire come trattare gli equlibri di un pendolo doppio.
La lagrangiana è: $ L=1/2ml^2(2vartheta_1^2+vartheta_2^2+2cos(vartheta_1-vartheta_2)dot(vartheta_1)dot( vartheta_2))+mgl(2cosvartheta_1+cosvartheta_2) $
Dopo lo studio della matrice hessiana del potenziale calcolata negli equilibri, per il Teorema di Lagrange-Dirichlet arrivo a concludere che (0,0) è un equilibrio stabile.
Per gli altri equilibri? So trattare i casi in cui la lagrangiana non possiede termini lineari nelle velocità, ma qui l'energia cinetica ha un termine $ dot(vartheta_1)dot( vartheta_2) $ . Questo termine è quadratico? o ...
Ciao ragazzi,sto studiando le onde elettromagnetiche e spesso viene utilizzato il termine "in fase". Dice che il campo magnetico $ B_z $ è $ "in fase" $ con il campo elettrico $ E_y $. Ma cosa significa quel termine "in fase" ?
Risolvere un problema legato alla convezione termica vuol dire ricercare il coefficiente di convezione h, che dipende da moltissime grandezze fisiche. tramite l'analisi dimensionale si riesce ad ottenere una sola relazione ed uno dei metodi per farlo è il metodo degli indici. Potreste aiutarmi con la comprensione dei passaggi nella risoluzione del sistema di 5 equazioni e 9 incognite illustrato? Grazie!
Ciao ragazzi, ormai non ho più problemi a risolvere problemi sulla legge di Stevino, Bernoulli e roba simile... pero' adesso mi sono imbattuto in un problema apparentemente diverso: eccolo
Se devo essere sincero, non ho la più pallida idea di come risolvere ad esempio il primo punto. Ovviamente, appena tolta la membrana mi sembra ovvio che l'altezza raggiunta dal liquido sarà la stessa: quindi a destra si dovrebbe abbassare di l/2, a sinistra alzare di l/2. Quindi la legge quale sarebbe? ...
Non sto capendo le domande che mi fa!
a) Che cosa significa determinare le caratteristiche del bipolo $1,1'$ cioè l'equazione che descrive il bipolo in termini di tensione di porta e corrente di porta?
b) Nel piano $iv$ come devo tracciare le caratteristiche? Cioè, devo tracciare le caratteristiche del circuito equivalente, cioè quello scritto in forma più compatta?
c) Che caratteristiche hanno i circuiti di Thèvenin? Il mio testo dice poco e non è che mette in ...
Salve a tutti,
circa questo esercizio: "Gli pneumatici di un'automobile hanno un raggio di $31 cm$. Qual è il modulo della velocità angolare di questi pneumatici se l'auto sta viaggiando a $15 m/s$".
Ho svolto così:
Tenendo presente che la velocità dell'auto viene trasmessa dal bordo più esterno delle ruote motrici allora la velocità tangenziale dello pneumatico è $ v = 2r* omega $ quindi mi ricavo la velocità angolare e viene fuori $24.2 (rad)/s$ ma invece il libro ...
Nel seguente paragrafo:
non sto riuscendo a capire come fa ad arrivare alla seguente $v_C(t)= Ke^(s_0t)$ che è la (1.6) di pag. 46, iniziando con la seguente $C(dv_C)/(dt)+(v_C)/(R)=0$ che è la 1.5
Testo:
Un carrello ferroviario di massa M = 240 kg e di lunghezza L = 12 m si muove con velocità costante $V_0$ = 2.5 m/s da sinistra verso destra.
Al centro del carrello si trova un uomo di massa m = 60 kg, inizialmente in quiete rispetto al carrello.
Ad un certo istante, qui assunto come istante t = 0, l’uomo inizia a muoversi da destra verso sinistra con velocità costante $v’ = 1 m/s$ rispetto al carrello.
Calcolare nel sistema di riferimento Ox solidale al piano ...
ciao a tutti!
volevo chiedervi aiuto con un problema che sto cercando di risolvere da un po', il problema sostanziale credo che a questo punto sia la mancata conoscenza di una formula o qualcosa di simile... sto lavorando con un un oscillatore armonico smorzato... devo calcolare il coefficiente di smorzamento... come dati iniziali del problema ho la massa iniziale di 1 Kg, attaccata a due molle poste orizzontalmente che si muovono senza attrito e le cui costanti elastiche valgono 80 e 20 N/m; ...
Avremmo bisogno di aiuto per un compito di fisica 2 che sembra ambiguo in alcuni punti. Potete gentilmente provare a risolvere il primo e il secondo? Abbiamo cercato ovunque e non troviamo nulla. Sul primo esercizio siamo bloccati su soluzioni che a volte son immaginarie a volte comunque errate, sul secondo non capiamo che intende per tasso
Un cavo coassiale infinito è costituito da due cilindri conduttori concentrici di raggi R e 2R. Il cilindro interno è percorso da una densità di corrente superficiale di modulo 3J parallela all’asse del cilindro; il cilindro esterno è percorso da una densità di corrente di modulo J parallela all’asse del cilindro e diretta in verso opposto alla corrente del cilindro interno. Si calcoli il campo magnetico in tutto lo spazio.
Ipotizzando che la corrente sia uniformemente distribuita sulla ...
Salve,
Ho un dubbio riguardo l'equazione di Bernoulli: seguendo la dimostrazione la variazione di energia meccanica é data dalla differenza tra il lavoro della forza che genera la pressione sul liquido (per esempio da sinistra a destra, considerando il movimento del liquido da sinistra a destra) e il lavoro della forza generata dalla pressione del liquido a destra. Quindi arrivando all'equazione di Bernoulli p1 +1/2d(v1)^2 + dg(y1) = p2 + 1/2d(v2)^2 + dg (y2) la pressione p2 é la pressione che ...
Ciao a tutti, ho un esercizio che non so come approcciare :
Un sistema assorbe 300J da un termostato a 300K e 200J da un altro a 400K. Poi ritorna al suo stato iniziale compiendo 100J di lavoro e cedendo 400J ad un termostato a temperatura T.
Domanda 1: quanto vale l'entropia?
Posso farlo così :
$\DeltaS_1 = - (300/300 + 200/400) $
$\DeltaS_2 = \DeltaS_1 -\DeltaS_3$, con $ \DeltaS_3 = 400J /T$?
E quei 100J in lavoro?
Domanda 2: sapendo che è una trasformazione reversibile, quanto vale T? So che il rendimento per macchine ...
Ciao a tutti, ho una domanda su un esercizio che manco riesco ad approcciare:
La potenza di un ciclista che si muove a $6m/s$ costante su una strada piana è $120W$
Quall'e' la forza esercitata dell'aria sul ciclista e bicicletta?
Piegandosi verso il manubrio il ciclista diminuisce la rsistenza dell'aria a $18N$ con potenza invariata. Quall'e' la sua nuova velocita'?
Non ho idea di come farlo.
Forse: $P = L/t = (F*\Deltax)/t = ((F_\text(ciclista)-F_\text(attrito aria))*\Deltax)/t =120$
Dato che la velocita' è costante allora ...
Ciao a tutti,
stavo studiando la legge di induzione di Faraday che afferma che la forza elettromotrice indotta è opposta alla variazione del flusso del campo magnetico.
In formule si ha che
$ f.e.m=-(dPhi_B)/dt $
dove $ Phi_B $ è il flusso del campo magnetico.
Ma il flusso del campo magnetico, e quindi anche la sua variazione rispetto al tempo, non dovrebbe essere uguale a zero?
Sicuramente mi sono perso qualche ipotesi, magari la superficie su cui calcolare il flusso non deve essere ...