Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eliofio
ciao ragazzi, mi trovo di fronte i seguente problema: . La prima domanda è di facile risoluzione perché basta risolvere la seguente equazione: $mgh=\frac{1}{2}I\omega^2+\frac{1}{2}mv_{cm}^2$. Ovviamente conoscere la massa, calcolare $\omega$ e $I$ è roba abbastanza semplice, da cui poi calcolarsi $v$. Il problema è il secondo punto. Qualcuno ha la minima idea di come risolverlo? Potrei calcolarmi la forza di attrito scomponendo il moto lungo x e y, però non ho le idee ben chiare ...
9
4 set 2016, 12:07

robygiusto1
Buongiorno a tutti. Sono un nuovo utente qui su matematicamente.it spero di esporre nel modo più corretto il mio dubbio riguardo il teorema di huygens steiner. Premettendo che sto preparando l'esame di Fisica I vi espongo il mio problema: non ho ben capito quando bisogna utilizzare il teorema prima citato per calcolare il momento d'inerzia di un corpo. Per esempio se ho un cilindro che rotola senza strisciare (Puro Rotolamento) su un piano inclinato soggetto solo alla forza peso e alla forza di ...
11
1 set 2016, 13:14

romanovip
Vi allego la traccia del problema cosi facciamo prima: io ho probato a risolvere la figura 1 così $F=1/(4*pi*phi)*(2Q*Q)/(L^2)$ ma non mi trovo con il risultato perchè?
4
1 set 2016, 17:47

feddy
Un corpo puntiforme di massa $m = 2.5 kg$ può scivolare senza attrito lungo un piano inclinato che si raccorda tangenzialmente con un profilo circolare di raggio $ R = 1 m$, sì da costituire un unico vincolo liscio unilaterale. Si determini: (a) la minima altezza $h_0$ (rispetto al punto più basso della guida) da cui il corpo deve partire (con velocità nulla) per raggiungere la sommità (punto C) del profilo circolare, senza mai staccarsi da esso; (b) la reazione ...
2
2 set 2016, 16:03

feddy
Una molla ideale, di lunghezza a riposo $L_0 = 0.6 m$, è sospesa al soffitto e una particella massa $m = 250 g$ è attaccata al suo estremo libero. Quando la massa raggiunge la posizione di equilibrio la molla risulta $5 cm$ più lunga rispetto alla sua lunghezza a riposo. Calcolare: (a) il valore della costante elastica $k$ della molla; (b) il periodo di oscillazione di un corpo puntiforme di massa $M = 0.8 kg$ attaccato alla stessa molla; (c) la legge ...
2
3 set 2016, 14:55

Mimmo931
Un’asta omogenea di massa M = 2 kg, lunghezza L = 60 cm e sezione trascurabile è vincolata a ruotare, senza attrito, in un piano verticale intorno ad un asse orizzontale passante per un suo punto O che dista d = L/3 da un suo estremo. L’asta, inizialmente ferma in posizione orizzontale, viene lasciata libera di ruotare sotto l’azione del proprio peso. Passando per la posizione verticale essa urta con l’estremo inferiore una piccola sfera, inizialmente in quiete, di massa m = 0.1 kg che ...
1
2 set 2016, 20:56

eliofio
Ciao a tutti ragazzi. Mi trovo alle prese con il seguente esercizio: io risolverei la seguente equazione differenziale: $m\frac{d^2x}{dt^2}=-\beta (\frac{dx}{dt})^2$ Da qui mi calcolo l'equazione differenziale per la velocità e si avrà che: $m\frac{dv}{dt}=-\beta*v^2$. Integrando fra istante iniziale e un generico finale ottengo che: $\-frac{1}{v}+\frac{1}{v_0}=-\frac{\beta}{m}*(t-t_0)$ Ovviamente, per ipotesi $t_0=0$ e alla fine si che: $v(t)=\frac{m*v_0}{m+v_0*\beta*t}$. Quindi il primo punto è risolto. Mi date conferma dell'esattezza del risultato? :/ ...
5
3 set 2016, 15:07

f4747912
Ragazzi ho un dubbio su questo esercizio un giocatore scommette con un amico di essere in grado di calciare un pallone alla distanza d 250m egli esegue imprimendo al pallone posto inizialmente al suolo una velocità di modulo Vo con inclinazione di 45° rispetto all orizzontale calcolare vo e calcolare h max il moto è analogo a quello del proiettile sparato orizzontalmente sono partito dall equazione della traiettoria e ho ricavato la gittata (imponendo y=0) sono riuscito cosi a ricavare ...
2
3 set 2016, 01:40

Antonio_80
Per il circuito a scala infinita che si vede nell'immagine sotto, devo determinare il rapporto $(R_s)/(R_p)$ tale che la tensione di ogni nodo sia la metà della tensione del nodo precedente. [fcd="fig.1"][FIDOCAD] FJC A 0.3 FJC B 0.3 MC 130 95 0 0 ey_libraries.pasres0 MC 145 105 1 0 ey_libraries.pasres0 MC 200 95 0 0 ey_libraries.pasres0 MC 215 105 1 0 ey_libraries.pasres0 MC 225 95 0 0 ey_libraries.pasres0 MC 240 105 1 0 ey_libraries.pasres0 MC 250 95 0 0 ey_libraries.pasres0 LI 140 95 ...
28
29 ago 2016, 19:46

mauro.miccoli.94
Ciao a tutti sono nuovo, avrei una semplice richiesta che mi turba da 3 giorni. Perché il momento angolare(del centro di massa) nel sistema di riferimento del centro di massa non è uguale a 0, visto e considerato che la sommatoria per i che va da 1 a n(punti materiali) di m(i)*v'(i) =0 ?
4
25 ago 2016, 19:16

martina.bua.mb
Ciao a tutti, avrei bisogno di chiarimenti nel seguente problema: "Un cancello rettangolare di massa M= 40 Kg, largo l= 3.00 m e alto h= 1.80 m, è incernierato al muro nei punti O e A (allego figura). Il cancello è inoltre sorretto in B da un cavo di acciaio che forma un angolo di 30°con l'estremità superiore ed è sottoposto ad una tensione T= 200 N. Determinare la componente orizzontale della reazione vincolare esercitata dalla cerniera in A." Risultato: Fax=(l/2h)*(Mg-T) Ora non riesco a ...
1
2 set 2016, 16:41

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Aicha e sono nuova nel Forum. Ho deciso di scrivere questo post dal momento che, studiando alcuni argomenti di cinematica, mi sono sorti alcuni dubbi su cui non sono riuscita a far luce, pur avendo consultato non uno, ma ben tre testi universitari. Il punto è questo: in generale, so di poter calcolare la velocità vettoriale media $bar(v)$ come: $bar(v)= (Delta s)/(Delta t)$ e la velocità scalare media ...
3
2 set 2016, 11:08

aleso1
Scusate, non riesco proprio a capire come si fa..potreste spiegarmelo? graziee Un disco di massa m e di raggio R, sale lungo un piano inclinato (= 30°), in condizioni di puro rotolamento, condotto dalla forza costante F , orientata ed applicata come in figura. Determinare: A) modulo, direzione e verso dell’accelerazione del centro di massa del sistema; B) modulo, direzione e verso della forza di attrito necessaria per mantenere il puro rotolamento; C) il minimo coefficiente di attrito ...
14
31 ago 2016, 22:05

Antonio_80
La mia soluzione è la seguente: La conclusione e quindi che la resistenza del bipolo ai morsetti è $R= 1.32 o h m$ A me pare un esercizio molto basilare, ma non vorrei che stia trascurando qualcosa e quindi chiedo a voi se secondo voi ho fatto bene
7
1 set 2016, 20:38

f4747912
Un corpo di massa M=20kg affronta una salita di angolo 25° con energia iniziale di 150J e coefficiente di attrito dinamico 0,25 di quanto sale lungo il piano inclinato? Essendo che il lavoro dell'attrito è una forza non conservativa io ho calcolato che LAVORO ATTRITO + ENERGIA POTENZIALE INIZIALE = ENERGIA CINETICA INIZIALE Ora il lavoro dell'attrito é $mgcosalpha(s)$ dove s è lo spostamento.. a cui va sommato $mgh$ .. ora $h$ devo indicarlo come ...
2
30 ago 2016, 13:39

alexdr1
Potreste aiutarmi con questo esercizio? http://imgur.com/CvBEjQb
10
28 ago 2016, 12:58

feddy
Testo: Un'automobile, assimilabile a un corpo puntiforme, si muove di moto rettilineo con velocità costante di modulo $v_0 = 20 m/s$ in salita lungo una strada inclinata di $α = 16.5°$ rispetto al piano orizzontale. Il corpo si muove sotto l'azione delle seguenti forze: 1) forza di un motore che eroga una potenza costante di $25 kW$; 2) sua forza peso e corrispondente reazione vincolare del piano inclinato; 3) forza d'attrito cinematico radente, caratterizzata da un ...
4
31 ago 2016, 15:09

feddy
Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa $M = 3 kg$ è fissato all’estremità di una molla, avente lunghezza di riposo $l_0 = 0.5 m $ e costante elastica $k = 196N/m$ disposta verticalmente e avente l’altra estremità fissata ad un punto fisso O del piano orizzontale. Una fune inestensibile, passante nella gola di una carrucola disposta verticalmente e imperniata ad un asse orizzontale fisso passante per il suo centro P, collega il corpo A al corpo B, avente massa ...
0
1 set 2016, 00:34

parlatodavide
Ciao ragazzi,dovrei svolgere questo esercizio sui circuiti RL ma non ci riesco. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo. "Un solenoide di lunghezza totale L=40cm è costituito da 800 spire di raggio R=2cm che presentano una resistenza complessiva di 13.5 ohm. L’avvolgimento viene connesso ad una batteria con fem=120V e resistenza interna r1=1.5 ohm. SI esprima l’andamento I(t) della corrente in funzione del tempo. Si calcoli il valore a regime di B nel solenoide e dell’energia magnetica ...
3
30 ago 2016, 23:36

paolomax9
Buonasera, è un po' che sto su questo problema ma c'è un segno che non mi quadra e vorrei capire dove sbaglio (soprattutto se ho sbagliato qualche termine in un'equazione) Testo: Un oggetto di forma cubica e massa m = 2 kg è collegato tramite una sbarretta rigida di massa trascurabile all'asse di un cilindro di massa M = 3 kg. Entrambi gli oggetti sono vincolati a muoversi su un piano inclinato di un angolo θ = 30 gradi. Sia 0,3 il coefficiente di attrito dinamico μ tra cubo e piano e si ...
0
31 ago 2016, 17:24