Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ho un dubbio che mi perseguita nell'applicazione della legge di gauss, quando devo calcolarmi la carica interna per poi sostituirla trovo problemi nel capire quando usare il diffferenziale oppure no. Mi sono capitati esercizi in cui ad esempio filo infinito unif carico per trovare la q devo fare semplicemente q=lamda*L e altri in cui c'era bisogno di derivare il dS o dV per trovare il valore della carica. C'è qualcono che potrebbe spiegarmi il metodo? Grazie
Salve ragazzi, ho avuto la folle idea di studiare da solo fisica... ed è dura! Senza un aiuto a sciogliere dubbi e film mentali non ce la farò mai, quindi confido in una vostra mano.
Penso che ogni concetto fisico, chimico o matematico che sia debba esser compreso a tal punto da esser ricondotto alla comprensione intuitiva: facile applicare una formula, ma il punto è perché l'hai applicata e sentirla assolutamente logica e non solo perché hai studiato che in quel caso va applicata.
Vi invio la ...
Una carica puntiforme $q$ si trova nel piano mediano di una carica distribuita uniformemente con densità $\rho$ tra due piani paralleli indefiniti distanti $d$ (la carica, cioè, si trova a distanza $d/2$ da ambo i piani). Calcolare il lavoro delle forze del campo elettrostatica per portare $q$ a distanza $h$ dal piano più vicino (di spostarla, cioè, di un tratto $d/2+h$ ortogonalmente al piano).
Secondo il ...
Ciao a tutti, trovo difficoltà in un esercizio di fisica 2. Il testo recita:
Tre cariche $ q_1=-4*10^-8C $, $ q_2=-3*10^-8C $ e $ q_3=2*10^-8C $ sono disposte nei vertici di un triangolo equilatero di lato $ l = 0,6 m $. Calcolare la forza $ F $ esercitata da $ q_1 $ e $ q_2 $ su $ q_3 $ .
Questo è il disegno:
Allora le freccie rosse sono le forze (attrattive perchè le cariche hanno segno oppposto) esercitate dalle due cariche (prese ...
$ V_fin $Ragazzi ho trovato questo problema in rete e non capisco alcune cose
Un corpo con velocità iniziale di modulo 2 ms-1, scivola su un piano liscio lungo 10 m e inclinato
di 30° rispetto all’orizzontale. Arrivato alla fine del piano inclinato percorre un tratto orizzontale
scabro lungo 200 cm e successivamente sale su un piano scabro formante un angolo di 45° con
l’orizzontale. Si calcoli la massima altezza raggiunta dal corpo nell’ipotesi che forze d’attrito
abbiano ...
Una rana salta su un terreno piano secondo una direzione che forma un angolo di 45° con l'orizzontale e con velocità iniziale Vo . Il grafico che dà l'accelerazione verticale ay in funzione del tempo ha la forma di una
a) retta orizzontale
b)retta obliqua
c)retta verticale
d)parabola
e) sinusoide
Una rana salta su un terreno piano secondo una direzione che forma un angolo di 45° con l'orizzontale e con velocità iniziale Vo . Il grafico che dà lo spostamento orizzontale x in funzione del tempo ...
Ciao, stavo cercando di risolvere questo esercizio:
"Un'asta conduttrice di lunghezza $l=120mm$ è imperniata a un'estremità mentre l'altra scorre su un conduttore circolare perpendicolare a un campo di induzione magnetica uniforme $B=400mT$, come mostrato in figura.
L'asta ruota in senso antiorario con velocità angolare costante $omega=370(rad)/s$.
Ammettendo che tutta la resistenza $R=1200Omega$ del circuito sia concentrata nel tratto dove si trova il simbolo nella figura, ...
salve ragazzi,
sto seguendo il corso di meccanica e termodinami al 1° anno e ci hanno assegnato il seguente esercizio
abbiamo due corpi su un piano orizzontale uno sopra l'altro, con due masse differenti m1 e m2
di questo sistema si deve fare
1)il diagramma di forze
2) l'equazione di bilancio delle forze
3) proiettare le equazioni vettoriali sugli assi (dopo aver scelto il sistema di riferimento
4) risolvere le equazioni poer determinare i valori incogniti (penso si riferisca alla forza peso ...
Salve a tutti
ho 30 anni , e da qualche tempo ho in testa la folle idea di re-iscrivermi alla facoltà di fisica.
ero iscritta 10 anni fa ma feci solo pochi esami.
stavolta sarei decisa a finire...quantomeno la laurea triennale.
ho un lavoro totalmente precario che non mi soddisfa,
le mie domande sono rivolte a chi è laureato in fisica e preferibilmente a chi gia lavora :
esiste una remota possibilità di trovare lavoro laureandosi in fisica a 34 , 35 anni ? anche all estero intendo.
sono molto ...
Salve, ho un dubbio con un problema di ottica fisica, la traccia dice questo:
Due antenne sono poste ad una distanza d = 25m sull'asse x ed emettono, in modo coerente ed isotropo, una radiazione elettromagnetica sinusoidale con frequenza v = 3*10^-7 Hz e potenza w0 = 100kW.
Determinare:
a) nell'ipotesi in cui r>>d, i valori dell'angolo alfa in corrispondenza dei quali si ha un massimo di intensità e i valori alfa in corrispondenza dei quali si ha un minimo di intensità;
b) l'espressione ...
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano con questo esercizio:
"Una bobina con $N$ spire percorse da una corrente di intensità $I$ è avvolta su un tubo sottile di diametro $D$ e lunghezza $L$, come mostra la figura.
Due fili sottili sono avvolti sulla circonferenza del tubo e fissati all'altra estremità a un supporto rigido non rappresentato in figura.
Si supponga che il sistema tubo-bobina sia in equilibrio statico.
(a) Dimostrare che i ...
Ciao ragazzi, ieri ho fatto lo scritto di fisica 2 e ho dubbi su questo esercizio... per caso qualcuno saprebbe come risolverlo? Grazie mille in anticipo! "Una sfera metallica di raggio R=5cm, con carica q=5nC si trova all interno di un altra sfera metallica concentrica a essa, cava e isolata, avente raggio interno R1=10cm e raggio esterno R2=12cm e una carica positiva Q=3nC. Si calcolino, usando Gauss, le cariche Q1 e Q2 sulle due superifici della sfera cava. Si valuti la differenza di ...
ciao ragazzi, non riesco a capire il perchè di un risultato
due anelli di raggio R noto sono posizionali paralleli tra loro a distanza d
ciao ragazzi ho un problema con un esercizio
una sfera isolante di raggio R possiede una carica Q uniformemente distribuita in tutto il volume . trovare la forza che esercita su una distribuzione lineare di carica uniforme q di lunghezza d disposta radialmente alla sfera e con un estremità che tocca la superficie della sfera
l'ho impostato cosi
prima ho trovato il campo all esterno della sfera con gauss
$4pi r^2 E=(rho4/3piR^3)/epsilon_0$
$E=(rhoR^3)/(3epsilon_0r^2)$
con R raggio della sfera e r distanza
poi la ...
Ciao ragazzi, risolvendo alcuni esercizi con il principio di conservazione mi è sorto un dubbio su questo tipo di configurazione di piano inclinato
In questa situazione, ovvero la molla posta alla fine del piano inclinato, supponendo che il corpo parta dalla sua cima..
quindi possiede energia potenziale..
questa energia si trasforma direttamente in energia potenziale elastica della molla?
oppure è corretto dire che l'energia potenziale si trasforma prima in cinetica
e la stessa energia ...
ragazzi ho qualche difficolta
Un maratoneta corre a una velocita vA = 4.50 m/s; un secondo maratoneta, che corre
a una velocita vB = 3.80 m/s, si trova in vantaggio sul primo di una distanza d; sapendo che il primo
raggiunge il secondo dopo aver percorso 400 m, determinare d.
avevo applicato la legge del moto rettilineo uniforme ma non riesco
Salve a tutti, ho i seguenti dubbi di termodinamica, scusate se scriverò cose totalmente sbagliate, ma dal mio libro (Serway) non comprendo molto bene i concetti. Tutte le trasformazioni le considero per un gas perfetto:
-Se ho una trasformazione Isocora, il lavoro compiuto è 0, e quindi la variazione di energia interna è uguale al calore, quindi a nCvΔT , se ho una trasformazione isobara, la variazione di energia interna è ΔE=Q+PΔV , dove Q la scrivo come nCpΔT?
-Se ho una trasformazione ...
Ciao a tutti,
ho un solenoide con 850 spire al metro, percorso da una corrente $I$. Come posso fare a capire qual è il diametro del filo?
Ciao a tutti
Ho un problema con un esercizio riguardo ai momenti d'inerzia, spero possiate essermi di aiuto...
E' dato un triangolo rettangolo di massa totale M, poggiato su un sistema di assi cartesiani XY (con origine O nel vertice dell'angolo retto), la cui altezza è pari a L e la base a 2L. Il triangolo viene diviso da un segmento uscente da O e che incontra l'ipotenusa in un punto Q, in modo da formare due triangoli isosceli, uno quindi con base L poggiata sull'asse Y e uno con base 2L ...
Buona sera tutti,
ho un problema con questo esercizio sul moto parabolico...
Un pallone e' lanciato verso il basso da un balcone posto ad un'altezza h=3m rispetto al terreno. Il pallone parte con una velocita' v0=30m/s e con un angolo α=30 gradi rispetto all'orizzontale. Calcolare:
- Il punto di impatto al suolo [sol. 14.6m]
- La velocita' quando il pallone raggiunge il suolo [sol. 33.04 m/s]
Grazie mille.