Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1)E' sempre possibile interpretare una forza fra corpi come una spinta o un urto fra di essi? Perchè?
2)I bollettini meteo indicano lo stato del mare con la scala Douglas che classifica l'altezza delle onde da zero a più di 14 m di altezza. Si tratta di una grandezza vettoriale o scalare?
Problema: un'esplosione interna ad un oggetto fermo libera un'energia $E=7500J$ e spezza l'oggetto stesso in due parti di cui uno ha una massa pari a $3/2$ la massa dell'altro. Devo trovare l'energia cinetica finale di entrambi i frammenti.
Ho trattato il problema come fosse un urto totalmente anaelastico quindi ho imposto la conservazione dell'energia totale
$$E=K_A+K_B=\frac{1}{2}m(v_A^2+\frac{3}{2}v_B^2)$$
e la conservazione della quantità ...
Ciao a tutti , sono nuovo nel forum spero di aver postato bene.
Dunque sto affrontando un corso di meccanica razionale in ingegneria aerospaziale ed ero alla ricerca di un buon libro che non fosse molto impegnativo e di piacevole lettura.
Vi posto il programma del corso:
Elementi di calcolo e di analisi vettoriale: Richiami sui vettori liberi. Equazione vettoriale. Funzioni a valori vettoriali: limiti
e derivate. Applicazioni geometrico differenziali alle curve; Formule di Frenet.
Vettori ...
Salve ragazzi ecco il problema
Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30° rispetto
all’orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base, continua a muoversi su un piano orizzontale. Si
calcoli la distanza percorsa dal punto lungo il piano orizzontale prima di fermarsi tenendo presente
che in ogni tratto del percorso sono presenti forze d’attrito il cui coefficiente dinamico è 0.2.
Sono partito dal principio di conservazione tenendo conto che il lavoro è una ...
Un giocatore di pallone che si trova in alto, a 40 m sull'orlo di una scarpata, dà un calcio ad un sasso che parte in orizzontale e poi cade dentro uno stagno. Quale era la velocità iniziale del sasso se il calciatore sente il tonfo nell'acqua 3,00 s dopo? Come velocità del suono nell'aria si usi il valore 343 m/s.
Ho risolto il problema ma il valore che ottengo è 19,90 m/s , mentre il libro riporta 9,91 m/s. Ho semplicemente impostato che 3 s fosse la somma del tempo di caduta e del tempo che ...
Buongiorno,
questo problema è stato già trattato su questo forum nel 2011 ma la mia domanda è diversa.
Un guscio sferico isolante, di raggio interno 4,0 cm ed esterno 6,0 cm, ha una carica dispersa in maniera disuniforme all'interno del suo volume compreso fra le superfici interna ed esterna. La densità volumica di carica $\rho$ è la carica per unità di volume misurata in coulomb al metro cubo. in questo caso $\rho = b/r$, ove $r$ è la distanza dal ...
Salve a tutti!
Prima che qualcuno si scagli contro mie eventuali lacune matematiche/fisiche, premetto che frequento la facoltà di Chimica.
Nella parte di programma riguardante l'elettrostatica ho avuto problemi nella risoluzione del seguente problema, dovuti principalmente al fatto che non ho i concetti ancora ben chiari.
Il testo è il seguente: Sull'asse x di origine O sono piazzate una carica puntuale +3q in O e una carica puntuale -q in A a x=a (a>0 e q>0).
a) Determinare e rappresentare ...
Il testo è il seguente
Consideriamo un disco di centro O e di raggio R che porta una carica uniforme di superficie $ sigma $ . Si scelga la terna cartesiona in modo che O coincida con l'origine della terna. il disco giace nel piano z=0
a) Calcolare il campo elettrico sull'asse z. Tracciare in funzione di z (positivi e negativi) le curve rappresentative di Ex(0,0,z), Ey(0,0,z), Ez(0,0,z).
Ho considerato che la carica sia
$ dq = sigma * dA $ da cui ricavo $ dq= sigma *2*r*π*dr $
Ho ricavato che ...
Ciao a tutti, non sono riuscito a fare questo esercizio qualcuno riesce ad aiutarmi per favore?
Uno strato sferico di 12cm di raggio ha sulla sua superficie una carica di 2x10^-6C distribuita uniformemente. Calcola il modulo del campo elettrico alle seguenti distanze dal centro dello strato: 5cm, 11,99cm, 12,01cm, 20cm e 40cm.
Salve a tutti, vorrei porvi una domanda forse banale, ma alla quale non so darmi risposta.
Sul mio libro di fisica (il Caforio-Ferilli), riguardo la frequenza percepita dal ricevente quando entra in gioco l'effetto Doppler, vengono distinti due casi ossia quando a muoversi è la sorgente e quando a muoversi è il ricevente.
Ora, già questa distinzinone mi pare superflua, in quanto si tratta di moti relativi ma il libro dà due diverse formule a seconda dei casi. Nello specifico:
-se a muoversi è ...
Salve a tutti! Vorrei chiedervi una mano sulla risoluzione di questo esercizio..
Due cariche positive uguali di valore $ q=10^(-9) C $ sono mantenute fisse a una distanza $ a=5cm $ ; esse sono molto lontane da un'altra coppia di cariche negative uguali di valore $ -q=-10^(-9)C $ mantenute a distanza $ a=5cm $ . Calcolare il lavoro $ W $ che le forze elettrostatiche compiono per avvicinare le due strutture in modo da formare il quadrato mostrato in ...
Salve a tutti ho riscontrato non poche difficoltà con questo esercizio:
dati 3 versori dipendenti da un parametro $ \lambda $ , che restano mutuamente ortogonali per ogni valore del parametro, mostrare che le derivate rispetto a $ \lambda $ dei suddetti versori sono complanari.
Ho riscontrato difficoltà sia di impostazione sia concettuali, ad esempio se la derivata di un vettore di modulo costante (in particolare un versore) è sempre ortogonale al vettore (versore) stesso, non ...
Ciao a tutti, ho cercato discussioni simili, ma nessuna mi ha dato una risposta, spero di aver fatto tutto secondo il regolamento.
Il mio dubbio è il seguente: Se per esempio avessi un'asta rigida, posizionata in verticale, che può ruotare attorno ad un perno fissato alla sua estremità inferiore (l'asta è quindi posizionata sul pavimento), ed una fune inestensibile che collega l'estremità superiore dell'asta, ad un muro parallelo all'asta stessa, formando un certo angolo. Il sistema è in ...
Ciao a tutti, non riesco a capire se il ragionamento che ho adottato per questo problema è corretto:
In un volume sferico di raggio R è distribuita una densità di carica $ rho(r) $ dipendente dal raggio.
Determinare la densità di carica $ rho(r) $ sapendo che il campo $ E $ all'interno della sfera è uniforme.
Io ho impostato il problema così: so che dal teorema di guauss ho $ phi(E)=1/epsilon_0intrho d V $ (questo perchè $ rhoV=Q $ con $ V=volume $ ) quindi ...
Ciao, vorrei chiedere conferma riguardo i passaggi necessari per trovare teoricamente come da titolo la formula per il momento di inerzia rispetto ad una retta qualsiasi.
Consideriamo un sistema materiale $ S_n $ e una retta $ r $ generica nello spazio. Consideriamo poi un riferimento con l'origine nel baricentro $ G $ per il quale passa una retta $ r_0 $ parallela alla retta $ r $. Il momento di inerzia per il teorema di ...
Salve a tutti, io dovrei costruire il modello matematico di un corpo che in prima fase viaggia a una velocità costante(considerando attrito nullo) su un piano. Questo corpo in seconda fase,urterà contro un vincolo fisso ad una certa distanza x dal suo centro di massa, creando di conseguenza una rotazione+traslazione dello stesso... Considerando l'impatto a rigidità infinita, prima senza attrito(non si ferma mai), e poi con attrito ho difficoltà a costruirne il modello matematico,qualcuno può ...
Salve riuscite a risolvere il seguente problema? Grazie per eventuali risposte.
Due corpi A e B partono con inclinazioni rispettivamente di 60 gradi per A e di 30 gradi per B rispetto al suolo. La velocità iniziale di A è 10 m/s ed esso parte per primo, con un dislivello H = 10 m più in alto rispetto
a B. Quest’ultimo parte quando A si trova di nuovo alla quota H, e non si conosce
il valore di vB. a) Dimostrare che B parte dopo che è trascorso un tempo t* = 3
dalla partenza di A; b) Sapendo che ...
Salve,
ho di fronte il seguente poblema.
Nel circuito mostrato nella figura (con valori noti dei suoi componenti) all'istante $t=0$ l'interruttore $K_1$ viene chiuso mentre $K_2$ resta aperto.
a) Si determini l'andamento della corrente in funzione del tempo.
b)All'istante $t=\tau$ l'interruttore $K_1$ viene aperto mentre $K_2$ viene chiuso, a quale istante $t'$ la carica sulle armature del condensatore raggiunge ...
Ciao a tutti, ho un problema col seguente esercizio.
Considerate una regione di spazio di forma cubica di lato L = 10 cm, con un vertice del cubo nell’origine delle coordinate e gli spigoli adiacenti orientati come i tre assi cartesiani x, y, z nel verso positivo (in modo che il cubo si trova interamente nella porzione di spazio dove le coordinate cartesiane sono positive). In questa regione, il campo elettrico è dato dalla seguente espressione:
$ Ex =−2ax(y−z)^2 $
$ Ey =−2ax^2(y−z) $
...
Salve a tutti, vorrei chiedere delucidazioni su un problema riguardante le leggi di Kirchhoff:
gli elementi del circuito raffigurato sono caratterizzati dai seguenti valori: V0= iR con i=1,0A. R5=5R, R4=4R, R3=3R, R2=2R, R1=R, dove R si misura in Ohm. Determina la corrente che attraversa il resistore di resistenza R3.
Ho provato ad applicare la legge dei nodi e quella delle maglie, impostando un sistema di due equazioni in due incognite. Tuttavia, il mio risultato è 0,33A, mentre quello del ...