Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti. Se so che il vettore di Poynting è diretto per esempio lungo $-\hat k$, qual è la regola che mi permette di individuare la direzione di $\vec E$?
Ciao a tutti, stavo guardando qualche video su youtube su questo interessante argomento, e mi sono imbattuto in un video del mitico Walter Lewin, e uno dell'italiano Albertini.
Nei video in questione viene fatto un esempio pratico di quanto l'orientazione influisca nella rilevazione delle onde polarizzate, solo che, come avrete notato, nell'esperimento uno dice che le onde passano quando sono parallele alle sbarre, l'altro quando sono ortogonali. Qualcuno che mi faccia luce per ...
ciao ragazzi ho un dubbio, questa è la tracccia
Il cavo di un ascensore si spezza quando è fermo ad una distanza di 5 metri da una molla di costante elastica 11,7 x 10^4 n/m
un dispositivo di sicurezza agisce sulle guide in modo da sviluppare una forza di attrito costante di 9000 newton che si oppone al moto dell 'ascensore
1) calcolare la velocità dell ascensore quando colpisce la molla
2) la velocità quando il dispositivo entra in funzione
3)max compressione della molla
4) di quanto ...
tre lati di un quadrato di materiale isolante di lato 2l = 10 cm hanno ciascuno carica $q= 2*10^(-9) C$
calcola il campo elettrostatico nel centro (dalla figura è un quadrato senza base)
mi date qualche indizio?? io sono arrivato a capire che devo trovare il campo elettrostatico relativo ad x, poichè vi è simmetria rispetto tale asse. ma poi?
Si calcoli il periodo delle piccole oscillazioni di un pendolo semplice, di lunghezza L = 5 m e massa m = 10 kg. Scrivere l'equazione del moto, discutendo le approssimazioni introdotte. Tracciare i grafici di spostamento angolare, velocità, accelerazione tangenziale e radiale in funzione del tempo, supponendo che il pendolo all’istante t = 0 parta con uno spostamento iniziale di 1 rad e una velocità angolare pari a 1.4 rad/s
Sul periodo no problem.
Per l'equazione del moto, dato che le ...
Salve, sto svolgendo questo esercizio:
"L'onda armonica in una corda rappresentata in figura ha un'ampiezza di $25mm$, una velocità di $46m/s$, una frequenza angolare di $160(rad)/s$ e si propaga nella direzione delle $x$ positive. Determinare le componenti della velocità e dell'accelerazione degli elementi indicati dalle lettere."
Ho quindi scritto l'equazione dell'onda:
$y(x,t)=Asen(kx-omegat)$
e le sue derivate prima e seconda rispetto al ...
Quando mi sono posto il problema di dare una risposta alla domanda del titolo, pensavo che fosse semplice trovarla. Invece è stato più brigoso del previsto, ma infine neanche tanto. In effetti pensavo che non si potesse dare una definizione del tipo : " L'energia è....." . Io diffido in genere delle risposte date a questa maniera, che spesso non risolvono il problema, anzi complicano le idee. Però la fisica deve dare risposte che devono risolvere i dubbi.
Siccome nell'epoca attuale la prima ...
Salve a tutti, premesso che sono totalmente ignorante in materia avrei bisogno di aiuto per chiarirmi un concetto.
Per calcolare la forza di impatto di un corpo che ne colpisce un altro è corretto utilizzare la formula
"massa per velocità al quadrato fratto tempo"?
So che non è la formula fisica esatta ma ho bisogno di un modo per spiegare la cosa a persone totalmente ignoranti in materia ( io per prima)
Potete aiutarmi a capire se sbaglio o se posso espremermi meglio pur rimanendo nel ...
E' un problema del Caforio Ferilli.
Nel medioevo l'orario quotidiano ufficiale era scandito dal levare del sole, la prima ora, e dal tramonto, la dodicesima ora. A quanti minuti dei nostri attuali orologi corrisponde un'ora medievale in un luogo dove il sole sorge alle 8 e tramonta alle 16?
Interpretando il problema 11 ore medievali corrispondono a 8 ore. Con una semplice proporzione ottengo che un'ora medievale corrisponde a circa 44 min. Il libro porta 40 min perchè fa corrispondere 12 ore ...
Nel circuito di figura i tre condensatori hanno la stessa capacità C = 1 μF mentre il valore comune delle tre resistenze è R = 1 k Ω. Si determini la frequenza del generatore di fem alternata per cui la tensione tra i punti A e B del circuito risulta in fase, oppure in opposizione di fase con quella del generatore.
Possiamo senz'altro scrivere $V_(AB,eff)=RI_(eff)=RE_(eff)/Z$ dove Z è il modulo dell'impedenza del circuito. E' corretto ridurre il circuito nel seguente?
con $R_(eq)=R/3$ e ...
Salve a tutti,ho questo es che non riesco a risolvere (sono ai primi esercizi di questo tipo):
6 kg di acqua ad una temperatura t=15° e ad una pressione p=129 bar hanno un entalpia pari a ?
Ho scritto la definizione di entalpia come H=U +pv dove U è l'energia interna.
E' giusto? come posso calcolare U ?
Ciao! Ho un dubbio riguardo parte di un esercizio che avevo in un esame. Come da foto qui sotto, c'è un corpo quadrato attaccato ad un'asse di rotazione. Era indispensabile per lo svolgimento di questo esercizio, il calcolo del suo momento di inerzia, scomponibile per le quattro aste di lunghezza \(\displaystyle d \) e massa \(\displaystyle M \) di cui è composto:
Asta a dx: \(\displaystyle I_1 = 0 \), asta superiore e inferiore: \(\displaystyle I_2 = 2*(\frac{1}{3}\ Md^2)\)
Qual è il momento ...
Salve, vorrei proporvi questo quesito trovato sul libro di Fisica 2 Gettys:
"Se i valori della carica dell'elettrone e di quella del protone non fossero identici, ma differissero, per esempio, dello 0.1 per cento, il mondo sarebbe molto diverso?"
Io tendo a rispondere che il mondo sarebbe "più compresso", che ne pensate?
Ragazzi ho un piccolo dubbio su questo problema
Un blocchetto è lanciato verso l'alto lungo un piano con inclinazione 15 gradi, con una velocità iniziale di vi = 5 m/s.
Tra il blocco ed il piano vi è un coefficiente di attrito statico pari a μas = 0.4 ed un coefficiente di attrito dinamico pari a
μad = 0.3 .
Calcolare:
a) In quanto tempo il blocchetto si ferma
b) Quanto spazio percorre il blocchetto prima di fermarsi
Allora ho applicato il principio di conservazione ...
Salve a tutti, ho il seguente problema:
Un corpo di massa m=1kg è appoggiato su un cuneo avente angolo al vertice pari a 30°. Supponendo che il cuneo venga trainato in modo da muoversi verso sinistra di moto uniformemente accelerato con accelerazione Ac, si determini il valore massimo di tale accelerazione tale che il corpo rimanga fermo rispetto al cuneo.
Il primo punto del problema era facilmente risolvibile, mi chiedeva di calcolare il coefficiente d'attrito statico, quando il sistema era in ...
Non riesco a risolvere questi due problemi:
1)Dati due vettori, uno di modulo 3m e un altro di modulo 4m, valutare come possono essere disposti per dare un vettore risultante di modulo a) 7m, b) 1m, c) 5m. Calcolare l angolo che i due vettori devono formare.
Risultati: a)0gradi b)180gradi c)90gradi
2)un automobile viaggia per 30km verso est. Quindi volta verso nord e viaggia per 40km prima di fermarsi. Trovare lo spostamento del automobile e l angolo che forma con l asse delle x.
Risultati: ...
Non capisco bene come risolvere questo quesito, partendo dalla formula $intB*dl=μ_0i$...
Ciao a tutti, ho questo esercizio:
"In un circuito LR, $xi_0=9.2V$, $R=72Omega$, $L=250muH$.
Se l'interruttore viene chiuso all'istante $t=0$, si determinino
(a)l'intensità di corrente nel circuito,
(b)la differenza di potenziale ai capi della resistenza,
(c)la differenza di potenziale ai capi dell'induttanza
per $t=0$."
Ho ragionato così:
All'istante $t=0$ non scorre ancora corrente nel circuito, quindi le risposte ai punti (a), (b), e ...
Vera aiuta il suo amico elio a traslocare. Insieme iniziano a spostare un comò di $ 80 Kg $. Vera lo tira con una forza $ F =300 N $ inclinata di $ 30° $ al di sopra dell'orizzontale, ed elio lo spinge con una forza $ F=400 N $ inclinata di $ 20° $ rispetto all'orizzontale ma verso il basso. Se la forza di attrito statico vale $ 600N $, qual è l'intensità della reazione normale del pavimento e l'accelerazione all'iniziò del moto del comò? Dopo il ...
In un campo elettrico uniforme $E_0 = 10^2$ V/cm viene inserito un recipiente contenente acqua a temperatura ambiente.
Sapendo che la costante dielettrica relativa dell'acqua allo stato liquido vale:
$\epsilon_r = 80$ e che il momento di dipolo elettrico della molecola di acqua e' $P_0 = 6,3 10^-30$, calcolare la frazione di molecole che si allineano con il campo elettrico.
Ho ragionato nel seguente modo: calcolo il vettore di polarizzazione $P= \epsilon_0 (\epsilon_r -1) E_0$
Il numero di molecole N ...