Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema:Un corpo di massa m viene lanciato con velocità v0=10 m/s su per un piano inclinato
scabro di pendenza θ=30° il coefficiente di attrito dinamico µ=0.2. Calcolare:
1. La quota massima raggiunta dal corpo.
2. La velocità con cui il corpo ritorna a livello del suolo.
so soltanto che s=h/sinθ e L = F* s = µ mg*cos(30°)*h/sen(30°),Dal
bilancio energetico ½mv02 = mgh + L
Come dovrei continuare?
Purtroppo non so svilupparla proprio matematicamente...
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti, vi propongo un problema al quale non riesco ad arrivare a capo. Sto costruendo uno skateboard elettrico e mi serve capire quanta potenza deve avere il motore per potermi spingere. Dovrà caricare almeno di 85kg. Il motore avrà sul rotore una ruota dentata che tramite una cinghia sarà attaccata ad un'altra ruota dentata attaccata alla ruota dello skate (spero si riesca a capire ). Sinceramente non so dirvi se e dove trascurare certi attriti o dispersioni di energia, quindi ...
Ciao ragazzi, quale è la differeza tra correnti di conduzione e correnti di magnetizzazione ?
Grazie
Salve,vorrei chiedervi se qualcuno,gentilmente,potrebbe rispondere a questi quesiti:
Che cosa si intende per "pressione"($p$) e "densità"($rho$) quando si parla del tensore energia impulso che si ritrova nell'equazione di campo di Einstein?
E
Come posso calcolare $p$ e $rho$ ?
Salve a tutti, sono nuovo. Ho deciso di iscrivermi a questo forum perchè ho notato che c'è gente preparata e disposta a spendere del tempo per aiutare studenti in difficoltà. Mi trovo a risolvere un problema di fisica 1 e mi sono imbattuto in dubbio.
in un sistema di tal genere, dove il blocco A ha massa m1, il blocco B ha massa m e il corpo C ha massa M. con m>m1. la massa M del corpo C è la maggiore tra le 3. tra le superfici dei blocchi A e B vi è attrito dinamico, mentre nel piano ...
Salve a tutti,
vorrei delle spiegazioni sulla legge di Faraday perchè proprio non riesco a capire una cosa.
La legge di Gauss per il campo magnetico afferma che il flusso di un campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre uguale a 0. Questo perchè il campo magnetico è sempre solenoidale e di conseguenza flusso entrante = flusso uscente giusto?
Ora il mio problema, la legge di Faraday afferma che la circuitazione del campo elettrico è uguale alla variazione del flusso del campo ...
Buongiorno.
Qualche giorno fa sul Piccolo (il quotidiano locale di Trieste) è apparsa la notizia che un uomo era stato colpito da un gavettone mentre percorreva a piedi una galleria cittadina.
Questo gavettone (probabilmente un palloncino pieno di acqua) era stato lanciato da un'auto in corsa, e l'aveva colpito al volto procurandogli la frattura del setto nasale, e la lesione di un'orbita oculare.
Volevo sapere se si può calcolare la velocità dell'impatto.
Potrebbe essere la somma della ...
Scusate ma non riesco a capire una cosa nella spiegazione di come si ricava la legge oraria $x(t)$ dalla velocità $v(t)$, nella situazione $dx=v(t)*dt$ mi viene detto che lo spostamento complessivo nell'intervallo di tempo è dato dalla somma di tutti i successivi valori $dx$, qual'è dunque il significato geometrico dell'integrazione $int_(x_0)^(x) dx = int_(t_0)^(t) v(t) dt$ ?
Sapreste spiegarmi perché ogni volta che si "ragiona" sui gas si trascura la forza peso? Va bene che la massa di un atomo è insignificante, ma l'accelerazione cui sono sottoposte dovrebbe comunque essere 9.806 m/s^2 il che non mi sembra trascurabile. Tipo (esempio) quando i prof ci spiegano alcuni modelli per ricavare le equazioni di stato (o equazione utili in generale ahaha) spesso e volentieri si considera solo l'energia cinetica o le forze di van der waals delle particelle e si trascura la ...
Salve ragazzi mi sto preparando per le olimpiadi e ho alcuni dubbi su questi due esercizi:
Nel primo esercizio ho pensato di dividere lo spazio tra le due lastre in conduttori infinitesimi in serie ma non riesco a farlo ?
Nel secondo ho calcolato il lavoro come la differenza di potenziele $ U= -p*E $ essendo la prima nulla, in quanto è ortogonale, la secondo ho calcolato $ E $ del disco a distanza $ d $ e l'ho moltiplicato per $ p $ con ...
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi riguardo a questo esercizio soprattutto per quanto riguarda il risultato:
Essendo $ \rho $ proporzionale a $ r $ scrivo: $ \rho = A*r $ con $ A $ costante da determinare.
Sapendo $ Q $ lo calcolo come $ Q = \int_0^R (\rho * dV) $ da cui ricavo che $ A= Q/ (\pi * R^4) $
a questo punto calcolo $ E $ con il teorema di Gauss, data la simmetria e quindi : $ E = A*r^2 / (3 \varepsilon ) $
Da questo $ E $ ricavo ...
Ciao Ho provato a fare questo problema sul lavoro ma non riesco proprio a capire come fare.
La figura si riferisce a una forza costante di componenti Fx=5 N e Fy=12 N, che agisce su un corpo puntiforme mentre si sposta dal punto P(2 ; 6) al punto Q(14 ; 1), dove le coordinate sono espresse in metri. Quanto lavoro viene esercitato dalla forza
durante lo spostamento del corpo?
Lascio in allegato la figura Grazie mille a tutti
Buongiorno potreste dirmi gli errori dei calcoli che ho svolto riguardo a questo esercizio?
"Si lascia cadere da fermo un sassi per calcolare la profondità di un pozzo e si misura il tempo che passa prima di sentire il rumore del sasso che entra nell'acqua in fondo al pozzo. La velocità del suono è 340m/s. Calcolare la profondità del pozzo al tempo delta t=2.7s.
Ho posto
$deltat=(1/2)g(t^2) + tv$
$(1/2)(9.8)(2,75)^2+340(2.7)$=953.72 mi sembra un risultato impossibile un pozzo non credo abbia queste dimensioni ...
ciao ragazzi
vorrei chiedervi un aiuto per questi esercizi sui campi elettrici e magnetici che non mi sono molto chiari
1)si trovi il campo di induzione magnetica B nel centro di una spira a forma di triangolo equilatero di 50cm di lato,percorsa da una corrente I=10 A
2) tre cariche uguali q1=q2=q3=q=0.2 microC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=2cm
Quale carica q deve essere posta nel baricentro del triangolo affinché ciascuna carica resti in equilibrio?
3) una spira ...
Salve ragazzi amanti della fisica,
premettendo che provengo da tutt'altra formazione scientifica, con tutte le difficoltà e i limiti mi sto approcciando al mondo della modellistica (per chi studia fisica questo è pane quotidiano, ma per chi studia le scienze inesatte non lo è affatto). Sto approfondendo le equazioni differenziali, e sento la necessità di capire quale sia la "filosofia della modellistica" nel settore scientifico che fa da regina a questo approccio, la fisica.
Potreste fornirmi ...
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sul funzionamento dell' ugello di de Laval.
1) se la velocità iniziale è minore della velocità del suono, nella gola si può arrivare al massimo alla velocità del suono, e non superarla, giusto?
2) se invece la velocità iniziale è superiore alla velocità del suono cosa succede nelle varie sezioni dell'ugello?
Grazie a tutti
ciao a tutti!
Vi scrivo per chiedere un aiuto sui flussi supersonici. In particolare in un ugello di de laval un flusso subsonico in entrata diventa sonico con il restringimento della sezione, in seguito il flusso ora supersonico arriva al tratto divergente dell ugello; e qui dovrebbe accelerare, per l'equazione di continuità m(portata)=dSV ; per l eq di Bernoulli con l'aumentare della velocità diminuisce la pressione e la densità, però non capisco per quale motivo un aumento della sezione ...
L'esercizio che propongo è sciocco, ma non riesco a capire una cosa, posto il procedimento e spiego
Due automobili A e B percorrono una strada rettilinea con velocità V_a = 100Km/h e b_b = 60 Km/h. Il guidatore dell'auto A che si trova alle spalle dell'auto b, ad una distanza di d = 50m, inizia l'operazione di sorpasso, imprimendo alla propia auto una accelerazione di 2 m/s^2.
Calcolare: a) il tempo impiegato dall'auto A per ottenere il sorpasso, b) la velocità al momento del sorpasso, c) lo ...
Il testo è più o meno questo. Ho un pozzo e un sasso. Butto il sasso nel pozzo, dopo un tempo t (che chiamo $t_m = 4.3s$ cioè il tempo misurato) sento il tonfo e fermo il cronometro.
Sapendo che $v_s = 3.4*10^2 m/s$ cioè la velocità del suono, quanto è profondo il pozzo? (Risposta = 80,9m).
Io ho ragionato così (sistema di riferimento con lo zero dove lancio il sasso e orientato verso il basso).
Il tempo di caduta sarà $t_c = t_m - t_s$ cioè tempo misurato - tempo che impiega il suono.
Il ...
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio da risolvere per quanto riguarda la macchina di carnot. Parto dalla citazione del testo:(si riferisce alle due isoterme) "...le due trasformazioni con trasferimento di energia termica dovendo essere reversibili debbono avvenire con una differenza di temperatura tendente a zero..." qualcuno può spiegarmi dettagliatamente il significato di queste righe? Come si associa la reversibilità alla variazione di temperatura? Da quali bilanci emerge la necessità di ...