Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera . Propongo un esercizio per il quale mi viene una soluzione diversa da quella del libro per cui vorrei capire dove sbaglio . "Una pallina di massa $ m=40 g $ si muove di moto circolare uniforme con periodo $ T= 0,5 s $ su un piano orizzontale liscio ; la pallina è collegata al centro della traiettoria da un filo di costante elastica $ k=40 N/m $ e lunghezza a riposo $ l_0 =30 cm $ . Quanto vale l'energia meccanica della pallina ( si consideri la sola forza ...
Un aereo vola orizzontalmente a una quota di 35 m, quando incontra una collina che si eleva con pendenza costante di 4,3° se la velocità dell'aereo è di 1300 km/h, quando avverrà la collisione?
Ho risolto questo esercizio ma ho grandi dubbi perciò chiedo conferma a voi e anche altre spiegazioni.
L'aereo si trova quindi a quota $\y_a=35$La collina cresce con una pendenza di 4,3° quindi in maniera costante e possiamo paragonarlo al moto costante di un corpo che che viaggia proprio a ...
Stasera mentre stavo per andare a letto mi è balenata un idea in testa e vorrei chiarirla.
Supponiamo di avere due specchi piani posti parallelamente ad una certa distanza. Supponiamo inoltre che tra questi due specchi ci sia una sorgente luminosa che manda un raggio esattamente perpendicolare (quindi /theta incidenza = 0) ad uno dei due specchi.
Supponiamo ancora che appena il raggio tocca lo specchio la sorgente luminosa sparisca. Cosa succede? Quello che mi aspetto è che il raggio venga ...
Salve...
spero che mi possiate aiutare perchè è da giorni che non riesco a risolvere un problema di fisica.
Sto preparando l'esame di fisica 1. Il problema è il seguente:
Un grave (g=10 m/s^2) sospeso ad un filo inestensibile lungo 75 cm compie piccole oscillazioni. Se dopo 0,6s teta=-4,55° la sua posizione angolare iniziale era?
Ringrazio anticipatamente e immensamente chi potrà aiutarmi
Salve,facendo qualche ricerca ho notato che alcune grandezze fisiche possono essere espresse per mezzo di forme differenziali.
Il dubbio che ho avuto dopo queste ricerche è stata:
"Ci sono grandezze in fisica(ma piu precisamente in meccanica classica,quantistica e relativistica )che vengono espresse per mezzo di k-forme differenziali,con k>2?
Vi sarei grato se potreste togliermi questo dubbio
Un blocco di massa $M = 10 \kg$, inizialmente in quiete, scivola verso il basso su di un piano inclinato formante un angolo $\alpha = 30^{\circ}$ con l'orizzontale. Se il piano è scabro ($\mu = 0.5$) calcolare quale deve essere la forza $\vec{F}$, diretta come la verticale e verso l'alto, che è necessaria applicare al blocco perché esso da un certo punto in poi, si muova con velocità costante. Se la velocità costante deve essere $v = 2 \frac{m}{s}$, dire a quale distanza ...
Salve ho riscontrato problemi nel risolvere tale esercizio mi chiedevo se qualcuno di voi potesse darmi una mano..posto la traccia:
Una sfera cava del diametro di 1m è divisa in due metà appoggiate una contro l'altra a tenuta d'aria. Viene appoggiata sul fondo di un bacino d'acqua alto 4m con il taglio in posizione verticale; all'interno vi resta aria a pressione atmosferica. Calcolare la forza che bisogna applicare alle due metà della sfera,nel suo punto più alto'per separarle,tenendo conto ...
Buonasera sto svolgendo
"Un cilindro posto vericalmente su un banco è chiuso all'estremità superiore da un pistone libero di scorrere senza attrito lungo il cilindro. Il pistone ha una massa di 8kg e una superficie di 10cm^2 . Nel cilindro è richiusa la quantità di 2moli di un gas perfetto(deltaT:15○C)
Calcolare il lavoro compiuto o subito dal gas e la
variazione del volume
Siccome ho una trasformazione a pressione variabile devo calcolare l'integrale $ Pdv$ cambiat di segno?
Per ...
Il problea mi fornisce moli, temperatura iniziale, volume iniziale e finale, e rapporto tra calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante, chiedendomi di calcolare il lavoro compiuto tramite l'espansione adiabatica...
Ho dunque che:
$p*V^(gamma) = p_0*V_0^(gamma) = n*R*T_0*V_0^(gamma-1)<br />
$dL = pdV rarr L = (integrale da V_0 a V_1) $n*R*T_0*V_0^(gamma-1)*1/V^(gamma) dV<br />
$
Il problema è in quest'ultima equazione... probabilmente farò io qualche sciocco errore di calcolo, ma calcolando l'integrale ottengo (sapendo che ...
E' dato il circuito in figura:
(a) Qual è la tensione ai capi del condensatore? (b) Se la batteria viene scollegata, quanto tempo ci vuole affinchè il condensatore si scarichi fino a 1/10 della sua tensione iniziale?
Innanzitutto, perchè nel punto (b) viene richiesta la tensione di un condensatore? Non ho mai sentito parlare di tensione di un condensatore, per favore spiegatemi...
Per il punto (a), ho dedotto che possiamo considerare il circuito come se avessimo la batteria da 10 ...
Buongiorno,
Un'automobile è capace di accelerare con partenza da ferma su distanza fissa nel tempo $T$, sviluppando una potenza $P$ costante. Se i progettisti aumenta spero la potenza del motore di una quantità differenziale $dP$, quanto sarebbe la riduzione del tempo di accelerazione nelle stesse condizioni.
Detto $t$ un'istante generico so che $\int_{0}^{t} P dt = Pt = W = 1/2 mv^2 -> v(t) = sqrt(2P/mt)$. Se integro la velocità rispetto al tempo ottengo la distanza percorsa fino al ...
Ciao a tutti sono in difficoltà con questo problema ho provato a cercare sul forum ma ho trovato solo una discussione abbastanza vecchia dove non cono riuscito a capire bene come procedere. Il problema è questo:
"Dell'acqua scorre in un tubo di diametro variabile. Nel punto di sezione 1 il diametro è 20 cm e la pressione vale 1.75 $(kg)/(cm^2)$. La sezione 2, situata a 4 m di altezza rispetto alla sezione 1, ha un diametro di 30 cm e una pressione di 1.2 $(kg)/(cm^2)$. Se l'acqua scorre ...
Bernardo deve centrare l'ultima buca in una partita di golf.Lancia la palla che percorre 43 m e si arresta a 1.60m dalla buca senza oltrepassare. L'angolo tra la direzione in cui Bernardo vede la pallina e la direzione in cui vede la buca è 12 gradi,il secondo tiro rasoterra centra la buca. L'angolo tra i vettori corrispondenti ai due lanci di 100 gradi la pallina ha una massa di 45,9 g e il coefficiente di attrito dinamico tra la pallina e il tappeto erboso è 0,35. Calcola il vettore ...
Salve, ho svolto un esercizio in cui mi chiedeva :
qual è l'accelerazione centripeta , in multipli di g, cui è sottoposto un pilota quando l'aereo impegna una virata su una traiettoria circolare orizzontale, entrandovi alla velocità iniziale vi= (400i+500j) m/s e uscendone 24,0 s dopo con velocità finale vf=(-400 i -500j) ? Io facendo i calcoli mi trovavo a = 2*180(640,31 m/s)/24 ms s .... però la soluzione proposta dice che siccome la velocità di uscita è opposta a quella di ingresso , vuol ...
So che di esercizi sull'anello carico ce ne sono a bizzeffe, infatti il mio problema non sta nel calcolare campi elettrici o potenziali, ma dimostrare questa cosa:
"Su un anello di raggio R=1m è distribuita una carica q=-10^(-6)C uniformemente.
Una particella di massa m e carica q=10^(-10)C è posta al centro dell'anello.
La particella viene spostata di x=0.5cm lungo l'asse dell'anello, con x
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve qualcuno saprebbe svolgere questo esercizio?
Un circuito elettrico è costituito da 3 resistori (R1=100 OHM, R2=400 OHM, R3=600 OHM) ed un condensatore (C= 1,00 uF) collegati come in figura ad un generatore ideale di differenza di potenziale Vo= 10,0 V.
1) Quanto vale la corrente I erogata dal generatore in condizioni stazionarie? (Ricordate che in condizioni stazionarie non passa corrente attraverso il ...
Salve a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente problema?
Una sfera piena di massa M =2 km e raggio R , ruota intorno ad un asse verticale su cuscinetti privi di attriti. Una corda priva di massa avvolta intorno all' equatore della sfera ,passando senza slittamenti sopra a una puleggia,priva di attrito, tiene appeso in piccolo oggetto di massa M,=2 kg. La corda non slitta e il perno è privo di attrito. Quale sarà l'energia cinetica della sfera dopo che il peso sarà disceso per una ...
Un contenitore è riempito fino ad una profondità di 20 cm con acqua. Sulla superficie dell'acqua galleggia uno strato di olio di 30 cm di spessore con peso specifico di 0.700. Qual è la pressione assoluta sul fondo del contenitore?
Innanzi tutto ho ricavato la densità dell'olio sfruttando il peso specifico:
Ps=d*g= 0.07 Kg/m^3
Dopo di che ho pensato che la pressione totale esercitata sul fondo del recipiente è la somma tra la pressione della colonna di olio + la pressione della colonna di ...
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi con il seguente problema?
Calcolare la pressione assoluta alla profondità oceanica di 1000 m. Assumere che la densità dell’acqua di mare sia 1030 Kg/m^3 e che l’aria al di sopra eserciti una pressione di 101.3 kPa. A questa profondità, quale forza si esercita su un sottomarino sferico avente il diametro di 5 m?
Per quanto riguarda il primo punto mi sono limitato ad applicare Stevino considerando anche la pressione esterna, quindi:
P= d*g*h + P(esterna)= ...