Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nash86
Avrei qualche domanda da porvi circa il seguente problema. Un'asta rigida sottile di massa M = 2,0 kg e lunghezza l = 60 cm è incernierata ad un estremo e può ruotare senza attrito in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per tale estremo. L'asta è soggetta, oltre al peso, ad una forza costante F= 30 N diretta verticalmente verso il basso e applicata all'estremo libero (supponiamo, per fissare le idee, che l'estremo che fa da perno sia alla nostra destra e quello libero, ...
6
31 ago 2012, 00:10

Peppo_95
Salve a tutti, ho un dubbio. Se considero per esempio l'orbitale $1s$ per un atomo di idrogeno, e quindi considero la funzione d'onda radiale per $n=1$ e $l=0$, posso rappresentare la distribuzione di probabilità (facendone il modulo quadro) in funzione della distanza $r$ con un grafico, e si nota che la massima probabilità si ha quando $r=0$, ovvero sulla posizione del nucleo. Tuttavia, posso anche rappresentare la distribuzione di ...
3
9 giu 2017, 12:55

auro5
Ciao a tutti! Ho difficoltà nel risolvere questo problema,non riesco a capire come procedere. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille Una bobina del diametro di 31.0 cm è formata da 20 avvolgimenti di filo di rame (ρ=1.68x10-8 Ωm) di 2,6 mm di diametro. Un campo magnetico uniforme, perpendicolare al piano della bobina varia con una rapidità di 8.65x10-1 T/s. Determinare a) la corrente nella bobina b) la potenza dissipata sotto forma di energia termica
5
7 giu 2017, 19:11

christian951
Ragazzi ho un problema,non riesco a capire come svolgere questo esercizio...mi aiutereste? Click sull'immagine per visualizzare l'originale
5
8 giu 2017, 15:42

scuola1234
Come faccio a trovare delta T se non ho i dati in questo problema? Una macchina termica ipotetica opera con un ciclo costituito da due isobare e due isocore. Il fluido operante `e costituito da 1 kmole di gas perfetto monoatomico. Se il volume minimo e il volume massimo sono rispettivamente Vmin= 25 m^3 e Vmax = 50 m^3 e la pressione minima e la pressione massima sono rispettivamente pmin = 1 atm e pmax = 2 atm, determinare: a) il rendimento della macchina b) la temperatura minima e la ...
4
8 giu 2017, 13:17

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, avrei una domanda circa la risoluzione di un problema meccanica quantistica usando il teorema di Ehrenfest. Ecco il testo: Si consideri il moto unidimensionale di una particella di massa m soggetta al poten- ziale di oscillatore armonico $ V(x)=1/2m\omega^2x^2 $ La funzione d’onda della particella al tempo $ t=0 $ è data da $ \psi(x,0)=(\frac{\gamma}{\pi})^(1/4)e^(\gammax^2/2) $ . Calcolare , al variare di $ \gamma in R_(+),\Deltax(t)\Deltap(t) $ . Come si confronta i risultato ottenuto con il limite inferiore imposto dal principio ...
2
6 giu 2017, 15:21

scuola1234
Ho letto diversi post sul forum sull'energia dissipata in un urto; mi sorge il dubbio sul seguente esercizio Una macchina di massa 1.5 tonnellate che viaggia a 50km/h vede un’automobile uguale ferma all’incrocio a 20 m di distanza ed inizia a frenare. Il guidatore schiaccia a fondo i freni, che esercitano una forza costante pari a F=2500N. Si trascuri ogni attrito. Calcolare l'energia dissipata nell'urto. Ho le soluzioni ma non mi sono chiare. Si sa l'accelerazione $2500N/1500=1.67m/s^2$ So lo ...
9
8 giu 2017, 10:34

alfiere15
Buonasera. Mi potreste dire se ho risolto bene il seguente circuito? Mi viene chiesto di determinare le cariche sui condensatori e le correnti nelle resistenze a regime. Il circuito di partenza è: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho considerato, a regime, il seguente circuito (a regime, i condensatori si comportano come "interruttori aperti") Click sull'immagine per visualizzare l'originale Scorre corrente solo nelle ...
2
7 giu 2017, 17:35

zeteol
Ho questo esercizio: Ci sono 3 masse O, B e C rispettivamente m,m e 2m posizionate nei seguenti punti : O(0,0) B(l, 0) e C(0, l) in un piano con un riferimento di origine O, asse e1orizzontale ,asse e2 verticale e l'altro e3 perpendicolare al piano degli altri due. Mi chiede la matrice centrale d'inerzia (cioè i momenti centrali d'inerzia). Ora , a me il baricentro viene a (l/4 , l/2 ,0) . Mi sono prima calcolato la matrice d'inerzia rispetto a G, e1,e2,e3 poi ho pensato che , essendo la ...
7
7 giu 2017, 21:25

BoG3
Ciao, ho una domanda da fare: dato l'esercizio che dice: Un bambino e' seduto su una giostra con raggio 2,8m. La giostra comincia a girare, quando raggiunge una velocita' di 1 giro ogni 3,2 secondi il bambino scivola via dalla giostra. Quanto vale il coeff di attrito statico tra il bambino e la giostra? Io ho fatto questo ragionamento: La circonferenza è $C = 2\pir = 17,2m$, la velocita' del bambino è $v= C/t = 17.2/3.2 = 5.4m/s$ Da qui mi ricavo l'acc centripeta $a_C = v^2/r = 29/2.8 = 10.4 m/s^2$ Ora dico: il ...
2
8 giu 2017, 09:46

Raid797
Ciao Ragazzi, scrivo perchè non riesco a venire a capo di un problema di termodinamica. Il testo del problema è il seguente: Un cilindro adiabatico è chiuso da un pistone ideale adiabatico che può scorrere senza attrito. Il cilindro contiene n = 3 moli di un gas ideale monoatomico inizialmente allo stato A in cui occupa un volume V(A) = 0.08 m3 in equilibrio con la pressione esterna p(A) = p(ext) = 10^5 Pa. Agendo sul pistone con un opportuno meccanismo esterno, si comprime molto lentamente il ...
7
30 mag 2017, 20:31

MariaCami96
Ciao a tutti ragazzi, vi propongo un esercizio che non mi è molto chiaro.. Dunque per il punto a) ho proceduto in questo modo : scrivo le forze agenti sul cilindro e le pongo uguali a zero dato che il sistema deve rimanere in equilibrio, scrivo quelle che agiscono sul blocco di massa \(\displaystyle m \) come \(\displaystyle mg- T = 0 \) e quindi trovo la tensione \(\displaystyle T= mg \), adesso scelgo come polo il punto incernierato e scrivo i momenti delle forze agenti sul cilindro rispetto ...
1
7 giu 2017, 19:32

enrico.bellemo
Salve! Ho fatto un tentativo nel risolvere un esercizio di un appello passato, ma non avendo le soluzioni volevo chiedere il vostro parere Inoltre, la seconda parte mi mette in difficoltà e non so come risolverla... Testo: "In un esperimento si ricerca il decadimento del muone ($m_(mu)=105MeV/(c^2)$) in un elettrone ($m_(e) = 0.5MeV/(c^2)$) e un fotone." 1) Calcolare l'energia $E_(e)$ che ha l'elettrone nel sistema di riferimento del laboratorio se il muone decade a riposo in quel ...
3
6 giu 2017, 16:58

gia971403
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere il seguente problema: Nel circuito in figura ε = 100 V, e C è un condensatore piano avente armature quadrate di lato 30 cm separate da un dielettrico di costante dielettrica pari a 10 e spessore 1mm. Gli altri due condensatori hanno un capacità pari a 2C e 3C rispettivamente.Inizialmente l’interruttore A è chiuso e B è aperto Questo è il circuito: http://imgur.com/FllXcrJ Il problema mi chiede di determinare: -Il valore di C, ddp tra E e F, la carica sui tre ...
6
7 giu 2017, 15:35

BoG3
Ciao, ho un problema che non riesco a risolvere anche se sembrerebbe facile... Un martellista olimpico fa roteare un martello di peso $7,3$ kg su una catena di lunghezza $120$ cm. Sapendo che la catena forma un angolo $\theta = 10°$ con l'orizzonte calcolare la velocita' del martello. Ecco come ho visualizzato il problema: Click sull'immagine per visualizzare l'originale ed ecco cio' che ho provato anche se sono confuso: Siccome non ...
4
5 giu 2017, 17:50

Black Magic
Salve a tutti, ho una domanda che probabilmente sembrerà banale a molti. Si ha una sorgente $S$ di onde e una lamina di spessore $d$ al cui interno v'è un indice di rifrazione $n$, all'esterno l'indice di rifrazione è $n_0$. Prendendo come riferimento due raggi, $A$ e $B$ da $S$, consideriamo il primo raggio $A$ riflesso nel punto $P$ della prima prima interfaccia della ...
6
7 giu 2017, 15:12

ElenaVet1
Buongiorno a tutti, sto studiando per l'esame di Fisica I all'Università. Ho qualche dubbio per quanto riguarda i segni dei momenti delle forze con il corpo rigido. Teoricamente abbiamo momenti positivi se le rotazioni sono in senso antiorario, negativi se in senso orario. Solo che non riesco a capire come determinarlo. Ad esempio, ho questo problema: Scrivi quindi le equazioni cardinali: $(dR)/dt = Ma$ ; $(dL)/dt = \mathfrak{M} $. Per $\mathfrak{M} = 0 -> Nb - F(d-l/2) = 0$ dove b è il braccio della forza N rispetto al ...
8
7 giu 2017, 12:38

scuola1234
Scusate di nuovo quando un campo magnetico si può dire se entrante e quando è uscente senza conoscere l'intensità di corrente ? Se non so la corrente per esempio e so soltanto la direzione della velocità di un elettrone come faccio a usare la regola della mano destra? Ho solo la velocità ma la forza di Lorentz la considero perpendicolare ad essa? E il campo magnetico è sempre entrante per un elettrone? Grazie mille
5
7 giu 2017, 14:10

gia971403
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere il seguente problema: Nel circuito in figura ε = 100 V, e C è un condensatore piano avente armature quadrate di lato 30 cm separate da un dielettrico di costante dielettrica pari a 10 e spessore 1mm. Gli altri due condensatori hanno un capacità pari a 2C e 3C rispettivamente.Inizialmente l’interruttore A è chiuso e B è aperto Questo è il circuito: http://imgur.com/FllXcrJ Il problema mi chiede di determinare: -Il valore di C: C= \epsilon r \epsilon 0 ...
2
7 giu 2017, 12:56

RuCoLa1
Attualmente una stella ha un periodo di rotazione $T_0$ e si è registrato un aumento annuo di questo periodo di un certo $\Delta T_0$. Quanto vale l'accelerazione angolare? Ho pensato di scrivere il periodo di un generico istante $T = T_0 + \Delta T_0 t/(31536000)$. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
3
1 giu 2017, 19:12