Circuito fisica 2

alfiere15
Buonasera. Mi potreste dire se ho risolto bene il seguente circuito?
Mi viene chiesto di determinare le cariche sui condensatori e le correnti nelle resistenze a regime.
Il circuito di partenza è:

Click sull'immagine per visualizzare l'originale


Ho considerato, a regime, il seguente circuito (a regime, i condensatori si comportano come "interruttori aperti")

Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Scorre corrente solo nelle due maglie dove vi è la fem e le resistenze.
Quindi, ho:
0) $i1 = i-12$
1) $epsilon = (i2)*R_1$, da cui: $i2 = epsilon/R_2$
2) $epsilon = (i1)*R_2$, da cui: $i1 = epsilon/R_2$
3) $i = i1 +i2$

Ora, mettendo a 0 il potenziale $varphi$ in A, ho:
1) $varphi(B) = -i2 * R1 = -epsilon$
2) $varphi(D) = -i1 * R2 = -epsilon$
3) $varphi(F) = -epsilon$
(infatti, A, B e C sono equipoteziali, come B, D ed F)

Dunque, da $C=Q/(Deltavarphi)$, ottengo le cariche.
Le correnti le ho calcolate prima.
Va bene la risoluzione?

Risposte
alfiere15
Chi mi può aiutare?

mgrau
Direi che va bene, a parte il segno meno nel potenziale di BDF che non capisco. Tutto è in parallelo, resistenze e condensatori, tutto ha la stessa ddp ai capi, tanto che mi sembra un po' troppo banale. E quell'interruttore, è messo lì per bellezza?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.