Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea@BS
Salve a tutti. Il problema dice: Una carica +q, distribuita uniformemente su una sfera isolante di raggio a, è posta internamente e concentrica ad un guscio conduttore sferico avente raggio interno b e raggio esterno c. Sul guscio esterno è presente una carica totale -q. Si determini l'espressione del campo elettrico a distanza r dal centro della sfera. Quale carica è presente sulle superfici interna ed esterna del guscio? Ciò che ho fatto è calcolare il campo in base al valore di r della ...
5
12 giu 2017, 17:26

cucinolu951
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema. Una ruota, assimilabile ad un disco omogeneo, di massa M e raggio R, al bordo del quale è rigidamente unito un punto materiale P, di massa m=M/2, è vincolata a muoversi di moto di puro rotolamento su binario orizzontale fisso, giacendo sempre in un piano verticale. La ruota, inizialmente in quiete, è abbandonata nella configurazione in cui P si trova alla stessa quota del centro O della ruota. Calcolare: 1) velocità ...
10
11 giu 2017, 12:03

gia971403
Buongiorno ragazzi, è da un giorno che sto impazzando facendo il seguente problema: Una sfera conduttrice S1, di raggio R1 = 10 cm, è circondata da un guscio sferico conduttore S2, concentrico con S1, di raggi R2 = 20 cm ed R3 = 25 cm. Il potenziale elettrostatico nei punti P e Q distanti rispettivamente RP = 15 cm ed RQ = 30 cm dal centro del sistema vale VP=2.2 kV e VQ =1 kV . Determinare: a) le cariche presenti sulle tre superfici conduttrici di raggi R1, R2 , R3 . Ad un certo istante S1 ...
1
12 giu 2017, 09:50

laura.losquadro.l26
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio gentilmente?" Un guscio cilindrico sottile di lunghezza 240 cm e raggio 7 cm ha una carica q uniformemente distribuita sulla sua superficie. L'intensità del campo elettrico in un punto che sta nel mezzo del cilindro e a distanza 19 cm dall'asse é 36 kN/C. Determinare la carica totale del cilindro e il campo elettrico a 4 cm di distanza dall'asse, sempre in un punto centrale, cioè ad h=120 cm" Grazie a tutti
7
13 giu 2017, 10:26

ddmar
Buon pomeriggio a tutti, ho qualche dubbio su un problema di Fisica 2 sull'elettromagnetismo, ci ho ragionato su molto, ma ho ancora qualche dubbio. Vi riporto il testo dell'esercizio e il mio procedimento: Un telaio di fili metallici è composto dai tre lati di un quadrato $ ABCD $ di lato $ l = 10 cm $ posti nel piano orizzontale con: $ A = (l, 0) $ $ B = (0,0) $ $ C = (0,l) $ $ D = (l, l) $ e una sbarretta EF capace di scorrere con moto armonico tra ...
3
12 giu 2017, 16:31

magicfillo
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, scusate se non so scrivere le formule in un modo decente . Studiando la conservazione del momento angolare mi sono sorti vari dubbi sui modi di applicare la formula. Non riesco a capire come il teorema di Konig sia applicato in questi due esercizi: 1) Abbiamo una sfera omogenea che può ruotare attorno all'asse z passante per il suo centro, la sfera è bloccata con un perno passante appunto per il suo centro. Una particella di massa m arriva con una velocità ...
3
10 giu 2017, 23:04

pete_96
Devo trovare la posizione di equilibrio di una massa puntiforme posta tra due molle in verticale. Le molle si trovano vincolate a due pareti. So che la lunghezza a riposo di ciascuna delle due molle è L e che le molle hanno la stessa costante elastica k. Innanzitutto non capisco come le forze elastiche siano orientate. Come si fa a sapere se si trovano in elongazione o in compressione? So solo che la lunghezza a riposo è L e poi non conosco la lunghezza tra le due pareti, quindi ho ipotizzato ...
17
12 giu 2017, 15:11

mikoile
Buongiorno, avrei difficoltà nella risoluzione di questi due esercizi: 1) Un lungo tubo circolare, con raggio esterno pari a R, è percorso da una corrente (uniformemente distribuita) i, in verso entrante nel piano della pagina come mostrato in figura. Un filo corre parallelo al tubo ad una distanza di 3R misurata tra i loro assi. Calcolare l’intensità di corrente nel filo per generare un campo magnetico nel punto P di intensità pari a quella generata dalla corrente nel tubo ma di verso ...
7
12 giu 2017, 11:03

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, avrei un dubbio su come calcolare questa cosa: $ <\sigma_{x}>(t)=<\psi(t)|\sigma_{x}|\psi(t)> $ $ <\sigma_{x}>(t)=<\psi(0)|U^(daga)\sigma_{x}U|\psi(0)> $ Perdonate l'aver scritto ''daga'' sopra all'operatore posizione, ma non sapevo come scriverlo altrimenti dato che il codice ASCIIMathML per il simbolo non era presente. Comunque, considero che $ U=cos(\alpha)I+isin(\alpha)\sigma_{x} $ e che $ \sigma_{x}=( ( 1 , 0 ),( 0 , -1 ) ) $ la matrice di Pauli e che $ \psi(0)=\frac{1}{\sqrt(2)}|0>+\frac{i}{\sqrt(2)}|1>+ $ Dovrebbe venirmi $ -sin^2(2\alpha)=-sin(\frac{2\muBt}{h}) $ (con $ h $ la costante di Plank ridotta (che ha un tagliato ...
9
9 giu 2017, 22:00

alfiere15
Buon pomeriggio! Mi potreste dire se la risoluzione di questo circuito è corretta? Devo determinare come varia la corrente sulla resistenza $R_1$ in funzione del tempo $t$. Click sull'immagine per visualizzare l'originale Semplifico il circuito con la capacità $C$ equivalente (parallelo di $C_1$ e $C_2$) e segno le due correnti su $R_2$ e $C$ Click ...
5
10 giu 2017, 14:59

Antonino1997
Salve a tutti. Sto preparando l'orale di fisica uno e mi sono bloccato sulla derivata di un versore. I miei appunti e le slide del professore dicono che |du|=|u(t)|dθ=dθ poi dice che per la definizione di angoli in radianti dθ=|du|/|u(t)| e che du=dθu(n). Proprio non capisco il perchè. qualcuno potrebbe aiutarmi?
5
11 giu 2017, 18:45

kiocciola2004
In caso di urto frontale fra due auto aventi stessa massa che viaggiano a velocità differenti (una a 90km/h ed una a 30km/h), quale auto subirà maggiori danni? e tale scontro a che velocità di scontro contro un muro equivale? si fa la media delle velocità delle 2 auto, quindi 60km/h? E per quanto riguardo la decelerazione dei corpi, questa sarebbe molto minore per gli occupanti dell'auto che viaggia a 30km/h? mentre quelli che viaggiano a 90km/h subirebbero una decelerazione molto più alta e ...
4
11 giu 2017, 23:37

Vicia
Ciao ragazzi, ho difficoltà nel riuscire a risolvere questo problema: "Si consideri un disco rotante di raggio R=50 cm che ruota con velocità angolare costante w=5rad/s attorno ad un asse passante per il suo centro. Lungo il diametro del disco è realizzata una guida(scanalatura diametrale) scabra dove una biglia di massa m=0.1kg può scorrere in presenza di attrito, con coefficiente di attrito statico e dinamico rispettivamente ms=0.5 e md=0.4. a) Trovare il raggio massimo dove può essere ...
2
8 giu 2017, 10:20

sajhoiseddse
Le superfici di una lastra di vetro (n=1,52), sono rivestite da un sottile strato antiriflesso (n=1,30). La luce proveniente dall’aria (n=1,00) presenta un minimo d’intensità riflessa per $lambda$=550 nm. Trascurando la dipendenza dell’indice di rifrazione da e supponendo che la luce incida perpendicolarmente allo strato: a. Determinare lo spessore minimo dello strato antiriflesso. [d=106 nm] b. Determinare la differenza di fase tra le onde riflesse dalla prima e dalla seconda ...
24
22 mag 2017, 19:01

jack5675
Salve a tutti ho alcuni dubbi su un problema che chiede di calcolare il campo elettrico. Ho una sfera con raggio R e densità di carica costante con carica totale Q. Una carica puntiforme -q è posta a distanza R*0,3 . Bisogna determinare il campo sull'asse che congiunge il centro della sfera alla carica ? Ho pensato di applicare il teorema di Gauss per calcolare il campo della sfera usando una superficie gaussiana di raggio R*0,3 e utilizzare il principio di sovrapposizione sommando il campo ...
2
11 giu 2017, 19:58

Antonino1997
Salve a tutti. Volevo un chiarimento sul momento di un vettore. Non riesco a capire la definizione di tale momento (prodotto vettoriale della posizione relativa al vettore per il vettore stesso), non riesco a capire quando si usa e non capisco inoltre perchè non dovrebbe cambiare se si cambia il punto di applicazione lungo la retta :/ Potreste aiutarmi? Grazie mille
1
11 giu 2017, 18:05

bobbe1
Salve a tutti, avrei bisogno di definire la forza trasmessa al supporto dall'oscillatore in figura utilizzando i diagrammi di corpo libero. lo spostamento della massa accessoria m1 è legato a quello della massa m tramite y=a*x-(a-1)*w dove a è il rapporto tra i bracci l1 ed l2. C'è qualcuno che può aiutarmi? Grazie in anticipo.
9
9 giu 2017, 10:51

simone.pennacchi96
Salve Ragazzi, è la prima volta che scrivo in questo forum ed avrei da proporvi il seguente problema di fisica 1 sulla termodinamica: Si consideri un pannello fotovoltaico reale operante tra le temperature date nell'esercizio precedente e illuminato perpendicolarmente dalla radiazione solare data nell'esercizio precedente. Sapendo che il pannello ha supercie 0.704 m2 e che la variazione di entropia dell'universo per unità di tempo è maggiore che nel caso ideale descritto nell'esercizio ...
0
11 giu 2017, 14:41

Lodosage
Scusate ma il mio libro di fisica da una spiegazione degli integrali di linea molto dozzinale, in pratica mi si spiega che cosa sono senza spiegarmi effettivamente come si calcolano. Che differenza c'è nel calcolo di un integrale di linea dall'integrale normale?
5
10 giu 2017, 00:23

Riccardo Reims
Slave a tutti, ho dei problemi semplici di fisica tecnica, ma non riesco a risolvere. Grazie in anticipo. Esercizio 1 Dell’azoto, che inizialmente occupa 74,5 cm3 a 10,0°C e 20,5 bar, in seguito ad un riscaldamento si porta alla temperatura di 40,0°C ed alla pressione di 15,6 bar. Determinare il volume nello stato finale. Esercizio 2 Es. 1.5 Un recipiente chiuso, a pareti rigide e fisse, contiene O2 alla temperatura di 20,0°C e alla pressione di 2,50 bar. Determinare il valore della ...
5
9 giu 2017, 20:39