Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
vorrei un aiuto su un esercizio che non riesco a capire:
"Un conduttore cilindrico C1, molto lungo parallelo all'asse z, è percorso dalla corrente i1, distribuita uniformemente con densità j1 su tutta la sezione di raggio R=2 cm. Esso è contornato da un conduttore cavo C2, molto sottile, concentrico con C1 percorso dalla corrente i2. Il campo magnetico a distanza r=R/4=0.5 cm dal centro O vale Br=20 μT; la circuitazione del campo magnetico B lungo il percorso MNPQ di figura è ...
Ciao a tutti,
sto facendo delle attività di misura di conducibilità termica in laboratorio, delle quali devo calcolare l'incertezza.
La misura avviene con un unico strumento dotato di diversi sensori:
- 4 per la misura dello spessore del campione
- 4 per la misura del flusso termico attraverso il campione
- > 100 per la misura delle temperature superficiali.
Non ho il controllo su tutte le singole misure, ma sulle loro medie (dato di output).
Mi è stato detto che essendo tutte le misure ...
Buonasera, ho un problema che non mi convince troppo.
Ho un cilindro di lunghezza, raggio e resistività $l, r, rho_R(x)=a+(b-a)/lx$, attraverso cui passa una corrente $I$. Devo trovare la distribuzione di carica volumetrica $rho(x)$
Io ho provato partendo per la resistività totale, cioè $int_(0)^(l) a+(b-a)/l dx = al+b-a$
Da qui trovo poi $E=rho_Rj=rho_RI/(pir^2)$
A questo punto considero il flusso $Phi(E)=Epir^2=rho_RI=Q_i/epsilon_0$ (siccome $E$ è perpendicolare alla superficie considerata)
Infine ...
Buonasera, ho bisogno di una mano per chiarire un dubbio riscontrato durante la preparazione dell’esame di meccanica razionale. Il dubbio riguarda una lamina rettangolare omogenea vincolata a traslare lungo l’asse x attraverso una guida prismatica. Dato che il vincolo è liscio, posso considerare la reazione vincolare in direzione x. Quando vado a scrivere la seconda equazione cardinale per la lamina con il baricentro come polo non so come scrivere il momento della reazione vincolare, poiché non ...
Salve ragazzi, ho un esercizio che dopo avermi fatto calcolare la velocità finale di due asteroidi che urtano in modo completamente anelastico e l'angolo di deviazione della traiettoria del primo asteroide ( risolti ), mi dice: Assumendo che la roccia di cui sono fatti entrambi gli asteroidi abbia un calore specifico c=500 J/ kg C°, calcolare di quanto si innalza la temperatura della roccia a seguito dell'urto, una volta che il sistema ha termalizzato e assumendo che il calore irragiato verso ...
Buondì, ho un dubbio sul ragionamento dietro un particolare problema.
Mi viene chiesto di calcolare la resistenza di un cilindro di rame cavo (note la resistività, la lunghezza e i raggi), essendo mantenuta una d.d.p. tra le basi. E fin qui, nessun problema.
Poi però, stessa domanda e stessi dati, con la d.d.p. mantenuta tra i due raggi, interno ed esterno. Come varia il ragionamento in questo caso?
Grazie
ciao ragazzi ho il seguente problema 2.0 moli di gas perfetto monoatomico (cV=3/2R), inizialmente alla temperatura di 72.0° C e alla pressione di 7.0 atm, sono riscaldati mantenendo il volume costante fino a ottenere il raddoppio della pressione. Determinare il calore assorbito dal gas. (R=8.314 J/(moli K)).
Si tratta di una trasformazione isocora, quindi ho pensato di procedere in questo modo.Ho trasformato 7 atm in 709275 pa,rispetto alla prima temperature ho ricavato il volume con V=T*n*R/p ...
Ciao a tutti,
volevo risolvere un dubbio sull'ingrandimento trasversale di uno specchio. Sul Mazzordi, Nigro, Voci mette due formule: una è I=-q/p e l'eltra è I=q/p. Non riesco a capire quando devo usare una e quando l'altra. Mi sapreste dare una mano?
Grazie mille
Salve ragazzi, ho un esercizio che mi chiede di calcolare la velocità massima di un'auto lungo una curva inclinata di un certo angolo in presenza di attrito statico. Ho capito come si giunge alla formula finale, ma una cosa non mi è chiara. Come mai si sceglie come sistema di riferimento diciamo quello 'classico' con l'asse y avente la stessa direzione della forza peso, e non quello che si utilizza negli esercizi classici sul piano inclinato? Perchè mi trovo a lavorare con le componenti della ...
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
un ragazzo si reca sul greto di un fiume per scegliere una pietra per decorare un giardino. sceglie una pietra di 2kg, la solleva ad una altezza di 0,9 m e la trasporta orizzontalmente al suolo per 30 m. Calcolare i due contributi al lavoro complessivo svolto dal ragazzo, ovvero il lavoro nel sollevamento della pietra e quello durante il trasporto orizzontale per 30 m.
Buonasera,
Esercizio:
il raggio misurato di una sfera piena risulta \(\displaystyle (6.50 \pm 0.20)cm \), e la sua massa misurata è \(\displaystyle (1.85 \pm 0.02) kg. \)Determinare la densità della sfera in chilogrammi per metro cubo, e l'indeterminazione nella densità.
Il testo chiede di determinare \(\displaystyle d=\tfrac{m}{V} \).
La massa \(\displaystyle m=(1.85 \pm 0.02) kg \)
\(\displaystyle V=\tfrac{4\pi}{3}r^3 \)
\(\displaystyle r^3=[((6.50 \pm 0.20)cm)]^3 \).
Qui sono un po' ...
Salve a tutti, sono uno studente del primo anno di ingegneria meccanica e ho qualche interrogativo sul momento angolare.
Il mio testo considera il momento angolare rispetto a un sistema di riferimento inerziale " O' " in moto rettilineo uniforme con velocità "Vo" rispetto al mio sistema " O " considerato fermo. Quando va a considerare la formula del momento angolare rispetto al sistema " O' " del mio punto "Pi" in moto rispetto al sistema assoluto con velocità "V1" diversa da "Vo" prende in ...
Ciao,
Si definisce rapidità istantanea (rapidità) il modulo della velocità istantanea in un punto. E poi si dice: con rapidità si intende il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo per percorrerlo. Ma la velocità è una cosa istantanea, relativa a un punto, non capisco perché si definisce un rapporto tra spazio percorso e tempo. Ho capito che rapidità media e velocità media sono diverse, ma con i valori istantanei non riesco a capire. Oltretutto se si chiama rapidità "istantanea" perché si ...
Buondì, ho un problema semplice con un dubbio in fondo:
Sfera conduttrice di raggio $R_1$ circondata da guscio dielettrico di costante $epsilon_r$ e raggio $R_2$. Sulla sfera c'è una carica $Q$, devo calcolarmi le cariche di polarizzazione indotte nel dielettrico.
Ora, usando Gauss mi trovo che il campo per $R_1<r<R_2$ è $vec(E)=Q/(4piepsilon_0epsilon_rr^2)$
da cui ottengo $vec(P)=epsilon_0chivec(E)=(Q(epsilon_r-1))/(4piepsilon_rr^2)$
Infine, siccome $sigma_p=Pvec(n)$ ho che
$sigma_p(R_1)=-(Q(epsilon_r-1))/(4piepsilon_rR_1^2)$ e ...
Ciao,
Per proteggere il suo cibo dagli orsi affamati, un boy scout solleva il suo pacco viveri, di massa
$m$, con una fune passata attraverso un ramo di albero di altezza $h$ al di sopra delle sue mani. Si
allontana dalla corda verticale con la velocità costante $v0$ tenendo in mano l’estremità libera della
corda.
Mostrare che la velocità del pacco è...
dove x è la distanza da cui si è allontanato dalla verticale.
b) Mostrare che l’accelerazione del ...
Buonasera a tutti,
Ho riscontrato un problema concettuale durante lo studio della dinamica relativistica, in particolare nello studio di particelle senza massa. La formula generale per il calcolo dell'energia in funzione della quantità di moto è: $ E^2=(c^2*p^2+m0^2*c^4)^(1/2) $ e di conseguenza $ E^2=E0^2+c^2*p^2 $. Mettendo per ipotesi che $m0=0$ nel caso di particelle senza massa, si ottiene che $ E=p*c $ ; è qui che ho il dubbio: se $ p=gamma*m0*V $ e l'equazione appena ottenuta possiede ...
Salve a tutti ,avrei un dubbio di natura intuitiva sulla macchina di Carnot. Dopo una serie di varie considerazione si arriva a dire che il rendimento è pari a $1-((T_l)/(T_h))$ ,dove $T_h$ e $T_l$ sono rispettivamente la temperatura del serbatoio a temperatura alta e quello a temperatura bassa; da ciò deriva che il rendimento massimo si possa avere per $T_l$ tendente a zero.
Tuttavia il mio dubbio nasce dalla seguente considerazione: se fissata la ...
In un circuito viene usato un trasformatore per collegare un altoparlante all'uscita di un amplificatore acustico.
V1, R1 e P1 riguardano l'amplificatore, R2 e P2 l'altoparlante.
Come si calcola la potenza trasmessa dal trasformatore?
Non so molto di elettrotecnica, quindi correggete eventuali errori, grazie.
E' giusta questa formula?
\( P_{2}=R_{2}(\frac{nV_{1}}{n^2R_{1}+R_{2}})^2 \)
Dati:
\( V_{1} \) = 40 V
\( R_{1} \) = 20 Ohm
\( R_{2} \) = 8 Ohm
Calcolo del valore del rapporto di ...
Buongiorno ragazzi avevo un dubbio sulla differenza degli spostamenti possibili e virtuali.
Innanzitutto uno spostamento possibile è uno spostamento che fa passare il punto P considerato da una posizione consentita all'istante t all'istante t+dt. Invece uno spostamento virtuale è uno spostamento che fa passare il punto da una posizione consentita dai vincoli all'instante t ad un'altra posizione sempre all'instante t, quindi è come se i vincoli siano bloccati all'instante t. Volevo capire se il ...