Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
Un cannone con una velocità iniziale di $1000 m/s$ viene usato per colpire un bersaglio sulla cima di una montagna. Il bersaglio è posto a $2000 m $ lungo l'orizzontale e a $800 m$ rispetto al suolo. A quale angolo, rispetto al suolo, deve sparare il cannone?
Ora, la mia idea all'inizio era di prendere l'equazione della parabola e intersecarla con il punto da colpire...
Però l'equazione della parabola per un proiettile è:
$y=tg(theta)x-(g/(2v_0^2cos^2(theta)))*x^2$
E anche sostituendo ...
salve ragazzi ho il seguente problema Una cassa di massa 20.0 kg è trascinata su un piano orizzontale, con coefficiente
di attrito dinamico 0.4, spinta da una forza parallela al piano. La cassa si muove secondo la legge oraria $ x(t)= 4t + 15t^2 $ Calcolare il modulo della forza.Allora per la risoluzione andrei ad ottenere F = ma poi andrei a fare A = μ m g e infine sommando F e A ottengo il modulo della forza S = F + A, il problema è che non riesco a capire come ottenere la velocità ,sapreste ...
Salve ragazzi, ho un classico piano inclinato con carrucola ideale alla quale è appesa un blocco '2' che scende verso il basso, e una ruota '1' che sale sul piano inclinato con attrito statico tale da rendere il rotolamento puro. Mi chiede di calcolare l'accelerazione con cui scende il corpo 2 e l'ho risolto. Ad un certo punto dice che l'attrito non è più sufficiente a garantire il puro rotolamento per cui la ruota tende a slittare. Mi fornisce il valore del coefficiente di attrito dinamico e ...
Sono alle prese con un esercizio che chiede di trovare la potenza termica netta entrante nel collettore solare attraverso la faccia superiore, con i seguenti dati:
- collettore solare con superficie di captazione pari a $3 m^2$ con fattore di vista tra il collettore ed il terreno pari a $0,2$
- radiazione solare incidente sul vetro del collettore, pari a $750 W/m^2$, viene riflessa in una percentuale pari al $10%$
- aria esterna $25°C$, ...
Ciao,
Non riesco a interpretare questo problema:
Il pilota di un aeroplano nota che la bussola indica una rotta esattamente a ovest. La velocità dell'aeroplano rispetto all'aria è di $150 (km)/h$. Se tira vento a $30,0 (km)/h$ in direzione nord, trovare la velocità dell'aeroplano rispetto al suolo.
Non riesco a capire come sono i vettori velocità
Dato un circuito formato da due resistenze, se non utilizziamo una batteria, ma alimentiamo il circuito per induzione, la corrente nel circuito in foto circola verso destra, com'è possibile che misurando il potenziale Vd-Va in senso orario e antiorario otteniamo due valori differenti del potenziale?
Ciao, ho dei problemi a risolvere questo esercizio dal momento che credo mi vengano dei risultati poco plausibili ma non posso verificarlo non avendo la soluzione. Qualcuno può aiutarmi?
Nello sci nautico acrobatico un atleta viene proiettato in alto mediante uno scivolo, per atterrare in acqua, come mostrato in gura. La distanza del punto di ammaraggio dallo scivolo è D=20.0 m, il tempo di volo è tv=2.5 s e l’angolo dello scivolo rispetto all’orizzontale, nella sua parte terminale, è θ0=40°. ...
Buona sera, voi come vi immaginate la nascita di tutto ciò che è materiale escludendo sia creazione ex nihilo di matrice biblica e sia quella "demiurgica" platonica? Ve lo chiedo da ignorante in materia (sono al quarto anno di Giurisprudenza e di fisica ne capisco poco).
Grazie.
Salve ragazzi ho un esercizio che mi chiede di trovare la velocità minima con cui deve essere lanciato un pallone per poter superare un muro alto h= 20 m e distante d=30 m dal punto di lancio, sapendo che si trascurano gli attriti dell'aria. L'angolo di lancio me lo sono ricavato guardando il disegno, ponendolo uguale alla tangente di h/d. A questo punto come si procede? Ho pensato di fare in questo moto: Ho le due equazioni dei moti proiettati sugli assi, nell'equazione per la x, mi ricavo il ...
Ciao, nel problema a due corpi, se $x_B$ è il vettore del baricentro e $mu$ la massa ridotta si ha $T=1/2mdotx_B^2+1/2mudotr^2$. (con $m=m_1+m_2)$.
Per dimostrarlo: so che $d/(dt) (P-B)=v-v_B$, (dove $P-B$ è la distanza tra ogni punto e il baricentro) e conosco le equazioni
$P_1-B=m_2/mr$, $P_2-B=-m_1/mr$.
Derivando quindi membro a membro si ha $v_1=dotx_B+m_2/mdotr$ e $v_2=dotx_B+m_1/mdotr$.
Quindi in teoria da $T=1/2m_1v_1+1/2m_2v_2$ dovrei risalire all'espressione ...
Ciao ragazzi, non ho capito il punto C del seguente problema:
Allora abbiamo che:
$DeltaS_(AC,univ) = DeltaS_(AB,univ) +DeltaS_(BC,univ)$
Per il calcolo della variazione globale d'entropia della trasformazione AB abbiamo che :
$ DeltaS_(AB,univ) = DeltaS_(AB,gas) + DeltaS_(AB,amb) = DeltaS_(AB,gas) = 0$
Per la trasformazione CB invece mi calcolo la variazione d'entropia del gas e fin qui ci sono.
Ma perché si considera anche $DeltaS_(BC,amb)$ uguale a zero ? Non dovrebbe essere diverso da zero visto che l'atmosfera cede calore al gas , il quale aumenta la sua temperatura?
Grazie mille!
Salve a tutti, ho una domanda sul concetto di curva e la sua relazione con la cinematica.
Supponiamo di avere una curva $varphi:[t_0,t_1]rarrRR^2$ tale che $varphi(t)=x(t)e_1+y(t)e_2$ dove $[t_0,t_1]$ è un intervallo di tempo. Lasciando scorrere il tempo, in $RR^2$ si viene a disegnare il sostegno della curva $S=varphi[t_0,t_1]$, che rappresenta nel piano la traiettoria del mio punto materiale. Ora fisso un sistema di riferimento in $RR^2$ e considero il vettore che unisce l'origine con ...
Buonasera, sono alle prese con questo esercizio di fisica II che non riesco a risolvere.
"Si ha un cilindro di raggio R1 indefinitamente lungo, in cui scorre una corrente I uniforme.
Il cilindro ha un foro interno di raggio R2=R1/4 disposto in modo che gli assi di questo e del cilindro non coincidano, ma che il foro sia tutto spostato all'esterno. Si discuta quanto vale il campo magnetico B sui punti dell'asse del foro".
Allora, in genere per questo tipo di esercizi si usa il teorema della ...
Ciao ragazzi, svolgendo un esercizio mi è venuto un dubbio, vi posto il testo.
un disco di 2kg con velocità 3m/s colpisce elasticamente un asta di 1kg lunga 4m che giace a riposo su una lastra di ghiaccio.
Il disco si muove nel verso delle x positive e urta l'asta nel suo estremo superiore, l'asta è libera sul piano.
Per risolvere le grandezze incognite oltre ad applicare conservazione quantità di moto e conservazione dell'energia applica la conservazione del momento angolare e scrive:
-r*m*vi ...
Vi propongo qui un esercizio che non sono riuscito a fare:
"un protone di energia cinetica Ek=50MeV si muove lungo l'asse x ed entra in un campo magnetico B=0.5T, ortogonale al piano xy, che si estende da x=0 a x=L=1m. Calcolare all'uscita del magnete nel punto P:
a) l'angolo che la velocità del protone forma con l'asse x e b) la coordinata y del punto P."
Ciao a tutti. Ho delle difficoltà a trovare la risposta all'ultimo quesito del problema. I primi quattro punti sono riuscito a trovarli senza problemi. Solo il quinto mi manda in confusione.
Da come l'ho interpretato io nell'ultimo punto del problema mi dice che:
quando i due corpi che oscillano sono nel loro punto più alto (energia cinetica $K=0 J $) la molla è alla lunghezza che assume quando è a riposo.
Nel primo punto avendo calcolato che ...
Buonasera a tutti. Non capisco la risposta del libro in merito a questo esercizio:
Considera il circuito in figura composto da due resistori $R_1$ e $R_2$, un condensatore di capacità $C$,una batteria di voltaggio $E$ e un interrutore $S$. Trova la carica accumulata nel condensatore dopo che è passato un periodo sufficiente dalla chiusura dell'interruttore.
Io ho pensato che dopo un "tempo sufficiente", la ...
La figura mostra due altoparlanti e un ascoltatore C. Gli altoparlanti emettono in fase un suono di 68,6 Hz. La velocità del suono è 343 m/s.
Calcola il valore della minima distanza da A alla quale deve essere posto B perché l'ascoltare non oda alcun suono.
Figura: https://imageshack.com/i/pmMCUf3pj
Non ho idea di come fare, ci ho provato ma non riesco. Grazie mille in anticipo.
Ciao a tutti! Oggi ho fatto la verifica di termodinamica sul 1º, 2º principio e sull’entropia; mi è venuto però un dubbio: mi chiedeva di calcolare l’entropia in una trasformazione isobara e una isocora (l’intera trasformazione non era ciclica) e quindi io ho utilizzato la formula “ΔS= Q/T”, anche perché l’abbiamo accennata limitandoci solo a questa formula; io ho messo T come ΔT (cioè la variazione di temperatura tra lo stato A e B dell’isobara, dato che hanno temperature diverse), quindi ...
salve ragazzi ho il seguente problema, Due auto con velocità 21.0 m/s e 20.0m/s che procedono in verso opposto,ad un certo istante distano 163.0 m.
Se cominciano a frenare con accelerazioni,in modulo,uguali ad a=1 m/s^2, calcolare dopo quanto tempo si urtano.Ho proseguito nel seguente modo: $ a1=1m/s $ e $ a2=-1 m/s^2 $ a questo punto ho $ x1=v1t-1/2a1t^2 e x2=v2t-1/2a2t^2 $
$ x1+x2=163 $ avendo $ -20t-1/2t^2+21t+1/2t^2=163 $ andando a eseguire i cacoli ottengo t=163s come risultato,è gusto come procedimento