Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, sto studiando le onde elettromagnetiche.. mi chiedevo se fosse possibile ricavare dalle equazioni di Maxwell nel vuoto l'equazione generale delle onde in tre dimensioni.. il mio libro non approfondisce molto su questo argomento, mi piacerebbe quindi sapere se c'è una relazione "profonda" fra queste due relazioni. Mi spiego meglio, sappiamo che nel vuoto le equazioni di Maxwell in forma locale assumono le seguenti forme:
$ { ( vec(\nabla)*vec(E)=0 ),( vec(\nabla)*vec(B)=0 ),( vec(\nabla)xxvec(E)=-(dvec(B))/dt ),( vec(\nabla)xxvec(B)=-mu_0\varepsilon_0(dvec(E))/dt ):} $
La soluzione di questo sistema alle ...
Salve a tutti , avrei un dubbio di natura intuitiva sul funzionamento di un frigorifero (nell'ambito di un corso di fisica 1).Il mio dubbio è il seguente : come è possibile che il calore ceduto al serbatoio ad alta temperatura sia la somma del lavoro esterno e del calore assorbito dal serbatoio a bassa temperatura?
Questo dubbio mi sorge perchè mi immagino che il lavoro esterno venga si usato per prelevare il calore dal serbatoio a bassa temperatura e "spingerlo fuori",ma se il lavoro viene ...
Ciao, non ho ben come svolgere il problema.
Dati \( \xi, R_1, R_2, C_1, C_2 \)
Calcolare
b) la d.d.p. $V_i '$ ai capi degli stessi quando l' interruttore T è chiuso
c) la carica netta q che fluisce attraverso T quando viene chiuso.
Come faccio a risolvere? Posso considerare $R_1$ e $C_1$ in parallelo e $R_2$ e $C_2$ in parallelo? Se sì, poi come procedo?
Non ho proprio idea di come si faccia..
Grazie anticipo!!
Salve, ho qualche problema con il seguente esercizio.
Tre piani indefiniti ,di materiale isolante sono carichi con densità uniformi $sigma_1$ = $sigma$, $sigma_2$=-2$sigma$, $sigma_3$=$sigma$. Determinare il campo elettrostatico E nello spazio esterno ai piani e nelle intercapedini tra i piani
Scusatemi la banalità dell'esercizio ma volevo togliermi questo dubbio.
Il mio ragionamento è stato il seguente:
Sappiamo che per ...
Buongiorno a tutti,
Mi chiamo Elio e frequento un CdL in Ingegneria Aerospaziale.
Durante la preparazione dell'esame di Fisica Generale I mi è sorto un dubbio circa il Teorema del Momento Angolare per un Sistema di Punti Materiali. Nello specifico, andando a derivare $(dL)/dt$ in un Sistema di due Punti Materiali si ottiene, tra i vari termini, il Momento delle Forze Interne esercitate tra i due punti. Quest'ultimo è dimostrato essere nullo rispetto a qualsiasi polo, poichè il raggio ...
Salve a tutti, vi propongo un semplice quesito su un problema.
Un pianeta di massa $m$ è in orbita ellittica attorno a una stella di massa $M$. La distanza del perielio vale $R_1$, quella dell'afelio vale $R_2$. Calcolare il momento angolare.
Ho scritto la risultante delle forze in uno dei punti e calcolato $\vec v_(perielio)$, in questo modo:
$-m\frac{v_(perielio)^2}{R_1}\vec u_(r) = - G\frac{M*m}{R_1^2}\vec u_(r)$
Sapendo che il momento angolare si conserva, anche ...
Ciao.
Ho spesso trovato esercizi di questo tipo, sui libri ma anche su questo forum, però avrei bisogno di chiarezza definitiva.
La mia risoluzione è corretta?
E POI...
Avrei una riflessione...
Il momento che ho calcolato e che spero essere corretto è perpendicolare al vettore rotazione delle sferette.
Quindi non modifica la loro velocità.
Dunque... quale sarà il suo effetto? Nessuno?
A questo punto mi viene un dubbio... ma non è che in realtà non c'è ...
Mi sorge un dubbio nello studio e vorrei provare a chiarirlo con voi,
Il professore, così come il mio libro, giustificano la differenza della velocità in coordinate polari e curvilinee in questo modo:
-Curvilinee:
Essendo ds uguale a dr per tratti infinitesimi allora è possibile vedere il dr/dt come ds/dt*u(t) con u(t) versore tangente alla traiettoria del moto.
-Polari:
In questo caso dr/dt derivata che mi da la velocità sarà dr/dt= v(r)*u(r)+v(ϑ)*u(ϑ); con u(r) versore radiale e u(ϑ) ...
Salve ragazzi
Sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Volevo conferma circa il mio ragionamento:
La risultante delle forze esterne (Forza Peso sulla massa $m$, forza peso sulla massa $M$ e Reazione $N$ del pavimento sullo scivolo) non è nulla, quindi non c'è conservazione di quantità di moto.
Tuttavia scomponendo la quantità di moto lungo l'asse $x$ e lungo l'asse $y$ mi accorgo che lungo $x$ c'è ...
Buonasera a tutti,
volevo chiedere aiuto riguardo la risoluzione di un compito di meccanica razionale.
Il testo del compito potete vederlo nella immagine quì sotto.
Per poter trovare le configurazioni di equilibrio devo prima calcolare le sollecitazioni rispetto alle coordinate lagrangiane:
$Q_\vartheta = -mg[(L+s+2Lcos\vartheta)sen\vartheta]$
$Q_\s = mg[cos\vartheta + 2/L(1-L/s)]$
e poi risolvere il sistema che si ottiene annullandoli.
Vi elenco i passaggi per capire se ho fatto degli errori:
(1) $(L+s+2Lcos\vartheta)sen\vartheta=0$
(2) ...
salve a tutti,
ho un problema con un esercizio di meccanica razionale, dovrei trovare l'ellisse d'inerzia in forma canonica di un quadrato di lato l diviso dalla sua diagonale ( da $(0,l)$ a $(l,0)$ ) in due triangoli di densità $rho$ (triangolo superiore) e $2*rho$ (triangolo inferiore), con il lato inferiore che si trova sull'asse delle x ed il lato laterale sinistro che si trova su quella delle y.
Per il triangolo di densità $2*rho$ mi ...
salve ragazzi ho questo problema. 2.0 moli di gas perfetto compiono una trasformazione (reversibile) che porta il sistema da un volume di 0.003 m3 ad un volume finale di 0.021 m3. Non conosciamo il tipo di trasformazione calore ma la pressione iniziale è di 5.0x10^5 Pa, quella finale è 3. 5x10^6 Pa e il calore specifico molare a volume costante del gas è 3/2R. si calcoli la variazione di entropia durante la trasformazione (R=8.314 J/(moli K)).
Allora la prima cosa che ho fatto è stato trovare ...
ciao ragazzi ho questo problema, Un cannone, posto ad una altezza di 6.0 m e inclinato di un angolo di 42.0 gradi rispetto all’
orizzontale, spara una palla con velocità iniziale di modulo 5.0 m/s.
Calcolare la gittata.
Volevo applicare la formula per ottenere la gittata G=(2*v^2*sin a*cos a)/g il problema è che non so come trovare il risultato rispetto all'altezza di partenza di 6 metri, sapreste aiutarmi?
Vorrei proporre un piccolo esempio per farmi confermare da voi se ho capito come funziona il terzo principio.
Dato un blocco di massa m a contatto con un muro (inamovibile), a questo blocco viene applicata un forza F.
Lo schema delle forze sarà dunque il seguente? Alla forza F sarà accoppiata una forza - F applicata all'oggetto che non conosciamo che applica la forza F. Sul muro verrà applicata una forza di interazione la cui reazione si applicherà sul blocco e inoltre siccome il muro non si ...
ciao ragazzi ho questo problema da risolvere. La velocità di 4 m/s viene impressa a un corpo di massa m=5kg da una forza,descritta dalla funzione F(t)=7.0t N ,che agisce spostandolo dalla posizione iniziale, in cui è fermo all’istante t=0.
Calcolare l’intervallo di tempo necessario per portare il corpo da velocità nulla alla velocità di 4m/s.
Io avevo pensato di risolvere in questo modo v(t)=integrale di 7t/5 chi da come risultato 7/10t^2.
A questo punto sostituisco al posto della v i 4 m/s e ...
Salve a tutti, vorrei avere dei chiarimenti sul segno dell'accelerazione angolare.
Parlo del secondo esercizio:
Il momento d'inerzia l'ho già calcolato e rispetto al punto di contatto vale $ I_o = 21 MR^$
Adesso applico la seconda cardinale per trovare l'acc.angolare.
Io di solito la considero positiva quando ha verso uscente.
Il verso dei momenti invece lo calcolo con la regola della mano destra. Nel caso dell'esercizio solo le due forze F generano momenti rispetto al punto di contatto. ...
Ciao, avrei bisogno di un aiuto su questo esercizio:
Un cilindro di altezza $h=56.4 cm$ galleggia verticalmente nel mercurio ($rho_M=13.59 g/(cm^3)$)
in cui è immerso per una profondità di $l= 6cm$. Se si versa dell’acqua nel recipiente che
contiene il mercurio fino a che il cilindro è completamente immerso, qual è la nuova
altezza di immersione del cilindro nel mercurio? Quanto vale la densità del cilindro?
Tentativo di soluzione
Per la densità del cilindro non dovrei avere problemi: ...
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi dei chiarimenti in merito a questo esercizio:
La premessa è che il mio prof, nello svolgimento, ha applicato il principio di sovrapposizione degli effetti; non mi interessano i risultati effettivi, ma vorrei capire la logica. Descrivo tutto il procedimento per poi arrivare alla mia domanda.
Per rispondere alla prima richiesta ha innanzitutto riconosciuto che il ramo centrale va in corto circuito per risonanza serie (cosa che vale anche ...
Salve a tutti, vorrei proporre un quesito alla community. Il mio problema era inerente un esercizio di fisica:
il sistema è composto da un ascensore alto 2L e avente due molle con K diversi con una particella di massa M frapposta tra le due. Le lunghezze di riposo di entrambe le molle è pari a L. Al tempo t=0, la particella si trova nella sua posizione di equilibrio, e l'ascensore comincia a precipitare.
Le due domande che vorrei fare sono:
- al tempo t