Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho quest'latro problema: le fibre ottiche sono composte da due strati concentrici di materiale vetroso estremamente puro: un nucleo cilindrico centrale, o core, avvolto da un mantello , o cladding attorno ad esso. I due strati sono realizzati con materiali che hanno diverso indice di rifrazione. Un lampadario realizzato con un fascio di fibre ottiche che hanno indici di rifrazione per il core e per il cladding rispettivamente pari a $n_(core)=1,58$, $n_(cladding) = 1,31. Di quanto deve essere ...
Buondì, sto cercando di ricavare le espressioni (note) di potere dispersivo e risolutivo di un reticolo. Per il primo avrei bisogno di una conferma, per il secondo invece una spiegazione.
Se la dispersione è definita come $D=(d theta)/(dlambda)$ e $asintheta=mlambda$ differenzio la seconda equazione e:
$acosthetad theta=mdlambda->(d theta)/(dlambda)=m/(acostheta)$
Ma per la risoluzione? Come si arriva a $R=lambda/(Deltalambda)$?
E, ultima domanda, cosa cambia se le fenditure sono circolari o rettangolari?
Grazie
Salve ,scrivo perché ho intenzione di approfondire un concetto.
Studiando fisica ho appreso che un campo di forze centrali a simmetria sferica è conservativo.Quindi ho cominciato a cercare dimostrazioni varie, ma tutte utilizzavano concetti matematici che ancora non ho affrontato come le forme differenziali.
Vorrei sapere se è possibile dimostrare rigorosamente questa proprietà senza far ricorso a quei concetti oppure no.
Nello studio di un esercizio riguardante un corpo che percorre una strada sopraelevata di angolo $ vartheta $ , non ho capito bene la natura della reazione vincolare. Mi spiego meglio. In un classico esercizio riguardante un corpo su di un piano inclinato la reazione vincolare $ N $ (in modulo) è uguale a $ mgcosvartheta $ , bilanciando in questo modo la componente perpendicolare della forza peso. Nel caso della curva sopraelevata, invece, $ N=(mg)/cosvartheta $ . Non ho capito ...
Buonasera, vorrei chiedere una delucidazione sulla risoluzione del problema di dinamica allegato (tratto dall'Halliday)
La mia domanda è: chiamando $m1$ la massa di Martino, $m2$ la massa di Amelia e $m3$ la massa della canoa:
Nella risoluzione ho notato che la forza netta agente sul sistema Martino+Amelia+canoa è nulla, e nulla è dunque l'accelerazione del centro di massa del sistema, che perciò rimane fermo.
Disegnando le configurazioni iniziale e ...
Ciao, vorrei capire se il mio ragionamento sul seguente esercizio è corretto.
Testo esercizio:
Calcolare il campo elettrico nell'origine del sistema di riferimento generato da una sfera di raggio Ro centrata nell'origine (ragionare in coordinate sferiche) e con densità di carica volumetrica del tipo $ rho=k*r*cos(vartheta ) $
con l'angolo $ vartheta $ intendo il seguente
io ho affermato che il campo elettrico nell'origine è zero perchè se prendo ad esempio elementi ...
Buonasera, sto studiando la diffrazione e tra le altre cose sono inciampato in alcune dispense che mi lasciano perplesso. Mi scuso in anticipo per la tremenda grafia (non è la mia).
Nel primo problema, che chiede di determinare il numero di fenditure di un reticolo, viene riportata questa formula dell'intensità:
Nel problema successivo, che invece chiede il passo e la larghezza delle fenditure:
E qui mi perdo. In primo luogo perchè le due espressioni ...
Buonasera, stavo cercando di svolgere questo esercizio ma purtroppo non so da dove partire.. qualche dritta?
Grazie.
Un corpo di massa $M=2 kg$ si muove di moto rettilineo uniforme con velocitá $v_0=1 m/s$ su di un piano orizzontale privo di attrito. Ad un certo istante, a seguito di forze interne, il corpo si scinde in due parti, una delle quali, di massa $m_1=2/3M$ procede con velocitá pari a $v_ 0/3$ lungo la direzione che forma un angolo ...
Ciao a tutti.
Vorrei sapere secondo voi fisici con già una certa esperienza (magari in quanto dottorandi, ricercatori, assistenti ...) quale linguaggio di programmazione sarebbe molto utile saper gestire e imparare per magari svolgere una tesi che tratta l'uso di dati sperimentali o magari anche per un futuro lavorativo.
E' una domanda un po' troppo vaga, me ne rendo conto, ma voleva essere un inizio per una conversazione con voi circa questo argomento
Chi ha voglia di rispondere e portare ...
Un piano, inclinato con angolo \theta rispetto all'orizzontale, è posto su una piattaforma mobile che si muove con accelerazione costante a. Sul piano inclinato è posta una massa m libera di muoversi senza attrito. Calcolare: 1) il modulo dell'accelerazione a tale che la massa m resti in equilibrio rispetto ad un osservatore sulla piattaforma e 2) il modulo N della forza di reazione esercitata dal piano sulla massa m.
Il dubbio che ho su questo esercizio è in particolare su sistema di ...
Buonasera, avrei bisogno di un'indicazione "stradale". Ho un toroide di raggio R, con un traferro spesso d. Viene semplicemente detto che il toroide, riempito di materiale, ha magnetizzazione uniforme $vec(M)=Mvec(u_theta)$. Viene chiesto di calcolare B e H nel toroide e nel traferro.
Il concetto mi è chiaro, ma non sono sicuro di come approcciare la cosa senza avere una corrente né una permeabilità relativa.
Il mio primo istinto è stato considerare l'uniformità del campo magnetico per le ...
Buonasera a tutti! Forse è una domanda banale ma avrei bisogno di una conferma: Se io ho una massa che urta una molla il lavoro svolto dalla molla ha lo stesso verso del lavoro svolto dalla forza di attrito? Io direi di sì.Ho ragione? Grazie anticipatamente.
Ho questo problema: in un negozio di vestiti ci sono due specchi perpendicolari fra loro. Dalla tua posizione A, vuoi colpire con un puntatore laser un tuo amico che è al tuo fianco nel punto B che dista 1m da te. Punti il laser contro lo specchio di sinistra e il fascio lo colpisce a 0,5m dal punto O di incontro con l'altro specchio. In base alle leggi della rifessione e a considerazioni geometriche , quanto misurano gli angoli $alpha$ e $beta$ ? Quanto misura la lunghezza ...
Ciao ragazzi.
Supponiamo di avere una carrucola(cilindro) di massa M e raggio R alla quale sono collegati tramite una corda inestensibile un corpo di massa m e una molla.
Posso dire che l'energia meccanica del sistema si conserva?
Se si, perchè? Che ragionamento devo fare per la tensione del filo?
Grazie!
Salve. Ho un piccolo dubbio sui contributi delle cariche nei conduttori concentrici/coassiali, in particolare sferici. Se per esempio ho due sfere concentriche, con carica differente l'una dall'altra (che so io, la più interna con raggio R1 e carica $ +q $, la più esterna con raggio $ R2=2R1 $ e carica $ -2q $, per esempio). Nel calcolare il campo per $ R1<r<R2 $ non dovrei considerare anche il contributo delle cariche indotte? Cioè vedendo svolgimenti di ...
Ho un dubbio per quanto riguarda le componenti del vettore velocità e del vettore accelerazione.
$ vec(v) =(partialr)/(partial t) ur + r(partialO/ )/(partialt) uO/ $
$ vec(a) =(partialv)/(partial t)uT +v(partialphi )/(partialt)u N $
Gli angoli $ O/ $ e $ phi $ fanno riferimento a due angoli diversi? Il primo, quello della velocità, all'angolo spazzato dal raggio vettore mentre il secondo, quello dell'accelerazione, all'angolo spazzato dal raggio di curvatura nella circonferenza osculatrice?
Buongiorno
Consideriamo un sistema formato da un bicchiere in cui vi è dell'acqua e un cubetto di ghiaccio. Se confrontiamo il livello dell'acqua in queste condizioni (con il cubetto di ghiaccio) e il livello dell'acqua quando il cubetto si è sciolto, notiamo che sono uguali.
Ma allora perchè lo scioglimento dei ghiacciai provoca l'innalzamento del livello del mare?
Grazie in anticipo
Ciao ragazzi,sto facendo questo esercizio:
Due cilindri omogenei uguali di raggio R e massa M sono disposti parallelamente sopra un piano orizzontale su cui rotolano senza strisciare. Sopra i cilindri poggia un blocco parallelepipedo di massa M e lunghezza L, il quale non striscia sui cilindri. A t=0 il sistema è fermo e una forza F costante viene applicata al blocco.
a) Scrivere le equazioni del moto per il blocco e per i cilindri
Ipotizzando che F punti a destra ...
Salve a tutti, vorrei proporvi i 6 esercizi di fisica nel test del 2016 per l'ammissione alla Normale.
Link: https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 201617.pdf
Qui di seguito le mie """"""""""""risoluzioni""""""""""""""
Per l'1 penso che gli ioni si distribuiscano uniformemente nella parte inferiore del cilindro a causa della forza di gravità, quindi il campo elettrico è nullo. Cercando sulla rete c'è chi concorda e chi no. Personalmente penso che sia troppo semplice così e quindi sicuramente non è corretta la mia ...
Ciao a tutti, ho un dubbio nel segno del primo punto di questo problema, qualcuno mi potrebbe aiutare ?
Due sbarrette, ciascuna di massa M=24 kg lunghezza L=0,5 sono unite nel punto O corrispondente ai loro piani mediani a formare una struttura a croce. Questa struttura, dispostain un piano orizzontale, può ruotare senza attrito attorno a un asse verticale fisso passante per O.
Il sistema è inizialmente fermo: Ad un certo istante due proiettili identici, 1 e 2 di massa m=10kg ciascuno, ...