Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andreaolivotto
Ciao non riesco a capire come risolvere questo esercizio : Calcolare ê: operatore di discesa ê+: operatore di salita 0 credo che sia la funzione di punto 0 dell'oscillatore armonico
9
24 ago 2018, 19:14

giuseppeangora
Salve, vi propongo il seguente esercizio di elettrostatica che in parte non ho compreso. Un conduttore sferico cavo di raggio interno R2=2 cm e raggio esterno R3=3 cm possiede una carica pari a Q0=3×10-4 C. All’ interno viene posto un altro conduttore sferico, di raggio R1=1 cm, concentrico al primo, con un’ulteriore carica pari anch’essa a Q0. Ad una distanza L=3 m dal centro dei conduttori è posta una piccola carica puntiforme q0= - 2×10-7 C. a) Calcolare la forza esercitata sulla carica ...
1
28 ago 2018, 13:56

nico97it
Quando la reazione vincolare si annulla, avviene il distacco del corpo dalla superficie di appoggio? Inoltre avrei un ulteriore domanda. Nel caso di un corpo che si muove su una guida circolare su piano verticale, "giro della morte", la risultante della reazione vincolare e della forza peso è radiale e centripeta solo nel punto più alto e nel punto più basso giusto?
11
28 ago 2018, 17:50

simonebarreca
Buongiorno, vorrei porvi la seguente questione, spero non sia una banalità Il primo principio della dinamica che afferma F=m*a è da prendersi come definizione di forza oppure è una legge che eguaglia due quantità fisiche diverse? Nel caso fosse una definizione di forza, rispetto a quale sistema di riferimento andrebbe misurata l'accelerazione? Perché in tal caso non ci sarebbe più la definizione di sistema inerziale infatti: Sistema inerziale è quello in cui vale la prima legge della dinamica, ...
3
28 ago 2018, 13:09

Silence1
Buonasera, ho una domanda un po' banale e un po' funzionale: quando in un problema qualsiasi si definisce un'onda monocromatica, sinusoidale o cosinusoidale che sia, c'è un'etichetta per quanto riguarda la forma da usare? Dunque, partendo da $vec(E)(vec(r),t)=vec(E_0)sin(vec(k)*vec(r)-omegat+phi_0)$ : se decido che $phi_0=0$ allora $vec(E)(vec(r),t)=vec(E_0)sin(vec(k)*vec(r)-omegat)$ se invece decido che $phi_0=-pi/2$ allora $vec(E)(vec(r),t)=vec(E_0)cos(vec(k)*vec(r)-omegat)$ Ho visto però anche usare argomenti in forma $omegat-vec(k)*vec(r)$ indiscriminatamente con seno o coseno. Quando ...
8
28 ago 2018, 00:09

domenico.ragusa298
Ciao a tutti, avrei un problema con un esercizio sul pendolo semplice... Praticamente ho un pendolo la cui ampiezza è $ vartheta0=pi/2 $ e devo calcolare la tensione nel punto di sospensione. Io so che la tensione si calcola come $ T=mgcosvartheta + mv^2/L $, nel punto di sospensione però la velocità si annulla quindi in teoria dovrebbe essere $ T=mgcosvartheta $ ma il libro riporta $ T=3mgcosvartheta $. Dove sbaglio ?
5
27 ago 2018, 12:40

Jeff18
Qualcuno potrebbe darmi un aiuto a risolvere questo esercizio? Non so cosa mi sfugga ma non riesco a capire che strada prendere. Grazie
3
26 ago 2018, 20:10

marco2132k
Salve! Scrivo in cerca di un aiuto a comprendere questa parte di testo, che mi è oscura: Mi sto chiedendo se effettivamente dire che $v[x(t)]=v(t)$ abbia senso: se penso ad un punto che si muove con legge oraria $x(t) = \sin(t)$, la formula precedente non è certo valida. Ciò che non mi quadra è, appunto, valutare la funzione $v$ in $x(t)$, e ottenere lo stesso $v(t)$: $v$ è una funzione \(\text{[T]} \to \text{[L]}/\text{[T]}\) e sarebbe ...
8
22 ago 2018, 18:21

Anacleto13
Buonasera, Mi chiedevo se fossero giusti questi passaggi... Una massa di ghiaccio $m_g= 1 kg$ alla temperatura $T_g=230 K$ ed una massa di rame $m_{Cu}= 20 kg$ alla temperatura $T_{Cu}=350 K$ sono inseriti in un calorimetro di capacità termica $C=209 J/K$, inizialmente a temperatura ambiente $(T_C=300 K)$. Si calcoli la temperatura finale cui si porta il sistema una volta raggiunto l’equilibrio termodinamico. (Calore specifico del rame: $c_{Cu}=380 J/(kg\cdotK)$; calore ...
5
24 ago 2018, 18:38

maluz1
Il problema in questione è il seguente: Una carrucola ideale sostiene da un lato una massa pari a 1 kg. La fune utilizzata è inestensibile e priva di massa. Si ponga in questo esercizio g=10 m/s2. a. Se dal lato opposto alla massa viene applicata alla fune verso il basso una forza costante pari a 20 N, con quale accelerazione si muove la massa b. Se dal lato opposto alla massa viene appesa alla fune una seconda massa pari a 2 kg, con quale accelerazione si muove la prima massa? Confrontare con ...
3
23 ago 2018, 14:37

BigDummy
Ciao ragazzi, non ho capito il primo punto di questo esercizio: https://imgur.com/a/4OjW7U0 Vi scrivo quello che ho fatto: Allora il blocco è diviso in due parti: $M_1=rho_1L^3$ $M_2= 2rho_1L^3$ Quindi $M_(TOT)=3rho_1L^3$ A questo punto per trovare $F$ impongo: $F_A-M_(TOT)g-F=0 rarr F=(3rho_1L^3)3L^3g - 3rho_1L^3g=6rho_1L^3g$ Solo che è sbagliato, in quanto la soluzione è $3rho_1L^3g$ Ho sbagliato perché nella forza di archimede ho considerato la massa totale del corpo, mentre andava considerata soltanto quella del corpo con ...
6
27 ago 2018, 15:28

l.bellipanni
Buongiorno a tutti,non riesco a capire lo svolgimento del seguente problema: "Un aereo da turismo tiene una velocità rispetto all' aria di 600 km/h. Il pilota vuole percorrere 900Km in direzione nord,ma a causa del vento, l' aereo deve puntare a 15°Nord-Est. Se il viaggio dura 2h,ricavare il vettore velocità del vento Risultato: 203km/h,inclinazione 40° Ovest-Sud Sareste così gentili da darmi la spiegazione? Grazie mille
2
27 ago 2018, 13:15

giulia210299
Buongiorno, sono nuova in questo forum e avrei bisogno di un aiuto. Vi propongo un esercizio di termodinamica, il testo è il seguente: "Un volume $V0= 10 L$, pressione $p0= 105 Pa$ e temperatura $T0= 300 K$ di gas perfetto biatomico all’equilibrio è contenuto in un cilindro chiuso da un pistone di massa trascurabile. Se il sistema è posto in contatto con una sorgente alla temperatura $T1= 450 K$ il gas raggiunge un nuovo stato di equilibrio finale. Determinare la ...
4
27 ago 2018, 11:26

matteo_g1
Ciao, quando parliamo di teorema di Gauss diciamo che: $ intvec(E)*vec(dS)=(Q"int")/epsi $ con l'integrale esteso alla superficie Gaussiana. La mia domanda è: con E intendiamo il campo elettrico TOTALE che attraversa la superficie gaussiana? Ovvero la somma algebrica di tutti i campi elettrici?
1
26 ago 2018, 20:43

Ragazzo1231
Se si inserisce un palloncino gonfio nel freezer diminuisce di volume o si abbassa semplicemente la pressione all'interno di esso? sapreste spiegarmi effettivamente cosa succede?
4
25 ago 2018, 02:21

BigDummy
Ciao ragazzi , ho bisogno di un chiarimento sul punto b di questo esercizio: https://imgur.com/a/hG4CwAG Vi premetto che le due masse delle due tavolette sono uguali(pari a M) Quello che ho fatto io è calcolare il cm del sistema composto dalle due tavolette quando quella più lunga è disposta orizzontalmente( e quindi quella più corta verticalmente) Il CM è : $vec(r)_(CM) =(L/2 , L/4)$ Quindi,dal momento che si conserva l'energia meccanica e che la posizione di equilibrio è quella in cui il CM si trova sotto al ...
8
24 ago 2018, 12:14

pironman
Buongiorno, chiedo scusa se la domanda sembrerà stupida, ma ho finito l'università da qualche anno e sono parecchio arrugginito. devo fare la derivata nel tempo di $(l+x)^2$, dove $x$ è lo spazio e $l$ una lunghezza fissa. So che il risultato è $2*(l+x)*v$, dove $v$ appunto è la velocità. Ma perchè? Grazie
3
24 ago 2018, 16:37

agnenga1
Buonasera. Leggo che il principio di conservazione della quantità di moto è legato alla simmetria spaziale, mentre quello della energia a quella temporale. Qui simmetria viene a coincidere, rispettivamente, con traslazione della origine spaziale e di quella temporale del sistema e intervallo in cui vien condotto l'esperimento. Intanto, avrei un dubbio in merito a questo uso del termine. Infatti, simmetria dovrebbe corrispondere a un insieme generale di proprietà di regolarità e invarianze ...
3
21 ago 2018, 00:47

nico97it
Ripassando gli appunti e il libro di fisica, vorrei una precisazione sull'azione della forza d'attrito, mi spiego meglio. Viene spiegato nei paragrafi che la forza d'attrito si oppone al movimento. In questo modo mi viene da pensare che è sempre diretta in verso opposto al moto. In realtà questa situazione, come mi è stata spiegata qualche mese fa da un utente del forum, è dovuta al fatto che per il terzo principio della dinamica il piano, su cui scorre il corpo, risponde con una forza uguale e ...
3
25 ago 2018, 19:06

matteo_g1
Ciao ragazzi, sto impazzendo su un segno del seguente problema: Praticamente ho una lastra estesa infinitamente e con spessore "a" con distribuzione volumetrica di carica uniforme "p", ho inoltre una carica positiva di carica "q" con massa "m" che si trova in posizione "2a". Mi viene chiesta la velocità minima affinchè la carica riesca ad arrivare al punto "a". Vi allego una foto per capire meglio: io ho fatto questo disegno come se fosse visto in sezione Vi spiego come ...
10
21 ago 2018, 19:39