Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, stavo svolgendo il seguente esercizio
Un disco omogeneo di massa $M = 4 kg$ e raggio $R$ è libero di ruotare senza attrito attorno al suo asse, disposto orizzontalmente. Lungo il suo bordo è avvolto, in modo che non possa slittare, un filo ideale alla cui estremità è fissata una massa m = 2 kg.
All'istante iniziale il disco e fermo; quindi viene lasciato libero e la massa $m$ comincia a scendere mettendo in moto il disco. ...
Tralasciando l'enunciato e la derivazione di questo principio, partiamo dal seguente risultato:
$ \vecF_i=\vec0 $ , $ \vecM_{i_{\Omega}}=\vec0 $ ( dove il pedice $ i $ indica "interne").
Se applichiamo questo risultato ad un sistema formato da due soli punti materiali si ricavano informazioni dinamiche sulle forze interne:
$ \vecf_12+\vecf_21=\vecF_i=\vec0 $ e quindi $ \vecf_12=-\vecf_21 $
$ \vecm_{12_\Omega}+\vecm_{21_\Omega}=\vecM_{i_\Omega}=\vec0 $ e quindi $ \vecm_{12_\Omega}=-\vecm_{21_\Omega} $
Le due forze costituiscono una coppia di forze di braccio nullo!
Ora ...
Buonasera avrei dei dubbi relativamente allo svolgimento di questo problema:
Un ascensore di massa M=600 kg reca appesa al soffitto una lampada di massa m= 5 kg. Se l’ascensore `e accelerato verso l’alto da una forza costante F= 6867 N e la lampada si trova a distanza h=2 m dal pavimento dell’ascensore, calcolare:
a) l’accelerazione a dell’ascensore;
b) la tensione T del cavo che regge la lampada.
c) L’accelerazione verso l’alto dell’ascensore determina la rottura del cavo di sostegno lasciando ...
Salve, ciò che sto per chiedere è probabilmente banale (troppo), ma la mia bassissima voglia di dover studiare fisica adesso mi impedisce di scervellarmici più di tanto
Supponiamo che nello stesso binario rettilineo vi siano due treni, approssimabili come punti materiali per quanto riguarda la precisione con cui vogliamo studiare il fenomeno. Entrambe le locomotive si muovano di moto rettilineo uniforme sul binario e, all'istante $t=0$, si trovino rispettivamente la prima in ...
Buondì, ho un problema su cui sto lavorando che mi fa sorgere alcuni dubbi.
Ho una spira quadrata di lato $L$, resistenza $R$, massa $m_0$, che contiene anche un generatore di fem $xi_0$ continua. Il tutto è posto in un piano verticale, parzialmente immerso in un'area di campo magnetico costante $B_0$ normale alla spira. La spira è vincolata e dunque non può ruotare, si osserva che invece viene tirata verso l'alto a velocità ...
In quali casi se ho un pendolo scompongo la forza peso nelle componenti orizzontali e verticali e quando scompongo la tensione nelle rispettive componenti?
Sia data una lamina rettangolare con densità non uniforme e dunque con baricentro diverso da centro di simmetria.
Gli assi principali d'inerzia possono essere facilmente trovati sfruttando la simmetria della figura e si intersecheranno dunque nel centro geometrico del rettangolo (che è il centro di simmetria).
Mi chiedevo se, spostando tali assi parallelamente a se stessi e mettendoli nel baricentro, essi rimangono ancora principali d'inerzia (ovvero la matrice delle inerzia è ancora ...
Salve,
non riesco a capire un passaggio riportato su Landau - Vol II.
Partendo dall'equazione di Einstein
$ R_k^i - 1/2 g_{ik}R= 8 piK /c^4T_i^k $ , afferma che, contraendo gli indici, si perviene alla formula per la curvatura scalare:
$ R=-8 pi k/c^4 T_i ^i=-8 pi k/c^4 T $ .
Non riesco a comprendere come si arriva all'ultima equazione.
Grazie mille!
Buonasera a tutti! ho qualche dubbio su questo esercizio:
Un'anello carico ha raggio a=15cm ed è caratterizzato da una densità lineare di carica di 12uC/m.
Nel centro del sistema di riferimento è presente una carica di q=2uC
1) Calcolare le componenti del campo E nel punto P che giace lungo l'asse z a distanza R=10cm dal centro del sistema.
In questo caso ho calcolato le componenti dell'anello trovando che ho solo la componente lungo z visto che x e y si annullano per simmetria. Devo sommare ...
Buongiorno a tutti!
Sto avendo seri problemi riguardo a un problema di meccanica.
Il problema è il seguente:
Un sistema è costituito da un’asta OB, di lunghezza l = 8r ( r = 10 cm) di massa trascurabile ed imperniata liberamente in O su un asse orizzontale perpendicolare ad essa, e da un disco omogeneo, di raggio r e massa m = 0.4 Kg , il cui centro G si trova sull’asta, a distanza d = 6r da O, e collegato rigidamente ad essa. La configurazione del sistema è individuata tramite l’angolo φ che ...
Salve a tutti volevo sapere se avevo svolto bene quest'esercizio
una slitta di massa M=150 Kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 Kg inclinato di un angolo alfa=30° rispetto all'orizzontale, può scivolare senza attriti su di un binario rettilineo, formato da un primo tratto orizzontale ke si raccorda con un secondo tratto inclinato di alfa, rispetto all'orizzontale. Inizialmente la slitta è ferma sul tratto di binario orizzontale a distanza d=1600 m dalla base del tratto di ...
Ciao!
Ho questo problema della Normale che non riesco a risolvere... sinceramente non so neanche da dove partire:
Calcolare l'altezza massima teorica possibile per una montagna di silice (peso atomicl=60), data la lunghezza del raggio di Bohr, g (accelerazione di gravità), massa del protone e carica eletterica del protone (+q) nonché dell'elettrone (-q)
Mi dice che l'energia potenziale causerebbe ad un certo punto la fusione della base della montagna, ma non capisco come, né come ciò sia ...
Buondì, sono alle prese con un problema che non riesco ad approcciare. Allego un link del disegno poiché la corrente viene fornita come onda triangolare.
https://puu.sh/BgQ91.png
Delle due bobine si ha solo il numero di spire e il raggio $N_1, r_1$ e $N_2, r_2$ (che non hanno valori numerici). Viene chiesto di trovare il coefficiente di mutua induttanza e la fem indotta nella bobina minore. Ho fatto diversi tentativi ma mi manca sempre un dato e non riesco a capire come studiare la ...
Buongiorno a tutti,
Vorrei sapere se i risultati e i procedimenti sono corretti, dato che il testo non riporta i risultati.
Grazie..
Un’asta omogenea di massa M = 1.2 kg e lunghezza L = 0,8m è libera di ruotare
senza attrito, intorno ad un suo estremo, sul piano xy. L’asta, inizialmente ferma, è
soggetta ad un momento meccanico esterno $\tau = (2.3Nm)k$ valutato rispetto al punto di rotazione. Si determini:
a) Il momento di inerzia dell’asta
Il momento d'inerzia dell'asta ...
Buongiorno a tutti,
non so se sia la sezione più corretta ove porre il mio quesito/dubbio, nel caso avessi sbagliato sezione chiedo scusa.
Stavo cercando di apprendere come determinare le cifre significative e rifacendomi a https://it.wikipedia.org/wiki/Cifra_sig ... #Procedura non riesco a capire perché si affermi:
"in un valore con una parte frazionaria, è l'ultima cifra a destra, anche se si tratta di uno zero"
Il fatto è che istintivamente mi verrebbe da dire che se compissi una misura che mi da come risultato della grandezza ...
Vorrei avere se possibile una risposta a questo problema:
In bici la potenza espressa credo possa essere calcola da
P = F * V
Quindi F=P/V
Se conosco:
la potenza rilevata dal misuratore installato sulla bici(Watt), la cadenza di pedalata rilevata (RPM medie) e la lunghezza della pedivella posso conoscere la Forza espressa dal ciclista sui pedali.
Domanda
Se volessi esprimere la stessa forza in un esercizio di squat quanta massa dovrò sollevare?
Ciao a tutti, sono un ragazzo iscritto al primo anno di ingegneria appassionato di matematica e fisica e mi sono iscritto al forum per chiedere una spiegazione riguardo ad un argomento di fisica, dato che sto preparando appunto l’esame, ma spero di utilizzarlo in futuro anche per approfondimenti!
Comunque, non mi è chiaro il moto di rotolamento, o meglio, in particolare il moto di un’automobile.
Da quello che mi hanno spiegato le ruote esercitano sull’asfalto una forza e ovviamente l’asfalto ...
Buongiorno a tutti, vi prego di darmi una mano nella risoluzione di questo esercizio, non so da dove partire.
Un sottile strato di olio (n = 1,30) galleggia sull'acqua (n= 1,33). Quando la luce del Sole incide ad angolo retto sullo strato, gli unici colori rinforzati dalla riflessione sono il blu (458 nm) e il rosso (687 nm).
Stima lo spessore dello strato d'olio.
qualcuno sa spiegarmi in modo chiaro con qualche esempio la differenza tra le scritture:
T(x,t) e T(x(t),t) in cui T è la temperatura lungo una sbarretta