Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
speedybeppe
Buongiorno a tutti, Mi sto preparando per dare l' esame di Fisica, ma ho dei dubbi sul calcolo vettoriale. Precisamente, se un esercizio mi chiede di calcolare oltre al classico modulo, direzione, verso, angoli vari con altri vettori/asse X o Y, perpendicolarità ecc ecc ecc, cosa dovrei fare se mi chiedono di calcolare la potenza di quel vettore? Ad esempio, se io ho un vettore $vec v$ che parte dal punto $A(0,0)$ al punto $B(2,-2)$ e l' esercizio mi chiede di ...
2
11 lug 2019, 11:42

RP-1
Buongiorno, ho difficoltà a comprendere la seguente definizione proposta dal Mazzoldi relativa ai conduttori cavi: Finché lo spazio interno e lo spazio esterno non sono comunicanti, il conduttore cavo costituisce uno schermo elettrostatico perfetto tra spazio interno e spazio esterno. Non capisco cosa intenda con Finché lo spazio interno e lo spazio esterno non sono comunicanti Considerato un condensatore sferico, l'armatura esterna agisce da ...
2
10 lug 2019, 13:37

alessio98191
$ V_b= V_a/2 $$ T_b=T_a $Buonasera, sto cercando di risolvere questo esercizio di termodinamica ma ho alcuni dubbi.. Questo è il testo: Un cilindro chiuso da un pistone che può scorrere senza attrito contiene n = 3 moli di un gas monoatomico ideale; il cilindro, le cui pareti sono diatermiche, è a contatto con una miscela di acqua e vapore alla temperatura di evaporazione (TA = 373.15 K). Il gas si trova inizialmente alla pressione pA = 105 Pa. Il primo punto dell' esercizio è: Il ...
1
10 lug 2019, 19:56

Silence1
Buonasera, ho qui un esercizio che non capisco come risolvere. Ho un gruppo di elettroni tutti nello stesso stato di spin descritto da $|chi> =alpha( ( sqrt3 ),( -i ) )$ Mi chiede quali sono le possibili misure di $|S^2|^2, |S_z|^2$, i valori di aspettazioni, le deviazioni standard e quali siano le rispettive probabilità. Ora... io so che le possibili misure di $S^2, S_z$, sono i loro autovalori, cioè: $S^2=s(s+1)barh^2$ $S_z=m_sbarh$ ed elevandoli al quadrato ottengo i moduli quadri. Inoltre ...
14
2 lug 2019, 20:34

TS778LB
1)Calcolare il campo elettrostatico all'interno e all'esterno di una regione tra due piani indefiniti in cui è distribuita uniformemente una carica con densità $\rho$ Ho scelto un'asse $x$ ortogonale ai due piani con origine nel primo piano a sinistra. Il piano destro è ad una certa distanza $d$ dall'altro. Ho pensato che la regione in cui è distribuita uniformemente la carica possa essere vista come sovrapposizione di più piani uniformemente carichi. Le ...
1
10 lug 2019, 21:04

francesca_121
Ciao a tutti,sto trovando difficoltà con questo esercizio di fisica, Considerati due resistori di resistenza R1 e R2 e un generatore di forza elettromotrice che genera la d.d.p S, si studino i due circuiti: (A) in cui le resistenze sono collegate in parallelo tra loro e il generatore e (B) in cui sono in serie. ·Dimostrare che in entrambi i casi la somma della potenza dissipata sulle resistenze é uguale a quella erogata dal generatore. ·Si stabilisca quale dei due richiede più energia e si ...
3
10 lug 2019, 16:54

Andrea-.-''112
Buongiorno, Ho qualche dubbio sul procedimento da seguire per risolvere l'esercizio, spero possiate aiutarmi a) Io pensavo di scrivere $H=H_0+e^2/(2mc)(vec(L)+2vec(S))*vec(B)=H_0+e^2B/(2mc)(L_z+2S_z)$ con H_0 hamiltoniana del oscillatore armonico quantistico isotropo. (DOMANDA:) Io non sto considerando effetti del tipo interazione spin-orbita, correzione relativistica ecc. è giusto così? b) A questo punto per $B=0$ $H=H_0$ quindi basta ricavare le informazioni dal oscillatore ...
7
9 lug 2019, 17:44

frascari
Ciao, vorrei porvi una domanda su un fenomeno fisico, ovvero quello della contrazione delle lunghezze nella relatività speciale e non capisco un passaggio fatto dal libro. La mia idea è avere un osservatore O fermo che misura una L lunghezza e un osservatore in moto O' (sistemi inerziali fra loro). A questo punto poiché l'osservatore O compie una misura di lunghezza assumerà come differenza di due estremi della sbarra L presi nella sua istantaneità del tempo. cioè $t_1=t_2$ con t1 ...
6
10 lug 2019, 14:00

cosssa
Sto facendo un esercizio in cui ho due particelle con spin $\frac{1}{2}$ , non identiche. Nello stato iniziale a $t=0$ la particella 1 si trova in $j_1=\frac{1}{2}$ e $j_{1z}=\frac{1}{2}$ mentre la particella 2 si trova in $j_2=\frac{3}{2}$ e $j_{2z}=-\frac{1}{2}$ Senza dilungarmi troppo, l'esercizio chiede di calcolare lo stato al tempo $t>0$ sapenfo che il sistema è descritto da: $H=\frac{J^2}{2I}+\alphaJ_z$ Guardando le soluzioni che il prof ha messo online non riesco a capire ...
11
9 lug 2019, 18:16

pepp1995
Un Campo magnetico variabile nel tempo con la legge B(t)=0.05t^2-0.2tT è definito in una regione Cilindrica di raggio R=5cm. In tale regione, il Campo B è uniforme ed è parallelo all'asse (nel disegno è entrante nel foglio). Sapendo che la carica dell'elettrone è : e= 1,6*10^-19C Calcolare 1) La forza $F_1$ che agisce sull'elettrone a distanza $r_1=0,04m$ dall'asse ed all'istante $t=4s$ 2) La forza $F_2$ che agisce nello stesso istante su ...
6
6 lug 2019, 10:08

Ale1121
Ciao a tutti, potreste dirmi se i passaggi che svolgo sono giusti? Avrei qualche dubbio. L'esercizio è preso da una prova d'esame: Su di un piano inclinato di $ θ = 20° $ e lunghezza $L = 3 m$ si muovono di moto di puro rotolamento una sfera e un cilindro pieno di massa e raggio uguali. (1)Se partono entrambi da fermi dalla sommità del piano inclinato, chi arriva prima? (2)Con che velocità del centro di massa raggiungeranno la fine del piano inclinato? (3)Immaginiamo di poter ...
6
8 lug 2019, 22:19

memol8
Ciao a tutti!!! Vorrei, se fosse possibile un vostro aiuto in merito ad un esercizio d'esame UN CORPO DI MASSA M SI MUOVE NEL PIANO IN PRESENZA DI UNA ENERGIA POTENZIALE DATA DA: $ U=1/2k(x^2+y^2) $ SCRIVERE LA LAGRANGIANA E LE EQUAZIONI DI LAGRANGE, INDIVIDUARE GLI INTEGRALI DEL MOTO E DISCUTERE LE FORME DELL'ORBITA. Se è possibile vorrei sapere quali sono le linee guida per risolvere questo tipo di problemi. Grazie infinite in anticipo
3
25 giu 2019, 18:42

dem1509
Buongiorno! Ho un problema con il seguente esercizio In un salto in lungo un atleta si stacca dalla pedana con un momento angolare che tende a far ruotare il suo corpo in avanti minacciando di compromettergli l'atterraggio. Per contrastare questa tendenza egli ruota le braccia tese in fuori. Un braccio percorre 0.5 giri e l'altro 1 giro. Considerateli come fossero aste di massa 4 kg e lunghezza 0.6 m che ruotano attorno alle loro estremità. Calcolare, nel sistema di riferimento dell'atleta, il ...
0
9 lug 2019, 18:24

TS778LB
Un piano indefinito uniformemente carico (con densità $+\sigma$) con un foro circolare di raggio $R$, genere sull'asse passante per il centro $O$ del foro, un campo elettrostatico $\vecE=\frac{\sigma x}{2\epsilon_0sqrt{R^2+x^2}}\hat\x$. Una particella di carica $+q$ viene abbandonata nel punto $x=R$. Calcolare il lavoro necessario per spostare la carica da $x=R$ al centro $O$ del foro. Ho ragionato così: Il "lavoro necessario" è inteso come ...
2
8 lug 2019, 21:23

Blowtorch
Buonasera, ho difficoltà a comprendere il seguente problema: Una piccola sfera conduttrice di raggio $r = 1 mm$ è posta sull'asse di un disco di raggio $R = 10 cm$ uniformemente carico con densità $\sigma = 10^-11 C/m^2$; il centro della sferetta dista $d = 30 cm$ dal centro del disco. La sferetta è collegata a terra da un sottile filo conduttore, così che il suo potenziale è nullo. Calcolare la carica $q$ sulla sferetta. Secondo un banale ragionamento, la sferetta, ...
5
8 lug 2019, 20:17

Amelia_C
Buongiorno a tutti, oggi vi chiedo più che un aiuto nella risoluzione una conferma. Ho provato a svolgere il seguente esercizio: Una scatola cilindrica aperta è costituita da un sottilissimo guscio cilindrico verticale, di raggio $ R = 5*10^(-2)m $ e massa $ m2 = 0.5 kg $ , e da una base orizzontale equiparabile ad un sottile disco di raggio R e massa $ m1 =0.1 kg $ . Questa scatola può ruotare senza attrito attorno all'asse verticale del guscio cilindrico. Tramite l'applicazione di un ...
2
9 lug 2019, 10:12

memol8
devo trovare l'equazione di Hamilton-Jacobi per un pendolo semplice. La mia Hamiltoniana è $ H=(pvarphi )/(ml^2)-mgl $ ora soprattutto quando porto alle quadrature, vengono fuori calcoli un pò strani... Starò sbagliando qualcosa... ma cosa? chi mi aiuta?
9
28 giu 2019, 13:17

mainlinexile
Approfitto di questo periodo meno trafficato per una questione un po' critica. Vuole essere costruttiva quindi spero si eviteranno polemiche. Riguardo il secondo postulato RR sull'invarianza di c, ci sarebbe qualcuno che sa spiegare perchè taluni docenti affermano che: - La luce si propaga nel vuoto a velocità costante c, indipendentemente dallo stato di moto della sorgente o dell'osservatore. Mentre altri affermano che: - La luce si propaga a velocità c in tutti i riferimenti ...
10
1 lug 2019, 09:15

simgia1
Salve ragazzi, mi sto preparando per l'esame di struttura della materia. Svolgendo un esercizio riguardate un gas di elettroni in presenza di un campo magnetico di 5 T, considerando i livelli degli stati 2p e 3d, mi si chiede di calcolare il potere risolutivo necessario per risolvere le linee spettrali di emissione, considerando solo l'effetto del campo magnetico e successivamente tenendo conto dello spin-orbita. Premetto che mi trovo chiaramente in regime di campo forte . Non mi tornano i ...
1
8 lug 2019, 21:20

emanuele.torrisi
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere e non sono neanche riuscito a trovarne di simili:
1
8 lug 2019, 14:34