Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markitiello1
Salve ragazzi, supponiamo di avere un piano inclinato di un certo angolo alfa e il solito sistema formato da due masse (una appesa e l'altra sul blocco inclinato scorrevole) rispettivamente di masse M1 e M2. Consideriamo la presenza di attrito statico tra M2 e la superfice con coeff mu. Mi viene chiesto di trovare i valori massimi e minimi di M1 (blocco appeso) tali che il sistema resti fermo. Per far si che il sistema resti fermo ci deve essere un bilanciamento tale che M1*g = T, ma la ...
6
15 giu 2006, 23:00

Sk_Anonymous
sia dato un sistema costituito da una sfera carica e una carica puntiforme posta all'interno della sfera, ma non nel suo centro. e' possibile calcolare il campo elettrico totale all'esterno della sfera utilizzando il teorema di Gauss? spiegare. io ho risposto supponendo che il campo elettrico della carica puntiforme, all'esterno della sfera fosse radiale alla superficie della sfera, per una qualunque posizione della c.p. il flusso su una sfera gaussiana di raggio $r>R$ con ...
3
15 giu 2006, 22:20

Samu30
L'obiettivo è descrivere come varia la corrente elettrica nei circuiti LC ed RLC in corrente alternata. All'inizio avevo applicato il procedimento che si utilizza per i circuiti in corrente continua RC ed RL, ossia quello di un'equazione differenziale in variabili separabili. Poi mi è stato fatto notare che il meccanismo è molto più complicato e che, in mancaza di una resistenza (ossia nel circuito LC), l'andamento della corrente può andare avanti all'infinito assumendo un andamento ...
3
15 giu 2006, 17:30

cavallipurosangue
Ecco un altro problemino interessante: Abbiamo una carrucola ideale con appeso da una parte un cono forato di massa $M$, altezza $H$ raggio esterno $RB$ e raggio interno $RA$, e dall'altra uan semplice massa $m$, si richiede l'accelerazione della massa $m$ nel sistema fisso rispetto a terra. Ecco una rappresentazione del sistema all'istante iniziale:
21
9 giu 2006, 14:51

fireball1
Ragazzi, ho un lapsus, sono riuscito a fare esercizi ben più complicati ma in questo esercizio proprio non mi viene in mente come fare la seconda parte, ovvero calcolare i "nuovi" potenziali. Le cariche sono immediate da calcolare, ovviamente.
11
14 giu 2006, 18:40

wedge
Studiare il campo gravitazionale di un toro di densità uniforme
16
10 giu 2006, 10:52

markitiello1
Salve ragazzi ho difficoltà con questi due esercizi: Un punto si muove su una circonferenza di raggio R=2 con un moto uniformemente accellerato. negli intervalli di tempo(t=0,t1=1s) e (t=0,t2=2s) percoore rispettivamente S1=15cm e S2=40 cm. Si calcoli a)L'accelerazione tangeniale e la velocita nell'istante t=0; b)modulo di velocità e accelerazione tangenziale nell'intervallo (t=0s,T2=2s); c)la velocita angolare (omega) e il modulo dell'accelerazione nell'istante t2 Ma questo ...
3
13 giu 2006, 13:41

folgore1
Ciao a tutti!!vorrei sapere come si risolvono questi due esercizi di fisica se qualcuno li sa risalvere gentilmente mi risponda.. grazie!!!anticipamente!! 1)Due forze,una di 18 N e l'altra di 24 N,formano un angolo di 50° ed agiscono su un punto materiale di 6.5 kg a partire dall'istante t=0.Determinare il vettore velocità(modulo ed angolo con la prima forza)all'istante t=2.8 s. 2)Su un punto materiale di 5.4 kg,inizialmente in moto alla velocità di 5.6 m/s,agisce una forza costante di ...
12
13 giu 2006, 11:41

vingenzo
Salve! innanzitutto davvero complimeti....sn nuovo e questo sito è super! avrei subito-subito un quesito da porre....posso? bè,io lo pongo:ho una estrusione (una tubo che passa da D a d, con D>d), quindi ho i 2 diametri e le velocità nelle 2 sezioni.Mi interessa sapere se posso calcolare la distanza in cui mi si realizza il mio d.Sn stato chiaro?
2
10 giu 2006, 15:57

GIOVANNI IL CHIMICO
Qualcuno potrebbe cortesemente enunciarmi il suddetto principio ed in particolare la sua applicazione al calcolo delle reazioni vincolari di un corpo iperstatico (con gradi di vincolamento superiori ai gradi di libertà)?? Grazie
11
27 apr 2006, 20:24

cavallipurosangue
Ciao a tutti visto che vedo che ormai molti frequentano questa sezione, propongo un problema interesante, forse non per i miei vecchi amici di qua molto svegli. In ogni caso: Ho una sfera di massa $m$ in rotazione attorno ad un asse parallelo a terra, la lascio cadere da un'altezza $h+R$ rispetto al CDM, sapendo che la sfera toccando terra striscia, che il piano è scabro, e che per effetto del rimbalzo arriva ad altezza ${h+R}/2$, trovare la distanza percorsa ...
8
8 giu 2006, 16:10

Sk_Anonymous
Una soluzione di $H_3COOH$,avente volume di un litro ha concentrazione $0.02 M$. Sapendo che la sua costante di ionizzazione è $k_a=1.80*10^-5$, calcolare quale peso di acetato di sodio,$CH_3COONa$, occorre aggiungere per portare il $pH$ ad un valore superiore di una unità.
4
7 giu 2006, 01:11

herrdoktor
Ciao potreste aiutarmi con questo problema? Non riesco a capirci nulla Abbiamo 3 sfere identiche A B C poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato d. Esse hanno cariche iniziali di A= - 2Q , B= - 4Q , C= + 8Q Sono messe così A BC Si eseguono le seguenti operazioni: si mettono in contatto momentaneamente con un filo sottile A e B; poi si collega momentaneamente a terra, sempre con filo sottile, la sfera A; infine si collegano temporaneamente col filo B e C. Quali sono ...
1
19 apr 2006, 14:08

Sk_Anonymous
Un disco di dimensioni trascurabili,inizialmente fermo ad una quota h=10m,viene lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale. Detto AO il cateto(Altezza),tracciare dal suo punto medio(h/2) la congiungente all'ipotenusa e chiamare B il punto di contatto;l'ipotenusa risulta essere dunque divisa in due tratti:il tratto AB senza attrito ed il tratto BC con attrito. Sapendo che in BC la velocità del disco si mantiene costante calcolare il coefficiente ...
13
15 mag 2006, 20:33

mauro742
Abbiamo una carica puntiforme e tale carica viene posta al centro di una sfera di materiale dielettrico. Devo determinare la densità di carica sulla superficie della sfera. Come posso fare? Sbaglio nell'affermare che la distribuzione NON sia uniforme, ma dipenda dal raggio? Vi ringrazio, Mauro
9
18 mag 2006, 20:38

nikko801
ciao ragazzi qualcuno può aiutarmi a risolvere questi problemi?grazie ciao nikko Ad una estremità di un’asta di lunghezza L=1.80 m e massa m=2.9 kg viene agganciato un disco di raggio R=34 cm e massa m=8.9 kg. Questo sistema viene incernierato in un piano verticale in modo che possa ruotare rispetto ad un punto che dista d= 12 cm dall’estremità libera dell’asta. Ad un certo istante una pallina puntiforme di massa mp=3.3 kg e dotata di una velocità vp=15 m/s formante un angolo a=19 gradi con ...
7
26 mag 2006, 18:07

metafix
Salve a tutti. Ho un campo vettoriale di cui mi vengono date le componenti x,y,z. Mi si chiede se possa essere un campo magnetico. Trovo che la divergenza del vettore viene uguale a zero sempre (ok, mi sta bene, potrebbe essere un campo magnetico) e il rotore del vettore anch'esso semrpe uguale a zero. Cosa implica un rot(v)=0? Cioé, il fatto che il rotore sia nullo in tutto il campo indica che il campo è conservativo e che quindi non può trattarsi di un campo magnetico... Giusto?
5
3 giu 2006, 11:50

smemo89
Ciao a tutti. Vorrei sapere la definizione di velocita angolare (riguardo al moto circolare uniforme) e poi volevo sapere quali erano le leggi orarie (equazioni) del moto circolare uniforme. Ma poi nel moto circolare uniforme vi è una velocità costante e un'accelerazione uguale a zero? Ringrazio tutti anticipatamnete dell'aiuto che mi offrirete.
13
6 giu 2006, 16:44

pal_athena
Salve a tutti, ho un problema di geometria che dovrei risolvere, ma non riesco a trovare dei testi che lo affrontino. Il mio problema e' questo: devo dividere la superficie di una sfera in n parti uguali (quindi dividere la sfera in n angoli solidi uguali), ed identificare il punto "centrale" delle singole aree. In altre parole, quello che mi serve e' una "discretizzazione" dell'angolo solido in n vettori. Sapreste consigliarmi un testo o un articolo dove trovare ...
2
30 mag 2006, 15:41

stanley1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi esercizi…qualcuno può aiutarmi? Grazie mille… 1)Una massa di gas perfetto m = 2.71 g alla temperatura t = 18 °C e alla pressione p = 1.0197 * 10^5 pascal occupa un volume V = 1.29 * 10^(-3) m^3. Calcolare il peso molecolare del gas. (Non capisco una cosa: peso molecolare e massa molare sono la stessa cosa?) 2)Un cilindro con area di base di 100 cm^2 contiene aria. Un pistone si trova a 50 cm dal fondo del cilindro. Il pistone si abbassa di 10 cm ...
9
5 giu 2006, 15:11