Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Charlie Epps
Prendiamo la regola del parallelogramma, un vettore a, un vettore b, e il vettore risultante c=a+b; bene, sul mio libro di testo trovo che il valore assoluto o modulo di c è diverso dalla somma dei valori assoluti dei due vettori. Perchè?, l'unica spiegazione che ho trovato, è quella del caso di numeri interi relativi negativi, ma essendo sotto modulo? Aspetto risposte..., grazie, ciao.
7
11 lug 2006, 13:57

faco86
Salve , qualcuno saprebbe gentilmente dire come si risolve questo problema: Una carica di 7,6 ^10(-6) C è distribuita su una sottile bachetta lunga 12 cm.Scelto un asse x lungo la bachetta con l'origine 0 in un suo estremo ,calcolare in un punto a dell'asse x x(a)=+20 cm il potenziale
4
11 lug 2006, 12:05

piedeamaro1
Un sistema compie il ciclo termodinamico ABCA come in Figura 12. Il calore scambiato durante la trasformazione AB vale QAB = -100 kcal; il calore scambiato durante la trasformazione BC vale QBC = 200 kcal. Il lavoro complessivo che il sistema ha fornito all’ambiente esterno durante il ciclo vale L = 335 kJ. Quanto vale il calore QCA scambiato nella trasformazione CA? Sicuramente si applica la Q-L= DU. ma non trovo la soluzione.
4
4 lug 2006, 11:55

Charlie Epps
Come si passa da kg/m cubo a g/centimetro cubo? Inoltre trovare una grandezza fisica che abbia le dimensioni di una energia diviso un volume.
2
10 lug 2006, 22:07

Charlie Epps
Da chi prende origine l'unita di misura Angstrom, che per definizione equivale a 10*10^-10 m? Che cos'è la costante di Planck? ciao
1
10 lug 2006, 17:05

Sk_Anonymous
Due fili infiniti sono disposti su uno stesso piano come mostrato in figura. Il filo sotto è rettilineo, metre il filo sopra presenta un tratto AA' costituito da un quarto di circonferenza di raggio R con centro sul filo sotto. Sapendo che i due fili sono percorsi dalla stessa corrente $i=1A$, in verso opposto, determinare la forza che il filo sotto esercita sul tratto AA' del filo sopra. L'ho svolto così è il risultato finale risulta essere il doppio di quello ...
14
4 lug 2006, 18:48

Jakko1
Ciao a tutti, qualcuno riesce a darmi una mano a rislvere questo problema, da un tema d'esame? Due sferette di dimensioni trascurabili e masse m1=M e m2=2M sono fissate alle estremità opposte di un’asta omogenea di dimensioni trasversali trascurabili e densità  = M/metro e lunghezza L. L’asta è incernierata in un punto distante L/3 dalla sferetta m1 tramite un chiodo ad una parete verticale. L’asta, che può ruotare attorno al chiodo con attrito trascurabile, viene lasciata libera di ...
4
8 lug 2006, 22:29

stanley1
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo problema ma riesco a rispondere solo alla prima domanda...potete aiutarmi per favore? Due sfere conduttrici C1 e C2 di raggio R1=6 cm e R2=12 cm, hanno la stessa carica q=6*10^(-8) C e sono molto distanti fra loro. Le due sfere vengono collegate tra loro con un filo sottile. Calcolare i potenziali V’1 e V’2 delle sfere prima del collegamento, le cariche q1 e q2 sulle sfere dopo il collegamento e il numero Ne di elettroni trasferiti da un ...
2
4 lug 2006, 11:12

stanley1
Ciao...non riesco a risolvere questo problema...qualcuno mi può aiutare per favore? Tre cariche positive uguali con carica q=3nC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato a=3 cm. Dove si annulla il campo elettrico per questo sistema di cariche? Dove si annulla il potenziale elettrico? Trovare il campo elettrico ed il potenziale nel punto P (P è il vertice superiore del triangolo equilatero). Calcolare l’energia potenziale totale del sistema.
8
14 giu 2006, 10:18

ing.pietro
ciao ragazzi mercoledi ho l'orale di fisica 1 e quindi sfrutto questi ultimi giorni per farvi alcune domande.. domande 1) non mi risulta chiaro perchè il sistema di riferimento del centro di massa è un sistema a quantita di moto nulla 2)dal primo teorema di koing sul momento della quantità di moto salta fuori che il moment della quantità di moto totale di un sistema è dato da un contributo interno e da un contributo esterno. (la formula non ve la scrivo perchè presumo la ...
5
8 lug 2006, 16:20

Charlie Epps
Come noto esistono due tipi di prodotti tra vettori quello scalare e quello vettoriale; bene, da cosa è identificato il prodotto vettoriale oltre al modulo, ho sentito parlare del verso e della regola della mano destra, di cosa si tratta?
2
8 lug 2006, 00:42

stanley1
Un filo rettilineo lungo 7.00m, carico uniformemente, ha una carica totale positiva di 2microC. Un cilindro della stessa lunghezza e raggio R=2cm circonda il filo (l’asse del cilindro coincide con il filo). Il cilindro è carico uniformemente e ha una densità lineare negativa di carica l= -1microC/m. Determinare il campo elettrico a 1 cm dal filo, a 4 cm dal filo e a 7 km dal filo. Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio e mi vengono questi risultati…sono giusti? Potete ...
5
5 lug 2006, 13:46

fireball1
http://160.80.91.95/Compiti%20a.a.%20pr ... 000-01.PDF Ragazzi, vorrei sapere se per l'esercizio 2.11 torna anche a voi quest'espressione della massa: $m=(5mu_0i_1i_2)/(12pig)$ A me non torna il risultato numerico... Potete controllare per favore? Grazie.
25
5 lug 2006, 16:16

stanley1
Ciao, ho altri problemi che non riesco a risolvere!…qualcuno può aiutarmi per favore? 1) Sono date due lastre piane (spessore trascurabile) di carica positiva, densità superficiale di carica pari a s1= 17.72 10-8 C/m2 e s2= s1/2. Le dimensioni delle lastre sono molto maggiori della loro distanza che è d=20cm. Calcolare la differenza di potenziale fra le due lastre. Determinare l’energia cinetica minima che deve avere un protone nel punto P posto 10 cm dalla lastra di sinistra per giungere ...
8
17 giu 2006, 15:34

cavallipurosangue
Facciamo conto di avere una massa $m_1$ poggiata a terra, sulla cui superficie piana superiore sia vincolata una molla ideale di costante elastica $k$. Supponiamo di lasciar cadere un'altra massa $m_2$ da un'altezza $h$ rispetto alla superficie libera della molla. Qual'è il valore minimo di $h$ per cui la massa $m_1$ si stacca da terra, se dopo l'urto le due masse sono entrambe vincolate alla molla, e se invece la ...
27
27 giu 2006, 20:52

Charlie Epps
Premesso che sono a conoscenza di come si ottiene l'ordine di grandezza di una misura, a cosa serve praticamente, penso che l'utilità non sia meramente quella di stabilire la più vicina potenza? o no?
4
5 lug 2006, 20:25

Sk_Anonymous
é giusto affermare quanto segue? se l'accelerazione è costante in modulo ma non costante come vettore e il vettore accelerazione è perpendicolare al vettore velocità allora il moto è circolare uniforme se il vettore accelerazione è costante ed il modulo accelerazione no ed il vettore accelerazione è perpendicolare al vettore velocità allora il moto è oscillatorio è giusto?
12
5 lug 2006, 15:41

lizardKing1
salve gente!!! chi sa spiegarmi effetto doppler termico con la relativa formula?please.... grazie.ciao!
6
29 giu 2006, 17:49

Sk_Anonymous
ciao ho un problema da risolvere... dovrei calcolare la capacità termica di un calorimetro abbiamo 250g (capacità termica=Cac=250 cal/K) di acqua calda a temperatura Tac=323,35K, messi in un calorimetro (di capacità termica Cc=x) che assume la stessa Tac. Mettiamo 150 g (Caf=150 cal/K) di acqua fredda Taf=290,35K. La temp di equilibrio è Tfi=310,75K. Con i calori scambiati abbiamo considerato la formula: $(Cac+Cc)(Tac-Tfi)=Caf(Tfi-Taf)$ che diventa $Cc=(Caf(Tfi-Taf)-Cac(Tac-Tfi))/(Tac-Tfi)$ ma esce fuori un valore ...
5
1 lug 2006, 12:22

piedeamaro1
1 - quesito: Una forza F1 è applicata a un’estremità di una sbarra sottile e omogenea che può ruotare intorno a un punto fisso O distante L/3 da questa estremità . La forza F1 è ortogonale alla sbarra. Calcolare il verso e il modulo della forza F2, parallela a F1, che deve essere applicata all’altra estremità della sbarra affinché non ruoti. Assumere F1 = 4.0 N; L = 0.9 m. Come procedo: Affinche la sbarra sia in equlibrio il momento della forse esterne sull'asse z deve essere = ...
3
3 lug 2006, 19:04