Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se un corpo in movimento voglio che percorra una traiettoria parabolica data dalle equazioni cartesiane $y=x^2$, ma con una legge oraria $(x(t),y(t),z(t))$ tale che il corpo abbia velocità costante a modulo unitario, posso "operare" nel seguente modo:
(x')^2*(4*x^2 + 1) = 1
(dx/dt)^2 = 1/(4*x^2 + 1)
dx/dt = 1/sqrt(4*x^2 + 1)
sqrt(4*x^2 + 1)dx = dt .
Così la x e la t sono separate, ma ottengo (integrando) $t(x)$ dunque per ottenere $x(t)$ devo trovare la ...

Dalle due equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato:$v=v_0+at,x-x_0=v_0t+1/2at^2$
é possibile ricavarne altre 3 eliminando,di volta in volta,i parametri $t,a,v_0$
Nel ricavare $v^2=v_0^2+2a(x-x_0)$
mi viene $v^2=v_0v+2a(x-x_0)$
Perchè?
Non credo di aver sbagliato qualcosa.
In un pendolo semplice, è possibile calcolare l'ampiezza dell'oscillazione del pendolo stesso?se si, come?
Ciao e grazie.

Salve a tutti.
non riesco a venire fuori da questo esercizio.
Un blocco di massa m = 15kg e’ appeso a tre funi. Gli angoli alfa e beta misurano rispettivamente 45°e 30°. Quanto valgono le tensioni delle tre funi?
Le tre funi formano una specie di V rispetto al piano alle quali sono attaccate con il blocco attaccato alla fune sulla vertice della V.
Ora la tensione della fune sulla quale è attaccato il blocco è chiaro che è m*g*sen90° =147N
Nno riesco a capire come trovare la tensione ...

Una sbarra rigida omogenea di lunghezza l=1m e massa m=2kg è vincolata ad un asse orizzontale disposto perpendicolarmente alla sbarra e passante per il suo baricentro intorno al quale può ruotare senza attrito. La sbarra è inizialmente in quiete in posizione orizzontale. Un piccolo oggetto assimilabile a punto materiale di massa m=200g in caduta libera da un'altezza h urta anelasticamente un'estremità della sbarra rimanendovi conficcato. Sapendo che l'oggetto ha una velocità iniziale nulla, si ...

Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo problemino da sottoporvi, x voi sarà sicuramente una cavolata ma non riesco ad impostarlo nella maniera adeguata.
Un uomo lascia cadere dalla sommità di una torre un sasso di massa m=0,5 kg (dato ke secondo me è irrilevante!). Dopo 5,36 secondi l'uomo ode il tonfo dovuto all'impatto del sasso con il suolo. Assumendo che la velocità del suono nell'aria sia di 340m/s si calcoli:
a. l'altezza della torre
b. la velocità d'impatto al suolo
Ora io ho ...

salve a tutti mi sono appena registrato.
avrei bisogno di aiuto per un esercizietto.
1)Tizio e Caio si tuffano da uno scoglio alto 6 m sul mare; Tizio si lancia con velocità orizzontale v0 = 2 m/s, dopo due secondi Caio si lancia diritto verso il basso con la stessa velocità iniziale. Determinare la differenza fra i tempi in cui toccano il pelo dell’acqua.
Per trovare il tempo di caduta di caio applico rad 2h/g 1,11 sec
il problema è per tizio. non riesco a capire quale forme dei moti devo ...

Fra le armature di un condesatore piano ed infinitamente esteso.Viene creato un campo elettrico E orientato verticalmente verso l'altro.Una carica Q (Q=+2*10alla meno 4 coulomb)viene posta con velocita V=10m/s) sul piano mediano.Tenendo conto della forza di gravità g=9,8m/s2 dire quale sarà la traiettoria della carica e calcolare il punto d'impatoo con una delle due armature del condensatore.
m=0.1kg ; E=10000 V/m ; d=0,1 m
per favore ...

non riesco a risolvere questo problema....
un automobilista sta viaggiando ad una vel. (v0=90km/h) quando vede una pecora attraversargli la strada. L'autista preme bruscamente il freno per impedirne l'urto.
A)Supponendo che il coefficiente di attrito dinamico tra auto e asfalto sia pari a 0,8 dire qual è la distanza D percorsa dall'auto prima di arrestarsi.
B)Supponendo che la distanza dell'auto dalla pecora sia D/2 dire con quale velocità V l'auto impatta l'ovino.
g=9,8 ...

Ragazzi vorrei avere un pò di vostri pareri su questo problema per vedere se ho fatto bene.
Un camion trasporta un barile di vino riempito fino a 2/3 della sua altezza $h=2 m$ (il barile ha base circolare di raggio $R=1 m$). Il camion viaggia a una velocità di $50$ Km/h. Dovendosi fermare ad un incrocio quanto prima deve iniziare a rallentare (si supponga la decelerazione costante) il guidatore per non fare versare il vino visto che il barile è senza ...

Volevo proporvi altri problemi...
Problema 1
Un proiettile è lanciato con velocità Vo = 10 m/s con un angolo di tiro θ = 60° dalla base di un piano inclinato formante un angolo α = 30° rispetto all'orizzontale. Calcolare:
(i) a quale distanza s, lungo il piano inclinato, colpirà il piano stesso;
(ii) l'angolo di tiro θ0 che corrisponde alla massima gittata.
Problema 2
Uno degli estremi di una barra sottile di lunghezza l = 50 cm e massa m = 5 kg è incernierata in un punto e può ...

Un saluto a tutti, volevo proporvi alcuni esercizi per verificare l'esattezza dei miei procedimenti....
Problema 1
Un blocco di massa m = l0 kg scivola verso il basso su un piano inclinato formante un angolo α= 30° con l'orizzontale. Se il piano è scabro (μ= 0.5):
(i) calcolare la forza F, diretta come la verticale, che è necessario applicare al blocco, nel suo baricentro, perché esso, da un certo punto in poi, si muova con velocità costante.
(ii) Se si vuole una velocità costante v = 2 ...

..posso azzardare una domanda di meccanica razionale?
esercizio: Un anello circolare omogeneo di massa M e raggio R è vincolato su un piano verticale e rotola senza strisciare su una guida rettilinea orizzontale r del piano ; un punto P di massa m è vincolato a scorrere senza attrito lungo l'anello. Sul sistema agisce unicamente la forza peso. Trovare l'energia cinetica del sistema..
se qualcuno mi dà una mano lo ringrazio infinitamente!!!!

Scusate il titolo un pò generico, ma non sapevo cos altro mettere per evitare di riempire poi la sezione di miei topic... Se possibile vorrei postare alcuni esercizi che riguardano più o meno tutto il programma di fisica 1... così potete chiarirmi le idee... naturalmente ringrazio in anticipo a tutti.... magari posto un esercizio per volta così da evitare confusione in futuro...
Dal poggiolo del terzo piano di una casa si deve calare una massa di 150kg con una fune inestensibile e peso ...

Questo quesito è più di analisi che di fisica:
Un corpo nero emette radiazione a tutte le lunghezze d'onda, con intensità data da:
$rho_(T)(lambda)=(8pihc)/(lambda^5(e^((hc)/(lambdaK_(b)T))-1))$
dove $c$ è la velocità della luce, $h$ è la costante di Plank e $K_(b)$ è la costante di Boltzmann. Determinare la lunghezza d'onda per la quale l'intensità è massima, e si verifichi la validità della legge di Wien ($lambda_(MAX)T=Const$).
Si consideri $(hc)/(lambda_(MAX))> >K_(b)T$
Minimizzando il denominatore ...
Un piccione vola subisce la forza di resistenza dell'aria data da $F=b*v^2$ dove $v$ é il modulo della velocità in volo e $b$ è una costante con unita $N*s^2/m^2$.
Qual'è la velocità massima del piccione se la potenza sviluppata da esso è $P$?
Non sono riuscito a farlo.
Cmq è un problema da terza liceo,quindi non penso sia necessario fare considerazioni su $b$ che si potrebbero volendo anche fare...

a) Una ruota gira con una velocità angolare di 800 giri/min e viene accoppiata ad una di momento di inerzia doppio e inizialmente in quiete. Quel’ e’ la velocità finale del sistema e la percentuale di energia che viene persa alla fine del processo.
b) Un giradischi di 33giri/min rallenta e si ferma in 30s dal comando di stop. Trovare il valore dell’accel. angolare in giri/min2. Trovare il numero totale di giri

Devo calcolarmi la corrente nel resistore:
la formula da usare è I= (E/r) * (e[elevato alla -t/RC])
i dati che ho sono:
R= 1,00 Ohm
C= 5,00 mf (micro farad)
E= 30,0 V
r = 1,00*10[elevato alla 6]
e = elettrone che vale 1,6*10[elevato alla -19]
t=10,00
devo calcolarmi I che è la corrente nel resistore e il risultato è:
4,06*10[elevato alla -6]
mi date una mano a risolverlo perfavore lo so che i dati ci sono tutti ma non mi torna il risultato... grazie mille in anticipo
Ciao

Fanciulli/e mi sapreste consigliare qualche buon link che dia una buona idea sulle nozioni di Fisica di base? Per provare a dare i primi passi in tal senso!
Grazie a tutti

Ciao a tutti
Avete presente la configurazione con 2 cariche positive ognuna delle quali è appesa a un filo?
Mi è chiesto di scrivere la formula del momento della forza elettrostatica sapendo che:
1)Hanno stessa massa
2)$Q2=2Q1$
Io so che il momento di una forza rispetto a un punto è
$tau=l*F*sin(theta)$
Quindi ho sostituito a F la forza di Coulomb, ma il risultato è:
$tau=-|q1*q2|/(4*pi*epsilon0*r^2)*l*cos((theta1+theta2)/2)$
Non capisco il meno è il cos come saltano fuori. Mi date una mano?
Ciao