Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nowhereman_83
Vorrei verificare quest'esercizio con il vostro aiuto, ecco il testo: Un corpo oscilla di moto armonico semplice, secondo l'equazione x=6,0 cos (3pgrego t + pgrego\3) in metri. Calcolare lo spostamento e la velocità al tempo t=2 sec. P.s: potete scrivermi tutti i passaggi dello svolgimento delle equazioni? Ve ne sarei molto grato.Grazie a tutti
3
9 set 2006, 11:35

pistacchio1
Ciao Ragazzi potreste aiutarmi con questi esercizi vi ringrazio anticipatamente ciao 1) Una biglia di 50g viene sparata verso l’alto da un fucile a molla. La compressione è di 8cm e la pallina colpisce un bersaglio a 20m di altezza. Qual è la variazione di energia potenziale durante la salita? Quale la variazione dell’energia potenziale della molla. Quant’è la costante elastica della molla. 2) Un cilindro pieno di m=3Kg e r=0.5m libero di ruotare intorno al suo asse geometrico vede ...
2
9 set 2006, 16:42

giuseppe87x
Un tubo di lunghezza $L$, chiuso da due tappi alle estremità, contiene $N> >1$ cilindri identici di lunghezza $a$ ($Na<L$) il cui diametro coincide con quello interno del tubo. I cilindri scorrono senza attrito lungo il tubo e si urtano elasticamente; il sistema dei cilindri è all'equilibrio termico alla temperatura $T$ del tubo. Si stimi come la forza media $F$ con cui i cilindri premono sui tappi dipenda da ...
27
8 set 2006, 15:58

JeKO2
Perdonatemi se faccio irruzione in questa sezione del forum, ma il mio professore di fisica mi ha mandato e mi ha detto che questo venerdì dovrò andare a discutere il compito in quanto alcune cose che ho scritto sono poco chiare volevo sapere se vi scoccia se tra questa sera e domani scrivo tutti i dubbi che mi hanno afflitto e che mi affliggeranno fino a venerdi! Ah il compito era di Fisica 1, meccanica e termodinamica, nulla di troppo complesso, ma purtroppo il mio professore (come penso ...
2
8 set 2006, 16:15

Nowhereman_83
Vi riporto il testo dell'esercizio: Un corpo puntiforme si muove in un piano obbedendo alle equazioni parametriche: x=3t + 1 y=2t(al quadrato)- 3t + 1 a)Trovare l'equazione della traiettoria b)Tracciare i diagrammi posizione, velocità ed accelerazione c)Disegnare i vettori posizione, velocità e accelerazione al tempo t=2s d)Calcolare la forza risultante agente sul corpo di massa m= 6,0 Kg t | x | y | Vx | Vy | ax | ay| 0| | | | | | | 2| | | ...
8
7 set 2006, 19:53

Sk_Anonymous
Qualcuno mi può spiegare cosa è (il pendolo di kater)?......dove posso trovare materiale a bizzeffe per poter stendere due relazioni decenti su questi argomenti? grazie ciao
21
12 giu 2006, 18:48

Sk_Anonymous
Un robot spaziale s'avvicina a Marte seguendo una traiettoria parabolica che sfiora la superficie marziana.Al momento dell'avvicinamento massimo entrano in funzione i retrorazzi ed il robot abborda una traiettoria circolare diventando un satellite del pianeta. Calcolare la variazione della velocita' del robot al momento della frenata. Si suppongano noti massa M e raggio R di Marte. karl
3
2 set 2006, 17:25

sdm2
1) Durante un violento temporale chicchi di grandine delle dimensioni di una biglia (diametro= 1,0 cm) cadono alla velocità di 25 m/s, nel numero stimato di 120 per metro cubo di aria. Si trascuri il rimbalzo della grandine al suolo.(a)Qual è la massa di ogni chicco?(b) Qual è la forza esercitata dalla grandine su un tetto piano di 10m*20m? Si ammette che la grandine, come il ghiaccio, abbia una massa volumica di 0.92 g/cm^3 2) Un battipalo di massa 2900kg, cadendo da un'altezza di 1.95m, ...
11
4 set 2006, 11:45

Matthew Mason
Ciao a tutti, mi chiamo Matteo e avrei bisogno di un aiuto per fare questo esercizio, il primo punto sono riuscito a risorverlo utilizzando la conservazione dell'energia mentre non riesco a trovare le via migliore per gli altri quesiti, pensavo di usare la consevazione della quantità di moto rispetto al centro di massa, che ne dite? Grazie e scusate per il disturbo Un corpo puntiforme di massa m viene lanciato verticalmente dalla superficie terrestre (vedi figura) con velocita di modulo ...
2
7 set 2006, 13:03

matematicoestinto
Le onde acustiche sferiche prodotte da due sorgenti coerenti identiche interferiscono costruttivamente in un punto P. Se I è l’intensità del suono prodotto dalla singola onda che giunge in P da ognuna delle sorgenti, l’intensità totale in P è: A. 2I B. I/4 C. I/2 D. I E. 4I io credo sia la A... confermate? potete darmi qualche spiegazione?
7
26 ago 2006, 12:51

matematicoestinto
Un elettrone percorre su un foglio un'orbita circolare antioraria.. Com'è il campo magnetico nel centro della traiettoria? Perchè?
6
6 set 2006, 09:51

matematicoestinto
Una lente convergente di distanza focale 40 cm è posta a 80 cm da una candela accesa. Dalla parte opposta della lente è posizionta l'immagine reale della lente che tista dalla lente:................... Io penso 80 cm e voi?
2
5 set 2006, 18:15

MarinaLab
Frequento il quarto anno dello scientifico ,l'argomento su cui vorrei delucidazioni sono appunto le composizioni di moti. Vi presento due problemi: Un osservatore A fermo rispetto al suolo,vede delle gocce di pioggia cadere verticalmente.Un secondo oservatore B ,invece si trova all'interno di un' automobile in moto,e determina che le gocce di pioggia formano un angolo di 60° con il suolo.L'automobile sta viaggiando a una velocità v0=50km/h.Determina il modulo della velocità v delle gocce ...
8
4 set 2006, 18:03

spiderontheweb
Ciao a tutti La formula del potenziale di una distribuzione piana di cariche è $V=-sigma/(2*epsilon0)*d+k$ $sigma$ è la densità superficiale di carica $epsilon0$ è la cost. dielettrica assoluta del mezzo $d$ è la distanza $k$ è la costante Non capisco il meno???
6
4 set 2006, 22:04

matematicoestinto
Ciao a tutti, scusate se posto qui questo semplice quesito di chimica ma ho bisogno di uan risposta al più presto... A proposito della velocità di dissociazione nel mio libro mi trovo scitto: $K=([H^+][NO_3^-])/([HNO_3])=24$ POTETE SPIEGARMI DA DOVE È SALTATO FUORI QUESTO 24? IL MIO LIBRO DI CHIMICA NON MOSTRA TUTTI I PASSAGGI. GRAZIE ciao
5
2 set 2006, 10:14

Sk_Anonymous
Una catenella AB d lunghezza L si trova all'interno di un tubo liscio orizzontale in maniera tale che una parte lunga h penda e sfiori con l'estremita' B la superficie di un tavolo mentre A sporge appena dall'inizio del tubo e viene mantenuta ferma. Ad un certo istante si lascia l'estremita' A della catenella . A quale velocita' A abbandona il tubo? karl
75
28 ago 2006, 15:08

metodico-votailprof
ciao a tutti mi piacerebbe avere delle risposte in merito alle applicazioni pratiche della Fisica. Abbiamo un sito di informazioni per giovani studenti è puntiamo molto sulle applicazioni pratiche per "invogliare" i giovani verso questa materia. Dai sondaggi eseguiti a campione risulta che gli studenti delle scuole superiori lamentano, come in Matematica, di avere poche cognizioni delle applicazioni pratiche delle materie scientifiche. Considerano poco queste materie perchè le trovano troppo ...
10
1 set 2006, 00:35

marvin85
è un esercizio facile, ma qualcosa non mi torna così vi chiedo una mano Un dato filo può reggere senza spezzarsi una tensione massima di 4 kg. Un bambino attacca a un estremità una pietra di 3.6 kg e, trattenendo il filo all'altro estremo, fa girare la pietra descrivendo un cerchio verticale di 1.2 m di raggio, aumentando gradatamente la rotazione finchè il filo si strappa. a) in quale punto dell'orbita circolare si trova la pietra al momento della rottura? b) qual'è la velocità della ...
5
2 set 2006, 03:14

Aristotele2
QUALCUNO SA RISOLVERLO X CORTESIA??CI HO PROVATO MA NN RIESCO A CAPIRE QUALI SONO LE FORMULE GIUSTE DELLA TENSIONE E DELL'ACCELEZIONE.... UNA MASSA DI 1.2 KG SU UNO SCIVOLO INCLINATO DI 37° è COLLEGATA A UNA MASSA DI 2.8 KG APPOGGIATA SU UNA SUPERFICE ORIZZONTALE IN QUESTO SISTEMA LA PULEGGIA CHE COLLEGA LE DUE MASSE è PRIVA DI ATTRITO E ANCHE LA SUPERFICE è PRIVA DI ATTRITO.SE F=12.6 N (LA DIREZIONE DELLA FORZA PROCEDE VERSO L'INCLINAZIONE DELLO SCIVOLO)QUALI SONO L'ACCELERAZIONE ...
1
1 set 2006, 21:34

folgore1
Ragazzi ho dei problemi con questo esercizio...... Una particella subisce 3 successivi spostamenti su un piano: 4 m verso SW 5 m verso E e 6 m in direzione di 60°verso nord rispetto ad est.Scegliete l'asse y orientato a nord e l'asse x orientato a est trovate: a)le componenti di ciascun spostamento. b)le componenti dello spostamento risultante. c)il modulo e la direzione dello spostamento risultante. io credo che lo spostamento risultante si ottiene facendo prima la somma tra i ...
5
1 set 2006, 21:19