Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potreste darmi,gentilmente, una definizione semplice ma rigorosa di trasformazione reversibile e trasformazione irreversibile (nell'ambito della Termodinamica naturalmente).

Ragazzi sto cercando la dimostrazione che mi permette di ricavare la relazione
$C_k=C_v+R/(1-k)$
qualcuno conosce qualche link utile?
grazie
ciao
Un elefante di massa $5400 kg$ corre verso di te con velocità di modulo $4,30 m/s$.Tu lanci verso di lui una pallina di gomma $0,150kg$ con velocita di modulo $8,11 m/s$.Qual è la velocità finale della pallina.
Allora io risolverei questo problema utilizzando questo sistema:
$m_e*v_e-m_p*v_p=m_e*w_e+m_p*w_p, $
$1/2m_e*v_e^2+1/2m_p*v_p^2=1/2m_e*w_e^2+1/2m_p*w_p^2$
Il primo è per la conservaione della quantita di moto, il secondo la conservazione dell'energia cinetica.
Dove $m_e,m_p,v_e,v_p$ sono ...

Mi sono posto la domanda in oggetto ed inoltre se, in ipotesi di discontinuità, si potrebbe raccogliere in qualche modo l'energia resa disponibile dalle micro accelerazioni e decelerazioni.
Ammetto l'ingenuità della domanda , ma sino ad ora alcun "esperto" ha saputo darmi una riposta convincente.
Ciao a tutti!!!
Non ho ben capito il campo elettrico generato da un dipolo elettrico, c'è qualcuno che mi può aiutare a risolvere questo problema?
Calcolare il momento di dipolo elettrico di un elettrone e di un protone posti a una distanza di 4.30 nm.
Risultato: 6.88*10^-28 Cm.
E' uno degli esercizi più semplici, ma io proprio non c'ho capito niente.
Grazie mille per qualsiasi aiuto!
Ciao ciao

Salve a tutti,
vorrei sapere qual'è la differenza tra una distribuzione normale ed una power-law. Ho letto ad esempio: "la distribuzione è una power-law sulla coda destra.." e io mi chiedo e quella di una normale di coda com'è? Si fa riferimento alla curtosi??
Mi potreste essere d'aiuto dicendomi le differenze principali tra una distribuzione normale ed una power-law e con quali indici vengono misurate queste differenze..
Help me!
Grazie in anticipo! thanks thanks thanks.

Che differenza c'è fra massa gravitazionale e inerziale????????????

C'è una sorgente elettromagnetica posta tra due facce piane in metallo conduttore di una certa area, misurando la differenza di potenziale di queste due facce cosa si vedrà? ci sarà tensione? di che tipo? alternata alla frequenza della sorgente o continua?
Grazie stefano rossi

Salve! vorrei provare a chiarirmi un dubbio che ho da un pò di tempo... se volte postare le sol agli esercizi che indico siete i benvenuti, altrimenti qualunque contributo sulla questione che pongo è ben accetto!
Un problema di introduzione. Potrei stare a descriverlo, ma il link credo sia più efficiente. E' il secondo del file:
http://www.df.unipi.it/~mannella/didatt ... 113/a1.pdf
Notare che in questo problema la reazione del cuneo non è normale alla superfice, visto che il cuneo si muove (pur essendo il cuneo privo ...

Ho visto 2 o 3 libri di meccanica dei fluidi (pnuelli ect gli altri nn ricordo gli autori ne l'editore) cmq, nessuno di questi libri mi è piaciuto per la sua stesura (nn arrivavano mai a dire cosa volevano dimostrare perchè , nn ti davano il Concetto in modo chiaro)...
ho alcune lacune in questa materia meccanica dei fluidi, mica avete qualche dispensa , o qualche libro da consigliarmi.... {anche con parti esercitative, sarebbe meglio}
grazie....

Approfondendo la definizione operativa di temperatura e le varie scale ho notato nelle fonti che ho consultato 1 pò di confusione..
Dunque:
1)Nel 1954 è stato fissata la temp del punto triplo dell acqua a 273.16 K perchè PRIMA si sapeva che la minima temp riscontrabile in natura era -273.15°C?
2)Perchè la conversione è TC=TK-273.15 e non TC=TK-273.16 visto che è stato fissato qst valore??
3)Inizialmente era stata introdotta una scala assoluta semplicemnte facendo coincidere 0°C con ...

Ho dei dubbi in questo problema:
Un asta omogenea di lunghezza $l$ e massa $m$ può ruotare senza attrito intorno ad un suo estremo in un piano verticale. L'asta è disposta orizzontalmente. Si lascia l'asta libera di ruotare sotto l'azione del peso. Quale è la velocità angolare dell'asta nel passaggio dalla posizione verticale quano vale la reazione del vincolo?

Ciao a tutti ho dei dubbi sulla soluzione di questo problema in particolare sul punto 2.
Una pallina di raggio r è posta sulla sommità di una semisfera di raggio R, quest'ultima è fissata al piano. Ad un certo punto la pallina viene lasciata rotolare. Si vuole calcolare:
1) l'angolo in cui avviene il distacco fra pallina e semisfera
2)la relazione fra la velocità angolare della pallina rispetto al proprio centro di massa e la velocità angolare rispetto al centro della semisfera.
r ...

Posso postarvi un altro problemino?
Io col moto armonico sono abbastanza negato, conosco solo la legge orario $xt=Asin(omegat+phi)$ e da questa ricavarmi la velocità e l'accelerazione, ma ad es come va applicata in questo es?
un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio r=1m con moto uniformemente accelerato. Negli intervalli di tempo ($t_0=0,t_1=1s$) e ($t_0=0,t_2=2s$) il punto percorre gli spazi $Deltas1=0.15m$ e $Deltas2=0.4m$ determinare
A l'accelerazione lineare a e ...

Alla voce "scarica di un condensatore", su Wikipedia.it, viene fatta una dimostrazione che vorrebbe far vedere come tutta l'energia accumulata su di un condensatore carico venga poi dissipata durante il processo di scarica per effetto Joule.
Riporto la dimostrazione:
Energia del condensatore
Energia dissipata per effetto Joule
Come era prevedibile questo ci fa vedere che l'energia iniziale del condensatore si trasforma tutta in energia dissipata per l'effeto Joule nel ...

Una puleggia ruota senza attrito attorno al suo asse ed è assimilabile ad un cilindro omogeneo di raggio r e massa M. Il filo ha massa trascurabile e fa ruotare la puleggia senza scivolare su essa. Due corpi appesi alle due estremità del filo hanno masse rispettive m1 e m2 (con m1 maggiore di m2).
Quanto vale il modulo di accelerazione dei corpi?
Io ho provato a risolverlo così ma mi sa che non torna qualcosa. la carrucola va ...

Due fenditure parallele, distanti fra loro 0.4mm, sono illuminate con luce monoscormatica di colore rosso di modo che su uno schermo parallelo al piano contenente le due fenditure, posto alla distanza di 1 metro, si formi un sistema di frange d'interferenza. Approssimando, a causa del piccolo valore dell'agolo alpha, sen(alpha)=tg(alpha), calcolare la distanza fra il centro della frangia centrale luminosa e il centro della seconda frangia scura.
Accidneti non riesco a trovar la soluzione ...

Due sferette metalliche di massa 3,20 g sono appese, mediante due fili isolanti lunghi 20 cm, a uno stesso punto. Tenendo separate le sferette si pone una carica Q su una delle due che poi si lascia libera. La sferetta tocca l’altra e, a equilibrio raggiunto, i fili formano un angolo di 12°. Calcolare il valore della carica Q.
Non riesco proprio ad impostarlo, qualcuno può darmi una mano?
Ciao.

ieri il nostro professore ci ha posto una domanda curiosa:
poniamo di essere in una makkina ke viaggia alla velocità di 50 km/h in assenza d'aria e di altre forme d'attrito.
Se inizia a piovere noi osservando dall'interno il finestrino laterale,osserveremmo una scia della goccia d'acqua perpendicolare, spostata verso la direzione del moto o con verso opposto??
Grazie a tutti!!
La mia idea era quella di una scia perpendicolare (per capirci,verticale sul finestrino) dal momento che ...

Sempre un piccolo quesito di cinematica: un velocista corre i 100 m piani in 10 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un'accelerazione costante nei primi 16 m e poi una velocità costante nei rimanenti 84. Si determini
A il tempo impiegato per percorrere i primi 16 metri
B il tempo imp. per i rimanenti 84
C il modulo dellìaccelerazione nei primi 16 m
D la velocità finale
Come devo impostarlo?
Io ho posto un sistema eguagliando le leggi orarie...cioè B=16m ...