Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markitiello1
Salve ragazzi, ho il seguente esercizio: Due sbarrette sottili, di materiale isolante lunghe $l=0.5m$ sono disposte perpendicolarmente tra loro; La distanza dal punto p dall'estremità delle due sbarrette è $d=0.1m$. determinare il valore del campo elettrostatico in p se su ciascuna barretta è distribuita uniformemente la carica $q=0.5 10^-9 c$ Grazie a tutti. Marko.
3
3 gen 2007, 16:50

Pablo5
Un asta omogenea di massa M=1kg e lunghezza L è vincolata nel suo estremo A Sull'altro estremo B viene sparato perpendcolarmente all'asta un proiettile di massa m con velocità v=30m/s. Sapendo che il proiettile si conficca nell'asta e che il momento delle forze di attrito in A è Ma=5Nm, calcolare quale massa deve avere il proiettile per far compiere all'asta 10 giri completi Ecco il problema riconosco che non è impossibile ma prima di impostarlo vorrei dei chiarimenti su cosa intenda per ...
11
3 gen 2007, 02:15

Steven11
Mi è venuto in mente un problema di meccanica, ve lo mostro cosicchè mi possiate dare una mano. Immaginiamo di avere un corpo $M$ fermo su un piano con attrito. Viene urtato da una massa minore, $m$, che viaggiava di moto rettilineo uniforme. La domanda è questa: quale è il minimo coefficiente d'attrito richiesto affinche M non si muova a causa dell'urto? Il fatto è che non credo sia corretto usare F=ma perchè $m$ non ha accelerazione. Datemi ...
23
28 dic 2006, 17:49

Mister_Wolf1
Qualcuno sarebbe così gentile da scrivermi le equazioni del moto elastico? Io pensavo che l'unica formula fosse quella della Forza elastica e cioè F= -kx; in effetti che io ricordi la professoressa (dell'università) ci ha parlato solo di questa e i miei ricordi di fisica delle superiori sono piuttosto confusi. Non posso neanche consultare i libri delle superiori perché quelli inerenti all'argomento li ho venduti. In un problema mi parlano di compressione della molla.. quale formula mi ...
1
2 gen 2007, 19:34

Mister_Wolf1
Qualche anima pia potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Un corpo di massa m inizialmente fermo ad una altezza h = 4,9 m, scivola senza attrito lungo un piano inclinato di 60 gradi. Giunto in fondo al piano inclinato incontra la superficie scabra del pavimento che ha un coefficiente di attrito dinamico = 0,5. Determinare: a) lo spazio percorso dal corpo sulla superficie scabra; b) il tempo totale in cui il corpo è in moto.
2
31 dic 2006, 19:02

stefanofet
L'incognita è la densità di carica superficiale su di un piano conduttore a 100kVolt di potenziale ottenuto per collegamento a generatore elettrostatico, come posso calcolare la densità di carica superficiale? Grazie stefano, buon anno
4
1 gen 2007, 14:26

bestiedda
questo e il ptoblema: una macchina lanciata ad alta velocita comincia a decelerare uniformemente nel momento in cui passa affianco a una macchina della polizia ferma. nello stesso istante la macchina della polizia accelera uniformemente. la velocita iniziale del primo veicolo è di 30 m\s e questa si ferma in 9 s. la macchina della polizia in 9 secondi raggiunge la velocità di 30 m\s. in che istante la macchina della polizia raggiunge l'altra macchina??? ringrazio chi voglia rispondere ...
1
31 dic 2006, 18:22

Pablo5
Salve a tutti ho questo esercizio Dato il sistema di figura (P=500kg, L=5m,H=8m,alfa=45°)determinare: - la tensione della fune -la lunghezza del tratto CB -la compressione S esercitata lungo il braccio AB supposto di peso trascurabile questa è la figura spero si veda bene la soluzione proposta mi indica che posso considerare simili i triangoli ABC E A'B'C' ovvero porre il triangolo ABC della figura precedente simile a questo (che allego ora) con le relative forze in ...
37
29 dic 2006, 19:53

stefanofet
Tanti auguri a tutti per prima cosa! Mi chiedevo quali siano i materiali in assoluto piu immuni ai campi elettrostatici ed ai campi elettromagnetici, per immuni intendo che nessuna forza elettrostatica, elettromagnetica o corrente possa agire su di loro, gli isolanti vanno bene? che differenza c'è tra isolanti e dielettrici? grazie a tutti e buone feste!
6
26 dic 2006, 18:36

wedge
ho avuto modo di verificare che in un moto kepleriano (centrale con potenziale proporzionale a $k/r$ ) si conserva il vettore $vece = (vecv wedge vecL)/k - hatr$ e compreso il suo legame con l'eccentricità dell'orbita. mi sto chiedendo a quale legge di simmetria corrisponda questa conservazione. grazie a chiunque mi illuminerà.
2
28 dic 2006, 18:32

mauro851
ciao, potreste aiutarmi a risolvere questi problemi per favore: 1)Un corpo viene spinto verso l'alto lungo un piano liscio inclinato di 30°, alla velocità di 40 m/s. Calcolare: a. lo spazio percorso in salita e l'altezza massima raggiunta b. il tempo impiegato per ritornare al punto di partenza c. la velocità dopo 5 secondi e dopo 12 secondi. 2)Una sferetta inizialmente in quiete cade dalla cima di un piano inclinato di 30°. Giunto in fondo al piano, si muove poi ...
4
27 dic 2006, 13:33

alessx-votailprof
Ciao a tutti!ho un problema a risolvere un esercizio..e l'esame è a gennaio!:) Si vuole misurare il calore specifico cp, di un blocco di metallo.Per far questo si somministrano al blocco delle determinate quantità di calore, che indichiamo con deltaQ, e si misurano le variazioni di temperatura che subisce il blocco che indichiamo con deltaT.si ottengono i seguenti risultati riportati in tabella: deltaQ(cal) 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 deltaT (°C) 6 11 17 22 27 34 39 ...
1
26 dic 2006, 15:15

IlaCrazy
Salve a tutti!!!Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi?! Sono nel caos totale!! 1 Tre normali metri da misurazione,ognuno di massa M,sono posti sul pavimento come segue: il metro 1 giace lungo l'asse $y$ da $y=0$ a $y=1m$,il metro 2 giace lungo l'asse $x$ da $x=0$ a $x=1m$ e il metro 3 giace lungo l'asse $x$ da $x=1m$ a $x=2m$ -trovare la posizione del centro di massa dei ...
15
19 dic 2006, 18:06

Steven11
Chiedo di nuovo aiuto per questo esercizio Uno yo-yo (cilindro pieno) è avvolto da una cordicella. La sua massa è $m$ e il raggio $R$. La corda è tenuta fissa e il cilindro cade verticalmente. Dimostra che il modulo dell'accelerazione del cilindro è $2g/3$ Trovare inoltra la tensione della corda. ps: il momento di inerzia di un cilindro pieno è $1/2mR^2$ Grazie in anticipo.
6
22 dic 2006, 17:54

Marco831
Consideriamo il classico problema del moto di un corpo sotto l'azione di un potenziale centrale. Con vari metodi (a me piacciono le lagrangiane o gli hamiltoniani, ma ci sono molti altri modi) si puo arrivare alle seguenti equazioni del moto: M=costante d^2(r)/dt^2=M/(m*r^3)-(dU/dr)/m dove M=momento angolare, r=coordinata radiale, m=massa del corpo, U=potenziale centrale, t=tempo. Fin qui nessun problema. A questo punto tutti prendono l'esempio del pitenziale 1/r e ricavano le ...
20
21 dic 2006, 02:17

Steven11
Ciao a tutti, questa settimana nella mia scuola c'è stata l'autogestione, e io ne ho approfittato per ricevere lezioni individuali dal mio professore di fisica. Ci siamo visti due volte e mi ha spiegato un argomento che l'altr'anno avevamo saltato, la rotazione. Sto provando a fare qualche problema, ma siccome l'argomento è nuovo non riesco a ingranare bene. Uno che non ho saputo risolvere è questo: in pratica la figura è una macchina di Atwood dove però devo considerare anche la carrucola ...
4
21 dic 2006, 21:31

tek85
Come faccio a dimostrare che se un campo è conservativo, allora il lavoro lungo una curva del campo coincide esattamente con la differenza di potenziale nei punti estremi della curva?
6
22 dic 2006, 15:59

alessx-votailprof
Ciao!ho provato a svolgere un esercizio di un esame ma non so se è corretto..spero ke qualcuno possa aiutarmi.. Si vuole determinare la densità di un liquido.Per far questo si misura il volume occupato da una certa quantità di liquido con un cilindro graduato, ottenendo V=5.1ml.Si misura poi il peso del cilindro vuoto e il peso del cilindro quando esso contiene il liquido ottenendo: Peso del cilindro vuoto:25,2 gr Peso del cilindro contenente il liquido:31,2 ...
2
22 dic 2006, 15:31

alessx-votailprof
Ciao a tutti!non riesco a risolvere un esercizio di fisica..spero ke qulacuno possa aiutarmi.. Si vuole determinare la densità di un blocco metallico avente la forma di un parallelepipedo; per far questo si misurano la sua massa M e le sue dimensioni A, B e C, ottenendo i seguenti risultati: A=45 mm, B=15 mm, C=24 mm ed M=128gr. Sapendo che la massa è stata misurata con una bilancia digitale a tre cifre significative e che le dimensioni sono state misurate con lo stesso calibro decimale, ...
6
21 dic 2006, 12:23

nikko801
Ciao a tutti sto cecando di risolvere questi esercizi: ES1: Un corpo di massa m e velocità v urta elasticamente un sistema inizialmente fermo su un piano orizzontale privo di attrito. Il sistema è costituito da due corpi di massa $m_2$ e $m_3$ accoppiati da una molla di massa trascurabile e costante elastica k. Calcolare: 1) la velocità del centro di massa del sistema composto da dalle masse $m_2$ e $m_3$ dopo l’urto 2) la massima ...
6
21 dic 2006, 19:10