Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo pensando alle valvole dei motori ed alle molle che le comandano, quindi mi sono posto il seguente problema:
Ho un peso di 10 grammi, che devo spostare di 1 centimetro in un tempo di 10 microsecondi cioé 0,00001 secondi, le mie incognite sono
1-la costante elastica che dovrebbe avere la molla
2-la lunghezza della molla a riposo
3-la lunghezza della molla una volta estesa, cioé di quanto la devo allungare per fargli spostare quel peso in qual tempo per quello spazio
Grazie a tutti, ...

Salve!vi propongo un esercizio che nn riesco a risolvere,sxo ke almeno voi ci riusciate!vi prego di spiegarmi come si svolge xkè io nn so proprio da dv iniziare!attendo una vostra risp ps:è urgente martedì ho l'esame!!!grazie
UNA CASSA SCIVOLA SENZA PARTENDO DA FERMA LUNGO UN PIANO INCLINATO DI 30 GRADI RISPETTO ALL'ORIZZONTALE.SAPENDO CHE IL PIANO INCLINATO è LUNGO 2 METRI ,CALCOLARE DOPO QUANTO TEMPO RAGGIUNGE LA BASE DEL PIANO.IL RISULTATO è TRA QUESTI
a)2.65 s
b)1.09s ...

Ciao ragazzi, trovo una difficoltà in un concetto. Studio la termodinamica, e devo dimostrare che la capacità termica molare a pressione costante è uguale a quella a volume costante più R.
$C_p=C_v+R$
Il libro prima trova $C_v*Deltat=DeltaU$ (1)(dal confonto dei secondi membri delle equazioni della legge della calorimetria e il primo principio della termodinamica).
Quindi procedo analogamente per la pressione ...

Ciao a tutti, sono alle prese con i miei primi esercizi di fisica, avrei bisogno di una mano nel seguente problema:
Una macchina parte da ferma e si muove per 1s con accelerazione $1m/(s^2)$. Viene quindi spento il motore e si lascia decelerare la macchina,per attrito, per 10 s al ritmo di $5cms^(-2)$. Quindi si frena e la macchina si ferma in altri 5s. Si calcoli la distanza totale percorsa dalla macchina.
applico $int^x_x_0dx=int^t_t_0|v|dt$ dove $x_0=0$???
grazie a tutti!

Ciao sono sempre alla prese con sta cinematica e ci capisco ben poco....non so come fare questo:
una macchina si muove nella direzione OX di moto uniformemente accelerato. Negli istanti $t_1$ e $t_2$ le sue posizioni sono rispettivamente $x_1$ e $x_2$. Dimostrare che la sua accelerazionee $a=(2(x_2t_1-x_1t_2))/(t_1t_2(t_2-t_1))$
qualcuno mi da una mano per favore?grazie
ciao

un oggetto di massa 3kg è sottoposto a una forza di 20N in una direzione,e a una forza di 35N in una direzione ortogonale alla prima.Calcolare il modulo dell'accelerazione del corpo.come si deve risolvere aiuto!!i risulati possibili sono
a)2.58 m/s2
b)13.4 m/s2
c)8.98 m/s2
d)2.78m/s2
e)7.28m/s2
vi prego spiegatemi il procedimentooooooooo!!!!!grazie

un corpo è lanciato su una superficie orizzontale scabra con velocità iniziale v=2m/s.Sapendo che esso si ferma dopo aver percorso la distanza d=6m,calcolare il coefficiente di attrito dinamico. risultati possibili:
a)0.034
b)0.624
c)0.0765
d)0.312
e)0.051
vi prego non limitatevi a dirmi il risultato ma spiegatemi il procedimento xkè è quello ke mi interessa!! grazie

Salve ragazzi volevo chiedervi:
L'energia potenziale nn è altro che una funzione della posizione vero?
poi essa puo essere calcolato solo per lavori conservativi dovuti a forze tipo quella peso ed elastica le quali dipendono solo dalle posizioni iniziali e finali. Per la forza d'attrito dinamico per esempio nn può essere calcolata poichè il lavoro che ne deriva dipende dallo spostamento quindi nn è funzione di un punto iniziale e finale. giusto???

dato il corpo rigido e piano nel riferimento cartesiano Oxy formato da una semi-corona circolare posta nel semipiano positivo delle y, con r=a e R=2a,calcolare il momento di inerzerzia Ix,Iy,Iz,Ixy,It dove t è la retta passante per i punti A(0;2a) e B(-2a;0)
il corpo è omogeneo e di massa M
spero che la traccia sia chiara, aspetto i vostri risultati...ciao a tutti

Salve,volevo sapere se ho svolto bene questo esercizio:
Una spira rettangolare di lati $a=10cm$ e $b=5cm$ ha resistenza $r=2ohm$.La spira giace nel piano xy e su di essa agisce un campo magnetico avente direzione e verso dell’asse z e modulo variabile nello spazio e nel tempo dato da
$B=K*x^2*t^2$ con $K = 5 T/(m^2s^2)$.
Determinare la corrente indotta nella spira all’istante $t = 1s$.
Io l’ho svolto ...

tra due piastre parallele,distanti 0.05 m ,vi è un campo elettrico uniforme di 100 N/C.Quanto vale la differenza di potenziale tra le due piastre?
a)9V
B)10V
c)3V
d)6v
E)5v
vi prego non vi limitate a darmi il risultato ma illustratemi il procedimento!grazie sxo rispondiate è importante!!!

raga ho questo problema: un gas ideale biatomico a pressione $10^5$Pa, volume $10^(-2)m^3$ e temperatura 27°C=300K°, contenuto in un cilindro munito di pistone, viene compresso gradualmente fino a raddoppiare la pressione. Calcolare il lavoro, il calore scambiato e la variazione di energia interna nel caso in cui la trasformazione sia isoterma oppure adiabatica.
Allora innanzitutto ho preso in considerazione il caso della trasformazione adiabatica.mi sono calcolato il ...

Ho il seguente dubbio.
Se colleghiamo una pila a secco (di quelle usate in commercio) con una resistenza vi sarà una corrente di elettroni che scorre dal polo negativo della pila a quello positivo, affinchè nella resistenza scorra corrente ci deve essere un Campo Elettrico E e sappiamo che tale campo che fornisce energia agli elettroni è dovuto alla pila. Ragionando su ciò che succede oggettivamente sulla resistenza dobbiamo ipotizzare che per permettere l'esistenza del campo E nella ...

Salve ragazzi volevo chiedervi:
L'energia potenziale nn è altro che una funzione della posizione vero?
poi essa puo essere calcolato solo per lavori conservativi dovuti a forze tipo quella peso ed elastica le quali dipendono solo dalle posizioni iniziali e finali. Per la forza d'attrito dinamico per esempio nn può essere calcolata poichè il lavoro che ne deriva dipende dallo spostamento quindi nn è funzione di un punto iniziale e finale. giusto???

caso a) 10 g di acqua vengono riscaldati da 15 a 30 gradi e contemporaneamente mescolati con una paletta che per attrito cede al liquido 550J. calcolare la variazione di energia interna.
caso b) 200g di acqua vengono raffrreddati da 85 a 45 gradi e contemporaneamente mescolati con una paletta che per attrito cede al liquido 1550J. calcolare la variazione di energia interna.
Avrei bisogno che qualcuno mi confermi se faccio bene:
caso a) Q=10*4.18*15=630J positivo perchè ceduto all'acqua
...

Ciao a tutti, ho un po di dubbi sul moto curvilineo:
1) ho letto sul libro che l accelerazione ha la stessa direzione della velocita ma guardando le figure nn mi sembra proprio che sia cosi. Il libro riporta le seguenti parole: "L accelerazione e un vettore avente la medesima direzione della variazione istantanea della velocita".
2) La velocita nel moto curvilineo si puo esprimere come $v=u_T(ds)/(dt)$. Si puo dire che si ha una derivata direzionale rispetto al versore $u_T$?
3) ...

Come possiamo dimostrare, sfruttando il teorema di Gauss, che in ogni punto all’esterno di un conduttore sferico uniformemente carico, il campo e il potenziale elettrico generati sono uguali a quelli che si avrebbero se tutta la carica superficiale si trovasse al centro del conduttore?
Ciao

Volevo sapere una cosa che ha a che fare con la teoria degli urti:
Se due oggetti si urtano ed uno è inizialmente è fermo, può capitare che subito dopo l'urto i due oggetti siano entrambi fermi? Se si vorrei sapere il perchè!..Un amico mi ha detto che questo non può accadere perchè non si conserva la quantità di moto, ma io nn sono convinto di questa risposta perchè io sò che in tutti i tipi di urto c'è la conservazione della quantità di moto. Sono un pò confuso, quindi mi affido a ...

Due recipienti adiabatici sono attaccati uno all'altro. Hanno volumi diversi e gas monoatomici ideali in ugual numero di moli, ma a diversa temperatura. Le pressioni sono uguali ("E se non lo fossero cosa cambierebbe?"). Il setto separatore adiabatico viene tolto e i due gas si mescolano. TRovare:
Temperatura e pressione finale --- questo credo di averlo fatto correttamente
Variazione di energia interna
Variazione totale di Entropia durante il processo
GRAZIE