Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kepler1
Salve a tutti, è da un bel po' che non tornavo su questo forum (dai tempi dei problemi con Analisi I)! Sto letteralmente sbattendo la testa su degli esercizi di statica e che ci verranno proposti all'esame... Vi propongo un file .pdf che il prof. ci ha "assegnato" senza fare esempi e senza darci le soluzioni!!! Innanzitutto i link, ho utilizzato due servizi di hosting gratuito, nel caso uno dei due non funzionasse: Link 1 Link 2 Dunque gli esercizi chiedono di ...
10
24 gen 2007, 21:25

Bandit1
Le ho provate tutte ma l'equazione non mi viene fuori: troppe incognite, troppe cose: si ragiona sulla parte dx senza considerare quindi R e E_2 http://www.hostfiles.org/download.php?id=0A5D90C6 $e_1=R_2i_2+V_L$ $V_L=R_1+V_C$ $i_2=i_L+i_1$ con $i_1=i_c$ poichè in serie R_1 e C l'equazione deve essere con incognita $i_2$
25
20 gen 2007, 16:27

volcom88
questo è il problema: il circuito rappresentato in figura è dotato di due generatori rispettivamente di forza elettromotrice f1=10 V e f2=20 V. Sono inoltre inseriti tre resistori le cui resistenze sono R1=100 Ohm, R2=200 Ohm, R=300 Ohm. se le resistenze interne dei due generatori sono trascurabili, qual è l'intensità della corrente erogata dal generatore di forza elettromotrice f1? [soluzione: 9,1x10^-3 A, in senso antiorario] ..._R1____R2_ ...
10
19 gen 2007, 19:58

89mary-votailprof
una sbarra pesante e omogenea di lunghezza L è sostenuta da due forze verticali F1 e F2 che agiscono su due punti dstanti, rispettivamente L/8 e L/4 dai suoi estremi. determina il rapporto F1/F2. risultato[2/3] mi sono totalmente bloccata. mi date un piccolo suggerimento? grazie in anticipo
5
24 gen 2007, 20:10

p4ngm4n
vi chiedo di darmi un enorme mano con questi tre problemi. 1)Due masse m1=m2=2kg sono disposte la prima su un piano liscio, e la seconda è collegata attraverso una piccola carrucola ad un filo inestendibile bloccato ad un punto fisso. calcolare l'accellerazione di caduta della massa 2 e la tensione del filo. 2)Un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio r=10cm con velocità angolare iniziale nulla. Dall'istante t=0 fino a t1=1s l'accelerazione è $alpha(t)=2rad/(s^3)$, e ...
6
25 gen 2007, 10:16

NetFlyer77
A) A urta B e simultaneamente ad una distanza di cento milioni di chilometri C urta D. Spiegare con una frase o due come la relatività ristretta ci insegna a rienunciare o a modificare questa affermazione. B) L'evento G avviene prima dell'evento H. Dimostra che l'ordine temporale dei due eventi è lo stesso tanto nel sistema del laboratorio quanto in un qualsiasi sistema del razzo se e solo se i due eventi hanno una separazione o del genere tempo o del genere luce. Queste domande ...
1
25 gen 2007, 12:19

NetFlyer77
Sto studiando la termodinamica, ma ho le idee un po confuse: problema: se in condizioni normali si comprimono 100 g di idrogeno molecolare fino a ridurre il volume alla metà, quale sarà il valore della pressione in atm? ho pensato: p0*v0=n*R*T0 all'inizio; alla fine p1*(v0/2)=n*R*T0, da cui p1=2*p0 ma non sono sicuro; la temperatura rimane costante? Altrimenti p1*(v0/2)=n*R*T1, da cui segue p1=p0*2*T1/T0, ma come trovo T1? 100 g è un dato inutile?
5
24 gen 2007, 08:34

lunatica
Avrei da proporvi questo problema che non riesco a risolvere: -una palla viene lanciata con velocità iniziale V e con un angolo di 35 gradi sopra l'orizzontale. Quindici metri più avanti si trova un piano alto due metri: quale deve essere la velocità iniziale minima affinchè la palla arrivi sul piano? Vi prego di aiutarmi a risolverlo Obelix
3
24 gen 2007, 14:29

NetFlyer77
A) Determinare la natura di un gas sapendo che alla temperatura di 227°C la velocità quadratica media è di 2496 m/s B) Nell'ipotesi che la velocità di fuga delle molecole di idrogeno dalla superficie lunare sia 2.36e^3 m/s, quale dovrebbe essere la temperatura delle molecole sulla superficie per sfuggire al campo gravitazionale lunare? C) Si trovi la velocità quadratica media se la pressione è 300 Pa e la densità 3.5 g/l. A) Non so come fare. Se imposto (m/2)*=(N/2)*K*T, non posso ...
5
24 gen 2007, 13:47

fireball1
Sapete spiegarmi quali sono, sostanzialmente, le differenze tra la meccanica classica e quella razionale? A parte i periodi storici, è vero che essenzialmente cambia la matematica con cui vengono trattate?
41
21 gen 2007, 12:58

Shaumar
Ciao raga, vorrei essere aiutato dato che nella mia infinita ignoranza nn riesco a risolvere sto problema: Un punto che si muove di moto armonico cn periodo T=4.4s si trova al tempo t=0 nella posizionex(0)=0.28m cn velocità v(0)=-25m/s. Calcolare i valori max della velocità e dell'accelerazioe e scrivere l'equazione del moto. ora io so che l'acc è: a(t)=-ω²x e che la vel è : v(0)=vo=ω A cos φ ecco vorrei sapere come si calcola la vel max e l'acc max nel moto armonico dato che cn ...
5
23 gen 2007, 13:07

rico
Ciao a tutti, nn ho capito una parte del seguente problema: L accelerazione di un corpo che di muove lungo l asse x e $a=(4x-2)ms^(-2)$ essendo x espresso in metri. Essendo dati $v_0=10m/s$ per $x_0=0$ trovare la velocita in tutte le altre posizioni. SOLUZIONE: l accelerazione e in funzione della posizione quindi: $1/2v^2-1/2(10)^2=int^x_0(4x-2)dx$ $v^2=4x^2-4x+100$ $v=sqrt(4x^2-4x+100)$ ora il problema dice: e se scrivessimo un segno +- davanti al radicale?cosa significherebbe? Trovare x ...
6
23 gen 2007, 22:04

ninja986
Un atleta di massa M=80 Kg sta sul bordo di una giostra,ferma e libera di ruotare, diraggio R=2m e momento di Inerzia I=400 kg m^2. L'atleta lancia un sasso d massa m=5 kg con velocita v=10 m/s rispetto al terreno in direzione tangenziale alla giostra. Calcolare la velocita angolare della giostra e la velocita lineare dell'alteta dopo il lancio. Come si risolve?? grazie
3
23 gen 2007, 14:59

*anicka1
Come da oggetto, mi trovo in difficoltà con questi tre problemi in particolare: 1) La figura di diffrazione in allegato è prodotta facendo passare un fascio di luce laser He-Ne ($λ$ = 632,8 nm) attraverso una sigola fenditura e proiettandone la figura si uno schermo che si trova a 1,50 m dietro alla fenditura. a) calcola la larghezza della fenditura. b) supponendo di utilizzare un fascio di luce gialla monocromatica con lunghezza d'onda di 591 nm, la distanza nella figura (in ...
14
23 gen 2007, 17:40

p4ngm4n
raga potreste indicarmi un bel formulario di fisica meccanica e magari anche termodinamica?
3
23 gen 2007, 09:48

folgore1
Ragazzi non riesco a capire come si risolve questo esercizio... in ogni caso ho tentato di risolverlo lo stesso ma credo che abbia sbagliato..... Un lungo filo orizzontale fissato ad un supporto rigido è percorso da una corrente $i_1 = 96 A$. Sopra di esso e ad esso parallelo è posto un secondo filo rettilineo percorso da una corrente $i_2 = 23 A$ avente verso opposto ad $i_1$. Il secondo filo ha una densità di massa $lambda = 0,74×10^-2 Kg/m$ Determinare la distanza tra i ...
7
20 gen 2007, 11:13

eli110
se il monticello di terra del lanciatore è alto 0.38m rispetto al livello del campo di baseball, è possibile lanciare una palla orizzontalmente alla velocità di 148 km/h in modo da farla giungere nella zona di strike posta 18.44m più avanti? Supporre ke per uno strike la palla debba cadere come minimo di 0.40m e non più di 1.10m la risposta è:SI mi dite xkè???? [size=18][/size]
4
23 gen 2007, 17:03

anick1
Una persona, ferma su un ponte sopra un'autostrada, lascia cadere inavvertitamente una mela mentre sotto sta passando un camion. se il veicolo ha una velocità di 34 km/h ed è lungo 12 m, quanto dsta il tetto del camion dal ponte se la mela arriva a colpire la parte posteriore del camion? ris: 3 m
5
18 gen 2007, 20:24

lazza2
Ciao, io so che la legge oraria del moto uniformemente accelerato è data da un sistema che ha come componenti: - Vx= Vo,x+ax*t - Vy= Vo,y+ay*t - X=Xo+Vo,x*t +(1/2)ax(t^2) - Y=Xo+Vo,Y*t +(1/2)ay(t^2) Dove Vo,x e Vo,y sono le compenti Vx e Vy del vettore Vo scomposto. Non riesco a capire bene che cosa rappresentino quelle equazioni. Cioè: X e Y sono per caso le coordinate del punto che identifica il vettore v all'istante t? E Vx e Vy sono per caso le componenti del vettore V ...
2
22 gen 2007, 16:57

NetFlyer77
Un corpo di massa m e velocità v esplode spezzandosi in due frammenti in uno spazio caratterizzato da assenza di gravità. Un frammento si ferma. Quanta energia cinetica è stata aggiunta al sistema?
8
21 gen 2007, 22:21