Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mondo3
Si indichi con $D_vf$ la derivata direzionale della funzione $f$ rispetto alla direzione $v$. Dimostrare (o eventualmente confutare) la seguente proprietà: $D_{av+\betaw}f= aD_vf+ \betaD_wf$ Secondo me è verà e ho anche provato un'abbozzo di dimostrazione però non sono molto convinto...
7
22 feb 2008, 17:33

qwerty901
Salve! il prof non si è soffermato molto su questo argomento e nel libro di testo adottato non ne parla, quindi lo chiedo a voi. Un sottoinsieme $A sub RR^2$ si dice misurabile secondo Peano jordan se la sua funzione caratteristica $1_A (x,y):<br /> $1_A (x,y)={(1, ", se " (x,y) in A),(0, ", se " (x,y) notin A):}$<br /> (scusate per la & ma non so sistemarla...)<br /> appartiene alla classe delle funzioni limitate integrabili in A secondo Riemann.<br /> <br /> L'area o misura è data da<br /> $|A| = int int_A 1_A(x,y) dx dy$ Esatto?
15
16 ott 2010, 17:44

albisiervo
Sviluppo in serie di taylor di h(x)=(x+3)/(x^2-1) Salve a tutti. Ho un problema con questo sviluppo. Riesco ad arrivare a dire che é uguale a -sum (x^(2n+1)) +3*sum(x^2n) Ma non riesco a compattare il termine in una sommatoria unica. Dato che il mio prof lo richiede esplicitamente, qualcuno sarebbe cosi gentile da mostrarmi la retta via ? Grazie molte
6
27 ago 2013, 16:01

manu911
salve avrei un dubbio su un esercizio dove bisogna usare il teorema di Gauss Green: "sfruttando la formula di Gauss Green calcolare il seguente integrale $int int_(Sigma) ydxdy$ dove $Sigma={(x,y) 1<=x^2+y^2<=4}$" correggetemi se sbaglio: io devo calcolare l'integrale curvilineo parametrizzando $Sigma$ con $(r*cos(sigma), r*sen(sigma))$: $\int_{0}^{2pi} int_{1}^{2} r*sen(sigma) drdsigma$ giusto? oppure c'e qualche altro procedimento?
5
27 ago 2013, 12:18

Kisama
buona sera avrei bisogno di una mano nel capire la risoluzione del quesito di questo esercizio su un'equazione differenziale \(\displaystyle Y"+Y'=3e^{-x} \) Bisogna vedere se esistono soluzioni limitate in \(\displaystyle (0; +\infty) \) ed indicarle tutte. L'integrale generale dovrebbe essere \(\displaystyle Y=C1e^{-x}+1-3e^{-x} \), ma non so come vada risolto. Devo impostare i limiti dell'integrale generale ? Se sì come capisco se le soluzione sono limitate? Grazie mille per le vostre ...
4
28 ago 2013, 16:48

Seven90
Raga qualcuno mi aiuta a capire come si risolve questo esercizio? Ho il seguente sistema di equazioni differenziali e mi chiede di ricavarne l'integrale generale: $ x' = x -4y $ $ y' = x +y $ Sono in totale confusione pensavo si risolvesse tramite gli autovalori e gli autovettori ma in diversi esercizi non riesco a risolvere l'equazione di secondo grado che risulta come soluzione della matrice associata al sistema!
15
13 ago 2013, 12:19

lallir
Salve a tutti, Non riesco a risolvere questo esercizio: Calcolare e poi verificare con la definizione metrica il seguente limite $ lim_(x -> 1^-) 1/(x^4-x^2) $ Il calcolo è semplice e fa meno infinito. Riguardo alla definizione ho qualche problema ovvero: $ AA K>0\ EE\delta>0\ t.c. 0<1-x<\delta \ rArr \ 1/(x^4-x^2)<-K $ Parto da $1/(x^4-x^2)<-K $ $ (Kx^4-Kx^2+1)/(x^4-x^2)<0 $ Per il denominatore $ D>0 hArr x<-1vv x>1 $ per il numeratore $Kx^4-Kx^2+1>0 hArr x^2<(K-sqrt(K^2-4K))/(2K)vvx^2>(K+sqrt(K^2-4K))/2K$ Risolvendo rispetto ad x si ottiene $x^2<(K-sqrt(K^2-4K))/(2K) hArr -sqrt((K-sqrt(K^2-4K))/(2K))<x<sqrt((K-sqrt(K^2-4K))/(2K))$ $x^2>(K+sqrt(K^2-4K))/(2K) hArr x<-sqrt((K+sqrt(K^2-4K))/(2K))vvx>sqrt((K+sqrt(K^2-4K))/(2K))$ Ora non riesco a continuare. Come trovo il ...
6
26 ago 2013, 19:40

_GaS_11
Più che altro posto perché non ho i risultati a portata di mano, quindi è una forma di sicurezza. I seguenti spazi metrici sono sottoinsiemi di '' $RR^2$ '' con metrica euclidea. Determinare interno, derivato, chiusura e frontiera. Stabilire inoltre se si tratta di insiemi aperti, chiusi, limitati. 1 - $E:={vec {x}inRR^2; x^2>=4,yinNN}$. Penso che voglia dire: l'insieme dei punti le cui ascisse sono '' $x<=-2vvx>=2$ '' e le cui ordinate sono numeri naturali. '' $AA{p}inE$ '' non esiste '' ...
12
26 ago 2013, 17:43

Lemniscata1
Salve a tutti. Sono alle prese con la dimostrazione della Disuguaglianza di Minkowski per gli integrali (caso $p=\infty$). Siano $n,m \in NN \setminus \{0\}$, $\Omega$ aperto di $RR^n$, $A$ sottoinsieme misurabile di $RR^m$, $f: \Omega \times A \to RR$ una funzione misurabile. Allora se per quasi ogni $y\in A$ la funzione $f(\cdot ,y): \Omega \to RR$, $x \mapsto f(x,y)$, sta in $L^{\infty}(\Omega)$ , e inoltre la funzione q.o definita su $A$ a valori ...
14
25 ago 2013, 20:16

Cygnus X1
Buon giorno, ho uno spazio metrico $(X,d)$ e due successioni di Cauchy ${x_n}$, ${y_n}$. Devo dimostrare che ${d(x_n,y_n)}$ è convergente. Con le disuguaglianze triangolari dimostro che anche ${d(x_n,y_n)}$ è una successione di Cauchy, ma come faccio a dimostrare che converge, intuitivamente a $d(x,y)$? Non so che lo spazio è completo. Grazie
10
28 ago 2013, 12:21

aleRUM
Ciao ragazzi, vorrei una vostra opinione su come risolvere questo integrale: $ int_(0)^(ln(3)) (sinh(t))/(2+2cosh(t)+sinh^2(t)) dx $ ho provato con il metodo di sostituzione ma mi blocco quasi subito e poi con i seni e coseni iperbolici vado sempre in confusione . Avete qualche idea? ciao e grazie a tutti!
3
28 ago 2013, 16:17

4mrkv
Ho \(\varphi(t):\mathbb{R}\supset [a,b]\rightarrow \mathbb{R}^{n}\) derivabile con continuità. Fisso \(t \in [a,b]\) e considero \(h>0\) t.c. \(t+h \in [a,b]\) quindi \(h \in [0,b-t]=H\). Vorrei mostrare con sicurezza che: \[ \lim_{h \to 0}\left [ \sup_{x \in [t,t+h]}||\varphi ' (x)||\right ]=||\varphi'(t)|| \] Potrei considerare quanto ho fra parentesi quadre come una funzione \(g(h)\) definita su \(H\) e cercare di mostrare la continuità in \(0\in H\). Vorrebbe dire che dato \(V\ni ...
1
27 ago 2013, 16:06

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho un dubbio teorico che mi è sorto osservando le condizione necessarie per l'utilizzo del teorema. Se una di esse è che $g$ e $g'$ devono essere diversi da $0$ nell'intervallo in cui $g$ è derivabile, allora come posso utilizzare De L'Hopital nelle forme indeterminate $0/0$ ? Perchè $g$ (il denominatore) è $0$, e non dovrebbe esserlo per ipotesi! Vi ringrazio, ciao!
3
28 ago 2013, 10:03

Cygnus X1
Devo dimostrare che lo spazio $C([0,1], d_infty)$ è completo. Sia ${f_n}$una successione di Cauchy in tale spazio. Allora, $AA \epsilon > 0$ $EE n_\epsilon >=1$ tale che $max_(x in [0,1])|f_n(x)-f_m(x)|<\epsilon$ $AA n,m>n_\epsilon$. Per definizione di $max$, questo implica che $AA\epsilon > 0$ $EEn_\epsilon >=1$ tale che $|f_n(x)-f_m(x)|<\epsilon$ $AA n,m>n_\epsilon$ $AA x in [0,1]$. Ora, è lecito affermare che quindi la successione ${f_n}$ converge uniformemente ed il suo limite è una funzione ...
4
28 ago 2013, 13:44

Mr.Mazzarr
Mi chiede di determinare la retta tangente al grafico di $f(x)$ nel punto $(1, 0)$. $f(x) = log(x^3) + 3x^2 - 9x + 6$ $f'(x) = 6x + 3/x - 9$ Considerando che l'equazione generica di una retta è $y = mx + q$. Andando a sostituire i valori di $y$ e $x$ trovo che $m = -q$. Ecco, ora come posso procedere?
3
28 ago 2013, 11:59

Maryse1
Dire per quali $x in [0, +∞)$ la seguente serie converge $ sum_(n = 1)^∞ arctan n^2 -pi/2x^(1/n^2) $ sinceramente mi trovo in difficoltà, e non so da dove iniziare..sicuramente la serie soddisfa la condizione iniziale essendo il termine generale un'infinitesima per n->+∞, però dopo non riesco a combinare nulla.. qualcuno ha qualche idea su come svolgerlo?
5
26 ago 2013, 11:00

pasquale_piccolo
Salve a tutti. Avrei un dubbio su questa equazione differenziale : $ y''-y=3 $ tale che $ y'(0)=1 $ e $ limxrarr oo $ di $ (y(x))/x=0 $ Io ho provato a risolvere così: 1)trovo la funzione soluzione = $ y(x)=c_1 e^(x)+c_2 e^(-x)-3 $ 2)trovo la derivata = $ y'(x)=c_1 e^(x)-c_2 e^(-x) $ 3)valuto il limite e mi accorgo che risulta vero solo per $ c_1=0 $ 4)valuto la condizione: $ y'(0)=1 $ e mettendola a sistema con la prima ottengo che: $ c_1=0 $ e $ c_2=-1 $ 5)sostituisco i ...
2
28 ago 2013, 13:54

Cicciospacca1
Ho il seguente esercizio di esame, premetto che non ho dimestichezza con gli integrali doppi, vabbè vi parlo chiaro, ho intenzione di imparare a fare questo integrale direttamente qui, ossia spiegato da qualcuno di voi ( ). Sia $D$ l'ellisse centrata nel punto $(1,1)$ di semiassi $a=1$, $b=2$. Quanto vale il seguente integrale? $\int int_D ((y-1)^2)/(4(x-1)^2+(y-1)^2) dxdy$ Mi da le seguenti ...
11
25 ago 2013, 23:00

marika.bas
ragazzi come si trova il dominio di questa funzione? $g(x)=|log^2 (x-2) - log(x-2)| $
7
28 ago 2013, 11:56

rexmax
Salve a tutti, ho questo problema di Cauchy $\{(y'=(y+1)/sqrt(t)),(y(1)=1):}$ io ho provato a risolverlo in questo modo: $dy/dt=(y+1)/sqrt(t) rArr \int dy/(y+1)=\int dt/sqrt(t) rArr log|y+1|=2sqrt(t)+C rArr y+1=e^(2sqrt(t)+C) rArr y(t)=e^(2sqrt(t)+C)-1$ ora impongo la condizione iniziale $y(1)=1$ e ricavo C. $y(1)=e^(2+C)-1=1 rArr e^(2+C)=2 rArr 2+C=log(2) rArr C=log(2)-2$ ora sostituisco la C nella soluzione $y(t)=e^(2sqrt(t)+log(2)-2)-1$ Tuttavia questo risultato è sbagliato in quanto il mio professore una volta risolto l'integrale continua derivando C: $ log|y+1|=2sqrt(t)+C rArr y+1=C'e^(2sqrt(t)) rArr y(t)=C'e^(2sqrt(t))-1$ $y(1)=C'e^(2)-1=1 rArr C'=2/e^2$ $y(t)=2e^(2(sqrt(t)-1))-1$ Come ha fatto a risolverlo in questo modo? E perché ha derivato ...
2
28 ago 2013, 12:56