Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, non riesco davvero a trovare da nessuna parte la dimostrazione della divergenza della serie armonica mediante integrali definiti della funzione 1/x. Purtroppo il professore vuole questa dimostrazione all'esame e quindi spero in un vostro aiuto Grazie mille

Perche la serie
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\0^n$
diverge, mentre
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\0$
converge?

Salve a tutti, ho dei problemi con quest'esercizio
Calcolare il flusso di $ F=x i+y j+k $ attraverso il cerchio $ x^2+y^2=4 $ situato nel piano $ z=0 $ .
Ho pensato di calcolare il flusso usando il teorema della divergenza, per cui sostituendo in coordinate polari ho trovato che $ 0<rho <2 $ e $ 0<vartheta <2Pi $ ...Quindi dovrei fare l'integrale triplo della divergenza in quegli intervalli...Però non riesco a capire qual è l'intervallo della z dato che ho solo z=0. Mi ...

Ciao, amici! Trovo scritto che, se \(Q_m\) è un polinomio di grado $n+1$ senza zeri reali e $P_n$ un polinomio di grado $n$, l'integrale nel senso di valore principale, $\text{PV}$, di Cauchy esiste e vale\[\text{PV}\int_{-\infty}^{+\infty}\frac{P_n(x)}{Q_m(x)} \text{d}x=\lim_{R\to+\infty}\int_{-R}^{R}\frac{P_n(x)}{Q_m(x)} \text{d}x=\lim_{R\to+\infty}\Big(\lim_{a\to 0}\int_{-R}^{R}\frac{P_n(x)}{Q_m(x)} \cos(ax)\text{d}x\Big)\]\[=\lim_{a\to ...

Ciao a tutti,
è più di un'ora che sto impazzendo con il seguente limite:
Per quanto mi sforzi non riesco ad arrivare alla soluzione che è 1.
Per favore datemi una mano.
Simone.

Ciao a tutti,qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Sono riuscita a trovare i punti stazionari: P1(0,0)→ punto di sella ; P2 (0,-√2)→ punto di massimo relativo; P3 (0,√2)→punto di massimo relativo. Ho un problema nel trovare gli estremi vincolati:ho pensato di utilizzare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange,ma non sono sicura del procedimento.
Classificare gli eventuali punti critici della seguente funzione:
f(x, y) = (3 − x^2 − y^2)e^(y^2);
Determinare i massimi e minimi assoluti ...

salve
mi potete dire l'equazione di un paraboloide di rotazione come luogo di zeri di una funzione e l'equazione del piano tangente al suo vertice come luogo di zeri di una funzione?
è una domanda che è stata fatta ad un esame orale di analisi 2, e non sono riuscito a rispondere
mi potete dare una mano?
grazie mille

Ciao a tutti! Ho un esercizio sulle equazioni differenziali in cui ho parecchi dubbi....
" Data l'equazione differenziale [math]y'=(x^2 + y^2)(1-sin^2y)[/math]
a) discutere l'esistenza e l'unicità locale delle soluzioni
b) provare che le soluzioni con dato y(0)=0 è prolungabile su R
c) provare che esiste [math]\lim_{\mathbf{x} \to \mathbf{\infty}} y(\mathbf{x})[/math] dove y(x) è la soluzione del problema di Cauchy al punto b). Calcolare poi tale limite"
Alllora, per il punto a) io ho risposto così :tale funzione è di classe [math]C^\infty[/math] , ...

Ciao ragazzi. Sto disperando con un esercizio e vorrei che qualcuno mi spiegasse dove sbaglio:
\( \int_0^{2π} \frac{1}{(3-sent)}\ \text{d} t\)
Risolvendo l'integrale indefinito, ho come soluzione:
\(\displaystyle \frac{arctg(3tg(\frac{t}{2})-1)}{sqrt(2)} \); vado a sviluppare tra 0 e 2π e ottengo 0, perchè ho:
\(\displaystyle \frac{arctg(3tg(\frac{2π}{2})-1)}{sqrt(2)} - \frac{arctg(3tg(\frac{0}{2})-1)}{sqrt(2)} = 0 \)
ma la soluzione sul libro è \(\displaystyle \frac{π}{sqrt2} \)
(ho ...

Salve a tutti.
Non riesco a capire questi 3 esercizi di analisi 2:
1) Sia $ f(x,y)=x^2-y^3 ,(x,y)inRR^2 $. Trovare, giustificando la risposta, l'immagine $ f(T) $ dell'insieme $ T={(x,y)inRR^2: |x|-1<=y<=1} $
2) Sia $ S $ la superficie di $ RR^3 $ parametrizzata dalla funzione $ phi(t,vartheta )=(t^3cosvartheta )veci+(t^2)vecj+(t^3sinvartheta)veck $ con $ (t,vartheta)in RR x(-pi,pi) $. Scrivere l'equazione del piano tangente ad $ S $ nel punto $ P=phi(1,0) $.
3)Determinare giustificando la risposta, gli eventuali punti di massimo e di ...

ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale definito
$ int_1^3 sqrt(1+x)/x *dx $
ho provato con la sostituzione:
$sqrt(1+x) = t$
$t^2 = 1+x$
$x=t^2-1$
$dx=1/(2sqrt(1+x)) dt$
$dx=1/(2t) dt$
$int_1^3 t/(t^2-1)*1/(2t) dt$
$1/2int_1^3 1/(t^2-1) dt$
arrivato qui mi sono bloccato... mi date qualche consiglio?? forse sto sbagliando approccio?? grazie mille

Data la serie $sum_{n=1}^oo n*x^(n-1)$ devo calcolarne la somma nell'intervallo $[-b,b]$ con $0<b<1$ usando il teorema sulla derivazione.
Cosa devo fare esattamente? L'intervallo fornito penso che si riferisca all'intervallo di convergenza totale della serie (altrimenti non avrebbe senso calcolarne la somma).
Grazie mille per ogni chiarimento.
Ciao a tutti
ho uno spazio metrico $(X,d)$ e una distanza $\rho$ su X così definita:
$\rho(x,y)=(d(x,y))/(1+d(x,y))$
si dimostra che $\rho<=d$
poi il professore (e non capisco perchè !!) dice che possiamo dedurre che: $B_d(x,r)\subset B_(\rho) (x,r)$
a me intuitivamente sembra che valga il contrario! è possibile che il prof si sia sbagliato?
Grazie mille

Io ho questa equazione differenziale:
\(\displaystyle y'' -8y'+15y=2e^{3x} \)
Calcolo l'integrale dell'omogenea associata ed ottengo \(\displaystyle y_o(x)=c_1 e^{5x}+c_2e^{3x} \)
Visto la presenza del termine \(\displaystyle e^{3x} \) anche nella soluzione dell'omogenea, trovo una soluzione nella forma:
\(\displaystyle y(x)=(Ax+B)e^{3x},\ y'(x)=e^{3x}(A+3Ax+B),\ y''(x)=e^{3x}(6A+9Ax+3B) \)
Sostituisco nell'equazione iniziale ed ottengo:
\(\displaystyle ...

Salve, ho questa equazione che non so come risolvere:
\(\displaystyle \arctan\left(1+\frac{3}{x}\right)-x\left|1+\frac{3}{x}\right|=0 \)
Scrivo fin dove mi sono inceppato, comunque credo che non sia l'approccio coretto.
\(\displaystyle \arctan\left(1+\frac{3}{x}\right)=x\left|1+\frac{3}{x}\right| \)
\(\displaystyle \tan\left(x\left|1+\frac{3}{x}\right|\right)-\frac{3}{x}=1 \)
\(\displaystyle ...

Ciao a tutti ragazzi!
Ho da proporvi un integrale improprio. In particolare mi si chiede di studiarne il dominio ed, eventualmente, trovare gli asintoti.
$ int_(1) ^(sqrt(x))(t-2)/(e^t +1) $
In particolare vorrei sapere come fare per svolgerlo.
Vi dico quello che già so, così magari facilito la risposta.
Allora io pongo $ y = sqrt(x) $ e $ g(x) = (t-2)/(e^t -1) $
A questo punto, mi calcolo il dominio di g(x), quindi R\{0}.
Ora, per concludere lo studio del dominio della funzione integrale mi serve sapere se ...

Buongiorno ho un esercizio che non riesco a capire.
Si tratta di trovare gli estremanti di $f(x,y)= ln(3+x^2*y^3) $.
Dallo studio delle derivate parziali prime otteniamo che si annullano in P1=(xo,0) per ogni xo e in P2=(0,yo) per ogni yo. Dallo studio della matrice Hessiana troviamo il determinante nullo e quindi dobbiamo cambiare strada.
Uso il metodo del segno.
Cioè prendo $ tilde(f)(x,y)=f(x,y)-ln(3) $ e vedo se esiste almeno un intorno di P1 e P2 in cui questa risulti essere sempre positiva (min relativo), ...

Salve a tutti, ho un problema con quest'esercizio
Calcolare l'area della regione $ D=[(x,y) in R^2 | x^2+y^2<=1, x^2-2x+y^2<=0] $ .
Ho disegnato le due curve e ottengo due circonferenze intersecate, ma non riesco a capire quali sono gli estremi di integrazione e qual è la curva superiore. Mi date una mano con quest'esercizo??

salve a tutti, ho trovato problemi nel capire lo svolgimento di questo esercizio:
calcolare il limite di: l$ lim_(x-->0) ((cos^2(x)+cos(x)+1)(cosx-1)((3x-x^3-3x)/(3(x^2+3))-x^(x^4)+1))/(coshx(sen^3x-x^3)) $
ora il mio prof lo svolge così:
poichè lim_x->0 (cosx^2+cosx+1)/(coshx)=3
allora l' espressione può essere riscritta, portando la costante per cui deve essere moltiplicato il tutto al di fuori del limite, poi calcola (cos(x)-1) sviluppandolo con il polinomio di MacLaurin e dice:
cos(x) (per x-->0) = $1-(x^2/2)+O(x^4)$
mentre
$ ((-x^3)/(3(x^2+3)))=-(x^3/(9))(1+(x^2)/3)^-1=-x^3/9(1-(x^2/3)+O(x^4)) $
e:
...

Ciao ragazzi, sono ad un primo approccio con le serie di funzioni e mi trovo in difficoltà forse con il linguaggio. La definizione che si incontra è quella di convergenza puntuale. Allora, faccio un po di confusione con tutte queste $f_n$ che ci sono. Il libro propone dicendo che in un certi intervallo I sono definite le funzioni $f_n$ , per n=1,2,3... E va bene, sono tante funzioni diverse tra loro al variare dell'indice n, ora si puo considerare la successione di ...