Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti, avrei una domanda da porvi in quanto non riesco a trovare una soluzione .
Come da titolo io ho usa serie di punti nel piano di coordinate $ (x , y , z) $ e usando mathematica è stato possibile disegnare il grafico di questa funzione . Ora io dovrei riuscirmi a trovare la funzione che mi desriva questo grafico, il modello matematico. Esiste un programma che dal grafico oppure dalla coordinate dei punti mi ricavi la funzione?
Ringrazio tutti per le risposte!

Salve a tutti ! Sono CEF18 avrei bisogno di una mano . Sto studiando Elementi di Analisi e stavo facendo dei limiti di successioni, ma il limite con n che tende ad infinito di lim as n to infinity{ n^(n)^ (1/2) } non mi viene meno infinito.
All inizio l'ho divisa in due limiti ed il secondo cioe' di 2^n mi viene infinito mail primo limite non so come farlo.
mi ero detto ,guardando {n^(n)^(1/2) } che e' una successione crescente e monotona e che il suo estremosuperiore fosse infinito ma i conti ...

Ho iniziato a fare un po' di esercizi sulle singolarità isolate. Purtroppo guardando in giro ho trovato solo cosa dalla semplicità disarmante o altre ben più complicate, e in queste ultime i dubbi nascono a volontà.
Inizio con un esercizo che penso sia giusto, ma non mi dispiacerebbe avere un vostro parere:
Sia $f(z)=z/(z^n-1)$ con $n>1$
Il denominatore si annulla in $n$ punti $z_k=e^((2kpii)/n)$, pertanto può essere riscritto come:
$(z^n-1)=\prod_{j=0}^(n-1) (z-z_j)$ e, ...

Salve. Frequento da molto Matematicamente e mi ha aiutato parecchio ma i complessi li studio , li ristudio , provo a fare esercizi su esercizi ma nulla non mi riescono, eppure dicono che sia la parte più facile dell'esame di Analisi! xD
So che non siete qui per svolgere esercizi ma io vi sarei immensamente grata se mi aiutaste per questo complesso.
Vi ringrazio infinitamente!
$ (bar((1-isqrt(3) )^2) * |sqrt(3) + 3i|)/((1-i)^2(-1+isqrt(3) )^2 $

$ log(e^x+1)-1/2+((e^x*x)/(e^x-1))>0 $ Ragazzi mi aiutereste a risolverla?

Non riesco a capire quale criterio usare per risolvere questo integrale, e soprattutto per quali valori di alpha varrebbe la convergenza...

buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un dubbio su un esercizio riguardante allo studio qualitativo di un problema di cauchy. praticamente in base a uno studio della monotonia e grazie al teorema dell'asintodo dovrei tracciare un grafico approssimativo della soluzione del problema di cauchy. il problema di cauchy è questo : ${(y'=e^{-x} -|y|),(y(0)=1):}$. e questa è la soluzione della professoressa (riassunto):
dallo studio della monotonia individuo che le soluzioni dell’equazione differenziale : ...

Ciao! Avrei un problema con un esercizio:
Trovare il luogo dei punti appartenenti al Dominio della funzione $z$=$xe^(x/y)$ tali che il piano tangente alla superficie, definita dalla funzione, sia perpendicolare all'asse x.
Avevo pensato di trovare il generico piano tangente usando le derivate parziali poi, essendo perpendicolare all'asse x, porre la derivata prima di x=0 e da lì provare a cercare il punto. Ma non ne sono molto sicuro. C'era anche una parte che chiedeva di ...

Buongiorno,
ecco il mio dubbio:
sto studiando il capitolo del calcolo differenziale e approssimazioni dal libro Bramannti-Salsa.
Non mi torna il passaggio in cui l'autore dice che la definizione di derivata:
$ lim_(dx -> 0) (f(xo + dx) - f(xo) )/(dx) = f'(xo) $
può essere scritta nel seguente modo:
$ (f(xo + dx) - f(xo) )/(dx) = f'(xo)+ $ $\epsilon(dx)$
ove $\epsilon(dx)$ è un'infinitesimo per $ dxrarr 0 $
Pur non essendoci nulla di "complicato",almeno in apparenza,non riesco a comrendere l'uguaglianza di scritture.
Anche ...

Ciao a tutti, so che sembra strano, ma non riesco proprio a capire come si risolvono questi limiti!! Potete per favore darmi una mano? (Ho dubbi per quanto riguarda l'esponenziale elevato a potenza o una radice come esponenziale!)
Grazie in anticipo!

scusate mi potreste dire come risolvere questa equazione del test per il politecnico.....ci ho provato ma non sono sicuro

$ f(x)=ln^2(|x|)+ln(x^2)-x-1 $ questa è la funzione:
domande:
1) Dominio di funzione (premettendo che io ho studiato $f(x)$ definendone il dominio come $D(f)=R$ ): come posso definirlo? Cioè il primo logaritmo che ha valore assoluto mi suggerisce che il campo di esistenza è $R$ mentre il secondo mi confonde un pò... Infatti il logaritmo si può scrivere anche come $2log(x)=log(x^2)$ ma in questo caso il C.E cambierebbe.
2)studio dei punti di intersezione; quello che vorrei ...

Nello studio del segno di questa questa funzione:
f(x): 1/3 (|x+1|-X^2) e^3x
Il professore dice che una parte è negativo.
C'è qualcosa che non mi quadra.
Potete aiutarmi?
Salve a tutti ragazzi.. mancano ormai pochissimi giorni all'esame e tantissimi dubbi mi attanagliano! Spero mi possiate dare una mano nel chiarirmi le idee vista sempre la vostra disponibilità.
Più si avvicina l'esame più i dubbi aumentano!Help me!
1) Ho un dubbio su questo esercizio, il mio professore ha scritto:
$ lim_(x ->0+ ) x^(a-1)sen 1/h $ Studiando tale limite, il limite tende a 0 per a-1>0 (a>1), mentre per a=1 e a-1

$\int_{0}^{2} ln(|x^2-1|+1) =\int_{0}^{1} ln (2-x^2) +\int_{1}^{2} ln (x^2)$
non capisco come si possa spezzettare l'integrale in quel modo e quindi a specificare il segno dell'argomento del modulo e diventare $ln (2-x^2)$ nel primo integrale e $ln (x^2)$ nel secondo.
il logaritmo esiste per valori maggiori a 0 non dovrebbe comunque essere spezzetato così?:
$\int_{0}^{2} ln(|x^2-1|+1) =\int_{0}^{1} ln(|x^2-1|+1) +\int_{1}^{2} ln(|x^2-1|+1)$
Determinare estremo inferiore ed estremo superiore dell'insieme
${x \in \Re : \sqrt{3x-2} > x+3$
La soluzione è (metto il link perchè l'immagine verrebbe tagliata)
http://i62.tinypic.com/2zxt3xt.png
La mia domanda è:
il sistema
$\{ (x+3<0) , (x^2-1>=0) :}$
ha soluzione
$\{ (x<-3) , (x>=1 \cup x<=-1) :}$
Come mai nella soluzione ufficiale non viene menzionata?

Ciao a tutti, volevo un consiglio su questo esercizio che non riesco a fare (e in generale tutti gli esercizi di questo tipo, in cui compare un parametro "alpha" e bisogna trovare i vari valori del parametro per cui la serie risulta convergente...
Tenete conto che in teoria dovrei essere in grado di capire il comportamento di una serie numerica (avendo studiato i vari strumenti: tabellina di serie, teoremi algebrici, condizione necessaria, criterio della radice, criterio della radice, ...

Ciao, amici! Trovo negli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin definito un sistema completo di vettori \(\{x_{\alpha}\}\subset R\) di uno spazio normato $R$ un sistema di vettori tali che il sottospazio vettoriale chiuso più piccolo che li contiene è tutto $R$.
Si può quindi dire che un sistema di vettori \(\{x_{\alpha}\}\) di uno spazio normato $R$ è completo se e solo se il sottospazio costituito dall'insieme ...

ciao ragazzi su internet ho trovato un documento che dice che per risolvere gli integrali nella forma
$\int cos(x)^m sen(x)^n dx$ si deve procedere per sostituzione e precisamente
1) se m e n sono dispari e indifferente porre t=senx o t= cosx
2) se uno e pari e l altro e dispari si sostituisce con t quello di grado pari
per esempio mi sono imbattuto in uno integrale ma per come dice il testo sto trovando difficolta' risolvendolo per sostituzione
$\int sin(x)cos(x)^3dx$ ponendo $t=sin(x)$ il ...

Salve a tutti! Avrei un problema: come posso dimostrare che
"Componendo due funzioni simmetriche, se una delle due
funzioni presenti nella composizione è pari, allora la funzione composta è pari;
se entrambe le funzioni sono dispari, allora la funzione composta è dispari"?
Grazie in anticipo